Vai al contenuto

NICOCOSA

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    36
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su NICOCOSA

  • Compleanno 16/05/1983

Informazioni Personali

  • Città
    BRESCIA

NICOCOSA's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Veramente no... SI fessura o perde dalle giunture? Immagino non sia facile da cambiare...
  2. Mah eppure le ganasce sono nuove e non ho fatto tanta strada...
  3. L'olio c'era, diciamo poco meno di metà vaschetta, ho aggiunto giusto un cucchiaio da minestra e la spia s'è spenta... Strano però, di olio in terra non ne ho mai trovato...
  4. controllo spesso, anche quando la pulisco, su cerchi e in terra... non ho più trovato olio in giro, quindi sarà che era già al minimo ed è scattato quel poco... magari perde dal tappo della vaschetta... è che lì tengo uno straccio per evitare che coli roba, magari non ho visto bèh comunque va bene il DOT4 giusto?
  5. cacchio... ma dici che ho una perdita? perchè non c'è olio sulle ruote... e nemmeno sotto la pancia...
  6. Buongiorno a tutti. Finalmente c'è un pò di fresco dalle mie parti! e il rendimento del motore migliora, oltre che il mio! Venendo alle nostre amate biruote, stamane, dopo 3 giorni di fermo, riprendo la fedele e rinata Cosa200 verdona per recarmi al lavoro. Bèh il cruscotto dà i numeri: il contagiri a velocità costante ogni tanto schizza in alto di 1/2000 giri (ma il motore ronza tranquillo e non accelera!), e in più la spia dipo freno a mano rossa resta accesa, ma i freni vanno benissimo! Il caldo ha dato al cervello elettronico della mia Cosa? Grazie per le risposte...
  7. Ok perfetto, allora già l'avevo smontato. Comunque è 92, originale, e confermo la buona carburazione. Escludendo carburazione, anticipo (a meno che si sia mosso nel rimontare...), non ho visto viti o carter lenti o con gioco, lo scampanellìo cos'è? sembra tipo un motore che batte leggermente in testa e lo fa solo a caldo e sotto sforzo... in più alle volte la leva di avviamento ha un ritorno che devo stare attento alla caviglia, percui la compressione decisamente c'è... concludo che prende molto bene anche le velocità alte. Che dire, forse sono fisime mie, abituato a viaggiare su moto silenziose e perfette, devo abituarmi alla vespa!
  8. Dunque i filtri sono attaccati, il getto non so come capire se è di misura corretta, l'anticipo è ok, tra l'altro ho appena cambiato il pickup... Per il resto, quando sono andato sul garda ho fatto 200km ma è sempre andata, a parte lo spegnimento in tangenziale, forse causa scaldata. Lo scampanellìo lo fa quando è molto calda e sotto sforzo, non decelerando e diminuisce a velocità costante, mentre è impercettibile accelerando a vuoto da fermo, e comunque viene dalla zona motore. Potrebbe essere lo spinotto? Se decido di aprire il cilindro, è complicato farlo? nel senso, devo calare tutto il motore?
  9. Era attaccato, anche perchè ho controllato la candela ed era bel nocciola scuro. Una domanda: lo scampanellìò si sente solo a caldo, mentre a freddo niente: è l'anticipo o la carburazione? Rendimento e compressione sono ottimi, candela ok.
  10. come olio uso un elf verde sintetico, col primo pieno ho finito un bardahl sintetico che usavo per il ciao devo ancora capire cosa servono tutte le viti sulla scatola filtro... ce n'è una dietro vicino all'ammortizzatore che non so a cosa serva... una sopra dietro che è il rubinetto, e l'altra sopra in cima al filtro che mi pare regoli il minimo (?) quale devo provare? io i filtri li ho entrambi, e in più quello nel telaio è più spesso dell'originale, infatti quando sale di giri mura un pò comunque fatica un pò, oltre i 90, forse per il parabrezza e sicuramente perchè la spugna è troppa ma la misura del getto è scritta sopra? alle volte trovo il manicotto di gomma che va al filtro nel telaio che si stacca dalla scatola carburatore...
  11. Secondo il tuo parere e la tua esperienza, lo scampanellìo è indice di più o meno gradi? ovvero di eccesso di anticipo o di scarso anticipo? Grazie Ciao! Piacere di conoscerti. Magari ci si potrebbe incontrare una volta sul lago! Sinceramente non so che getto ho del massimo, quando l'ho smontato non ho fatto caso nè ho misurato. COmunque come velocità massima a tachimetro, con parabrezza alto e bauletto, e soprattutto con sopra me che viaggio oltre 90kg, mi segna circa i 100 km/h, a un regime attorno ai 6000 giri (ho la lancetta che ogni tanto impazzisce quindi non so di preciso). Per lo spoiler, intendi quello sotto la pedana giusto? non ne ho uno di scorta, comunque tempo fa ne ho visto uno su ebay tedesco.
  12. Sinceramente non ho mai stimato particolarmente la Vespa in generale (Cosa compresa) per critiche personali di ordine tecnico legate soprattutto alla ciclistica del mezzo, in generale da me ritenuta non particolarmente sicura (frenata, stabilità) soprattutto se paragonata a una moderna moto. Ho deciso però per l'acquisto di una COSA perchè mi è venuta comunque la curiosità di provare a fondo e mettere le mani sul mezzo, complice poi un'occasione a prezzo piuttosto basso, quasi simbolico. Mi sono ricreduto sul mezzo perchè è un modo di vivere la strada molto lontano da una moto, fa vivere il viaggio in modo diverso, e soprattutto ci si mette le mani con molta facilità. Tanto per rispondere al sondaggio, anche se non posso parteciparvi forse per questione di ranking, dico che MI PIACE la Cosa perchè è l'ulima evoluzione di un mezzo che ha messo sulle ruote a motore tutta l'italia dal dopoguerra, con una storia di più di 60 anni, anche se ha poco a che fare col progetto originale e non ha quello stile elegante delle VEspe più apprezzate.
  13. Ciao! Intanto grazie per la tua risposta. Io ero convinto che una miscela più ricca di olio avrebbe migliorato la lubrificazione e quindi abbassato il rischio di scaldate/grippate, anche a costo di sporcare la candela. Non ho pensato a ingrassare la miscela aumentando il getto del massimo, anche perchè la candela già di suo è fin troppo scura quindi avevo scartato che ci fosse troppa aria quindi temperatura maggiore. Una domanda: come verifico l'anticipo? Magari il motore lo verifico a ottobre/novembre, o comunque con largo anticipo sulla partenza per l'Elefantentreffen, d'altronde non ho notato apprezzabili cali di rendimento, piuttosto l'anticipo lo vorrei approfondire. Grazie!
  14. Buongiorno a tutti! Ricorderete la mia vicenda degli spegnimenti improvvisi per la quale ho cambiato pickup, bobina, revisionato il carburatore, e alla fine era il serbatoio che non sfiatava... Ebbene avendo risolto con successo, sabato mi sono lanciato nel giro del lago di Garda (e date le temperature ho preventivamente messo 100cc di olio in più nella benzina, pur avendo il miscelatore), che si è svolto liscio e senza problemi salvo un episodio al rientro: su un rettilineo in falsopiano senza traffico mi lancio brevemente fin poco oltre i 90 orari col motore attorno ai 6000 giri per poi rallentare gradualmente a 70. Poco dopo, un rallentamento repentino, tiro immediatamente la frizione e accosto senza ritentare un avvio. Ho pensato immediatamente a una scaldata se non a una grippata, comunque per curiosità ho smontato la candela trovandola di un bel nocciola anche fin troppo scuro (un pò più chiaro della nutella, per intenderci), e dal motore veniva un pò di fumo (evaporazione della miscela in aspirazione penso) ed era molto caldo. Ho provato una pedalata a mano e il motore girava tranquillo, con la consueta ottima compressione. Gli ultimi 40/50km sono passati poi senza ulteriori eventi anomali a una velocità tra 70 e 80. Mi chiedo cosa sia successo: scaldata? grippata? devo aprire il motore? Grazie PS: c'è un rumore che fa da sempre, sembra una risonanza metallica che fa in accelerazione o comunque a velocità costante, in generale sotto sforzo, una vibrazione come di gioco eccessivo tra componenti, viene da zona motore ma da fermo sgasando è lievissimo, mentre si avverte chiaramente in 4^, non so immaginare cosa possa essere dato che ho fatto passare tutte le viti...
  15. In effetti era proprio una stupidaggine... e pensare che un paio di anni fa questo stesso problema ha trasformato un viaggio da Torino a Brescia in un calvario, per me: portavo un CB750, e a causa di un tappo arrugginito lo sfiato era ostruito, e non arrivava benzina ai carburatori! Comunque, conservo i pezzi sostituiti dato che comunque erano funzionanti. Per ora ho eseguito un forellino sul tappo di plastica del serbatoio, dato che con l'aria compressa non sono riuscito a togliere l'ostruzione allo sfiato. Procederò con cautela con filo di ferro. In questi giorni ci sto facendo strada e devo dire che va davvero bene, soprattutto dopo questa revisione generale meglio di quando l'ho acquistata. Una domanda: avrei idea di montare una marmitta Sito perchè l'originale è un pò rovinata anche se è stata verniciata bene, e vorrei sapere se la modifica comporta una ricarburazione. Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...