-
Numero contenuti
54 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di biotech
-
Ragazzi ottimo topic! Io vi scrivo da Bari e sinceramente sono terrorizzato da questo andazzo delle ditte assicuratrici. Ho fatto un restauro alla mia 50 Special che mi è costato quasi 2000€ e ora tutti mi dicono che non assicurano i cinquantini. Attualmente non sono iscritto nè ad Asi nè a Fmi. Vorrei capire quale sarebbe la strada migliore da seguire da qualcuno che ha più esperienza di me. Grazie a tutti
-
Ciao, Complimentoni per il lavoro, abbiamo scelto lo stesso colore! Dal vivo è fantastico quel colore, di giorno è un arancio acceso, di sera tende al rosso, è veramente particolare. E poi sullo special è perfetto, lo rende molto sbarazzino. Io oggi l'ho acceso con il 102cc, volano Pinasco, carburo 16/16 e marmitta Polini a banana e devo dire che è veramente rumorosissimo!!! Un mio amico ha una configurazione identica ma con il padellino originale e il motore è totalmente zitto, però allo stesso tempo fatica a prendere giri...
-
Mi fa molto piacere che ti sia piaciuto il lavoro vespista1977! Grazie ancora
-
-
Grazie mille per il consiglio! Visto che ci siamo, mi aiuteresti a capire come montare le strisce più piccole, visto che la vedo un pò difficile ad usare il martello all'interno del tunnel? Penso che alla fine lì si usino i rivetti, giusto? Ho notato che infatti nella confezione delle strisce pedana, i perni deformabili sono meno di quelli che servirebbero per montare anche le due strisce piccole...
-
-
Si confermo è un 75cc DR 3 travasi, per quanto riguarda la pulizia dei carter uso la benzina, un cacciavite a taglio per staccare la morchia anche nei punti difficili e la spazzola a fili di ottone per eliminare lo strato di ossidazione superficiale. Ci vuole molto tempo ma secondo me i risultati sono buoni. C'è chi fa prima a sabbiarli, ma l'effetto finale non è originale! Ciao
-
-
Ciao ragazzi, contemporaneamente al restauro del mio Special del '75 ( http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/39928-50-special-del-75-il-mio-primo-restauro.html ) sto iniziando il restauro di un altro gioiellino che ho comprato un mesetto fa Stavolta si tratta di una 50 R con telaio V5A1T-935XXX Ho chiamato il numero verde della Piaggio e come al solito mi hanno comunicato via mail i colori che in questo caso è solo uno... Blue Marine. Io la farò comunque verde mela perchè mi piace assai. Poi con A.s.i. ed F.m.i. si vedrà... Il telaio devo dire che è veramente in ottimo stato, nessuna botta, fori strisce pedane già fatti e manubrio perfetto. Di contro mancano molti pezzi come la forcella e le ruote, Ebay in questo mi ha permesso di trovare subito i componenti mancanti anche se il costo del restauro sta raggiungendo valori preoccupanti!
-
-
-
-
Si Bari
-
Ho appena comprato una 50 R che sto restaurando Promesso che appena finisco ti mando le foto!
-
Andre' come 200Km/h???? Veramente fa 330Km/h! E poi se torni indietro con le pagine vedrai che il volano Pinasco sta già montato sotto al motore...
-
Scusa mi correggo ho scritto 16/10, in relatà ho già un 16/16. Per quanto riguarda l'alesaggio a 16mm, l'ho già sperimentato in passato e devo dire che in certi casi è sufficiente. Ho un amico che ha un 102 Polini con un carbo così lavorato e va benino, chiaramente agli alti si soffoca un pò, però almeno consuma poco. Per quanto riguarda la velocità massima dipende solo dai rapporti che metti, alla fine non stiamo parlando di velocità stratosferiche! 10Km/h non mi fanno la differenza, se voglio correre prendo la mia R1 sulla quale ho 200 cavalli!
-
Purtroppo non è ancora finita... conto questa domenica di finire di carteggiarla e di verniciarla La tua richiesta di amicizia l'ho accettata e poi il 75 dr con i rapporti allungati che stanno adesso dovrebbe fare circa 65Km/h. Attualmente ho un 16/10. Questo è il video del motore: Ciao
-
Ciao Andre50special! Allora per quanto riguarda il gruppo termico, ho montato un 75cc. 3 travasi della DR (come dicevo prima niente di che in termini di prestazioni, ma è longevo). Poi se torni indietro di qualche pagina nel topic vedrai tutto il casino relativo ai colori. Quando l'ho acquistata questa Vespa era "diciamo" Giallo Cromo... Era stata verniciata in una maniera scandalosa (come tu stesso puoi osservare nelle prime foto che ho caricato). Ho contattato la Piaggio al numero verde e mi hanno inviato la lista corretta dei colori possibili per il mio numero di telaio. A mio avviso questo è il sistema migliore in quanto in una o due ore di attesa hai la lista sicura dei colori utilizzabili. Faccio un esempio: ho comprato una 50 R immatricolata nell'82 qualche giorno fa; beh andando a vedere sul Database Telai del forum o anche da altre fonti, mi venivano date una decina di possibilità cromatiche... Contattando la Piaggio mi hanno risposto che invece su quel numero di telaio è possibile solo il BLUE MARINE e guarda caso la Vespa in questione è proprio di quel colore. COLGO L'OCCASIONE PER RINGRAZIARE TUTTI PER I COMPLIMENTI! SIETE VERAMENTE PREZIOSI!
-
Oggi ho dedicato tutta la giornata alla mia amata vespina! Stucca, gratta, vernicia, gratta, stucca, vernicia... Che lavoraccio! Sto cercando di usare meno stucco possibile, ribattendo tutte le piccole e grandi bozze e devo dire che ci sto riuscendo... Fino ad ora ho usato in tutto circa 50gr per tutta la vespa (considerando che la maggior parte è stata poi rimossa scartavetrando)
-
Sulla scheda tecnica Max Meyer dice: DURALIT CAR 1000 CATALIZZATORE 500 DILUENTE 100-200 http://www.coloreamico.it/catalogo/files/tecniche/PPG%5C301-DURALIT.PDF Tu con quella miscelazione hai ottenuto un buon risultato con i 25* che ci sono in questo periodo? Secondo me la miscelazione giusta è tutto ai fini del risultato...
-
Ho trovato la scheda tecnica della vernice Duralit Car (Acrilico Bicomponente). Da quello che ho letto, avendo un serbatoio colore sulla pistola di 500ml, dovrei usare la seguente diluizione: - 250ml vernice - 125ml indurente - 25-50ml diluente x acrilico Corretto? Vorrei che mi illuminaste su come procedere però...è meglio diluire maggiormente la prima mano oppure il contrario? Grazie a tutti!
-
Si anche io ho fatto fare la sola sabbiatura da un'altra persona. Una domanda: per quanto riguarda la pistola per verniciare io ho comprato una Michelin HVLP (high volume, low pressure) con sistema a caduta che dovrebbe ridurre di molto la difficoltà di verniciatura sia per il flusso più preciso sia per la quantità minore di vernice che deposita sul telaio. Il compressore è un normale Fini da 50 litri da 2.5Hp che raggiunge gli 11bar. Quello che comprerò di sicuro per evitare che alla pistola arrivino 11bar (sulle HVLP bastano 2bar-2.5bar) è un polmone di compensazione pressione. Vorrei evitare infatti che l'on-off del motore del compressore, causi degli sbalzi di pressione sulla pistola... Voi avete esperienze a riguardo?
-
Il carrozziere a distanza di quasi due mesi non ha ancora fatto nulla... pertanto l'ho mandato a quel paese (diciamo così ). A questo punto la verniciatura la farò io! Ho un cortile e un gazebo che sigillerò con la plastica trasparente per evitare la polvere. Per adesso sto iniziando con la ribattitura delle bozze e la stuccatura, devo dire che non sembra molto difficile, basta non avere fretta! Almeno così avrò la soddisfazione di dire che questa Special l'ho restaurata io dalla A alla Z !
-
No no questo è specifico per la 50 special, c'è scritto anche sopra
-
Finalmente è arrivato il ROSSO TENERIFE! Devo dire che dal vivo è proprio bello Non vedo l'ora di vederlo verniciato...