Vai al contenuto

Igli

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    20
  • Iscritto

  • Ultima visita

Igli's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Dunque la candela è bella nera anche dopo una tirata, per la precisione la parte esterna filetto ecc e proprio ricoperta sembra quasi che non bruci bene tutta la miscela, l'eletrrodo e marrone scuro quasi nero anche lui, e verificando come dicevo,che la corrente alla candela mi sembra un po fiacca comincio a pensare che possa essere un problema elettrico, il carburatore e stato revisionato con getti originali guarnizioni e spillo nuovo boh..... :testate: ciao
  2. Morale.... cosa faccio a parte la sostituzione candela provo a cambiare la bobina nella speranza di una scintilla + corposa ...:roll:ù Grazie
  3. Sostituito la candela noto però che è sempre parecchio nera sembrerebbe che non bruci completamente la miscela, effettivamente la scintilla presente alla candela non mi sembra delle piu pimpanti :roll: !!!! cosa faccio :azz:
  4. L'utilizzo e per giretti in città o sulle colline dell'oltrepò, verifico la candela è una bosch ma non mi ricordo il grado termico Grazie
  5. Signori innanzitutto Buonasera e complimenti per il Forum. Ora mi trovo ad affrontare un problemino, ho un PE 200 del 1979 che presenta alcune anomalie Non riesco a trovare una carburazione ideale, la candela e sempre nera premetto che la vite di reg.aria (posteriore) è sui 2giri e mezzo, la cosa strana e che per avere un minimo appena accettabile (al limite dello spegnimento) la vite superiore di reg.minimo è praticamente tutta avvitata :-( Il carburatore e relativi getti sono stati già puliti diverse volte, guarnizioni tutte nuove e spillo nuovo, avviamento a freddo spesso difficoltoso a caldo mezza pedalata !! :cry: Cosa posso fare :Ave_2:
  6. Igli

    PE200 singhiozzo

    Allora riepilogo ho smontato i getti e grazie alle preziose info che trovo sempre su questo forum ho notato che non erano quelli originali che prevedono un 55 per il min e un 118 per il max probabilmente erano stati messi più grandi per il fatto che non c'era il filtro aria montato.Morale ho montato i getti originali e filtro aria la candela era stata appena sostituita adesso va che è un piacere ed è anche molto più svelta a prendere i giri, come dice giustamente Marben probabilmente l'inconveniente era imputabile al getto del min. ora però penso di avere una soluzione ottimale con la configurazione originale. Grazie a tutti e salutoni
  7. Chiedo consulenza, giovedì scorso mentre esco da una rotonda mi si spegne la vespa, mi fermo provo a riaccendere e riparto tranquillamente, noto però che a velocità costante tipo 60 kmh ogni tanto a dei piccoli mancamenti, penso sarà il carburatore sporco... Sabato mattina smonto il carburatore lo pulisco (anche se non era sporco) con l'occasione cambio anche lo spillo galleggiante (la vespa e del 79) rimonto tutto e vado a fare un paio di commissioni sembra che tutto funzioni per il meglio mi fermo per circa una decina di minuti, e quando faccio par ripartire la vespa si accende regolarmente ma diventa inguidabile.. bisogna tenerla sempre su di giri altrimenti si spegne tirando però le marce sale senza problemi o sussulti riesco ad arrivare a casa, per scrupolo ricontrollo i getti che chiaramente sono puliti .... non riesco ha capire se è un problema di alimentazione o elettrico Voi esperti cosa dite ???
  8. La mia PE200 del 79 idem ogni tanto mi trovo una chiazza sul pavimento ho indagto più volte ma senza capire da dove diavolo esca questa miscela probabilmente ha ragione Vesponauta è un problema di spillo o galleggiante comunque visto che oltretutto non è una cosa continuativa non ci faccio più caso pulisco e me ne frego VIVA LA VESPA
  9. Grazie, tutto chiaro questa sera indago !
  10. Putroppo a prima vista sembra tutto ok la cosa in effetti è molto strana devo indagare, volevo però capire come faccio a vedere dove fà la battuta di sterzo grazie
  11. Ho sono ubrico o non capisco cosa succede girando il manubrio tutto a dx vado in battuta e tutto fila liscio se giro verso sx arrivo ad un cero punto che il bordo del parafango striscia contro lo scudo come se la battuta di sterzo a sx si sia spostata HELP !!!!
  12. Detto fatto questa mattina due orette di lavoro e problema risolto effettivamente smontando il pedale del freno e utilizzando una sonda da elettricista è stato piu facile/veloce del previsto cavo nuovo inquainato nel tratto a vista (uscita dal telaio arrivo in centralina). Grazie per i consigli Igli
  13. Cavo esterno il buon gusto e il rispetto per la Vespa non lo consentono ora vedrò di organizzarmi son sonda da elettricista ecc, il primo pomeriggio di pioggia sò cosa fare !!!
  14. La vespa non si spegne faccio alcune verifiche e mi accorgo che il cavo (Verde) che parte dal selettore a chiave e va alla centralina è interrotto provando con il tester non c'è continuità ho provato a fare un collegamento volante esterno e tutto funziona cioè con il selettore in pos.off non ho corrente alla candela.Ora sostituire quel cavo mi sembra un gran casino anche perchè dallo schema elettrico mi sembra diretto, chiedo lumi su cosa conviene fare ciao e grazie
  15. Esatto il problema è proprio quello ora come dici c'è da verificare se la tolleranza è data dal corpo manubrio o dal tubo, smonto e verifico ciao
×
×
  • Crea Nuovo...