ciao a tutti, sono un nuovo utente e vi ho scoperto per caso, cercando informazioni su come regolare un carburatore di una TX200
prima di esporvi il mio problema, volevo dirvi che sono rimasto piacevolmente sorpreso e volevo farvi i complimenti per la preparazione tecnica che avete in materia. non mi aspettavo di trovare un foro di questo tipo.
premetto che non sono assulatamente al vostro livello, vi dico solo che sono una amante della vespa,la guido da quasi 16 anni e da poco ho comprato la mia terza vespa, (le altre le ho lasciate per il cammino).
vi confesso che nonostante il tempo passato guidandola non avevo mai smontato il carburatore, ma soprattutto, cosa piu difficile non l'avevo mai regolato.
il modello e`TX200, e`una vespa spagnola anche se i componenti sono tutti italiani.
il carburatore è un dell'orto SI 24/24 E
la vespa e´stata ferma 6 anni, ma vi dico subito che pulendo il serbatoio e il carburatore senza cambiare nessun pezzo, ne getti ne guarnizioni, la vespa va che una meraviglia. gli faccio una miscela al 2%, si accende subito, non fa troppo fumo e risponde bene all'avvio.
Il problema e´cje quando cerco di prendere un poco di velocitá noto dei problemi di carburazione che non so risolvere.
La vespa ha 4 marce.
Nel cambio dalla 2ª alla 3ª, ma soprattutto dalla 3ª alla 4ª, noto il motore perdere potenza, soprattutto se l'apertura del gas e`brusca. Dosando l'apertura il motore risponde meglio e con un poco di fatica comincia a prendere velocitá con la 4ª. Non ho ancora tirato al massimo l'ultima marcia, in pianura sento che il motore potrebbe darmi di piú, ma voglio aspettare un pó anche perche la vespa ha molte vibrazioni.
i getti e lo starter gli ho regolati un poco a "sentimiento" come si dice in spagna, cioé a caso, non avendo nessuno riferimento. credo che lo starter e`tutto avvitato, ho agito sul getto di massimo e di minimo un poco a caso.
potreste spiegarmi una metodologia da seguire per la regolazioni dei getti, tenendo presente che sono un neofita della materia e che la terminologia tecnica non mi e`ancora del tutto chiara.
a questo proposito mi piacerebbe leggere qualcosa di tecnico sul motore in generale, una testo di base per esempio.
Magari conoscete qualche testo interessante, anche di tipo universitario.
grazie a tutti
un saludo