Vai al contenuto

pablogr

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    38
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pablogr

  1. Salve ragazzi, qualcuno di voi gia mi conosce, sono di nuovo alle prese con il carburatore della mia tx200. La vespa cuando sono a folle comincia a sarire di giri, come se stessi accellerando e posso fermarla solo girando la chiave o inserendo la marcia. Anche se non sicuro che le cose sono collegate, tutto e´cominciato quando ho modificato la vite del minimo del SI24 da 2,5 svitato a 1,5 svitato. Ho fatto questo perché nonostante la vespa andasse benissimo, viaggiava a 10 km a litro di consumo. altri sintomi sono perdita di benzina a rubinetto chiuso. la perditá e` graduale e molto lenta, dura anche due giorni. alle ripartenze dopo lunghe soste sono costretto a scalciare moltissimo sulla pedivella, anche 15 minuti, e quando finalmente comincia a dare il primi segni di vita sono ancora costretto a scalciare per un pó. Il mio meccanico ha fatto una revisione al carburatore, cambiato tutte le guarnizioni, lo spillo e la vaschetta, il tubo di gomma del collettore dell'aria, cambiato la "pippetta" e le puntine. niente, il problema persiste. qualcuno di voi ha delle idee? grazie ciao
  2. sia il contagiri che il contakilometri oscillano quindi spero sia solo un problema di cavo. in ogni caso questo pomeriggio lo apro e poi ti dico. speravo che il contagiri fosse collegato al contakilometri, ma da quello che mi dici sembra una cosa a parte vedremo.
  3. ho provato ad infilarlo da tutte e due le parti, cmq ho montato gia tutto e la vespa ha ripreso vita, va perfetta, grazie mille. suppongo che il filo d'acciaio ha un diametro superiore al foro. durante la pulizia dei getti il foro verticale del getto di starter era occluso, probabilmente era questo il problema. adesso posso passare alla seconda fase. contakilometri e contagiri, non ne so niente spero non sia difficile. un saluto e buon appetito vado a mangiare.
  4. ok anto, ho seguito i tuoi consiglio, ma prima di rimontare tutto ho una piccolo dubbio. ho pulito con il filo d'acciaio (vedi foto) i getti e ho notato come sia possibile per il getto d'avviamento passare il filo da parte a parte. per il getto del minimo non e´cosí. il filo si blocca sui primi due fori. non sono sicuro se il getto e`fatto proprio cosí e che si e`otturato il foro. comunque grazie a presto
  5. grazie, qui e`diffusissima, la faceva un azienda che si chiamava MOTOVESPA, credo era sempre piaggio con qualche partecipazione spagnola. ciao
  6. ok, subito al lavoro
  7. OK highlander vi presento il mio vespone. tornando ai miei problemi, la vite del minimo e`svitata di due e mezzo scarsi ho provato a toccare un'altra vite situata nella parte posteriore del carburatore quasi invisibile, svitandola migliora un poco ma nulla paragonandola a quando tengo l'aria aperta situazione in cui il motore risponde perfetamente. domani provo a smontarlo per la terza volta. domanda sciocca. i getti vanno avvitati a fondo? ciao a presto
  8. hai ragione, non ho ancora acceso il cervello oggi. ciao
  9. ma quando dici di averlo spostato in officina, come faccio a sapere esattamente dové? scusami se sono imbranato ma anche magico bari mi ha detto la stessa cosa e non ho trovato niente in officina large
  10. grazie magico, tu che possiedi il progenitore della mia vespa, per favore aiutami con il carburo. comunque quest'anno la befana ti porterá carboni....
  11. grazie ragazzi per l'aiuto. scusa calabro ma non trovo dove hai girato il post. potresti indicarmelo. ciao a tutti, questo sito e`uno spettacolo.
  12. Ciao a tutti, vespisti e non, per prima cosa complimenti al sito e a tutti i partecipanti. Mi presento sono Paolo, per motivi di lavoro vivo a Granada e finalmente ho comprato anche qui la mia vespa, dopo aver lasciato nel bel paese le prime due figliuole. Vorrei inserire delle foto, ma non ho capito come si fa, in ogni caso il mio tx 200 appare nella foto del mio profilo. Non sono sicuro che questo sia il posto giusto per esporre il problema, ma spero che qualcuno mi dia una dritta. Sono giorni che non riesco a mettere a punto il mio carburatore, SI24/24. Ho pulito i getti, cambiato lo spillo, tutto sembra a posto ma quando apro il gas il motore perde potenza e si spegne. Il problema si e`aggravato da quando ho riaperto per la seconda volta il carburo accorgendomi que il getto dell'aria non era avvitato a fondo. L'ho avvitato e adesso il problema si presenta sin dalla prima marcia. In precedenza perdeva potenza a partire dalla terza. Altro aspetto che la vespa va una meraviglia solo quando viaggio con l'aria aperta, cosa che mi causa grossi inconvenienti quando sono fermo. Chiaramente avrete capito che non sono esperto di meccanica, ma prima di spendere soldi da un meccanico vorrei un vostro consiglio. Vi saluto e grazie a tutti.
  13. ciao a tutti, sono un nuovo utente e vi ho scoperto per caso, cercando informazioni su come regolare un carburatore di una TX200 prima di esporvi il mio problema, volevo dirvi che sono rimasto piacevolmente sorpreso e volevo farvi i complimenti per la preparazione tecnica che avete in materia. non mi aspettavo di trovare un foro di questo tipo. premetto che non sono assulatamente al vostro livello, vi dico solo che sono una amante della vespa,la guido da quasi 16 anni e da poco ho comprato la mia terza vespa, (le altre le ho lasciate per il cammino). vi confesso che nonostante il tempo passato guidandola non avevo mai smontato il carburatore, ma soprattutto, cosa piu difficile non l'avevo mai regolato. il modello e`TX200, e`una vespa spagnola anche se i componenti sono tutti italiani. il carburatore è un dell'orto SI 24/24 E la vespa e´stata ferma 6 anni, ma vi dico subito che pulendo il serbatoio e il carburatore senza cambiare nessun pezzo, ne getti ne guarnizioni, la vespa va che una meraviglia. gli faccio una miscela al 2%, si accende subito, non fa troppo fumo e risponde bene all'avvio. Il problema e´cje quando cerco di prendere un poco di velocitá noto dei problemi di carburazione che non so risolvere. La vespa ha 4 marce. Nel cambio dalla 2ª alla 3ª, ma soprattutto dalla 3ª alla 4ª, noto il motore perdere potenza, soprattutto se l'apertura del gas e`brusca. Dosando l'apertura il motore risponde meglio e con un poco di fatica comincia a prendere velocitá con la 4ª. Non ho ancora tirato al massimo l'ultima marcia, in pianura sento che il motore potrebbe darmi di piú, ma voglio aspettare un pó anche perche la vespa ha molte vibrazioni. i getti e lo starter gli ho regolati un poco a "sentimiento" come si dice in spagna, cioé a caso, non avendo nessuno riferimento. credo che lo starter e`tutto avvitato, ho agito sul getto di massimo e di minimo un poco a caso. potreste spiegarmi una metodologia da seguire per la regolazioni dei getti, tenendo presente che sono un neofita della materia e che la terminologia tecnica non mi e`ancora del tutto chiara. a questo proposito mi piacerebbe leggere qualcosa di tecnico sul motore in generale, una testo di base per esempio. Magari conoscete qualche testo interessante, anche di tipo universitario. grazie a tutti un saludo
×
×
  • Crea Nuovo...