Vai al contenuto

pablopi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    49
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pablopi

  1. pablopi

    Restauro 125 TS

    ma il dado a castello non l'ho già tolto ? (vedi ultima foto)
  2. pablopi

    Restauro 125 TS

    nell'attesa dell'asciugatura del telaio, ho ripreso lo smontaggio del motore. Ho tolto il primo dado e la rondella con le linguette che era dietro. Ora come la tolgo la frizione ? c'è un altro dado o devo semplicemente "tirarla fuori" ?
  3. pablopi

    Restauro 125 TS

    bicomponente con base metallizzata + lucido (IVAT Clear)
  4. pablopi

    Restauro 125 TS

    almeno c'è un bel panoprama !! :mrgreen: la marca della vernice non la so. Me ne ha fatto 1Kg il colorista come da specifica Piaggio per il colore "Piaggio - chiaro di luna".
  5. pablopi

    Restauro 125 TS

    Inizia a sembrare nuovamente "una vespa" :mrgreen:
  6. pablopi

    Restauro 125 TS

    si me ne ero accorto ma è praticamente identica solo con un rinforzo in più, che male non fa. Avevo preso una a due rinforzi ma era troppo corta per dove dovevo tagliare. Stavo pensando di togliere il rinforzo in più, ma poi ho desistito anche perchè alla fine dovrà essere una vespa da utilizzare tutti i giorni in città.
  7. pablopi

    Restauro 125 TS

    trapano con disco a fili di ferro
  8. pablopi

    Restauro 125 TS

    complimenti per l'occhio !! volevo fare una prova colore per cui non sono stato lì a stuccare tutto. Effettivamente in controluce si nota. Mi sa che lo devo mettere a posto :testate:
  9. pablopi

    Restauro 125 TS

    2 mani di "chiaro di luna" + 2 mani di trasparente. Devo dire che il risultato finale è abbastanza soddisfacente ed il colore è veramente bello. :mrgreen:
  10. pablopi

    Restauro 125 TS

    2 mani di primer epossidico + stuccatura
  11. pablopi

    Restauro 125 TS

    sacca lato motore sverniciata, raddrizzata e pronta per il fondo epossidico. Le sacche dx e sx hanno le griglie differenti. E' corretto che sia così ??
  12. pablopi

    Restauro 125 TS

    Ho ripreso i lavori alla carrozzeria. Prima di procedere con la verniciatura del telaio ho ben pensato di fare una "prova colore" con una delle sacche laterali che erano messe veramente maluccio.
  13. pablopi

    Restauro 125 TS

    il dado frizione da smontare è questo ?
  14. pablopi

    Restauro 125 TS

    di solito tra 2 e 2,5. Comunque ho provato a diluirlo un pò di più ed ora va meglio.
  15. pablopi

    Restauro 125 TS

    ho continuato a lavorare un pò sul motore. Smontato volano e statore. Sto cercarndo di aprire il semicarter ma sembra ancora bloccato e non vorrei forzarlo. Ho svitato tutti i bulloni ed i perni ed il comando della leva del cambio. Devo smontare anche il gruppo frizione o qualcos'altro dal lato della frizione per poter separare i carter ?
  16. pablopi

    guaine teflon

    il teflon agevola lo scorrimento del cavo e diminuisce l'attrito.
  17. pablopi

    Restauro 125 TS

    sono stato dal colorista è ho preso 1kg di "chiaro di luna" che essendo metallizzato prevede anche la mano di lucido successivo. Mi ha detto di non aspettare più di 20-30 min dopo l'applicazione della base per passare il lucido. Sarà vero ?? Intanto ho iniziato a pulire ed aprire il motore per vedere in che stato sia. Che ne dite ?
  18. pablopi

    Restauro 125 TS

    grazie. mi chiedevo se esiste un modo per sapere quale era il colore con cui è uscita originariamente dalla fabbrica
  19. pablopi

    Restauro 125 TS

    per posare il fondo epossidico ho usato una pistola HVLP. Nonostante lo abbia diluito molto, continuava ad essere abbastanza "denso" e sia con ugello da 1.4 che da 1.7 ho avuto un leggero effetto a buccia di arancia. Praticamente ora la vespa è "ruvida" perchè il fondo usciva dall'ugello a piccoli pezzettini anzichè perfettamente vaporizzato. Questa cosa è normale con questo tipo di fondi ??
  20. pablopi

    Restauro 125 TS

    impaurito dalle prime ombre di rugine che iniziavano ad apparire sulla lamiera nuda, mi sono affrettato a dare una prima mano di fondo epossidico bicomponente. Ora inizierò la stuccatura (mi sono accordo che devo ancora raddrizzare un po lo scudo) e dopo sono indeciso se dare un'ulteriore mano di epossidico o passare al fondo bicomponente. La vespa originariamente era "chiaro di luna metallizzato". Sapreste indicarmi quale fondo e quale colore comprare ?
  21. pablopi

    Restauro 125 TS

    un po' di avanzamento sui lavori: ho sverniciato tutto il telaio togliendo anche il fondo originale. Saldate le nuove pedane e fatta qualche altra saldatura di rattoppo quà e là... la saldatura non è il massimo (non è la mia specialità) ma con la mia saldatrice MIG è veramente difficile non bucare la lamiera così sottile. ho sistemato le botte sullo scudo con un cannello e tassi da carrozziere.
  22. pablopi

    Restauro 125 TS

    intanto ho rimosso le vecchie pedane oramai marce. Capire dove sono i punti di saldatura da rimuove è stata una vera impresa ma alla fine in un paio d'ore di lavoro se la ci fa senza problemi. La buona notizia è che lo scatolato interno è perfettamento integro e pulito senza grandi traccie di rugine. A breve mi arriverà il lamierato nuovo da saldare.
  23. pablopi

    Restauro 125 TS

    a questo punto non so come procedere. se inizare a sabbiare oppure rimuovere prima le vecchie pedane e dopo sabbiare (anche l'interno del tunnel)
  24. Ciao a tutti, dopo aver letto attentamente molti dei post di questo sito ho deciso di imbarcarmi nel restauro della mia vecchia 125 TS del '75 che oramai non usavo da tempo. Spero che anche con il votro prezioso aiuto possa riuscire nel mio progetto (è la prima volta che provo a restaurare una vespa). Come per ogni restauro che si rispetti, ho iniziato a smontare tutto lasciando il talaio nudo e crudo. A parte qualche "ammaccattura", la situazione che più mi preoccupa è quella delle pedane dove vorrei un vostro consiglio su come procedere. comprare un nuovo lamierato e sostituirla ??

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...