Vai al contenuto

wito85

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    27
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su wito85

  • Compleanno 04/11/1985

Informazioni Personali

  • Città
    battipaglia

wito85's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. gli ho mandato un messaggio privato ma attendo comunque la riposta di qualcun'altro...grazie comunque
  2. salve, ho acquistato da poco una vespa U....l'unica cosa che non ha di origniale è il filtro carburatore che la U originariamente montava quello senza la X....mi hanno detto che il filtro della U è uguale a quello della faro basso del 51 o addirittura SOLO della faro basso del 55 (ad esclusione di 52-53-54-56-57)....è vero oppure no?? si trovano gli stessi attacchi se metto il filtro di una 51?? grazie
  3. l'agenzia automobilistica mi dice che posso stare tranquillo al 100% perchè quel "d'uff" che sta sulla visura, sta per d'ufficio e significa che è stata ripunzonata in motorizzazione. comunque credo proprio di dover andare di persona alla motorizzazione di chieti e vedere un po....
  4. grazie mille gino.....comunque ieri il ragazzo ceh mi ha venduto la vespa, ha chiamato alla motorizzazione di chieti e dopo avermi fatto inviare via fax la copia del libretto, hanno detto che controllano se c'è qualcosa di scritto sui terminali....ma dico io, è mai possibile che una cosa così importante, c'è il rischio che la si possa aver buttata/cancellata????
  5. è stata ripunzonata negli anni 60/70...comunque sicuro non prima dei 50
  6. da nessuna parte....lo si capisce dal fatto che la prima immatricolazione è del 50, ma il numero del telaio non lo è.....il problema è proprio quiesto, mi serve una carta scritta e non so chi cavolo me la dovrebbe rilasciare
  7. ecco il punto della situazione
  8. vorrei mandarvi le foto del libretto, visura e numero del telaio della vespa ma non mi fa caricare!!!
  9. sul libretto non presenta la sigla "V1"...ma sulla visura si. Nella nota che dice "serie di fabbricazione", sta scritto "1", che sta per V1, è sul libretto che non è riportato questo, ma solo il numero del telaio uguale come sta scritto sulla visura
  10. guardate cosa ho trovato in rete....praticamente come nell'esempio che vedete nella foto, anche sulla mia 48 all'inizio e alla fine del numero del telaio c'è tipo una lettera molto somigliante ad una E
  11. quindi tu dici che facendo l'estratto cronologico "dovrebbe" uscire fuori anche questo fatto della ripunzonatura??
  12. Ma dalla visura risulta quel nuovo numero di telaio combacia con la targa e specifica anche che quel nuovo numero é stato fatto legalmente...sono stato all'ACI e mi ha detto che posso stare tranquillo che non é un tarocco. Sul libretto sta scritto solo il nuovo numero, non il vecchio altrimenti il problema non si poneva. Poi un altra cosa che ho dimenticato di dire é che sul libretto rifatto, sta scritto anche la data di prima immatricolazione che é avvenuta nel 1950....quindi credo si capisce che non é un falso, perché se la prima immatricolazione é del 50', non andavano sicuramente a mettere vicino un libretto del 52 quando poi sul libretto sta scritto sia la data di prima immatricolazione che il nuovo numero di telaio
  13. Salve, ho un problema se così possiamo chiamarlo......ho acquistato una vespa farò basso del 48 che è stata ripunzonata (non ricordo bene in che anno) alla motorizzazione di Chieti. Praticamente facendo alla Piaggio la richiesta del certificato di origine, a loro non risulta questo nuovo numero di telaio, però c' e da dire che ho una visura in cui attesta che é effettivamente una vespa con sigla V1 e con il nuovo numero di telaio ripunzonato regolarmente in motorizzazione, però non sta scritto da nessuna parte il suo numero di telaio originale. Il libretto è stato rifatto nel 64 e anche li risulta il numero di telaio nuovo. A chi potrei richiedere un certificato in cui attesta che è stata effettivamente ripunzonatura?? La FMI mi ha bloccato la pratica perché quel numero di telaio corrisponde ad una V33 del 52. Faccio un altra premessa.....la Piaggio, in base al numero del motore, mi ha rilasciato il numero originale del telaio, quindi sono a conoscenza del suo numero originale ma voglio una carta scritta che specifica questo cambiamento. Se faccio un estratto cronologico, potrebbe uscire questa cosa?? non so proponete voi! Alcuni mi hanno detto che anni fa, in motorizzazione buttavano i documenti cartacei quindi anche volendo fare richiesta alla motorizzazione di Chieti, potrebbero non avere niente! AIUTO
×
×
  • Crea Nuovo...