Vai al contenuto

emmeci

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    90
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di emmeci

  1. mi hai convinto 😅
  2. grazie Vito, c'è chi dice come te e chi dice di togliere le schermature. Per questo mi è venuto il dubbio. Io per logica mi viene da togliere quelle interne dove gira il grasso del mozzo e lasciare quelle esterne.
  3. eh già... ma ormai è stato fatto.... ti faccio sapere cosa ne esce 😅 grazie ciao
  4. ciao, i due cuscinetti del mozzo anteriore vanno bene anche schermati 2RSH? perchè ho questi già disponibili... conviene togliere la schermatura dalla parte "interna"? grazie
  5. chiederò... ma credo che l'alluminio si rovini
  6. il tubo gas lo posso zincare galvanicamente
  7. si, sono un po ruvidi. come si può fare? lucido? zinco?
  8. si sabbiato tutto
  9. ciao a tutti sto restaurando la mia vespa 50N, ho fatto sabbiare sia il tubo acceleratore che il comando marce... ora però vorrei capire come trattare la parte in ferro dei tubi che si innestano nel manubrio e anche la parte della manopola Vanno solo lucidati? zincati? grazie mille
  10. emmeci

    Ganasce

    si frena ancora, o almeno frenava 😂. Ma nel caso volessi sostituirle con quali? newfren quelle con gli intagli?
  11. emmeci

    Ganasce

    ciao ganasce anteriori, ancora originali piaggio su 50N '66... cosa dite le cambio?
  12. secondo te va bene una candela champion L86C ? alla fine a parte l'albero, il resto è tutto originale
  13. L’ho paragonato a quello che ho montato solo visivamente senza far misure, in effetti pare a posto… non capisco ora però montando il “nuovo” son riuscito a mettere il giusto anticipo
  14. ecco la foto del piatto sostituito
  15. Si esatto… anche se la cosa mi pare molto strana essendo marchiato piaggio. piu tardi allego delle foto del piatto sostituito
  16. Eccomi… allora ho sostituito il piatto statore recuperando le bobine e tutto dall’esistente e magia… tutto funziona perfettamente
  17. immagino 😂 stasera faccio delle prove, mi è venuto un dubbio... siccome ho due piatti statore (non so perchè, refusi di quando ero più giovane) e all'apparenza mi sembrano uguali non vorrei che trai i due in realtà ci fosse una piccola differenza sull'alloggiamento della puntina.
  18. A dir la verità ho già provato anche come dici tu a fare confronto e il pms corrisponde
  19. no no... l'ho fissato bene. E ho fatto anche la prova (circonferenza del volano/360) * 19 per riportare il giusto punto stasera riprovo di sicuro perchè voglio capire bene cosa c'è che non quadra
  20. ciao Pier, esatto il metodo da me utilizzato è questo da te descritto lo statore è in quella posizione in effetti, ma poi se vado a vedere i gradi sul goniometro le puntine aprono a 30
  21. Si esatto, ho regolato prima l'apertura a 0,4 con spessimetro, poi mi son messo a controllare la fase. la posizione è appunto a centro asola. la chiavetta è in sede sull'albero motore i gradi sono sicuro perchè è abbastanza semplice, trovato il pms col metodo del bloccapistone, basta ruotare, ricontrollerò però ancora hai qualche altra idea? grazie mille
  22. ciao Pier, lo statore è l'originale, classico 2 bobine, l'ho ricablato. Ho misurato con il metodo del goniometro trovando prima il PMS con un bloccapistone, ma i 19 gradi sono lontani anche ruotando tutto lo statore
  23. ciao a tutti, sto rimettendo a posto un motore originale vespa 50N ma non riesco a mettere il giusto anticipo a 19 gradi anche ruotando tutto lo statore rispetto alla posizione originale sono ben lontano. Le puntine sono praticamente nuove secondo voi potrebbe essere la camma consumata? avete qualche idea?
  24. Grazie Pier! hai ragione
  25. tanto vale a sto punto puntare al risparmio, se tanto non c'è differenza tipo questo https://www.duepercento.com/it/ammortizzatore-anteriore-bcr-components-grigio-per-vespa-50-50-special-et3-primavera-pk-6702007.html?qty=1
×
×
  • Crea Nuovo...