Vai al contenuto

peppe99sasy02

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    19
  • Iscritto

  • Ultima visita

Informazioni Personali

  • Città
    Cicciano

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

peppe99sasy02's Achievements

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • Dedicated Rare
  • Week One Done
  • Collaborator Rare
  • Reacting Well Rare
  • First Post Rare

Recent Badges

5

Reputazione Forum

  1. Ciao a tutti nuovamente, vi aggiorno sui lavori fatti. Ho pulito il carburatore che era davvero molto sporco, ho cambiato tutte le guarnizioni e sostituito l'olio del cambio. La vespa ora è perfetta, ma se a motore spento non chiudo la benzina perde miscela. Quindi ho capito che è dalla torretta della carburazione che perde e non da altri punti come immaginavo in precedenza. Vorrei sostituire il galleggiante e lo spillo, ma non ho capito quali sono quelli giusti per il mio carburatore che è quello della T5. O forse conviene cambiare tutta la torretta?Sapreste aiutarmi? Grazie.
  2. Bene, almeno mi sono tolto il pensiero del paraolio. Ma come mai questa "rotella" gira sempre? Forse è la filettatura del cavo? Per quanto riguarda la ruggine cosa mi consigli? Sostituzione completa delle parti arrugginite oppure gratto e poi svitol? Chiedo scusa se dico cavolate ma non mi sono mai approcciato alla manutenzione di nessun mezzo e voglio imparare
  3. Buongiorno, alla fine ho comprato la Vespa T5 di cui avevo chiesto informazioni riguardo al passaggio di proprietà. Ci ho fatto circa 50 Km fino a casa e me la stavo squadrando per bene. A breve smonto il carburatore e lo pulisco, cambiando le guarnizioni. Sostituisco l'olio del cambio e ingrasso tutti i cavi. La vespa va, parte subito, mi dà soddisfazione in allungo e frena pure bene. Tuttavia ho un dubbio: ho notato un po' di olio ( o forse morchia) che "cola" dal cavo del freno posteriore e l'ho trovato anche sullo pneumatico. Spero che non siano i paraoli, ma ho notato che questa rondella gira sempre senza fermarsi mai. Vi allego la foto. Però sono passati un paio di giorni e non ho trovato nulla per terra. In ogni caso, dopo che ho fatto io vari lavoretti, ho pensato di portarla comunque in un officina Piaggio per farmi dare un occhio da qualcuno esperto. Ciao
  4. Grazie a tutti per aver risolto i miei dubbi, vi scriverò quando sarò il proprietario Ciao, Giuseppe
  5. Immagino che molte vespe abbiano storie simili. Io sono del 1999 e non vedo l'ora di avere la mia prima Vespa. Nato in un epoca sbagliata😅
  6. A prova di ciò che penso, ho fatto una conversione e 774,69€ equivalgono esattamente a 1500000 lire
  7. Bella domanda, non saprei risponderti. Non ci avevo fatto caso. Probabilmente fanno una conversione automatica lira/euro. Perché vedo i centesimi.
  8. Passato dalla provincia di Potenza PZ alla provincia di Latina LT. Allego la prima pagina dell'estratto per maggiore chiarezza
  9. Buonasera a tutti. Ho ottenuto l'estratto cronologico. Da come ho potuto capire la Vespa ha avuto 5 proprietari. Il primo era proprietario e intestatario nel 1992 (dal 1986 al 1990 aveva avuto un altra targa). Successivamente il padre del proprietario, facendo il salto di continuità l'ha venduta nel 1997. Quindi il salto di proprietà risale al 1997. Chi l'ha acquistata nel 1997 l'ha rivenduta nel 2001 (secondo proprietario). Il terzo proprietario l'ha tenuta dal 2001 al 2009 e poi l'ha rivenduta al quarto proprietario, che l'ha tenuta fino al 2020. Dal 2020 la possiede il quinto proprietario che sarebbe colui dalla quale l'acquisterei. Considerando che sono passati dal 1997 ben 28 credo che gli eredi non potranno fare granché o mi sbaglio? È strano, però, che sia stato il padre del proprietario a rivenderla. Cosa ne pensate? Grazie a tutti
  10. Però il DU include sia la carta di circolazione che il certificato di proprietà. Il venditore lo possiede, questo mi fa ben sperare.
  11. Buonasera. Non so ancora chi è l'intestatario. Potrebbe esserlo il venditore nonostante nella visura ci sia l'annotazione di non continuità?
  12. Non so ancora chi è l'intestatario. Potrebbe esserlo anche l'attuale proprietario nonostante ci sia l'annotazione della non continuità?
  13. Signori buonasera. Ho scoperto che il sito dell'ACI permette di verificare che tipo di certificato di proprietà è stato emesso per un veicolo. Ho controllato e, nonostante sia stato effettuato il passaggio nel Dicembre 2020, ha già il Documento Unico (che pensavo fosse entrato in vigore nel 2021). Con il documento unico ho bisogno di allegare il titolo a suo tempo non trascritto (atto di vendita, testamento ecc.), anche in copia. Dunque se l'ultimo venditore ha già ottenuto il DU, dovrebbe avere a disposizione l'atto di vendita o sbaglio? Attendo comunque l'opinione dell'esperto che mi hai indicato.
  14. Non so chi sia effettivamente l'intestatario. Potrebbe essere morto. Per scoprirlo devo fare la visura cronologica, ma online non me la fa fare. Mi dice di inviare una mail o una pec. Attendo risposte dall'aci
×
×
  • Crea Nuovo...