Vai al contenuto

quattordici

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    90
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di quattordici

  1. enzoboldi, siamo d'accordo. Infatti come detto io lascio la batteria giusto per fare un po' peso di equilibrio ( una inezia peraltro), e per non rovinare l'impianto elettrico. Però se tu sei uno che usa poco la vespa e magari d'inverno per nulla, allora devi procurarti un caricabatterie esterno e regolarmente tenere la batteria sotto carica. Vabbè ci sono scocciature peggiori, però le smallframe non hanno la batteria e vanno ugualmente bene....
  2. lo farò...
  3. grazie marben
  4. Non conosco nessun vespista...
  5. Leopoldo, la batteria è morta e defunta, quindi a motore spento ( e chiave inserita) non si accendono le luci, ne' va il clacson ne' tantomento il pulsante di accensione. Invece a motore acceso va tutto . Io me ne frego, la vespotta la metto in moto sempre con la pedivella, la batteria la lascio dentro anche per fare un po' di peso sul lato sinistro, insieme alla ruota di scorta , per bilanciare un po' il lato destro che ha appeso il motore, meglio che niente. Poi veramente non so se togliendo la batteria vado ad aprire qualche circuito elettrico e poi la vespa non va più davvero, quindi l'ho lasciata. Casomai non vorrei che quelli della revisione mi dicessero qualcosa.
  6. Dago, ma allora tu mi consigli di verniciare con una vernice resistente alle alte temperature la marmitta prima di montarla, anche se apparentemente è già verniciata di fabbrica o sbaglio?
  7. dago, ma perchè hai verniciato la marmitta?
  8. grazie lo comprerò ( prima devo trovare dove lo vendono). A proposito, il padellino sito per px dove si compra? Non credo dai concessionari piaggio, vero? Grazie:
  9. Apro un nuovo post, sull'argomento batteria PX. Quando nel 2001 comprai la mia vespa PX 150 cat, la batteria c'era e funzionava, ne sono certo. Infatti potevo scegliere se avviare la vespotta col pulsante o con la pedivella. Siccome secondo me la pedivella di avviamento è una delle cose belle che solo la vespa possiede fra tutti gli scooter, e siccome in anni lontani il mio eroico Primavera non aveva batteria e quindi partiva solo con essa - oppure a spinta- , vuoi per ritrovata abitudine, vuoi perchè l'avviamento a pedivella fa parte per me del rito di avviamento delle vespa, non ho mai usato l'avviamento elettrico, della fragilità del quale fra l'altro ho sentito parlare da più d'uno. Da allora nella sacca sinistra giace la batteria, ormai morta estramorta, ma che non mi interessa cambiare anche perchè nei mesi invernali la vespa dorme al calduccio e quindi dovrei tenerla sempre sotto carica eccetera eccetera. La mia domanda è: ma alla fine perchè ce l'hanno messa? Punto secondo: Fra poco dovrò portare il potente mezzo alla revisione, dite che se vado con la batteria morta mi bocciano? Io ho visto che tutte le prove le fanno col motore acceso, però....
  10. A proposito, adesso vi spiego la mia vespa: è un PX del 2001 cat, tutta nera con la sella marrone. Le ho messo il portapacchi in acciao quadrato posteriore, i cerchi cromati cuppini , la ghiera faro cromata e le gomme sava a fascia bianca. Il risultato è piacevole, se fosse un'auto potrebbe essere una buick decappotabile nera del '56... Sì lo so stilisticamente la PX è nata nel '77, quindi richiami agli anni '50 come le gomme a fascia bianca non sono corretti, ma chiudendo un occhio sull'originalità e dimenticandosi di queste incongruenze l'effetto fra il nero della vespona ele gomme bianche e le varie cromature non è male per niente. Anzi, siccome è bello perseverare negli errori quando danno soddisfazione, che mi dite se -visto che cambio la marmitta , le monto sotto una marmitta cromata non cat ? attendo insulti....
  11. Marben, allora il sigillante sul collettore lo voglio mettere. Sai come si chiama? grazie.
  12. Beh, allora se comunque la marmitta non cat mi da' un po' di sicurezza in più circa le alte temperature raggiunte dal motore, un po' di tiro aumentato ai regimi medio bassi e soprattutto minore rumorosità allora faccio la revisione che adesso mi tocca e subito dopo cambio la marmitta e metto una non cat. marben mi consigliavi una sito, ma come mai non una originale piaggio -sempre non cat ? Ho visto l'ottimo servizio fotografico di gustaV suggeritomi da neropongo- davvero una foto vale mille parole- sulla sostituzione dei getti, e fin qui ci siamo- a parte che mi devo informare dove reperire i getti nuovi ( io sto a Milano), per la marmitta quale marca e modello mi consigliate fra le non cat avendo come obiettivo l'abbattimento della rumorosità? Non sono un gran meccanico, per niente, ma penso di potermela sostituire da solo Dago, tu che hai già scatalizzato la tua PX 150 , potresti postare i vari passaggi che hai seguito, in modo da fare anch'io così? Mi pare che si debba mettere anche della pasta sul collettore quando si cambia la marmitta, ma forse ricordo male... Grazie a tutti per le risposte e anche per il gentile benvenuto!
  13. Ciao dago. Quali sono i vantaggi/svantaggi che hai trovato nello scatalizzare la tua PX ?
  14. Grazie beppepx e neropongo. Allora, diciamo che di px 150 cat in giro ne ho viste diverse, anzi sono diventato un maniaco, appena me ne capita una a tiro m cerco sempre di avvicinarmi per sentire che rumore fa, magari sono al semaforo in auto e tiro giù il finestrino oppure lo tengo abbassato mentre le sorpasso, tutto per capire se la rumorosità della mia px è comune o no. Allora le mie conclusioni sono che fra le varie vespe cìè una notevole variabilità, alcune sono proprio civili, altre molto meno, la mia si pone ai vertici di queste ultime, non c'è dubbio. Pare che la cat abbia un rumore molto metallico di suo, secco e a mitraglia, io devo essere stato particolarmente sfortunato... Ora veniamo al dunque: secondo voi sostiuendo questa marmitta particolarmente rumorosa con una nuova sempre cat posso sperare di ottenere un silenziamento o vado a sbattere via 200 euro per ptrovarmi al punto di prima? Alternativa: Se monto una marmitta originale per PX non cat ed eseguo le regolazioni dei getti come suggerito da neropongo, la rumorosità scenderà? Che poi detto in altre parole significa che la marmitta non cat è intrinsecamente meno rumorosa della cat. Ma lo è?
  15. Buongiorno a tutti, ho scoperto da poco questo bel sito sulla vespa e mi sono appena iscritto. Ho comprato nel 2001 una PX 150 (cat1), dopo aver posseduto nei miei anni giovanili una favolosa primavera ( ah, bei tempi!). Ho sempre amato il tipico borbottio del motore vespa che si trasformava il un brontolio frusciante a mano a mano che il motore saliva di giri, per trasformarsi in un sibilo mai fastidioso all'aumentare della velocità. Questi sono i miei ricordi, confermati dal riscontro delle molte vespa in circolazione ancora oggi. Capirete la mia delusione e il mio disappunto quando sin dal ritiro della mia PX, nel 2001, mi sono trovato finalmente -dopo circa 20 anni di astinenza- di nuovo su una vespa tutta mia, comoda, conosciuta e rassicurante, ma con una marmitta che sembra una mitragliatrice che spari su un mucchio di bidoni, un mucchio di pentole e coperchi che girino dentro a una lavatrice industriale,un carico di ferraglia che precipiti da una scalinata... Ho fatto subito notare quello che per me è un difetto alle varie assistenze, le quali mi hanno detto che è tutto normale. Normale un cavolo! Quando metto in moto la gente si affaccia alle finestre, per strada si gira, e una volta fermo ad un semaforo un motociclista affiancato mi ha chiesto cosa ci avessi messo sotto, e alla mia risposta: -Niente, è così di fabbrica- Si è messo a ridere dicendomi-Eh, sì, niente, non me la conti!! Ipotizzando chissà quale espansione proibita dal codice. Non vi nascondo che non uso la vespa proprio per questo motivo, fa troppo casino. Ho controllato la marmitta, e perdite non mi sembra ce ne siano - e poi quando l'ho fatta controllare in assistenza se ne sarebbero accorti. Cosa mi consigliate di fare? Tenete presente che più è silenziosa la vespa e più mi piace, delle prestazioni e velocità varie me ne frego, perchè la uso per andare a spasso a velocità moderata ( è una vespa da meditazione), anzi il fruscio ovattato delle vecchie vespe è uno degli elementi che preferisco. Mi rendo conto che per molti il problema rumore non esiste, anzi alcuni amano le espansioni, ma io no. Io avevo pensato di sostituire la marmitta cat con una nuova, che poi è pure molto costosa, ma sarà la scelta giusta? Ho letto che qualcuno monta la non cat, ma quali altre modifiche e accorgimenti dovrei fare al motore e carburazione se facessi questo? E poi, quale marmitta montare, originale o di altri produttori? ( sempre tenendo che dal mio pdv più è silenziosa meglio è). Grazie per chi vorrà aiutarmi!
×
×
  • Crea Nuovo...