Anche io sono parecchio ignorante in materia di Guzzi, e su quello non metto parola, anzi ammiro elaboronero per la sua conoscenza. Aggiungo solo che preferirei pagare 5 mila € per un airone e spenderne altri 2 mila per sistemarlo che 4 mila per un primavera(de gustibus...). Per quanto riguarda la mia Gilera però, secondo me elaboronero sbagli. Però ascolto chi mi ha dato consigli e ne sa più di me. Io sono di Abbiategrasso. Qui ci sono due restauratori molto famosi, uno si chiama Bruno Cassani (collezione di moto fantastica, soprattutto inglesi e italiane), e l'altro Antonio Cristini. (Vespista e Gilerista da una vita con collezioni incredibili). Aggiungo Aldo Borello che si occupa dell'FMI di Roma, e il registro storico Gilera che attrverso il numero di telaio e motore mi ha datato la moto, dato la scheda tecnica ecc.... Tutti mi hanno detto (e mi scuso se sto andando fuori topic), che negli anni 20 e 30 le moto erano fatte in maniera artigianale, e dal momento dell'acquisto, uno si faceva la moto esattamente come voleva. insomma uscivano dal concessionario già personalizzate. Quindi il restauro conservativo è più corretto. Esistono decine di versioni di ogni modello di Gilera, e non è necessariamente detto che la più originale sia quella del catalogo. Un esempio? Bruno Cassani di Abbiategrasso ha un paio di Gilera, targati, libretto originale, e tutti i cazzi a posto, numeri di telaio e di motore che coincidono tra di loro, e col libretto. Sul libretto che c'è scritto? Gilera 500... alla voce modello? una bella barra nera... che modello è? nessuno lo sa... sono venuti mille ingegneri e a loro risulta genericamente un Gilera 500.... cosa voglio dire? la moto è un tarocco? forse un po perchè dal telaio si sa che è del 31 e ha caratteristiche tecniche di moto più recenti.... oppure un prototipo? chi lo sa.... Lo stesso vale per la mia Gilera del 29... Si sa che è un gran sport, ma già nel 31 ha subito un aggiornamento radicale. E già dal 29 montava il faro della luce che da depliant non aveva... ma che risulta su altre schede. Secondo voi è meglio mettere come da foto di depliant una moto che monta modifiche originali, certificate da FMI e registro storico gilera, del 31 per appicicarci sopra e farci modifiche nel 2008? si tratta di filosofie di restauro.... ma è solo la mia opinione.
Secondo me per le vespe invece il discorso è molto diverso. Innanzitutto il restauro è molto più facile, perchè i pezzi sono più reperibili. A parte interuttore elettricitàdella 98 e manubrio della 90ss (che comunque pagando si trovano) non ci sono difficoltà, diciamoci la verità... è solo una questione di costo. Per le moto nemmeno di costo è la questione. è proprio di mancanza di pezzi anche pagando...