Vai al contenuto

fajo8th

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    52
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fajo8th

  1. Ciao Pulisci bene il carburatore e i getti! Pulisci o sostituisci anche la candela!
  2. Quando la crociera è usurata le marce son più dure da inserire oppure escono quando si tirano ?
  3. Scusa se non ti ho risposto prima ma volevo verificare, comunque non mi sarei meravigliato se ce ne fosse stato poco!!
  4. 6 euro di frizione + 6 di chiave + 1 per il nuovo dado(che poi non ho usato perche secondo me di qualità inferiore rispetto all'originale) + 10 euro a chi mi ha aiutato ..... questa volta mi è andata di lusso calcolando che la dovevo sostituire prima o poi!!! Grazie nuovamente a tutti!!!!
  5. Comunque l'olio c'era ed era anche bello pulito e al livello della vite di controllo, è stata l'usura e la sfrizionata del mio amico a carbonizzarla, la frizione quando è stata smontata era nera carbone ma ben lubrificata!!!
  6. Quasi dimenticavo......Grazie a tutti pe la tempestività dei consigli!!!! Grassssie!!!
  7. Problema risolto, era la frizione bruciata!!! L' olio era a livello, il problema era la frizione, aveva già 19000Km ed era stata ferma per 1 anno, il mio amico ha fatto il resto (da quello che mi ha detto l'espertco meccanico guardando i dischi) frizionando in due in salita!
  8. speriamo! Che pezzi devo sostituire ora che rimonto la frizione oltre ai dischi???
  9. Ecco la foto della frizione. La foto non da l'idea di quanto carbonizzata sia e dell'odore che emana. Devo caombiare anche le molle e il dado? quanto costerà la chiave della frizione?? che altri pezzi devo sostituire quando richiudo il tutto??? Grazie ancora a tutti!!!
  10. Ho smontato la frizione. Dunque, la chiavetta è era nella sede e tutti gli ingranaggi sono in perfetto stato, la frizione era carbonizzata e emanava un'odore da costolette di maiale. Piu tardo posto le foto per avere conferma che il problema sia quello anche se mi sambra abbastanza evidente. Morale della favola: mai prestare la vespa ad un vespista con poca esperienza. Eravamo su una zona collinare e secondo me in una salita al posto di scalare è salito frizionando! La frizione non era usurata ma Bruciata.
  11. Sapete se c'è un post che guida all'apertura della frizione di una px ( la mia è dell'82) , non sono molto esperto!
  12. Grazie a tutti, Perchè ci voleva solo che questa!!!!! Ho allentato il filo della frizione, all'inizio sembrava essere ritornata la presa sul volano ma, alla seconsa pedalata, è ricomparso il problema: la pedivella scende a vuoto senza muovere il volano e far girare il motore (anche ingranando la marcia e spingendo)! Questo problema può essere dato dal poco olio nel carter frizione?
  13. non è che la frizione slitti, è come se fosse sempre schiacciata. Sia se provo a metterlain moto con la pedivella sia a spinta mettendola in marcia e spingendola!!!
  14. Grazie ancora
  15. no! anche spingendola in marcia è come avere la frizione tirata e quindi non và in moto! Il volano girandolo con il dito non ha problemi!!!
  16. grazie carbone, dovrebba comunque essere la frizione..... a parte questo non dovrebbe essere nulla di grave, giusto?
  17. Oggi dopo una giornata di vespa ho fatto provare il mezzo ad un mio amico! La Vespa era ok Ora non va in moto perche la pedalina va a vuoto come se la frizione sia dempre in tiro. La metto in marcia ma, nulla come se la frizione sia tirata, il volano non gira. Manualmente il volano gira e la compressine è buona ma non da la trasmissione alla pedaliera!!! Vi prego aiutatemi in tanti non so che fare e domani devo partire!!!
  18. Grazie Black L'uscita della terza marcia penso non sia da attribuire ad un problema del cilindro...forse la crocera o il cambio.
  19. Il motore allo stato attuale è un'orologio svizzero, ha 17000 Km, buona compressione e raggiunge i 95km/h (px 125 dell'82). Non so quando sia stato pulito l'ultima volta. Vi confesso che quando và tutto ok ho un pò di timore nell'aprire il cilindro....che sia necessario Pulirlo????
  20. avevi un cilindro piu grosso del 150 montato?
  21. fajo8th

    Si spegne....

    anche secondo mè il problema è elettrico. Se ti si spegne mentre sei fermo prova a vedere se la candela è bagnata... in quel caso è quasi sicuramente elettrico!!!
  22. penso di finire l'esso 2t che mi è rimasto e poi comprare il Bardahl
  23. Grazie Dexolo... ora son un po piu tranquillo
  24. e secondo voi è vero che si può grippare dal passaggio da minerale a sintetico????
  25. Su questo son d'accordo con te!! Inoltre ho letto di vespisti che, passando da un'olio minerale a uno sitetico, a causa dei residui carboniosi che staccandosi dal cielo del pistone hanno grippato. Sono in crisi perche la px dell' 82 ha sempre usato olio mierale!
×
×
  • Crea Nuovo...