Ciao e benvenuto, una presentazione dai nuovi iscritti è sempre gradita.
Per il tuo problema valuterei intanto la sostituzione di puntine e condensatore, ed una bella messa a punto dell'accensione, con verifica delle bobine e se necessario della rimagnetizzazione del volano.
Di che anno è questa vespa?
Mai manutentato l'accensione?
Che candele usi?
Ciao.
Premetto che la ripunzonatura puoi farla eseguire solo dietro presentazione di fattura di officina autorizzata Piaggio che giustifichi l'avvenuta sostituzione del telaio.
Per quanto riguarda ciò che vuoi fare, oltre ad essere una pratica fuorilegge, la saldatura ti causerà la deformazione del telaio per tanto che si cerchi di evitarlo, in qualsiasi modo che venga saldato (mig, tig, ossiacetilanica ecc.), te lo dico da ex saldatore, ho saldato per oltre 20 anni. La saldatura inoltre sarà sempre visibile almeno da uno dei due lati, non puoi appoggiare le lamiere, saldare e poi spianare con la smerigliatrice, perché poi si creperà. Devi lasciare il cordone di saldatura almeno sul lato interno.
Io non farei una cosa del genere. Piuttosto rifaccio il tunnel e cambio lo scudo/pedana.
Buonasera a tutti
Da parecchio tempo la mia vespa 50 special fa fatica a partire a freddo e soprattutto non parte se non avvicino l'elettrodo della candela quasi attaccato. Se si risolvesse così andrebbe anche bene ma a lungo andare sono costretto a cambiare candele continuamente e non riesco a capire quale sia il problema....
Vi ringrazio comunque in anticipo e spero che qualcuno possa darmi delle spiegazioni.
Mmmh... Per la mia esperienza in ambito lavorativo la soda caustica non va bene, perché è un alcalino, quindi va bene per sgrassare, non per togliere la ruggine che è un ossido. Per togliere la ruggine servono prodotti acidi, suggerirei acido citrico che si trova in granuli (tipo zucchero semolato) e si diluisce nell'acqua, è meno pericoloso di altri acidi per contatto con la pelle. Può andar bene anche il wc net, ma è più difficile da risciacquare rispetto all'acido citrico. Anche gli anticalcare da bagno o cucina vanno bene, tipo il viakal citato da @farob.
Ovviamente il successivo lavaggio con acqua è un rischio per la formazione di ruggine, quindi io farei seguire il lavaggio da un trattamento con tankerite o similare.
Se prevedete di non usare la vespa per molti mesi, il consiglio è di utilizzare un additivo stabilizzante per la benzina. Questi prodotti evitano la degradazione e l'ossidazione e quindi prevengono la formazione di ruggine. Alcuni esempi:
https://www.liqui-moly.com/it/it/stabilizzatore-per-benzina-p000050.html?srsltid=AfmBOoqiFvHiC7RxdvTsD767i1PfR-vbXv5_pa8ssMY6Eu3h4IOZo_7Q#5107
https://www.beps.it/it/additivo-stabilizzante-carburanti-fuel-stabilizer-150ml-bardahl-2091735.html?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=STO_[PMC_ALL_IT]_Overall-CatalogGenerico/Bici&utm_term=STO_[PMC_ALL_IT]_Overall-CatalogGenerico/Bici&gad_source=1&gbraid=0AAAAADnevW-rF-aJhIGlEQ4A0CtVllxLP&gclid=Cj0KCQjwt8zABhDKARIsAHXuD7aqGrr4MqJh0Q8RMAzWmq2HB4nCwwMDFz-5CahLV8wrcDk-Fdzx2wIaAhtbEALw_wcB
https://autoricambix.com/addit-stabilizzatore-benzina-ml250.html?gad_source=1&gbraid=0AAAAADEoCaWxJx0SwGqVCv5vSx21XGSe8&gclid=Cj0KCQjwt8zABhDKARIsAHXuD7aVhxKVC09CrE-jwc3XbcvwumYtn-jKYIFPX_vdvUSf5uH6gdFoC84aAlIREALw_wcB