
Erk
Utenti Registrati-
Numero contenuti
22 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Erk
-
Che te ne pare Pas?Le hai viste le foto?Ho ordinato un pò di cose da Piaggiocalò, spero che mi arrivino presto per montare almeno lo specchietto per la pratica...quei sei mesi li maledirò!Fammi sapere come la vedi, se c'è bisogno di fare qualcosa per renderla ancor più iscrivibile...grazie! P.S.Se per te è un problema, le foto le faccio io e te le porto!
-
Vediamo se ricordo ancora come si fa a caricare le foto...ecco a voi...non siate troppo severi!!! http://img713.imageshack.us/img713/8180/s5004027.jpg http://img683.imageshack.us/img683/58/s5004029.jpg http://img121.imageshack.us/img121/1787/s5004030.jpg http://img101.imageshack.us/img101/9392/s5004033.jpg http://img819.imageshack.us/img819/9251/s5004051.jpg
-
p.s. Abbiamo già riaperto la caccia alla Vespa...cerchiamo un px125 nel barese per un amico che si è innamorato della mia!
-
Grazie a tutti per gli auguri e le congratulazioni,anch'io mi auguro di vedervi presto in sella. Per ora me la posso solo guardare visto il tempaccio! A presto le foto! Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato...vi conosco da pochissimo ma mi siete stati utilissimi!Quante ne sapete! GRAZIE!
-
Siori e siore fatemi gli auguri...l'ho presa! E' una px 150 e, effettivamente restaurata da capo a piedi...pagata 1400...penso di essere andato benone... Ora comincia la scimmia dei lavoretti da fare...stamane ho svuotato il serbatoio per levare la miscela grassa che era stata fatta e ho montato una candela nuova di zecca...devo sostituire le leve friz e freno e specchietto perchè tutte montate in plastica:orrore: ...e devo sostituire la cordina del km xkè non va così come il cilindretto del bloccasterzo... Vorrei qualche consiglio da voi su cosa fare di preliminare...e su dove acquistare ricambi!Quali sono i rivenditori più affidabili e onesti (€) online??? Dopodicchè procedo con a.s.i. o f.m.i....che differenza c'è???
-
Grazie Pas!Crepi il lupo e speriamo che la balena non cachi... Ho scaricato Vespa tecnica...ora mi studio il n.5... Vi faccio sapere!
-
Ragazzuoli venerdì pomeriggio vado a vederla e molto probabilmente ad acquistarla giacchè forse si riesce a giocare ancora un pò sul prezzo... si tratta di una px150e dell'81...che devo controllare?Come faccio a sapere che la vespa ha il motore veramente ancora da rodare???La cosa che mi preoccupa è soprattutto quest'ultima...se mi giustifica il motore "loffo" con la storia del rodaggio che faccio? Datemi info please...
-
Ragazzi la 200 ha una fiancata totalmente raschiata, il colore è rosso sbiaditissimo e ha la leva del freno anteriore spezzata così come il parafango anteriore...marmitta ruggine e gomme da sostituire da subito...non so...non so proprio quanto costerebbe risistemarla...ad occhio direi non meno di 350 ma non posso saperlo visto che non la vedo che in foto!E per il motore vale la stessa cosa, dovrei sentirlo,vederlo... La 150 è in rodaggio...chissà letteralmente che intende!Dice che gli sta facendo ancora la miscela "grassa"...è il modello senza indicatore del carburante...ha il solo tachimetro a cerchio e le due spie sopra con la chiave sul fanale...il tipo che la vende è un ragazzo che non se ne intende,l'ha presa,l'ha fatta restaurare per poi non usarla mai perchè fuori paese per lavoro (parole sue!) Andrò a vedere la seconda credo!
-
Altro dilemma...si sono aggiunte altre due opzioni che mi accingo a spiegarvi... Ho trovato una PX 150 dell'81 a € 1400 + p.p. completamente ristrutturata e con motore da rodare (non so se è un bene o un male)...mentre mi si è presentata l'offerta di un p200e con miscelatore a 2050 € ma in condizioni abbastanza pietose come carrozzeria mentre di motore,a suo dire, "è una bomba"... Che faccio?!?Sono ambedue distanti da casa e non mi posso permettere il lusso di spararmi 500 km da sud a nord per vederle entrambe...boh!Forse sto veramente perdendo la testa...!
-
Un incidente grave...nulla di grave?!? A parte questa piccola sentenza un pò contraddittoria grazie mille per il tuo consulto! P.S.Quali sarebbero le vespe su cui è riportato + di 149 cc a parte le nuove?
-
Grazie!Diciamo che tenterò di farla scendere ancora di prezzo...
-
L'ho ben capito che costa troppo il 200...sinceramente propenderei per quello piuttosto che per il 150 ma per quel che mi avete consigliato e per le mie volutamente limitate risorse a disposizione (ho fissato idealmente un badget e non intendo superarlo) mi sa che è proprio il 150 che devo cercare!
-
Avevo aperto un altro topic...lo riporto perchè effettivamente ho bisogno di più consigli possibili...sono rimasto d'accordo che gli farò sapere... "Buongiorno a tutti! Stamane mi sono recato a vedere una vespa PX150 ARCOBALENO dell'84...ero lì lì per prenderla quando mi accorgo che i numeri del telaio erano invisibili, e il libretto era nuovo...chiamo un socio del forum appena conosciuto (gentilissimo Pasquale!!!) e mi dice di controllare sul libretto se risultasse fatta una nuova punzonatura...effettivamente era segnato sul libretto che era stata ripunzonata e il cod. del telaio l'avrei trovato stampato sul tunnel centrale...trovato anche se non ben visibile...leggibile! 1.Che si intende per ripunzonatura?Chi la fa?Che effetti ha sull'iscrizione al registro storico?P.S. da libretto risulta comunque la prima immatricolazione nell'84! 2. Perchè ha fatto il libretto nuovo?Per lo stesso motivo? 3. Il n. di telaio è T5622..T A CHE CORRISPONDE?Non riesco a trovare nessun codice che inizi così! 4. Sul CDP risulta testualmente "iscritta ipoteca legale il 7/1/1985 scadenza credito 10/08/1987 importo EURO 1798,82 creditore :Banca commerciale italiana spa. Atto di vendita del.../.../2002. Discontinuità nelle trascrizioni ai sensi del 2688 c.c. Duplicato del cdp n.ro 02/........." CHE VORREBBE DIRE?L'ipoteca dovrebbe prescriversi dopo 20 anni ma non capisco perchè si siano presi addirittura il fastidio di riscriverla e convertire in euro!Tra l'altro scusate ma come hanno fatto a venderla al precedente proprietario se davvero dall'84 è ipotecata?Boh...ho fatto una visura ACI e risulta essere - stata immatricolata nell'84, -VARIAZIONE ALIMENTAZIONE nel 2002 (che vorrebbe dire?) - Rilascio duplicato cdp nel 2008 - IPOTECA dell'85 -Termine esigibilità del credito 1987 -Causale ipoteca: sovvenzione prezzo; Consultazione effettuata il 28/02/2011, non risultano gravami Ho scritto un papiro...la vespa è in ottime condizioni e l'accordo sul prezzo lo si era trovato...l'avrei presa ma non mi andava di fare cazzate,di comprare su 2 piedi fidandomi di quel che mi diceva il proprietario...vorrei star tranquillo!Mi date i vostri soliti, numerosi e apprezzatissimi pareri?" Boh...non ci sto capendo un granchè...ho fatto un salto al v.c. di Corato e qualche delucidazione l'ho avuta ma l'innamoramento per quella vespa è scattato...non so!!!
-
Buongiorno a tutti! Stamane mi sono recato a vedere una vespa PX150 ARCOBALENO dell'84...ero lì lì per prenderla quando mi accorgo che i numeri del telaio erano invisibili, e il libretto era nuovo...chiamo un socio del forum appena conosciuto (gentilissimo Pasquale!!!) e mi dice di controllare sul libretto se risultasse fatta una nuova punzonatura...effettivamente era segnato sul libretto che era stata ripunzonata e il cod. del telaio l'avrei trovato stampato sul tunnel centrale...trovato anche se non ben visibile...leggibile! 1.Che si intende per ripunzonatura?Chi la fa?Che effetti ha sull'iscrizione al registro storico?P.S. da libretto risulta comunque la prima immatricolazione nell'84! 2. Perchè ha fatto il libretto nuovo?Per lo stesso motivo? 3. Il n. di telaio è T5622..T A CHE CORRISPONDE?Non riesco a trovare nessun codice che inizi così! 4. Sul CDP risulta testualmente "iscritta ipoteca legale il 7/1/1985 scadenza credito 10/08/1987 importo EURO 1798,82 creditore :Banca commerciale italiana spa. Atto di vendita del.../.../2002. Discontinuità nelle trascrizioni ai sensi del 2688 c.c. Duplicato del cdp n.ro 02/........." CHE VORREBBE DIRE?L'ipoteca dovrebbe prescriversi dopo 20 anni ma non capisco perchè si siano presi addirittura il fastidio di riscriverla e convertire in euro!Tra l'altro scusate ma come hanno fatto a venderla al precedente proprietario se davvero dall'84 è ipotecata?Boh...ho fatto una visura ACI e risulta essere - stata immatricolata nell'84, -VARIAZIONE ALIMENTAZIONE nel 2002 (che vorrebbe dire?) - Rilascio duplicato cdp nel 2008 - IPOTECA dell'85 -Termine esigibilità del credito 1987 -Causale ipoteca: sovvenzione prezzo; Consultazione effettuata il 28/02/2011, non risultano gravami Ho scritto un papiro...la vespa è in ottime condizioni e l'accordo sul prezzo lo si era trovato...l'avrei presa ma non mi andava di fare cazzate,di comprare su 2 piedi fidandomi di quel che mi diceva il proprietario...vorrei star tranquillo!Mi date i vostri soliti, numerosi e apprezzatissimi pareri? GRAZZZZZZZZZZIE!
-
Cari, sabato vado a vedere un PX 150 Arcobaleno dell'84 aimè senza miscelatore ma completamente ristrutturato e tirato a nuovo, fornito di documenti e targa originali. Dovrò fare un bel pò di km per andarci e spero che la trattativa vada bene...ha chiesto 1700 + pp che ne dite???A me sembra abbastanza buono...il prezzo più basso visto finora per una quella Vespa e soprattutto in quelle condizioni... datemi quante più informazioni possibili!Non vorrei farmi sfuggire nulla!Che devo controllare ad esempio?Quale numero dev'esserci sul motore? GRAZIE MILLE A TUTTI QUANTI VOI!
-
GRAZIE!!!Spero di incontrare anche te al più presto...magari al v.c. appena ho un briciolo di tempo!
-
Ripeto che la scomodità riguardava gli spostamenti brevi e le troppe spese le avevo perchè l'avevo usato davvero tanto e la manutenzione era frequente! Ci uscivo praticamente ogni volte che potevo e di strade ne ho conosciute un bel pò...parlo della Basilicata...girata in lungo e in largo e mi mancherà da morire, specie nella prima primavera...mmm...Rapolla-Melfi...mmm Valico Trecancelli...mmm Campomaggiore vecchio...lago di pietra e così via...se ci penso!!!Che strade!L'autostrada a che cavolo serve?!?!?!?!?!?!?Forse a tirar dritto per chi lavora...ma chi è in moto lo fa perchè a tempo e per il priscio di viaggiare! Ma il mio essere motociclista e ducatista non cambia!La passione per la vespa ce l'avevo comunque sin da allora tant'è che ero in procinto di acquistarla per tenerle tutte due!E comunque sulla vespa già me lo immagino un bel segno distintivo ducati...qualcosa di piccolo ma in memoria...in fin dei conti è con i soldi ricavati da quella vendita che prendo una vespa! Per quel che attiene l'Hyper ti posso assicurare che è in officina perchè a tuo amico starà venendo qualche mania o perchè lo maltratta a meno che non fa spesso manutenzione...ma se lo segui l'officina te la dimentichi!
-
Non offendiamo ...la Ducati è affidabile!Era un pò rognosetta per tutti gli anni trascorsi assieme e i km sulle spalle ma non mi ha mai mollato per strada...oltre tutto è una fede è non la si molla...sarebbe come chiedere a te molla la vespa dell'80 che c'è un bel kimko nuovo nuovo di zecca tutto elettronico che t'aspetta! Mi tranquillizza comunque vedere tanto affezionamento a un mezzo di tanti anni fa...vuol dire che lo deve proprio meritare!Spero riesca a darmene di soddisfazioni almeno in termini di resistenza! Ancora grazie per i benvenuto e per i consigli!Cercherò di passare dal v.c. di via Lattanzio quanto prima!(sapete gli orari in cui è frequentato???) Mi sa di aver capito che consigliate il 150 e penso che propenderò proprio per quello anche se non vorrei dopo un annetto ritrovarmi a cercare 200!Anche la storia dei consumi più modesti mi aggrada abbastanza...ma quanti cv di differenza avrebbero? Per quel che riguarda la vespa 151 da che anno a che anno l'hanno prodotta?Anche se sinceramente in autostrada non ci andavo quando potevo figurarsi ora!Mi piacciono le provinciali, le viuzze con le curve!!! p.s.Se di una vespa in vendita non si hanno nè targa nè documenti come si fa?Come faccio a non sospettare che se la siano sgraffignata???
-
Ancora grazie del benvenuto! Può essere anche non restaurata,sinceramente non m'interessa tenerla esteticamente a puntino ma il prezzo non può essere esagerato come quelli che ho visto in giro finora!Tra il 200 e il 150 penso che qualche cv in più si dovrebbe sentire no?Non so...sono indeciso...ho notato che c'è una differenza di prezzo che si aggira intorno ai 300 €...e pensare che c'è gente che le ha comprate a quel prezzo! Ad ogni modo penso vorrei tenerlo originale...per esperienza...le modifiche sono concause di guasti e soprattutto sono soldi che spendi e non riprenderai mai! Grazie comunque per le info! P.S.Qualcuno che abita nei paraggi può darmi qualche dritta su qualcuno a cui chiedere? P.P.S.Sono l'unico a pensare ad esempio che 2500 escluso passaggio sono tanti per un 200 dell'83?
-
Grazie a tutti, pugliesi (spero d'incontrarvi quanto prima per strada!) e non per l'accoglienza parlate di parenti, amici, conoscenti...beh fatemi un fischio se ne avete alcuni che vogliono "liberarsi" di una 200!Vorrei capire se c'è una differenza sostanziale tra quest'ultima e una 150...non sono riuscito a trovare alcuna 200 sotto i 2000 e sinceramente spenderne di più m'infastidisce!Ho letto il borsino ma mi sa che chi vende non lo legge affatto!:azz:Se solo mi ci fermo a pensare! Ma paziento...e cerco! Ancora grazie a tutti!!!
-
Piccolo preambolo: 1. Mi chiamo Giuseppe e scrivo dalla provincia di Bari. 2. Vi faccio i miei complimenti sia per il forum sia per come coltivate la vostra/nostra passione Non sono ancora dei vostri però…ho finora avuto due moto,due Ducati, l’ultima è stata un Monster 900 venduto a malincuore per le troppe spese e la scomodità negli spostamenti brevi…avevo in mente da qualche anno di “farmi la Vespa” come si suol dire e ora credo proprio sia giunto il momento perché comunque sia le due ruote non le abbandono così come la passione per la meccanica. Veniamo a noi e al perché del topic: cerco consiglio! Mi aggiro quotidianamente su subito e su ebay a caccia di 200 a buon prezzo ma sinceramente non immaginavo di dover spendere più di quant’ho preso per il monster per comprarne una!Senza offesa alla Vespa ma penso che un minimo di corrispondenza tra prezzo e consistenza del mezzo debba esserci, effetti pazzi del mercato a parte! Ecco perché mi sto convincendo sempre più che forse la 150 possa fare al caso mio, costa meno all’acquisto e consuma meno ma cerco una 200 perché se lo sbalzo tra la potenza dei mezzi dev’esserci preferisco comunque ridurlo al minimo possibile. Voi che ne dite? Premetto che l’uso che voglio farci è il tragitto casa-lavoro (da un paese all’altro 12 km) e qualche uscita fuori porta (anche di 200 km e passa se mi sarà possibile). Cerco un mezzo affidabile dunque, che non mi dia troppe rogne, che non ci metta mezza giornata a mettersi in moto…e la questione è questa: mi sono innamorato della Sprint 150 e non so se corrisponde alle caratteristiche appena indicate!Voi che dite?C’è una grossa differenza tra un PX 150 un PX 200 e una Sprint 150? Un’ultima domanda: un carrozziere mi ha consigliato di evitare il 200 perché ha il motore pesante e rischia con molta facilità di lesionarsi il telaio…devo credergli?!? Grazie sin da ora a tutti per la pazienza e per i suggerimenti che spero mi darete!