Vai al contenuto

kekkoM

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    9
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su kekkoM

  • Compleanno 02/11/1983

kekkoM's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Attacca sulla parte del braccio rivolta verso la ruota.. In ogni caso quando compri la marmitta devi basarti sul motore, nel tuo caso sei avvantaggiato dal fatto che lateralmente il telaio special offre piu spazio rispetto al telaio pk. Hai 2 opzioni: il polini per primavera 125 al quale dovrai solo allargare i buchi per le viti che vanno sul cilindro; il polini per pk che monta perfettamente ma ke magari ti rompe le palle ke sfiora la ruota!
  2. Scusa volevo dire che sul telaio special non dovresti avere problemi!!!
  3. Esiste il polini a banana x pk125, confermo, sulla mia pk monta bene, ma il collo sfiora la ruota.... su primavera ti consiglio comunque di comprare un polini x primavera e il collo è leggermente piu lungo e non ti darà problemi con la ruota!I carter primavera e pk sono mooolto simili, infatti io provai il polini x primavera sul motore pk e monta perfettamente, ma il pk, avendo il telaio stretto x via del vano batteria/ruota scorta non permette il montaggio, su telaio primavera non dovresti avere problemi. Inoltre è una buona marmitta per il 130! Spero di esserti stato d'aiuto!
  4. Per quanto riguarda la batteria! penso che influisca solamente sul clacson, che secondo lo schema è alimentato dalla batteria, il problema delle frecce, luci deboli etc potrebbe essere il regolatore.. Lo dico per esperienza xkè ho una vespa pk 125s elestart, e ho eliminato batteria e motorino di avviamento, e quando riscontravo problemi ho cambiato regolatore e tutto andava bene! L'unica cosa è il clacson che non è potente, ma forse mettendo uno con corrente alternata risolverei il problema!
  5. Avevo pensato la stessa cosa, ho visto che il prezzo non è eccessivo, ma per questo mese lascio cosi! ho appena finito il restauro e ho speso un sacco! per ora mi accontenterei di vedere che non dà piu problemi elettrici..domani vado dritto da un amico meccanico per sistemare statore(sempre che sia la causa del problema), anticipo e carburazione!
  6. No, sicuramente prima di rimettere il motore in marcia cambierò i cuscinetti, sia lato volano, che lato frizione....x quanto riguarda la rigatura del cilindro ho percorso circa 300 km da quando è successo, e ora la rigatura è molto meno accentuata, tra l'altro un uomo di una certa età che ha decine di vespe e si è sempre arrangiato da solo mi ha detto che una volta ke il motore ha percorso molti km le rigature spariscono.....speriamo!! Ah e x quanto riguarda l'anticipo penso ke lo porterò da qualche esperto...a meno che qualcuno nn sappia darmi un consiglio!!!!!! Grazie!
  7. Ieri ho finalmente constatato che lo statore funziona male, ho fatto riscaldare per bene il motore per una ventina di km, e dopo mi sn fermato e sempre col motore in marcia ho aspettato ke ricominciasse a "tossire"...ho smontato la pipetta e tenendo il cavo vicinissimo alla candela ho visto ke in alcuni momenti arriva scintilla, e altri no... Dunque comprerò un nuovo statore, dal rivenditore di fiducia 70 euro....su ebay per 30...un po strano, qualcuno sa darmi un consiglio a riguardo? E inoltre mi conviene cambiare anke la bobina?
  8. su consiglio di un meccanico ho posticipato la scintilla di qualche millesimo, cioe ruotando in senso orario lo statore di 3-4 millimetri circa.... oggi ho avuto lo stesso problema e ho subito smontato la candela e verificato la scintilla, che era regolare a mio avviso...ma non sono un meccanico... pero l'ho cambiata ed è ripartita... escludo che sia la candela perche queste ultimer due sono nuove.... A questo punto se escludo anche eventuali problemi di carburazione cosa faccio? compro statore e bobina nuovi??
  9. Salve a tutti, sono nuovo nel forum e volevo chiedere alcuni consigli. Spiego la situazione: Ho da poco restaurato una PK125 S del 84, rettificando il cilindro e l'albero motore, mettendo pistone, fasce, frizione, guarnizioni,cuscinetti, paraoli tutto nuovo, e carburatore dell'orto 19-19 originale pulito... ho cambiato marmitta mettendo un polini e monto un volano allegerito perchè mi è stato difficilissimo trovare un volano originale con la stessa misura conica. Prima di effettuare tutto il lavoro usavo la vespa tutti i giorni x andare a lavoro e dopo qualche km il motore iniziava a scoppiettare, andando a tratti, quasi come se avesse delle prese d'aria, e non ripartiva fino a quando nn si fosse raffreddato per bene... la cosa non mi preoccupava perche sapevo di dover rifare il motore presto.... Finalmente, una volta rifatto il motore pensavo di nn avere problemi, invece: 1. Un amico meccanico che mi ha fatto il lavoro,provando in strada il motore, ha rigato leggermente la canna del cilindro, probabilmente dovuto a una brusca salita di giri(per via del volano). 2. Stessa cosa succede a me bloccandosi la ruota posteriore, e ho immaginato un principio di grippaggio... Dunque smontando la testata ho notato delle nuove rigature sul cilindro e delle sudate nella testata. Dunque pulisco la testata con una carta finissima e cambio i dadi che la chiudono. 3. Ho schiavettato il volano perche non è stato chiuso con sufficente forza e dal giorno ho cambiato chiavetta e rifatto stringere il volano con pistola pneumatica. Il cono dell'albero motore si è leggermente scalfito, ma il volano calza bene. Ho notato che da quel momento cè un rumore di cuscinetti eccessivo e l'albero ha un po di gioco. 4. Tutto ok fino a oggi, sono arrivato al terzo pieno durante il rodaggio e volendo dare un po piu di gas dopo 3 km il motore inizia a scoppiettare, ossia stessa cosa che succedeva quando il motore era fritto.... Per quanto io ne capisca, ho escluso problemi elettrici, visto che lo statore è stato ricablato da un professionista e la scintilla è regolare. Scusate x il piccolo romanzo, ma volevo essere il piu chiaro possibile sperando che qualcuno di voi possa darmi un mano!
×
×
  • Crea Nuovo...