Vai al contenuto

pablogr

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    38
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su pablogr

  • Compleanno 13/02/1980

Informazioni Personali

  • Città
    granada

pablogr's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. grazie ragazzi, lunedi prossimo ho deciso di cambiare tutti i getti, lo spillo ed il galleggiante. vediamo cosa succede. ieri sera ho fatto una prova che non so quanto possa servire. con una busta di plastica ho tappato la cassetta del filtro aria che sta sul carburato. non so quanto sia indicativo ma la vespa resisteva una 15 di secondi quando chiudevo l'aria. magari questo mi indica che sono i getti che non vanno. un saluto a lunedi ciao amici
  2. niente ragazzi, carburatore ripulito con fili di rame e niente. filo verde staccato e niente. sempre è solo con aria accessa e a bassi regimi. lo statore non ha mai dato problemi prima di cambiarlo vorrei essere sicuro. la mia paura è che ho scazzato qualcosa nella chiusura del blocco motore a questo punto. il paraolio della ruota posteriore è interno e sinceramente è rimasto li dovèra. quello del volano cambiato. quello dell'albero interno è rimasto intatto senza toccarlo. le guarnizioni del carburatore sono nuove. non si notano perdite dall'unione dei carter. non so mi serve qualche idea nuova o devo andare dal meccanico cosa che mi frustra dopo averci lavorato settimane. e poi una domanda in merito alla questione dell'olio sollevata da poeta. Cosa centra l'olio con il problema che riscontra la vespa? è pura ignoranza la mia grazie mitici vespa reseurce
  3. ciao gian, ho toccato tutto, ho aperto il motore per sostituiere l'asse posteriore che aveva il millerigue consumato. l'unica cosa che non ho toccato sono stati i cuscinetti e l'albero motore che mi è rimasto tutto il tempo attaccato sulla parte del carter senza toccarlo. la vite del minimo chiaramente è montata e la vite della carburazione svitata di 1,5 giri. la vespa si accende con aria tirata, se do delle forti accellerate ad alti giri si affoga con aria tirata se mollo l'accelleratore e regolando la vite del minimo la vespa rimane accesa normalmente ma solo con aria tirata. appena chiudo l'aria si spegne quasi immediatamente ho appena fatto un giro in vespa. altro sintomo. mantiene solo la prima e la seconda, senza accellerare troppo altrimenti si spegne e sempre e solo con aria tirata. potrebbe essere problema elettrico?
  4. ciao ancora ragazzi e grazie del contributo. alla fine ho cambiato i dischi, sono della marca Olimpia, speriamo reggano alle mie sfrizionate la vespa è il mio unico veicolo e voglio che continui ad essere così. ahahha la vespa è partite la pedivella va giu dura solo che ho un altro problema che non sto riuscendo a risolvere e spero non debba riaprire. la vespa parte e rimane accesa solo con aria aperta. all'inizio non ne voleva sapere di accendere ho notato che la scintilla della candela era debole, quasi assente nonostante la candela nuova anche se la scossa sulle mani te la dava lo stesso. ho cambiato la candela ho dato una regolatina allo statore, era spostato di un millimetro rispetto al segno che avevo fatto quando ho smontato il volano e lo statore, smontato e pulito per bene il carburatore, cambiato le guarnizioni. Niente la vespa rimane accesa solo con aria tirata, chiaramente prende aria da qualche parte ma non riesco a capire da dove. ho cambiato anche il paraolio lato volano. mi potete aiutare? prima dell'apertura del motore la vespa si accendeva alla seconda spedivellata e non dava nessun problema. da dove sta prendendo aria? grazie a tutti
  5. alla fine la soluzione era sotto gli occhi e non la vedevo. i denti dei dischi con la parte in sughero sono completamenti andati come si vede dalle foto.Completamente lisci. dei tre dischi due erano in queste condiszioni. ho provato a rimontare dei vecchi dischi che avevo cambiato l'anno scorso ma che non erano in cattivo stato e la pedivella non si ammorbische piu, va dura e si riescono a deare forti spedivellate. ora la domanda è come e perchè i dischi si siano usurati in quel modo e dove sono andati a finire i pezzi di metallo. sará per questo che quando ho aperto i carter ho trovato molti residui metallici, tipo polvere metallica?
  6. si sono di san cesario. alcuni dati che possono essere utili. i dischi della frizione alcuni erano neri e consumati altri si poteva ancora distinguere il colore del sughuero. e poi una prova che non so se abbia senso. con il pacco frizione chiuso, è possibile far ruotare con la mano i dischi agendo sull'ingranaggio del pacco frizione? perche prima di smontare il pacco frizione ho provato e potevo farlo? in teoria con il pacco frizione fuori le molle spingono e non dovrei riuscirci. magari è una cazzata forse non si è capito bene, volevo dire con il pacco frizione smontato dalla vespa ma ancora chiuso nelle sue parti(molle, dischi, etc)
  7. grazie senatore, che tra l'altro siamo della stessa provincia questa prova è stata gia effettuata proprio per escludere che il nottolino fosse mal posizionato. agendo sulla paedivella senza il coperchio della frizione il problema persiste. volevo provare a fare una cosa visto che è domenica e comunque devo aspettare domani per comprare i nuovi dischi. cè`qualcosa che posso fare per verificare che il problema sono i dischi della frizione? tipo se la smonto li pulisco e li rimonto posso in qualche modo migliorare l'attrito anche se per poco tempo? c'e`qualcosa che posso fare.? attualmente ho i dischi smontati
  8. scusate avevo dimenticato di dirvi che il filo della frizione è staccato nel senso che il filo della frizione è scollegato proprio per ovviare al caso che fosse troppo tirato. tra l'altro se provo ad accendere a spinta noto che inserendo la secondo ho poca resistenza
  9. si controllato. il millerighe della pedivella apposto. tra l'altro ho aperto il motore proprio perche il millerighe dell'asse della ruota posteriore era andato, per cui quando ho smontato la pedivella ho subito controllato anche questo mille rigue
  10. Salve a tutti, la mia vespa è una TX200 con frizione a 7 molle in fase di accensione, dopo le prime due spedivellate la pedivella va a vuoto. Se abbasso la pedivella lentamente questo non succede. Ho notato anche che svitando la candela il problema non si presenta salvo con una forte spedivellata. Cocludo che non c'è abbastanza attrito tra i dischi frizione. Premetto che ho aperto il blocco motore per cambiare l'asse della ruota posteriore e che prima della apertura questo problema mi si era presentato un paio di volta ma non di piu. La mia domanda è la seguente. Ammesso che la diagnosi sia esatta e che quindi slittano i dischi della frizione può essere che il problema sia perchè ho inserito l'olio dalla parte dello sfiato, quindi dalla parte di sopra, bagnando completamente il pacco frizione che adesso ha i dischi inzuppati? Anche se mi sembra strano visto che i dischi si bagnano i olio. ho potuto commettere qualche errore di montaggio visto che prima il problema non esisteva? Prima di cambiare i dischi vorrei sapere da voi se ci possono essere altri problemi. Perche senza candela non si presenta in ll problema? è possibile che la mancata compressione quando si toglie la candela consenta a quel poco di attrito che rimane sui dischi a non far slittare la pedivella? grazie spero di essermi spiegato correttamente
  11. salve a tutti, vi ringrazio moltissimo per l'aiuto. alla fine era il filetto mille righe. forse dalla foto non si nota ma la zigrinatura sul tamburo era completamente liscia. ho penato due giorni per smontare il dado sulla ruota ma alla fine è venuto fuori. anche il filetto sul perno era un poco rovinato ma non me la sono sentita di aprire il motore, speriamo possa fare ancora molti kilometri. su un altro post avevo letto che era possibile ricoprire di teflon il filetto sul perno anche se questa soluzione non mi convince tanto. io non l'ho fatto. voi che ne dite? intanto vi saluto e grazie ancora.
  12. scusa cosa e`esattamente il mille righe? come faccio a vedere se è danneggiato? grazie
  13. le marce entrano nel senso che si sente il clic e non si sposta in folle, ma la vespa non avanza, come se fosse in folle nonostante siano inserite le marce. mi spiego se a motore spento inserisco la seconda o la terza e muovo la vespa questa non fa nessuna resistenza o quasi nulla con la pedivella non si accende, va quasi liscia come se stessi premendo la frizione
  14. si il modello è stranissimo, ma qui in spagna e`molto diffuso. il motore è del PX200 mentre il telaio è T5. la vespa esteticamente non è bellissima ma va da dio e mi sono affezionato ormai. ciao a tutti
  15. un ultima cosa ragazzi, quali sono i sintomi della rottura della crociera? giusto per essere sicuri a motore spento le marce entrano e posso andare dalla prima alla quarta senza problemi,
×
×
  • Crea Nuovo...