Vai al contenuto

gianluca006001

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

gianluca006001's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. ... Nè paraolio spaccato.. o altro.... Quando la vespa sta ferma x molto tempo con il rubinetto aperto.. è facile che il motore si ritrovi con un eccesso di carburante al suo interno. X cui la miscela mi fuoriusciva da quel punto a motore acceso. In questi casi è opportuno nn accendere MAI il motore.. ma liberare prima il tutto dal carburante in eccesso facendolo uscire dallo scarico dell'olio cambio.. con conseguente completa sostituzione dello stesso (250 gr. di 80/90). Grazie a Tutti della disponibilità. Ciao Gianluca
  2. .. ed anche... a cosa serve lo sfiato sul coperchio della frizione..?
  3. domanda..: fosse troppo aperta la vite della carburazione..?
  4. Salve a Tutti. Per essere + chiaro vorrei postare una foto che ho fatto al sottoscocca.. ma nn riesco... mi spegate come fare..? Inoltre rispondo sia a Riccardo sia ad Uncato: il punto della fuoriuscita è sicuramente quello xchè ho visto il liquido uscire da li con gli effetti già citati; + precisamente.. all'inizio nn avevo individuato il punto.. ma poi svitando il tappetto dello sfiato e accendendo ho visto chiaramente la fuoriuscita; il liquido inoltre è sicuramente miscela sia xchè emana l'odore classico sia xchè è di color chiaro verdognolo... e nn ha la viscosità dell'olio; .. no nn ho notato altri problemi.. la vaspa va.. ed è tutto regolare..; nel caso.. che faccio apro e pulisco..? .. e come..? Grazie di nuovo.., Ciao Gianluca
  5. Ciao Marco ti ringrazio x la tua disponibilità nel rispondermi. Anche a me sinceramente sembrava strano.. ma ti confermo che il punto di perdita è proprio quello che ho postato al precedente..: la miscela fuoriesce dallo sfiato del coperchio della frizione.. e lo fa sempre + forte man mano che do gas a motore acceso. Ora mi chiedo sinceramente se la miscela debba stare all'interno di quel vano o no..(scusandomi x la mia ignoranza in materia..) oppure se è previsto ci vada a finire.. visto che il fenomeno ti è apparso tanto strano... Ne sai qlc di +....?
  6. Salve a Tutti nuovo del sito, mi presento. Gianluca, possessore di un px125 dell'81, ho da poco deciso di rimetterlo in marcia. Dopo aver sostituito alcuni pezzi in gomma ormai deteriorati.., mi sono accorto di una perdita di miscela dal motore. In realtà.. in un primo tempo credevo dal motore.. ma dopo vari appostamenti ho scoperto finalmente da dove la stessa si verificava.. : la miscela fuoriesce (copiosamente quando apro la manopola del gas) dallo sfiato posto sul coperchio della frizione sito sotto la scocca. Quindi, prima di mettere mano e combinare qlc guaio.. ho deciso di chiedere a qln esperto in meteria e mi sono rivolto al VS sito. Mi potete dare una mano..?.. nn so cosa fare.. Grazie a tutti gli uomini ..( e donne..) di buona volontà... Ciao Gianluca
×
×
  • Crea Nuovo...