Salve a tutti, sono in una situazione un pò particolare e volevo esporla per ricevere qualche consiglio sul da farsi.
In questo giorni ho provato a carburare un v5a1m mai aperti, del 67', con il 50 originale ed il 16/dellorto con vaschetta in metallo, un vero pezzo di storia marchiato ancora con il vecchio marchio.
La carburazione grossolana tentata sul cavalletto non è andata a buon fine, dopo mille prove il motore ci mette un sacco a scendere di giri, non regge il minimo e fatica a prendere i giri, a conclusione decido di riaprirlo data l'età che potrebbe aver causato un trafilaggio d'aria o (spero vivamente di no) la valvola rigata. Giunto a questo punto vi espongo i miei piani: io personalmente vorrei fare una revisione generale (cuscinetti, paraoli, guarnizioni, crocera se ce n'è bisogno, ingranaggio di avviamento se ce n'è bisogno e poco altro. Vorrei per ora mantenere il suo 50, per poi in futuro montare magari un 75 o al limite un 102 P&P, ma comunque motori tranquilli, senza minimamente toccare i carter, voglio che sia una vespa veramente tranquilla, da giretto domenicale e campagnolo. A questo punto però mi sorge qualche dubbio... non so se tenere l'albero che è ancora il modello a bronzina, perchè personalmente data la spesa e anche dato il dubbio che l'albero nuovo non calzi perfettamente nella sua sede e mi generi ulteriori problemi vorrei tenere questo pezzo di storia, data anche la qualità costruttiva indubbia, posso tenerlo secondo voi?
Altro mio costante pensiero sono i trafilaggi di aria tra i due semicarter nella camera di manovella, cosa posso pare per essere sicuro al 100% che non aspiri aria da lì? E come posso essere alrrettanto sicuro che il nuovo paraolio di banco non faccia passare aria?
Aspetto consigli da esperti, ciao👋