
Ivanricc
Utenti Registrati-
Numero contenuti
17 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Ivanricc
-
Acquisto fatto, meccanico gentilissimo poiché mi permette di fare il pagamento a rate. La 150 adesso è una bomba pure quella. Sostituzione bobina e filamenti elettrici del gruppo magnetico per un totale di costo di 100 euro. Dimenticavo di dire che al 150 manca pure la pedana sotto che ho visto è un problema reperire e usata in ebay mi costa quasi come le moto. Ora valuto se eventualmente tenerla ferma e sistemarla piano piano oppure rivenderla per poter pagare la 200. Secondo voi non avrò problemi con i ricambi del 200 visto che ora tutte le vespe sono 150? Esempio pistone e cilindro e pezzi del carburatore che ho visto sono diversi dal 150? Grazie mille a tutti appena posso e imparo posto le foto dei 2 mezzi. A presto
-
Ciao a tutti, scusate se non Vi ho più aggiornati ma sono stato molto impegnato e poi ho avuto l'esito del problema solo 2 giorni fa. Ebbene una volta smontato il grupppo magnetico ... sorpresa ... tutti i fili elettrici marci e spelati che mi facevano contatto mandandomi a massa il tutto. In più ho sostituito la bobina poichè anch'essa non era messa bene. Il costo di tutto l'intervento non lo so ancora. Ora parte e funziona cortrettamente, anche se ora il meccanico mi ha messo un dubbio, mi ha offerto una piaggio cosa 2 200 del 1992 perfetta e in ordine (soprattutto freni) al costo di 800€. Sono in dubbio poichè alla mia devo cambiare specchio retrovisore, serbatoio miscelatore, sistemare tutti i freni (cilindretti e pompa), filtro aria vano sottosella, e batteria. Avevo pensato di rivenderla e acquistarne una in ordine con garanzia. Cosa mi consigliate? Ciao a tutti
-
Aggiornamento: sono passato oggi dal meccanico. Ha provato a sostituire la bobina ma niente, era una prova per evitare di smontare il volano ma fallita. Il meccanico poi a provato a togliere il volano stesso ma non è riuscito rompendo un estrattore. Domani ci riprova provando a scaldarlo poiché è conico. Praticamente un disastro e sarà un dissanguamento di soldi. Mi sento frustrato e PIRLA per avere acquistato una moto sulla parola credendo che ci fosse ancora la serietà e la correttezza nelle persone. Avevo previsto qualche spesa di manutenzione ma non così!!! Sob!!! Al prossimo aggiornamento.
-
Chiedo scusa ma in questi giorni sono stato impegnato e non sono riuscito ad aggiornarvi, comunque l'ultima informazione che ho avuto dal meccanico è che i fili del rubinetto elettrico della benzina erano spelati e forse andavano a massa ma nonostante li abbia isolati con del nastro la situazione non è cambiata, anzi la moto funziona se il rubinetto della benzina è staccato, inoltre ha trovato bruciato il fusibile dell'avviamento elettrico. Secondo lui è un problema elettrico e che forse avrebbe risolto sostituendo una parte interna al volano che non ho capito bene cosa sia. Altrimenti sospetta del rubinetto della benzina, che io avevo confuso con lo starter ( mea culpa e grazie del link) praticamente il cilindretto color oro. Purtroppo poi non sono più riuscito ad avere notizie. Domani se riesco passo e Vi aggiorno boh?
-
Ciao ragazzi oggi preso dal nervoso dopo un'altra giornata mi sono arreso e l'ho portata da un meccanico piaggio perché non è possibile, le ho provate tutte. Nella pulizia carburatore ho rimosso tutti gli spilli compreso quello dello starter e pulito con benzina pura e soffiato con compressore. Provato a svitare la vite suggerita ma niente, al minimo parte appena acceleri si spegne. Messo la corrente allo starter niente neanche un segnale di vita e nemmeno dopo averlo staccato, probabilmente si ingolfa. Sono troppo deluso, adesso ho chiesto al meccanico di almeno capire qual'é il problema poi penso proprio che la rimetto in vendita per recuperare almeno in parte i soldi spesi poiché io ho bisogno di un mezzo che funzioni. Sapete i problemi se qualcuno ha voglia di cimentarsi nell'impresa? Ora stiamo a vedere cosa dice il meccanico piaggio. Sono affranto!!!!
-
Niente ragazzi non ci siamo, oggi pulizia generale del carburatore, smontando tutti i pezzi, getti e galleggiante, sostituzione delle guarnizioni, pulizia con benzina e soffiato tutto con il compressore. La moto ora parte quasi subito ma una volta accelerata si spegne come se fosse strozzata e come se si ingolfasse, infatti quando riesce a prendere giri fa molto fumo. Probabilmente è scarburata e secondo me c'è qualcosa che non va nello starter, infatti se lo stacco parte, se lo collego fatica di più a partire. BOH.
-
Ciao Ragazzi. Ora proseguo con il mio recupero. La Cosa parte ancora, non proprio alla prima pedalata però il ruggito finalmente si sente. Una volta partita però al minimo va abbastanza bene, lo tiene per un po' di tempo e poi si spegne, quando però accelero si spegne, eè come se si strozzasse o si ingolfasse e si spegne. Secondo voi è un problema di carburazione oppure di rubinetto della benzina o di aria? Lo starter non l'ho più ricollegato per paura che mi si ingolfasse ancora, mentre il rubinetto della benzina l'ho lasciato collegato. Non ho il serbatoio miscela, ho chiuso con un tubo di plastica ripiegata il condotto quindi può darsi che mi aspiri aria da li'? Sarà solo dovuto al fatto di dover dare un abella pulizia al carburatore? E' possibile secondo Voi sostituire sia lo starter sia il rubinetto della benzina con uno meccanico manuale? Grazie anticipatamente mille a tutti. A presto Ivanricc:ok:
-
HABEMUS PAPA ... E' PARTITA E' PARTITA E' PARTITA ... GRAZIE GRAZIE GRAZIE MILLE A TUTTI AMICI!!!!!!!! SIETE PREZIOSISSIMI. Tanto ero amareggiato tanto ora sono felice!! Se mi permettere vorrei dedicare i primi segni di vita della mia Cosa a Leopoldo che sicuramente mi ha guidato nell'impresa. Vi aggiorno: oggi ho staccato i fili dello starter e del rubinetto elettrico della miscela, ho tolto il filtro dell'aria che era bagnato anch'esso di miscela. Ho poi tolto il tappo del galleggiante e mi è andata miscela da tutte le parti al ché ho pensato che il rubinetto elettrico mi facesse arrivare benzina lo stesso. Pensavo perciò di svuotare il serbatoio della miscela per disingolfare il motore. Ho comunque spedivellato un po' e mi usciva miscela sia dall'alloggiamento del filtro aria sia dalla testa senza candela. Preso dall sconforto ho deciso di rimontare tutto senza collegare starter e rubinetto, ho messo la candela vecchia e prima pedalata ... dolce musica di un motore funzionante ... la mia Cosa VIVE. NON CI CREDEVO. Finita la miscela nel carburatore si è spenta, una volta ricollegato il rubinetto dopo qualche pedalata è ripartita, anche se tende ancora ad ingolfarsi e a spegnersi quando si accelera, come se rimanesse soffocato. Ma penseremo più tardi a quello. Ora posso perciò iniziare a recuperare le varie parti per rimetterla funzionante, perciò Vi disturbero' ancora ragazzi. Lo starter non l'ho più collegato per la paura che me la ingolfasse nuovamente. Comunque ora la mia Cosa E' STATA RIANIMATA ed il bello viene adesso. Vi terrò aggiornati e soprattutto VI RINGRAZIO PER IL VOSTRO PREZIOSO AIUTO. Buona domenica Yahoooooooooooooooo
-
Chiedo scusa se non sono ancora in grado di usare il forum, io clicco sulla freccetta in basso a destra e poi su invia risposta veloce. Domani pomeriggio o domenica provo a fare come hai detto e proverò anche a smontare e pulire tutto il carburatore, sperando di non fare danni. Al massimo lunedì la porterò da un meccanico Piaggio. Grazie mille a tutti e buon ferragosto.
-
Si ha l'avviamento elettrico ed ho provato anche con quello sino a quasi a scaricare la batteria senza però forzare poiché avevo paura di bruciare il motorino. Come faccio a chiudere l'aria e la benzina visto che è tutto automatico? Come faccio a eliminare lo starter? Ho infilato lo straccio nel foro candela ma non esce bagnato eppure la miscela arriva poiché la candela è bagnata. Cosa significa schiavettamento del volano? Altrimenti smontero' tutto il carburatore nonostante arrivi la miscela e proverò a pulirlo.
-
Provato tutta mattina ma neanche il minimo rumore con una parvenza di motore funzionante. La corrente arriva alla grande, poiché mi sono accorto che l'interruttore dei fari era in posizione on e mi toglieva corrente. Oggi scintilla blu e corposa, soffiata la candela con compressore. Lunghe discese in 2 marcia, nessun segnale di vita. Probabilmente lunedi' meccanico piaggio poiché non so più che pesci pigliare. Grazie qarlo, i freni li lascio per ultimi. Buon ferragosto a tutti.
-
Ciao senatore, grazie del benvenuto. Come hai detto tu prima ho tolto carter e filtro aria e la miscela viene nebulizzata perciò arriva, non ho smontato il carburatore perché al momento mi è sembrato un po' complesso e visto che la benzina arriva lo farò successivamente, ho tolto carter di plastica del cilindro e ho provato la pipetta con la candela sul cilindro, la scintilla c'è ma è gialla, forse un po' debole per come me le ricordassi per altre moto che ho avuto da giovane ( devo verificare il problema elettrico) però la corrente arriva. Ho messo uno straccio come hai detto tu sull'alloggiamento della candela e ho spedalato. Ho attaccato una batteria auto per chiudere il circuito elettrico visto che era senza batteria. Ho chiuso l'aria nel sottosella pensando che ne arrivasse troppa visto che non c'è il filtro, ho tolto il serbatoio olio rotto perché pensavo mi aspirasse aria e ho chiuso con un tubo piegato a metà l'ingresso olio nel carburatore. Ho messo miscela 2% con benzina blusuper, la candela nuova è l'unica che ho trovato al momento secondo il libretto. Ho provato a spinta a pedivella sono uscito cotto e deluso. I cavi elettrici che si vedono sopra il gruppo motore sembrano in ottimo stato poiché la moto è sempre stata al coperto. Boh! A proposito secondo Voi è meglio provare a mettere dell'olio nella vaschetta e provare a vedere se funziona la pompa o cambiare direttamente i cilindretti nelle ruote? Sembra anche un po' frenata. CHE FREGATURA!
-
Spero fortemente, al momento sono un po' pessimista, soprattutto per le spese che dovrò affrontare non previste. Grazie per la calorosa accoglienza a tutti. Scusa l'indiscrezione, e se posso permettermi ma come mai ex possessore?
-
Grazie mille Qarlo per la risposta, domani provo a vedere , devo quindi smontare il blocchetto delle chiavi. I cavi della candela e gli altri mi sembrano a posto. Per quanto riguarda la fregatura perché sembrava bella, unico proprietario 26.000 km originali tutta la documentazione in ordine compresi gli attrezzi, parabrezza, mi è stata garantita che sarebbe sicuramente partita dopo una pulizia generale poiché ferma in garage da 10 anni, doppie chiavi. Non provandola, poiché non potevo, mi sono accorto dopo che era senza una goccia di olio dei freni, invece ero a conoscenza che era senza batteria, con lo specchio e il serbatoio miscelatore rotto e senza scocca sotto, che pensavo di non mettere, invece poi mi sono accorto che c'e un buco dove c'è la pompa idraulica dei freni, che quindi dovrò tappare in qualche modo. (Pensavo di fare senza miscelatore e di recuperare uno specchio su ebay e comunque di cavarmela con poco per farla funzionare, poiché la voglio usare come mezzo di trasporto per il lavoro anche in inverno). Ho scelto proprio la Cosa perché ha le marce e in montagna dove vivo sono necessarie e con un avviamento che mi permettesse di farla partire in ogni condizione pedalina e o spinta, con una manutenzione semplice. Infine tutti dicono che sono motori che vanno sempre e non hanno mai niente. Invece mi trovo con mezzo che non riesco neppure ad avviare e strapagato, non so se posso dire prezzi al forum. Questo è il riassunto della mia incoscienza e stupidità dettata dall'entusiasmo di avere una piaggio Cosa. Scusami se sono stato un po' lungo e tedioso ma ho paura che dovrò disturbarti ancora perché non posso spendere neanche un euro dal meccanico con mia moglie che è giustamente imbufalita per la mia pazzia.
-
Buonasera a tutti, sono Ivan e da qualche tempo seguole Vostre discussioni. Avrei fatto meglio a fare maggiore attenzione ai consigli per gli acquisti, invece ho voluto fare di testa mia. Desideroso da tempo di acquistare uno scootrr della Piaggio e visto dalle Vostre recensioni che la Cosa è la miglior Vespa mai prodotta ne ho acquistata una. Se avrete tempo Vi racconterò. Il problema è che non riesco assolutamente a farla partire. Candela nuova e corrente arriva, miscela al 2% poiché il serbatoio miscelatore è rotto, il filtro aria nel sottosella è logoro. La candela mi esce bagnata come fosse ingolfata e una volta estratta esce fumo ma non dà il minimo segno di vita. La candela e nuova NGK consigliata dalla casa. Sicuramente ho preso una fregatura ma ora Vi prego aiutatemi a farla partire, sono abbastanza demoralizzato dopo 2 giorni che provo. Benzina arriva poiché ho tolto il filtro ed esce nebulizzata. Non so più cosa fare. Grazie mille per l'attenzione. Una volta fatta partire vi darò i dettagli della mia fregatura. Ciao a tutti Ivan