
leobike
Utenti Registrati-
Numero contenuti
20 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di leobike
-
Problema minimo irregolare e seghettamenti in marcia....
argomento ha risposto a leobike in Officina Largeframe
Scrivo per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla discussione.. a causa della mia cronica mancanza di tempo libero ho affidato il motore ad un conoscente moolto esperto di Vespa che si occupato della revisione.. il responso è stato quello supposto da tutti,il paraolio lato frizione era cotto e con il labbro deteriorato. Con l'occasione ha sostituito tutti i cuscinetti e le guarnizioni,c'era la campana frizione crepata e l'ha sostituita montando una 4 dischi,ed ha raccordato i travasi con il carter. Ora il motore è molto più silenzioso nel funzionamento ed il minimo è perfetto!! unica cosa riscontrata che accellerando da fermo, a motore ben caldo chiaramente, agli alti regimi il motore rattella,quasi come se scoppiettasse,e non prende tutti giri,boh....adesso di massimo con lo scarico Giannelli monto un 112, che sia troppo o troppo poco? appena il tempo lo consentira aggiorno il topic con un bel giro di prova su strada -
Problema minimo irregolare e seghettamenti in marcia....
argomento ha risposto a leobike in Officina Largeframe
Ok...per andare a colpo sicuro prima di aprire ho letto in giro che una verifica potrebbe essere aprire il tappo di carico dell'olio a motore in moto e vedere se cambia il minimo, mi confermate che ha un senso oppure è una cavolata? Per fare l'intervento al motore bisogna avere attrezzi specifici per aprire e chiudere?tipo estrattori per cuscinetti o chiavi per ghiere eccecc.. premesso che l'estrattore per il volano l'ho già comprato e le chiavi generiche non mi mancano. -
Problema minimo irregolare e seghettamenti in marcia....
argomento ha risposto a leobike in Officina Largeframe
Caspita speravo veramente di potermi godere un pò questa tanto desiderata px ma stà diventando una vera maledizione... Comunque appurato che il problema sia il paraolio,secondo voi che avete esperienza,sarebbe fattibile tirare giu ed aprire i carter sostituendo solo il paraolio e la guarnizione, oppure quando si apre è tassativo sostituire cuscinetti fasce ecc ecc... E nel primo caso quanto tempo ci vorrebbe per fare questo intervento? era mia intenzione usare la vespa per la stagione estiva e poi procedere ad una revisione completa del motore, dato che ora ho pochissimo tempo libero... -
Problema minimo irregolare e seghettamenti in marcia....
argomento ha risposto a leobike in Officina Largeframe
Ottimo!!! appena riesco ad andare in concessionaria vedo di ordinarlo per risolvere lo sporco di olio... ma quello che mi preme di più è capire se da li possa aspirare aria per sballare il minimo,dal disegno credo di no... -
Problema minimo irregolare e seghettamenti in marcia....
argomento ha risposto a leobike in Officina Largeframe
ho trovato un catalogo ricambi online e anche guardando sulla pagina dove ci sono i carter non si capisce cosa c'è in quel punto....nessuno che ha un carter smontato riesce a darmi un'indicazione? -
Problema minimo irregolare e seghettamenti in marcia....
argomento ha risposto a leobike in Officina Largeframe
Grazie delle risposte Snaicol... ho trovato la foto che avevo fatto appena tolto il volano dopo aver lavato per bene tutti gli imbrattamenti di olio per ricordarmi come era tarato l'anticipo. Quello è il tappo in questione,avevo rimosso sommariamente quella pasta rossa per riportagliene sopra dell'altra ma l'ultima volta che ho smontato il volano ho notato ancora lo sporco di olio in quel punto. Poi facendo mente locale il problema è venuto fuori da quella volta quando ho toccato l'anticipo.. Se mi confermate che non può aspirare aria da li sono proprio nei guai...il carburatore l'avrò già smontato e pulito 4-5 volte,tutte le guarnizioni ed or le ho cambiate,pure quella sotto la vaschetta,ho provato 2 getti diversi del minimo,adesso l'anticipo è su IT l'ho rimesso anche su A ma niente da fare,il minimo varia e sbalza in continuazione ed alle volte ci impiega parecchio tempo dopo un'accellerata a ritornare ai bassi giri. proverò a risostituire il paraolio volano dopodichè non so più proprio che cosa fare..... -
Problema minimo irregolare e seghettamenti in marcia....
un topic ha aggiunto leobike in Officina Largeframe
Ragazzi spero che qualcuno possa darmi una mano perchè sono alle prese con un problema che mi sta facendo venire voglia di dare fuoco alla mia tanto desiderata px.... dunque,parliamo di un px 125 del 82 acquistata da poco,monta un 177 polini 7 travasi ed è stata trasformata in accensione elettronica dal precedente proprietario...l'ho utilizzata con soddisfazione per circa 100km mentre facevo diverse prove per capire quale getti e candela fossero quelli migliori da usare.. ad un certo punto per pignoleria ho voluto verificare l'anticipo come fosse stato messo,l'ho trovato su A e l'ho posizionato si IT..smontando il volano ho notato che nel carter in un punto quasi a coprire un tappo sotto allo statore c'era della pasta rossa molto sporca di olio,l'ho rimossa mettendone dell'altra un po meglio,rimonto tutto e da quel momento la vespa non è piu andata bene,come aspirasse aria.... al minimo il motore passa dallo spegnersi al rimanere accellerato senza motivo,in marcia a metà e tutto gas è perfetta,arriva intorno ai 100 kmh mentre viaggiando ad un filo di gas singhiozza come se accellerassi e chiudessi in continuazione. Nell'ordine ho cambiato lo statore perchè aveva tutti i fili cotti dalla vecchiaia,smontato piu volte il carburatore 20 e revisionato con tutte le guarn. ed or del kit,ho cambiato il paraolio lato volano anche se sembrava in ordine,rimesso la marmitta originale e verificato la tenuta della testa,non so piu che fare... prima di aprire il motore per l'altro paraolio vorrei essere sicuro che non ci siano altre prove da fare...e mi è venuto in mente quella pasta nera sul carter dietro il volano...mi potete spiegare cosa c'è in quel punto,una pastiglietta calibrata?può aspirare da li?avete qualche altro consiglio da darmi? grazie 1000!!!!! -
Ragazzi nessuno riesce a darmi un'indicazione? stò provando a capirci qualcosa dai topic precedenti ma più leggo più mi assale la confusione.. lascio A o è più giusto alla tacca IT ?
-
Un saluto a tutti e sono qui a chiedere un quesito... premetto che ho sfogliato le pubblicazioni con il tasto cerca ma non ho trovato una risposta sicura e certa per il mio caso. Ho da poco comprato una Vespa px125 del 1981 che in teoria doveva essere totalmente ricondizionata ma in pratica lo è solo nella carrozzeria,mentre nella meccanica è molto pasticciata,e stò cercando di metterla in quadro... ho tolto la testa perchè trafilava olio ed ho visto che monta un gt Polini con 7 travasi,carburatore 20/20 in cui sto mettendo i getti giusti (be3 160/48 160/112) almeno per poterla mettere su strada. Al momento monto Ngk7 ma ho pronta una 8 da provare se la 7 si imbratta.. Il quesito è questo,il precedente proprietario ha eliminato le puntine/condensatore montando la centralina accensione di colore blu fissata dietro il motore,credo che anche il volano sia stato sostituito in quanto non ha la finestrella di ispezione. Ho voluto verificare l'anticipo dato che non mi fido di come è stata(o meglio non è stata) modificata la vespa,ed ho trovato lo statore allineato un pelo prima della tacca A quindi abbastanza ritardato cosa mi consigliate dato che poi ne farò un'uso intenso e non vorrei bucare un pistone.... grazie 1000
-
Scusate se insisto ma qualcuno sà dirmi se questo è normale?
-
Scusate una cosa, tralasciando la composizione chimica e le molecole atomiche che compongono l'olio,ma qualcuno sà dirmi perchè nonostante l'abbia scaricato a motore caldo ed abbia pedalato sull'avviamento per farlo uscire tutto non sono riuscito a metterne più di 170-180 cc? se insisto lo butta fuori dal tappo....
-
Io l'ho appena cambiato al mio Px125 del 1981 e mi sono attenuto alla scheda di manutenzione della Piaggio che riporta 250 cc di Sae 30 minerale....ho chiesto l'olio al mio ricambista il quale avendo capito che era per la Vespa mi ha indirizzato in un negozio specializzato nei ricambi di mezzi agricoli. Ce n'era uno scaffale pieno dato che in questo campo viene ancora usato, 5 euro per un flacone da 600 grammi e risolto senza tante seghe mentali!! )) la cosa strana è che quando l'ho scaricato a motore caldo ne è uscito pochissimo,anche facendo girare il motore,ed al livello ci sono arrivato con meno di 200 grammi.... boh!!!
-
frizione/trasmissione Ruota che striscia contro espansione..
argomento ha risposto a leobike in Officina Largeframe
Perfetto Gian,condivido il tuo pensiero,difatti ho pensato di rivolgermi ad uno specialista Piaggio apposta per non fare cagate ma il risultato è che ho più dubbi di prima...la differenza più evidente è che prima con il getto minimo da 55 quando mettevo in moto la vespa a fredda fumava in un modo incredibile,cosa che adesso con il 48 fà moolto meno... Sicuramente la procedura è già descritta nel forum ma qualcuno può spiegarmi il procedimento migliore per fare la carburazione? come posso sapere se sono magro o grasso di carburazione? la candela che ho trovato sotto ,una bh7, quando ho comprato la vespa con il getto max 96 era incraciata e nera da paura quindi non doveva essere magro giusto? -
frizione/trasmissione Ruota che striscia contro espansione..
argomento ha risposto a leobike in Officina Largeframe
E' quello che ho cercato di spiegare al tizio ma vallo a capire!!!! ad essere cattivo mi viene anche il dubbio che avesse solo questo da 100 e non volesse fare la figura ma me l'ha ripetuto almeno 5 volte,monta questo e vedrai che sei a posto... ma toglietemi una curiosità dato che le mie conoscenze con il 2 tempi sono ferme a mooolti anni fà,viaggiare con un getto max troppo piccolo comporta "solo" problemi di carburazione\rendimento a manetta spalancata o comporta il rischio di probabili grippaggi? perchè vorrei proprio viaggiare tranquillo... -
frizione/trasmissione Ruota che striscia contro espansione..
argomento ha risposto a leobike in Officina Largeframe
Perfetto,le vostre risposte coincidono con le idee che mi sono fatto ed approfittando della giornata libera ho speso il pomeriggio per approfondire i problemi.... premetto che ho appena comprato questa vespa che è stata smontata e rimontata x essere riverniciata completamente e quindi sto diventando scemo x far si che tutto funzioni a dovere poichè il rimontaggio è stato molto grossolano. Sono impazzito con l'impianto elettrico in quanto è pieno di giunte fatte ed minchiam,ho già cambiato i cuscinetti dello sterzo in quanto battevano ecc ecc.. Praticamente ho trovato il dado del mozzo posteriore non serrato a fondo e che quindi unitamente al cerchio leggermente storto faceva si che ,magari in curva, la spalla dell Sm100 si avvicinasse sul carter,ora che è bloccato ci passa a filo ma và bene..mentre che c'ero ho visto che il paraolio del mozzo perdeva e quindi l'ho cambiato insieme con l'olio cambio.. Per quanto riguarda l'espansione ho asolato l'attacco superiore per far si che la pancia si spostasse un pò verso destra quel tanto da non interferire con lo scarico e anche quello adesso sembra ok.. stamattino ho chiesto al meccanico Piaggio x i getti del carburatore e mi ha dato il 160/48 per il minimo(al posto del 160/55 che ho trovato sotto..) l'emulsionatore BE3 al posto del precedente Be4 mentre di max mi ha consigliato di mettere un 100 chè secondo lui dovrebbe andare bene,mi ha detto di provare cosi in quanto con un getto più grosso probabilmente consumerei solo miscela per niente.. comunque anche se non mi ha convinto un granchè ho montato tutto e stasera ho provato la vespa, ho anche montato una candela nuova Ngk Bh7hs (ho preso anche la Bh8..)e ho trovato la regolazione ottimale con la vite dell'aria svitata 2 giri Su strada si comporta bene,non so se dipende dall'espansione o dai getti ma da metà manetta in sù si comporta veramente bene e sale di giri più velocemente ,meglio di prima,non son sicuro ma ho toccato gli 80 kmh di terza, mentre nei giri più bassi è un pò più fiacca e moscia di prima.. Appena avrò più tempo la provo per bene ed aggiorno le sensazioni che ho avuto..voi che ne pensate del getto da 100 di max???? Grazie e scusate per la lungaggine )) -
frizione/trasmissione Ruota che striscia contro espansione..
argomento ha risposto a leobike in Officina Largeframe
Ragazzi scusate una cosa,e mi rivolgo sopratutto ai più esperti... stamattina mi sono recato in un'officina Piaggio di provata esperienza della mia zona. Ho spiegato il problema del copertone posteriore che sfrega leggermente contro il carter frizione e adesso che sto montando l'espansione tocca sulla saldatura della pancia.. allora come immaginavo ha escluso al 100% che sia il caso di mettere delle rondelle dietro al cerchio,verificando il cerchio che gira un pò storto mi dice che tutto sommato è tollerabile ma il problema stà nella forma delle Michelin SM100 dalla forma più a pera e tondeggiante. Secondo lui le uniche gomme che possono montare sulla vespa e che non danno problemi sono le Michelin S-83,che effettivamente pur essendo sempre da 3.5 x 10 sono mezzo centimetro più strette... Qualcuno di voi ha montato queste gomme ed ha riscontrato i miei problemi? mannaggia dovrò cambiare 2 gomme nuove... thanks.. -
Grazie a tutti ragazzi e non....sarà un piacere chiacchierare qui, e non vedo l'ora che arrivi la primavera )))
-
frizione/trasmissione Ruota che striscia contro espansione..
argomento ha risposto a leobike in Officina Largeframe
non sapevo che si potesse fare......per poter verificare con sicurezza però avrei bisogno di un'altro getto da 96 da comparare. Ma questo è il problema che mi preoccupa meno,penso di comprare un 160/105 108 e 112 cosi da fare un pò di prove leggendo la candela nuova ngk bh7s che ho appena cambiato.. Mi preoccupa di più capire come fare a montare la ruota dietro,ho notato che ci sono dei segni superficiali di strisciate sul carter frizione,aspetto di sapere se è capitato anche a qualcun'altro e come ha risolto... -
frizione/trasmissione Ruota che striscia contro espansione..
un topic ha aggiunto leobike in Officina Largeframe
Salve ragazzi,mi sono appena presentato e ne approfitto per chiedere subito una info.. Ho appena comparato una Vespa px125 del 82,restaurata di carrozzeria ma meccanicamente non in ordine... Il venditore mi dice che ha sotto il 180 (non si ricorda che marca...) e da come gira il motore lo penso anche io,però ho dato un'occhiata ai getti del carburatore 20/20 e sono i suoi originali tranne il minimo Be4 max 160\96 min 160\55 ho già consultato le varie tabelle e dato che stò montando un'espansione Giannelli passerò giusto per cominciare ad un Be3 max 160/105 min 160/48 come base di partenza credete che sia giusto? Il vero problema invece è questo,la Vespa monta dei pneumatici nuovi Michelin SM-100 da 3.50 x 10,che sono leggermente a pera,montando l'espansione ho notato che il cerchio posteriore gira appena appena storto e il copertone in un punto sfrega contro la saldatura della pancia dell'espansione perchè ci passa a pochi millimetri. Ho preso la ruota di scorta che monta sempre Michelin di pari misura ma un vecchissimo S-83 e nonostante anche questo sia leggermente storta non essendo a pera rimane circa un mezzo centimetro di spazio... Ora non sò come risolvere,mi spiacerebbe dover cambiare la gomma che è nuova oppure non montare la Giannelli che ho appena comprato,chiedo umilmente consiglio a chi ha esperienza su questi mezzi,dato che quando ero giovane sul mio vecchio px di marmitte ne cambiavo una al mese ma questo problema non l'ho mai avuto...grazie -
Un saluto a tutti dall'ultimo arrivato... sono un quasi cinquantenne che dopo 2 anni di gavetta con vespa 50 3 marce con ogni tipo di elaborazione,nel lontano 1981 riuscì con il sudore dei primi soldi guadagnati a comprarsi un nuovo e fiammante 125Px nero con cui trascorsi 2 anni e 30.000 km indimenticabili...erano gli anni delle tamarrate incredibili,avevo montato tutti i gt ed espansioni possibili,sella yankee spalliera e chi più ne ha più ne metta, ma queste cose le avevamo tutti quindi passavano inosservate.... Premetto che sono diventato (anche grazie alla Vespa..) un motociclista strada\pista incallito,ma negli ultimi anni sentivo forte il desiderio di ritornare a provare le vecchie sensazioni che provavo guidando la Vespa,e da poco ho coronato questo piccolo sogno.. Ho appena comprato una Vespa px125 del 1982 azzurra metallizzata,appena ricondizionata di carrozzeria,con il 180 (devo ancora capire quale...) già montato sotto,ma con qualche magagnetta da risolvere, carburazione e problemi elettrici in primis.. spero di togliermi qualche soddisfazione e partecipare attivamente a questo forum di appassionati!!!! Ciao Leo