Vadda68 Posted June 30 Posted June 30 (edited) Buongiorno, vi racconto questa disavventura, un pò per documentare e condividere e un pò per validare le future scelte. Ho revisionato il motore della vespa di mia moglie, un PX 125 Arcobaleno seconda serie del '90 senza miscelatore, e con l'occasione ho montato un bel 177 Polini in ghisa, già che c'ero ho raccordato i carter a P e montato uno scarico "Polini original" Carburatore SI 20 con 48/140 - 108/BE3/160, filtro con foro da 4 su colonna del max, ghigiottina originale 6832.11, anticipo 18°, candela color nocciola. La vespa, dopo il rodaggio, è molto piacevole, tira bene e a un filo di gas è a 70Km/h, tira facile fino a 100Km/h, ho messo il pignone 22 su primaria 68 Ci facciamo diversi WE in giro quindi il motore ha all'attivo circa 770Km Questo fine settimana decidiamo di portare le vespe al paesello e in un paio di giorni stimiamo di fare 100Km al giorno per far si che sia una passeggiata Il primo giorno tutto ok, si viaggia il pomeriggio, tutto bene Il secondo giorno siamo in viaggio nelle ore calde, credo oltre i 36/38°, alle 12:30-13:00 ci troviamo in un tratto di superstrada scorrevole il leggera salita ma costante, si viaggia fissi a 70Km/h e dopo 8Km in queste condizioni arriva il grippaggio, ruota posteriore bloccata di colpo e grande spavento...... per fortuna che non c'erano macchine dietro appiccicate come fanno di solito, sarebbe stato un dramma, io viaggiavo un pò più avanti. Dopo 5min fermi provo e il motore gira, forse perchè d'istinto lei ha scalato e si è sbloccato da solo. Alla ripartenza la vespa è molto smorta ma ci permette di arrivare a destinazione facendo altri 30Km Mi sono fatto l'idea che viaggiare in falsopiano ad un filo di gas, diciamo tra 1/8 e 1/4, è poco indicato per questo tipo di configurazione, ma ovviamente era forse cosa risaputa Forse una ghigliottina piatta avrebbe potuto aiutare ingrassando un pò quella zona ma non so se avrebbe evitato del tutto l'accaduto. Ho aperto la testata il giorno dopo per vedere che era successo, ci sono tracce di alluminio sul cilindro che al tatto comunque risulta liscio quindi presumibilmente è stata una sovra-dilatazione del pistone per eccesso di calore, in allegato le foto. Il giorno dopo l'abbiamo ripresa per un giretto, andava ma scampanellava un pò. Rimane il fatto che questa cosa ci ha molto turbato e sto organizzandomi per montare un VMC Stelvio 1.0 che dovrebbe evitare situazioni di surriscaldamento di questo tipo e darci un affidabilità in viaggio decisamente superiore. Saluti Edited June 30 by Vadda68 0 Quote
Kaliningrad Posted June 30 Posted June 30 Una ghigliottina 01 sarebbe stata certamente meglio e non avrebbe smagrito. Strano il getto del minimo 48/140: solitamente si usa il 48/160, ma questo comunque non dovrebbe avere influito. Bisogna in ogni caso vedere se per caso non ci fossero aspirazioni di aria "falsa" da qualche parte. La miscela era al 2% di sintetico? 1 Quote
Pier2162 Posted June 30 Posted June 30 Dispiace sempre quando si rovina un gruppo termico nuovo. A mio parere un po' piccolo anche il getto del massimo da 108, considerando che hai i carter raccordati e la Polini original. Io monto un 112 con DR p&p e Sito std (non plus). Concordo con Kaliningrad riguardo la ghigliottina 11, che smagrisce notevolmente, nella configurazione classica col 177 si utilizza la 6823.01. Che olio stavi utilizzando? 0 Quote
GiPiRat Posted June 30 Posted June 30 Il grippaggio potrebbe essere dovuto anche ad una improvvisa decelerazione, il gran caldo fa di questi scherzi e, comunque, nei viaggi, col Polini 177, la miscela la farei sempre al 2,5%. Ciao, Gino 1 Quote
Vadda68 Posted June 30 Author Posted June 30 La miscela l'abbiamo sempre fatta al 2% e come olio abbiamo usato da almeno un anno l'Eni I-Ride Scooter 2T tutto sintetico. Io ho una configurazione simile ma ho anticipato un pò l'albero, allargato la valvola e raccordato il condotto con l'SI 24 Solo che ho anche montato un accensione ad anticipo variabile e nonostante abbia ancora una carburazione veramente troppo magra da candela bianca, quasta cosa purtroppo è successa a lei e non a me. Se non ho capito male però la 6832.11 è praticamente la 1, oppure no ? C'è tutta questa differenza con quela piatta ? Era quella di serie del SI 20 originale Ulteriori controlli non li potrò fare fino ai primi di agosto quando smonterò anche il pistone. 0 Quote
Pier2162 Posted June 30 Posted June 30 (edited) 1 ora fa, Vadda68 dice: Se non ho capito male però la 6832.11 è praticamente la 1, oppure no ? No. La 11 è quella di serie sulla px euro 3 ed ha una "unghiata" più grande che serve per far entrare aria e smagrire la carburazione, questo per far rientrare i parametri del CO nelle specifiche euro 3, ed una fresata più piccola in basso a sx per la stessa cosa al minimo: Da sx: 6823.1 - 6823.11 - 6823.16 - 6823.9 Per l'olio...c'è di meglio, ma sono convinto che il problema non è stato provocato dalla percentuale nella miscela bensì mancava "lavaggio" al gruppo termico che si è surriscaldato. In pratica carburazione magra ai medi regimi. Che poi uno 0,5% di olio in più aiuti a compensare la mancanza del piombo nelle benzina, quello si. Nella mia inoltre ho messo l'anticipo a 17°, tutto aiuta... Edited June 30 by Pier2162 1 Quote
Vadda68 Posted June 30 Author Posted June 30 Ok, grazie delle precisazioni Comunque è strana questa cosa, sono sicuro che sia il carburatore originale del PX 125 Arcobaleno del '90 Ad agosto controllo meglio Il discorso della ghigliottina piatta vale anche quando monterò lo Stelvio VMC ? Poi il discorso anticipo.... meno è e meno scalda quindi ? però perde un pò di ripresa, giusto ? 0 Quote
Pier2162 Posted June 30 Posted June 30 34 minuti fa, Vadda68 dice: Il discorso della ghigliottina piatta vale anche quando monterò lo Stelvio VMC ? Assolutamente si 35 minuti fa, Vadda68 dice: Poi il discorso anticipo.... meno è e meno scalda quindi ? però perde un pò di ripresa, giusto ? Si, scalda meno. Col 177 io nemmeno me ne sono accorto che perde in ripresa. 0 Quote
paletti Posted Saturday at 01:20 AM Posted Saturday at 01:20 AM Ciao, 108 di max e miscela al 2%Vuoi vedere che mentre viaggi su lunghi tratti,l'acceleratore lo tieni fisso,a 70 kmh sei a filo gas a 5000',per coronare il tutto, le temperature di oltre 35°. In queste condizioni,avresti avuto dei problemi,anche con un GT in alluminio Se avevi un max da 114,la miscela la facevi al 3%,e quando viaggi su strada dritta,ogni 20"apri tutto il gas e chiudi, per poi rirendere normalmente,adesso il tuo Polini era ancora intonso. 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.