limoncello Posted Sunday at 08:07 PM Posted Sunday at 08:07 PM Ciao ragazzi, di nuovo io..dopo aver risolto il problema dell'accensione adesso ho un problema con le luci (dovrebbe essere l'ultimo problema si spera). In pratica non funzionano contakm, posizione anteriore, posteriore e stop ovvero tutte quelle sotto la bobina luci col cavo giallo e blu. Non capisco il funzionamento di questo parte di impianto, come funziona? Ad esempio se scollego il fanale posteriore e mi metto con tester sul blu e sul nero, ovvero lo stop, trovo continuità, ed ok, ma se premo il pedale del freno non cambia nulla e questo mi sembra strano? Qualcuno ne sa di più? Grazie 0 Quote
vitopk50xl Posted Monday at 05:04 AM Posted Monday at 05:04 AM 8 ore fa, limoncello dice: Ad esempio se scollego il fanale posteriore e mi metto con tester sul blu e sul nero, ovvero lo stop, trovo continuità, ed ok, ma se premo il pedale del freno non cambia nulla e questo mi sembra strano? Non è strano, la continuità la dà la bobina, non cambia nulla perché non vedi la parte che va a massa essendo sempre la bobina collegata 1 Quote
limoncello Posted Monday at 07:40 AM Author Posted Monday at 07:40 AM Ciao vitopk50xl, allora cosa è che determina l'accensione delle lampadine e come posso testare l'impianto per capire cosa non va? 0 Quote
Pier2162 Posted Monday at 08:27 AM Posted Monday at 08:27 AM (edited) Il filo blu va alla lampadina dello stop e contemporaneamente al pedale del freno, il cui interruttore ha l'altro capo collegato a massa. Se quando premi il pedale il contatto non si apre, la bobina risulta sempre a massa e la lampada non si accende. Smonta il pedale del freno e controlla se l'interruttore a pulsante, coi fili staccati, apre e chiude premendo il pedale (questo si è che lo puoi testare in continuita). Per quanto riguarda l'altra sezione della bobina, facente capo al filo giallo, viene tenuta a massa dal devio luci a fari spenti, puoi misurare la tensione in Vca a motore in moto mettendo il devio in posizione di luci accese. Devono esserci almeno 5~7V a motore in moto. La tensione sui fili giallo e blu c'è solo quando questi non sono collegati a massa direttamente ma tramite una resistenza (che è la lampada dello stop per il blu e quelle di posizione e/o faro per il giallo) quindi puoi verificare la presenza o meno della tensione direttamente ai capi delle lampade. Questo tipo di impianto funziona solo ed esclusivamente se le lampade sono corrette come tensione e wattaggio, infatti la potenza delle lampade è calcolata sulla potenza fornita dalla bobina, da qui capisci che se metti delle lampade con meno watt si bruciano, se le metti con più watt fanno meno luce. Hai lo schema elettrico? Sei capace di leggerlo? Edited Monday at 08:33 AM by Pier2162 Corretto errore ortografico 1 Quote
vitopk50xl Posted Monday at 08:29 AM Posted Monday at 08:29 AM Non sono esperto di quel modello, la Piaggio negli anni ha fatto di tutto, solitamente i vecchi impianti le lampade le faceva spegnere mettendo a massa la bobina interessata, quindi l’unica è provare le bobine se producono correttamente, quindi con schema elettrico alla mano iniziare a controllare le bobine con una lampada e poi piano piano controllare tutte le masse e la continuità dei cavi, se non ci sono dispersioni dovrebbe funzionare tutto, quindi ci sarebbe da togliere le lampadine, scollegare le bobine e provare le continuità dei cavi con tutto staccato così noti subito se hai un problema al devio o qualche cavo spellato che va a massa. Solitamente è sempre vicino allo snodo del manubrio che è una delle parti più sollecitate o vicino al motore che è la parte più calda 1 Quote
limoncello Posted Monday at 10:12 AM Author Posted Monday at 10:12 AM 1 ora fa, Pier2162 dice: Smonta il pedale del freno e controlla se l'interruttore a pulsante, coi fili staccati, apre e chiude premendo il pedale (questo si è che lo puoi testare in continuita). Ciao Pier2162, ho fatto proprio questo test ed il risultato è che c'è sempre continuità anche a cavi staccati. Grazie per le preziose info che stasera non vedo l'ora di provare a mettere in pratica.. l'impianto è nuovo l'ho ripassato di recente in seguito al restauro, ho lo schema e l'ho seguito alla lettera e ricontrollo nuovamente 0 Quote
Pier2162 Posted Monday at 10:32 AM Posted Monday at 10:32 AM (edited) Attenzione che il pulsante del freno è NC, diventa NO a pedale del freno premuto. Edited Monday at 10:33 AM by Pier2162 0 Quote
limoncello Posted Monday at 12:13 PM Author Posted Monday at 12:13 PM Si si ho visto grazie. Faccio nuovi test stasera con le info che mi hai fornito. Vediamo se ho capito bene, al faro posteriore arriva un cavo nero della massa, da schema elettrico, quindi allo stop arrivano blu e nero, alla posizione giallo e nero, al pedale del freno posteriore blu e nero. Il circuito dello stop è NC e quando si frena diventa NO, la lampadina si accende perché viene messa a massa premendo il pedale del freno, corretto? 0 Quote
Pier2162 Posted Monday at 12:32 PM Posted Monday at 12:32 PM 8 minuti fa, limoncello dice: la lampadina si accende perché viene messa a massa premendo il pedale del freno, corretto? No. La lampada è sempre a massa, ma a pedale del freno a riposo (NC) lo è anche la bobina (filo blu in contatto col filo nero) che quindi non può fornire tensione e corrente. Quando si preme il pedale, l'interruttore si apre, il filo blu non è più a massa ed ora manda tensione verso la lampadina che si accende. Il circuito del filo giallo fa la stessa cosa, è tenuto a massa dal devio luci che quando è in posizione luci spente lo collega al filo nero di massa. Quando invece accendi le posizioni, il filo giallo si stacca dalla masse e la bobina può alimentare le lampade, che sono a loro volta collegate a massa dal filo nero che è la massa comune. 0 Quote
limoncello Posted Monday at 01:58 PM Author Posted Monday at 01:58 PM Sei stato chiarissimo, ora ho capito. Pensavo che la bobina fosse sempre a massa dato che è sullo statore. Quindi se il filo blu fosse sfilacciato avrei il blu sempre a massa e niente luce funzionante. Oltre quanto suggerito potrei anche escludere il blu e passare un filo volante tra stop, scatola bt e pedale freno?! 0 Quote
Pier2162 Posted Monday at 02:31 PM Posted Monday at 02:31 PM 19 minuti fa, limoncello dice: Pensavo che la bobina fosse sempre a massa dato che è sullo statore. No. Guarda bene lo schema, la bobina ha due cavi, uno blu ed uno giallo, la massa la prende alternativamente dal pedale dello stop o dal devio luci. Quando il pedale del freno non è premuto, il blu è a massa e tutta la bobina da corrente sul giallo. Se anche quest'ultimo è a massa perché le luci sono in off, la bobina non produce corrente. In pratica lavora sempre su uno dei due circuiti alternativamente, salvo il caso dove si vada a frenare coi fari accesi, e questo è il motivo per cui quando ciò accade le luci calano di intensità (come quando si suona il clacson). È un sistema un po' strano da comprendere, ma è di una semplicità disarmante, infatti non serve regolatore di tensione. Per l'epoca era quanto di più economico si potesse utilizzare per contenere i costi, e funziona. 20 minuti fa, limoncello dice: Quindi se il filo blu fosse sfilacciato avrei il blu sempre a massa e niente luce funzionante. Oltre quanto suggerito potrei anche escludere il blu e passare un filo volante tra stop, scatola bt e pedale freno?! Alla scatola bt c'è il blu che va al pedale del freno, il blu che va alla lampadina di stop, ed il blu che arriva dallo statore (che porta tensione), c'è da sperare che non sia quest'ultimo ad essere a massa perché non risolveresti nulla. Dovresti ricablare lo statore. I fili che escono dallo statore sono quelli più soggetti a rovinarsi per le alte temperature e per i movimenti continui. 0 Quote
limoncello Posted Monday at 04:42 PM Author Posted Monday at 04:42 PM Eccomi! Appena tornato a casa subito all'opera..rileggevo le tue parole ed ho fatto così, ho staccato il blu dalla scatola bt, messo i puntali del tester su blu e nero dello stop, premuto la leva del freno e...la continuità viene interrotta! Ahimè credo di essere nel caso del blu (e quindi giallo) a massa sullo statore, sbaglio?? E se non sbagliassi..ora che si fa? 😭🙏 0 Quote
Pier2162 Posted Monday at 05:36 PM Posted Monday at 05:36 PM Collega direttamente una lampada da 20w 6V al filo blu che esce dallo statore, ovviamente l'altro contatto va a massa, metti in moto e vedi se si accende. 0 Quote
limoncello Posted Tuesday at 04:30 PM Author Posted Tuesday at 04:30 PM Ciao Pier, ho collegato una 25/25 del faro anteriore che avevo di scorta, blu sul polo destro e nero sul corpo..niente luce ahimè..ho provato in ampere tra giallo e nero a motore acceso e devio luci su acceso e la lettura oscilla tra 0 e 10 😐 Adesso non va neanche la luce anteriore mentre il clacson si..consigli? Grazie 0 Quote
Pier2162 Posted Tuesday at 05:05 PM Posted Tuesday at 05:05 PM Fa una prova: stacca l'impianto dalla scatolina bt, lascia solo i cavi che escono dallo statore. Collega la lampada tra blu e giallo, e vedi se si accende. Se si accende, hai un problema in qualche punto dell'impianto, cavi rovinati, o falsi contatti, ecc. A questo punto devi battere tutti i cavi uno ad uno staccandoli ambo i lati come to aveva già suggerito @vitopk50xl Purtroppo siano troppo lontani, verrei volentieri a darci un'occhiata fossimo più vicini. 1 Quote
Pier2162 Posted Tuesday at 05:21 PM Posted Tuesday at 05:21 PM 48 minuti fa, limoncello dice: ..ho provato in ampere tra giallo e nero a motore acceso e devio luci su acceso e la lettura oscilla tra 0 e 10 🤭 Attenzione che gli Ampere si misurano mettendo i due puntali in serie su un solo filo, e non in parallelo su due come quando si misurano i Volts! Ci credo che segnava 0 e 10, lo hai messo in cortocircuito. Mi sa che non hai molta pratica con il multimetro... 0 Quote
limoncello Posted Tuesday at 05:41 PM Author Posted Tuesday at 05:41 PM (edited) 32 minuti fa, Pier2162 dice: 🤭 Attenzione che gli Ampere si misurano mettendo i due puntali in serie su un solo filo, e non in parallelo su due come quando si misurano i Volts! Ci credo che segnava 0 e 10, lo hai messo in cortocircuito. Mi sa che non hai molta pratica con il multimetro... Molta pratica?? 😂 no proprio per niente! Ci provo e vo dico EDIT ho appena provato, niente luce ma ha fatto una scintilla il corpo della lampada. Potresti dirmi per favore nella lampada 25/25 dove collegare blu e giallo? Edited Tuesday at 05:55 PM by limoncello 0 Quote
Pier2162 Posted Tuesday at 05:59 PM Posted Tuesday at 05:59 PM Uno dei due sul polo destro o sinistro, l'altro sul corpo lampada. Non accelerare perché bruci la lampada. 0 Quote
limoncello Posted Tuesday at 06:11 PM Author Posted Tuesday at 06:11 PM Allora ho fatto bene ma niente luce ed ha fatto questa scintilla piccolina..la lampada dovrebbe non essere fulminata..mah 0 Quote
Pier2162 Posted Tuesday at 06:13 PM Posted Tuesday at 06:13 PM (edited) Prova tra Giallo e nero, ma collega il blu con il nero. Edited Tuesday at 06:14 PM by Pier2162 0 Quote
limoncello Posted Wednesday at 04:27 PM Author Posted Wednesday at 04:27 PM Ciao..appena provato..blu dallo statore con nero dallo statore, nero e giallo dallo statore sulla lampadina, nero sul corpo e giallo su un contatto posteriore..fa scintille ma niente luce🤔 0 Quote
Pier2162 Posted Wednesday at 06:53 PM Posted Wednesday at 06:53 PM (edited) Strana questa cosa...o la bobina è andata o ci sono dei cavi col rivestimento sgretolato ed in contatto tra di loro o a massa. Come ti ho detto di fare le prove, la lampada deve accendersi. Io smonterei lo statore e sostituirei i cavi . E cambierei la bobina luci. È un lavoro un po' rognoso da fare e serve un po' di pratica, in alternativa puoi cambiare lo statore con uno nuovo e ti togli il pensiero, salvo quello di regolare puntine ed anticipo. Edit: ma il clacson funziona? Edited Wednesday at 06:54 PM by Pier2162 0 Quote
limoncello Posted Wednesday at 07:10 PM Author Posted Wednesday at 07:10 PM Con la fortuna che ho te pareva che non fosse una cosa strana? 😂 Si il clacson funziona, in pratica è l'unico..niente farò come suggerisce smontato nuovamente lo statore e ricablando.. grazie per ora! 1 Quote
Pier2162 Posted Thursday at 05:06 AM Posted Thursday at 05:06 AM Dato che smonti, cambia la bobina luci. 0 Quote
PILEGOTEAM Posted 18 hours ago Posted 18 hours ago Mi intrometto solo per dire che se il problema è un cavo vecchio spellacciato che manda a massa ( per esempio il blu che esce dallo statore...) visto la qualità delle bobine nuove ( anche luce...) vendute a ricambio io preferirei ricablare con cavo siliconico nuovo la bobina vecchia... Per lo meno io ho avuto la brutta esperienza di averla cambiata e messa nuova (per scrupolo...) poi avendo problemi di carica ho nel frattempo ricablato la vecchia e quando l'ho rimontata andava meglio della nuova! ( a parità di tutto il resto...) 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.