zandro Posted June 4 Posted June 4 Buongiorno a tutti, scusate sono nuovo del forum ed è la mia prima discussione. A luglio porterà il mio PX (del 2006) dalla Sicilia a Bassano del Grappa, viaggiando prima con la nave fino a Livorno. Da qui saranno all'incirca 350 km in sella. So che non sono molti ma il mio primo viaggio lungo, da solo, e sono un po' preoccupato. Io vedrei due alternative: 1) l'arrivo a Livorno è previsto per le 15:30, considerando un possibile viaggio di 7 ore (comprese pause) arriverei per le 22:30-23:00, piuttosto sfinito direi; 2) fermarmi dopo un primo tratto di 100-150 km per dormire in un hotel, ma preferirei ci fosse la possibilità di un parcheggio chiuso (o garage o semplicemente da cancello) per evitare possibili furti (conoscete qualche struttura che corrisponda a questi requisiti?) Cosa ne pensate? Avreste qualche suggerimento da darmi? Grazie mille. 0 Quote
Kaliningrad Posted June 4 Posted June 4 Guarda l'Hotel Astoria a Reggio Emilia che ha anche un garage coperto e chiuso. 2 Quote
farob Posted June 4 Posted June 4 Viaggiando, non avere fretta di arrivare; prenditi il tuo tempo e goditi il viaggio Per fare delle pause, non aspettare di sentirti stanco ma gioca d'anticipo: anche 10 minuti di stacco sono importanti per spostare in là di molto il senso di stanchezza Se puoi, usa una fascia lombare per dare supporto alla schiena e farla affaticare meno Buona strada 1 Quote
Gianluca_67 Posted June 5 Posted June 5 Ciao, io personalmente e per le mie esperienze (scooterini o moto che sia) - a seconda del tipo di viaggio, parto presto, non prenoto nulla e mi fermo a pranzo per prenotare l'albergo della sera con booking airb&b o similare. Se fa molto caldo . . . parto molto presto e fino almeno alle 10.30 viaggio bene. In qualsiasi caso viaggio vestito completo anche se fa molto caldo (giacca con protezionei, casco, gianti, scarpe (o stivali) da moto, sottocasco- paraschiena ecc ecc. Piuttosto faccio molte fermate brevi (10 minuti) per sgranchirmi (anche 2 o 3 mattina o 2 o 3 pomeriggio), Mi aiuto molto con la tecnologia per i percorsi, traffico, prenotazioni alberghiere, benzinai e similare. Altre cose non saprei dirti . . . è soggettivo, anche sulla base di quanto tempo sei abituato a fare di sella. Ciao - G.Luca 2 Quote
GiPiRat Posted June 5 Posted June 5 Sono appena tornato da Vieste a Lecce, 350 km., e per colpa di un condensatore capriccioso ho fatto tutto il viaggio a 50-60 km/h, mettendoci 9 ore esatte (partenza 13,10 ed arrivo alle 22,10) sulle 6-7 ore previste. Una sfacchinata. All'andata ci avevamo impiegato un po' più di 8 ore a causa di una pioggia torrenziale che ci ha accompagnati per oltre 150 km.. Se non sei allenato, ti consiglio di dividere il viaggio e, comunque, oltre a partire ben equipaggiato come abbigliamento, portati un po' di ricambi utili: un paio di candele, un regolatore di tensione ed un dispositivo accensione elettronica. Buona passeggiata! 👍 Ciao, Gino 2 Quote
Pier2162 Posted June 5 Posted June 5 Concordo con Gino, sopratutto considerando che sulla SS62 da Sarzana fino a Parma che è tutta in montagna (passo della Cisa) ci sono pochi paesini, dove è pure difficile trovare un meccanico o un negozio che abbia dei ricambi per una vespa d'epoca. Io nel mio kit ricambi oltre a centralina AT e candele mi porto sempre un cavo acceleratore, uno per il cambio ed uno per la frizione, e lampadine per faro, fanale, stop e frecce. Il tutto con un bel po di attrezzi e chiavi varie. 2 Quote
GiPiRat Posted June 5 Posted June 5 15 minuti fa, Pier2162 dice: ... mi porto sempre un cavo acceleratore, uno per il cambio ed uno per la frizione, e lampadine per faro, fanale, stop e frecce. Il tutto con un bel po di attrezzi e chiavi varie. Queste cose le davo per scontate. 😉 Ciao, Gino 3 Quote
zandro Posted Monday at 05:23 PM Author Posted Monday at 05:23 PM Grazie mille a tutti per i preziosi e utili consigli! Spero vada tutto bene! 😁 1 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.