Diaz68 Posted May 30 Posted May 30 Ciao a tutti, Mi trovo di fronte a un comportamento molto strano di un SI24 24, premetto fino alla scorsa settimana montavo un SI20 20 configurato con minimo 50-160 colonna massimo Freno 160-be3-Getto 120, la vespa monta 177 Malossi in alluminio, albero BGM posticipato Megadella V1.4 Carter lavorati, bene con questa configurazione la vespa andava bene bella pulia in basso discreto allungo velocità max 120 di tachimetro, candela bella nocciola scuro, visto che ho anche un SI24 24 la scorsa settimana ho provato a montarlo, la prima configurazione fu 55-160 di minimo e colonna massimo 160-be3 -135 Dimenticavo ghigliottina per entrambi la 01, senza filtro aria e copercho scatola carburatore maggiorato polini Bene con questa configurazione la vespa era grassissima rattava sia ai bassi che in alto, sono sceso con minimo 50-160 e colonna massimo 160-be3-125 ora va meglio ma sono ancora grasso, mi sa che dovrò scendere a 120, con il 125 la candela è bella nera, ma come è possibile ? Passando da un 20 a un 24 mi sarei aspettato di incrementare i getti di almeno 5 punti di minimo e 10/15 di massimo visto che si incrementa il passaggio del venturi del 20% circa L'unico dubbio che ho è che il SI24 monta torretta maggiorata della Cosa con spillo fisso (L'ho bloccato) e il foro di passaggio vaschetta getto massimo aumentato a 1,7 mm, è possibile che queste modifiche comportino una riduzione del getto massimo di così tanti punti ? Voi che siete più esperti avete mai provato o sentito di un comportamento di questo tipo ? Grazie mille Ciao 0 Quote
Kaliningrad Posted May 30 Posted May 30 57 minuti fa, Diaz68 dice: Passando da un 20 a un 24 mi sarei aspettato di incrementare i getti di almeno 5 punti di minimo e 10/15 di massimo visto che si incrementa il passaggio del venturi del 20% circa. Il flusso di miscela che passa dal carburatore è certamente aumentato passando da un 20 a un 24, ma il rapporto benzina/aria in teoria non dovrebbe cambiare. 0 Quote
Echospro Posted May 30 Posted May 30 Devi lavorare su tutto il motore, nel senso che, se cambi il carburatore devi pensare anche ad uno scarico che risuoni in accordo con esso, e secondo me la 1.4 è troppo chiusa per un 24/24, soprattutto se vuoi far girare alto il motore. Devi pensare che a 60 rpm lo scambio tra gas freschi e gas combusti avviene in 1 secondo, a 6000 rpm a 1 centesimo di secondo e a 8000 rpm a 75 millesimi di secondo. Capisci che se tutto non è più che perfetto non riuscirai ad avere prestazioni soprattutto sui giri alti. Parere mio, lascerei il 20/20 che per la tua configurazione è perfetto (o quasi) Ciao Gg 0 Quote
Diaz68 Posted May 30 Author Posted May 30 Ciao, in effetti anche io pensavo di tornare al 20 anche perchè il 24 non mi ha dato particolari benefici, forse un pelo più di schiena e qualche Km orario in piu, ma meno pulita che con il 20, e sopratutto mi sembra che consumi parecchio di più Ora provo ancora con il 24 giusto per farmi qualche sega mentale e vedere se riesco a ottenere qualche cosa di buono, anche se leggendo sul Web sembrerebbe che le cose stanno come dici tu, per i 177 non esasperati meglio il 20, tanto il 20 è già li pronto per essere rimontato @Kaliningrad, no, cambia eccome, tra un 20 e un 24 quello che cambia è la quantità di aria che può passare dal venturi quindi essendo maggiore quella che passa da un 24 per mantenere il corretto rapporto stechiometrico deve poter entrare più benzina, quindi getti più grandi . 1 Quote
Kaliningrad Posted May 30 Posted May 30 2 ore fa, Diaz68 dice: tra un 20 e un 24 quello che cambia è la quantità di aria che può passare dal venturi quindi essendo maggiore quella che passa da un 24 per mantenere il corretto rapporto stechiometrico deve poter entrare più benzina, quindi getti più grandi . Ma se il freno aria è dello stesso diametro che sul 20 (160 nei due casi) come fa a passare più aria? 0 Quote
Pier2162 Posted May 30 Posted May 30 Il freno aria non fa passare tutta l'aria che entra nel motore, ma solo quella che serve per emulsionare la miscela. L'aria entra dal venturi. 1 Quote
Diaz68 Posted May 30 Author Posted May 30 Confermo quanto detto da Pier2162, il freno aria fa entrare aria per una pre emusione, poi la miscelazione vera e propria avviene quando questa emulsione si combina con l'aria che passa dal venturi, quindi essendo di più quella di un 24 rispetto al 20 questa emulsione deve essere più grassa 1 Quote
Echospro Posted May 30 Posted May 30 Il freno aria serve a .... frenare la benzina. Più è grande e più la benzina "fatica" a salire dal getto del massimo verso lo spruzzatore e serve a regolare la portata. (anche) Il rapporto è circa di quattro a uno, ovvero per 4 punti in più di freno aria occorre ingrassare con 1 punto di getto massimo. Il carburatore SI è una chicca di ingegneria, e il migliore per i 177 è il 22 Ciao Gg 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.