Jump to content


Numero telaio et3


Ludo94
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,mi affido a voi per una verifica su una vespa et3 che sto andando a comprare.

i numeri di telaio,da ignorante,li ho verificati sugli appositi siti e numero di anno e telaio risultano. Lo stesso per il numero presente sul libretto rilasciato in aci.

Il venditore ha anche il libretto originale con il telaio n 774** della vespa et3 in questione.

ho letto che il 4 nel numero di telaio deve essere chiuso e non aperto?dite che questa è’ stata ripunzonata?

attendo una gentile risposta.

Link to comment
Share on other sites

Ciao. Una tua presentazione sarebbe stata gradita... 

Piaggio ha usato entrambe le tipologie di numero 4, aperto e chiuso, quello aperto sul numero di telaio però sulle prime vespe 125 anni 50~60.

Anche a me risulta che il 4 sulla et3 sia chiuso. 

A mio avviso  prima di procedere sarebbe meglio fare una visura al PRA per vedere come stanno realmente le cose. 

Magari posta una foto, se puoi, della punzonatura. 

Se ne è parlato anche qui

https://www.vesparesources.com/topic/39709-numeri-telaio-taroccati/

 

Edited by Pier2162
Link to comment
Share on other sites

Il libretto è quello nuovo, non l'originale. 

Io al tuo posto farei una visura al PRA prima di acquistare, anche se i numeri a me sembrano originali e non tarocchi. 

Per curiosità: a quanto la vende? 

Edited by Pier2162
Link to comment
Share on other sites

Il libretto è’ nuovo, ma ha anche quello vecchio che è stato ritirato dall aci e poi su richiesta riconsegnato al signore.

la vende a 5000 euro.

cosa dite?sono stati ripunzonati?

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Ludo94 dice:

Il libretto è’ nuovo, ma ha anche quello vecchio che è stato ritirato dall aci e poi su richiesta riconsegnato al signore.

la vende a 5000 euro.

cosa dite?sono stati ripunzonati?

 

la punzonatura dell'  ET3  in foto  è  perfettamente   originale e non manomessa, fondo 730 corretto, mascheratura piaggio veloce e dozzinale, ossidazione consona. Nulla di sbagliato.

Il diverso font del 4 (chiuso)  e dei numeri del seriale si riscontra nei modelli (et3)  76 e 77 (primi 78).

Nel 1978 Con il passaggio a nuovo variante telaio (bloccasterzo toppa tonda / pedale freno sezione quadrata ) si passa contestualmente a nuovo font seriale, di tipo "PANZER" , che è molto simile a quello di omologazione e radice telaio , quindi con 4 "aperto", ed è lo stesso del seriale carter motore. 

L' Et3 in foto è un blu marine del 1980 e parrebbe  conservata. 5000 € è un prezzo più che onesto se non ci sono particolari problemi , vista l'attuale bolla speculativa  sul mercato. 

Edited by exstreme
Link to comment
Share on other sites

Grazie mille delle delucidazioni, stavo pensando che si trattasse di una vespa ripunzonata o con degli interventi per renderla diciamo lecita.

questo è’ il motore,con il numero.

dovrebbe corrispondere tutto.

se mi date il via libera procedo con l acquisto.

 

Link to comment
Share on other sites

6 minuti fa, Ludo94 dice:

Grazie mille delle delucidazioni, stavo pensando che si trattasse di una vespa ripunzonata o con degli interventi per renderla diciamo lecita.

questo è’ il motore,con il numero.

dovrebbe corrispondere tutto.

se mi date il via libera procedo con l acquisto.

 

 

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Ludo94 dice:

B6E15BED-9FFC-4037-8694-6F2086539CE5.jpeg

Mi confermate che corrisponde tutto?

grazie mille di tutto 

si è il suo motore nativo, 400 numeri di scarto è compatibile con il seriale dell' anno in cui è stata prodotta (1980).

Link to comment
Share on other sites

  • Utenti Registrati
STAFF

Quoto exstreme, le punzonature mi sembrano originali e non contraffatte.

Hai qualche foto della vespa intera? Giusto per farci un'idea.

Ciao, Gino

Link to comment
Share on other sites

Forse 5000 euro, con diversa ruggine e ammaccature sullo scudo, il parafango e il profilo sembrano un pò troppe...e non abbiamo visto il resto.

Vedi se riesci ad abbassargli il prezzo in funzione proprio di questo.

Tieni conto che se vuoi farla circolare devi iscriverla ad FMI ( Federazione motociclistica italiana ) ed ottenere il certificato di rilevanza storica.

Quindi altre spese, oltre ad un eventuale restauro che non è roba da poco conto. 

Edited by mx1962
Link to comment
Share on other sites

Ho notato, guardando la foto, che nello 0 sembra esserci un altro zero.

dite che è un impressione mia?

magari mi sto facendo troppi problemi per niente 

C7848054-5F47-4553-90A5-C3969CDA771B.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Anche per me è tutto ok, ma mi ripeto: fai una visura. La puoi fare anche online, costa pochissimo e nel giro di qualche ora ti togli ogni dubbio. 

Anche perché se poi ci sono problemi e l'hai già acquistata, ricordati che hai acquistato anche quelli, e quasi sempre con gli interessi! 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...