docwasp Posted 19 October 2020 - 11:30 Share Posted 19 October 2020 - 11:30 (edited) Ciao, ho appena aperto i carter del mio VN1M. Cambierò cuscinetti e rullini, paraoli, dischi e molle frizione, parastrappi etc. Ho solo alcuni dubbi: 1) il gruppo avviamento (boccolo, rondelle, molla) è sempre da revisionare? Tutto il sistema avviamento (ora in sede sul semicarter smontato) sembrava funzionare perfettamente prima di aprirlo.. Nel senso: c'è qualche guarnizione o rondella (ho letto che si ovalizzano) da controllare?... no perchè da quanto ho letto e visto rimontarlo sembra un bel casino.. 2) posso montare una bobina AT esterna che era su un motore VL3? 3) al di là di GT o alberi o accensioni elettroniche o carburatori dedicati, che tipo di modifica posso fare a motore aperto per ottenere un pò più di affidabilità senza snaturare il motore? Vorrei una cosa semplice ma che mi faccia girare tranquillo.. Grazie a chi vorrà rispondermi. ciao Edited 19 October 2020 - 11:31 by docwasp 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ggiorgio15 Posted 27 October 2020 - 12:36 Share Posted 27 October 2020 - 12:36 se il settore avviamento non perdeva olio puoi non smontare. le 2 mollette però andrebbero sempre cambiate. tieni conto che la tua ha il gruppo avviamento chiuso nel carter ,piu semplice da gestire nel rimontaggio rispetto ai modelli pre 53 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docwasp Posted 30 October 2020 - 12:10 Author Share Posted 30 October 2020 - 12:10 Ciao, grazie per la risposta! ora ho capito... i video che ho visto di gente con martelli e morsetti erano di motori prima del 53... Immagino che con "chiuso nel carter" tu intenda tenuto fermo dal seeger, vero? Ok, lo apro e cambio mollette e guarnizioni.. Ne posso approfittare per chiederti se secondo te una bobina esterna che era montata su un motore struzzo (VL3) può andare bene su un V1M? grazie ancora per l'aiuto 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ggiorgio15 Posted 30 October 2020 - 13:26 Share Posted 30 October 2020 - 13:26 esatto ,tenuto fermo dal seeger. la bobina penso di si.tieni conto che alcuni hanno messo una bobina del ciao. se arrivano 2 fili va solo isolata dal telaio(esempio nella gs 150) ma non credo sia il tuo caso 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docwasp Posted 30 October 2020 - 20:31 Author Share Posted 30 October 2020 - 20:31 Ok! No alla bobina arriva un solo filo per cui provo.. grazie! 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docwasp Posted 16 November 2020 - 10:09 Author Share Posted 16 November 2020 - 10:09 Buongiorno, Mi spiace riaprire di nuovo questa discussione ma ho qualche problema a decidere l'assetto del motore (VN1M). Sarei molto tentato da un GT 160 pinasco in alluminio. Probabilmente (o forse mi sbaglio) dovrei cambiare albero, allungare un pò la primaria (23/65?) e magari cambiare anche carburatore con collettore e mettere una frizione rinforzata. In sintesi spenderei 7-800 euro..... Per questo chiedo voi se secondo voi ne vale la pena? e poi i cambiamenti che ho detto con un 160 in alluminio sono tutti necessari?.. Ho il motore aperto e potrei iniziare con albero e primaria nuova.. e poi pian piano (a motore chiuso) comprarmi il resto.. Ha senso? Mah... 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.