PXcruccato 4 Inviato 31 gennaio 2019 - 22:59 Stasera ho iniziato a smontare il blocco della SV che ho preso l´estate scorsa e ho trovato la sorpresa:https://drive.google.com/file/d/1u-OZr2jturn0EE5ShzCCFqtJ69IlclRT/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1MhttQm1JhDnG1_8iyqEurMkisuMgH5QL/view?usp=sharing Ci credo che il motore girava da schifo ed era impossibile carburarla...e io che speravo di cavarmela cambiando solo i paraoli... Secondo voi sono in qualche modo recuperabili tramite saldatura o sono ormai fermacarte formato XXL? 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
PXcruccato 4 Inviato 1 febbraio 2019 - 10:28 Con saldature mi sa che qui non vado da nessuna parte... Ragazzi, sto provando a pensarle tutte... anche alla peggio ad usare solo un´altra metá carter. Delirio del momento o posso provare anche questa via ? 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Vespa979 42 Inviato 1 febbraio 2019 - 10:47 È una posizione assai delicata, andrebbe vista la situazione nella sua interezza con carter smontato e nudo. La soluzione più facile sarebbe sostituirlo, quella più corretta sarebbe trovare una coppia di carter adatti e accoppiati. 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
t5rosso 5 Inviato 1 febbraio 2019 - 19:05 per me sono irrecuperabili se saldi devi farli barenare perche' li dietro si trova la sede del cuscinetto. probabilmente il macello e stato fatto montando il cuscinetto o chiudende in maniera errata il motore .t5rosso 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
pulun 39 Inviato 2 febbraio 2019 - 14:28 Quando il cuscinetto lato frizione prende molto gioco (cioè quando è alla fine della sua vita) tirando la frizione l'albero si sposta verso il lato volano... Mettici delle molle frizione rinforzate, metti il poco materiale in quel punto del carter, metti che il volano non frega sul copriventola e quindi non te ne accorgi, metti anche i segni che sembrano martellate date all'esterno per chiudere i carter lì dove c'è la crepa più grossa, metti il montaggio a freddo un po' cruento del cuscinetto e poi infine anche la sfiga... E il gioco è fatto. Stucchi e resine li lascerei dove sono, lì ormai è anche un problema strutturale... La saldatura è molto difficile perchè lì non c'è spazio per fare un generoso riporto oltre al fatto che dovresti controllare la sede del cuscinetto (anche se saldi col cuscinetto montato) e dovresti controllare la sede del paraolio... cerca dei carter nuovi... o altrimenti puoi adattare dei carter px... Buon lavoro! 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Muto 4 Inviato 2 febbraio 2019 - 19:49 Tra due settimane, il 16 e 17 ci sarà la mostra scambio di Novegro a Milano. Li potrai sicuramente trovare il o i carter. 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
PXcruccato 4 Inviato 3 febbraio 2019 - 21:10 Ho aperto il blocco, tolto paraolio e cuscinetto. Ecco come si presenta:https://drive.google.com/file/d/19t7WHUJ95OOtGbOFsMqqbbYzQLsOnsUD/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1idc2CYXeFF37-fCNVKOP9lM0J_kStqrN/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/163vccqCOCTSSDf-c3dvjQfvr1GxHprzo/view?usp=sharing I 4 bulloni dei dadi che chiudono il carter direttamente dietro lo statore erano davvero molli. Gli altri erano anche abbastanza molli... Ho mandato una mail a Vespamagazine. Conoscete? Mi illudo ancora mi possano aiutare senza svenarmi... Vedremo. Il 2/2/2019 at 20:49, Muto dice: Tra due settimane, il 16 e 17 ci sarà la mostra scambio di Novegro a Milano. Li potrai sicuramente trovare il o i carter. Purtroppo non ci riusciró ad andare ma spero di trovare qualcosa dalle mie parti. La soluzione che mi verrebbe meglio sarebbe quella di usare un´altra metá carter buona. In quel modo mi eviterei la menata burocratica di un numero di motore nuovo.. 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Muto 4 Inviato 4 febbraio 2019 - 17:39 E' VERO !!!!!!!!! I numeri di serie del motore; non ci avevo pensato. 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
volumexit 116 MODERATOR Inviato 4 febbraio 2019 - 18:50 21 ore fa, PXcruccato dice: La soluzione che mi verrebbe meglio sarebbe quella di usare un´altra metá carter buona. In quel modo mi eviterei la menata burocratica di un numero di motore nuovo.. Ma e' in italiana questa Vespa? Sul libretto c'e' solo la sigla del motore non c'e' il numero. Vol. 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
GiPiRat 115 STAFF Inviato 4 febbraio 2019 - 19:07 21 ore fa, PXcruccato dice: . . . La soluzione che mi verrebbe meglio sarebbe quella di usare un´altra metá carter buona. In quel modo mi eviterei la menata burocratica di un numero di motore nuovo.. Devi trovare una coppia di carter con la stessa sigla, il numero seriale non ha alcuna importanza. Ciao, Gino 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
PXcruccato 4 Inviato 4 febbraio 2019 - 19:12 7 minuti fa, volumexit dice: Ma e' in italiana questa Vespa? Sul libretto c'e' solo la sigla del motore non c'e' il numero. Vol. Monaco di Baviera ... é diventata crucca anche lei. Purtroppo ha quelle schifezze di frecce sul manubrio Ho controllato il libretto e dalle "note" c´é scritto esplicitamente il numero del motore. Dovessi cambiare completamente il motore, per fare le cose in regola dovrei andare dalla motorizzazione e far registrare il cambiamento. Se si potesse lo eviterei, altrimenti affronteró anche questa rottura burocratica... anche perché il blocco motore, poverino, é stato violentato dal precedente/dai precedenti proprietari.. https://drive.google.com/file/d/1qQlKMkVdD2q6RAovuPFr0pJT4zq76HMl/view?usp=sharing 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
PXcruccato 4 Inviato 4 febbraio 2019 - 19:14 (modificato) 6 minuti fa, GiPiRat dice: Devi trovare una coppia di carter con la stessa sigla, il numero seriale non ha alcuna importanza. Ciao, Gino Purtroppo sul libretto c´é scritto il numero del motore. Dovessi cambiarlo, per fare le cose in regola, dovró passare dalla motorizzazione tedesca per far registrare il cambiamento. Modificato 4 febbraio 2019 - 19:14 da PXcruccato 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
GiPiRat 115 STAFF Inviato 4 febbraio 2019 - 19:15 Io ti suggerirei di passare in motorizzazione per far togliere il numero del motore, una volta per tutte. Basta la sigla. Ciao, Gino 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
PXcruccato 4 Inviato 5 febbraio 2019 - 14:46 Il 2/2/2019 at 15:28, pulun dice: Quando il cuscinetto lato frizione prende molto gioco (cioè quando è alla fine della sua vita) tirando la frizione l'albero si sposta verso il lato volano... Mettici delle molle frizione rinforzate, metti il poco materiale in quel punto del carter, metti che il volano non frega sul copriventola e quindi non te ne accorgi, metti anche i segni che sembrano martellate date all'esterno per chiudere i carter lì dove c'è la crepa più grossa, metti il montaggio a freddo un po' cruento del cuscinetto e poi infine anche la sfiga... E il gioco è fatto. Stucchi e resine li lascerei dove sono, lì ormai è anche un problema strutturale... La saldatura è molto difficile perchè lì non c'è spazio per fare un generoso riporto oltre al fatto che dovresti controllare la sede del cuscinetto (anche se saldi col cuscinetto montato) e dovresti controllare la sede del paraolio... cerca dei carter nuovi... o altrimenti puoi adattare dei carter px... Buon lavoro! I cuscinetti dell´albero avevano un gioco incredibile; mai visto cosí tanto! I paraoli, soprattutto quello lato volano erano messi male male. Credo sia quella la causa (principale) del mal funzionamento del motore. Non penso aspirasse aria dalle crepe del carter (non sono passanti). Quelle, 9 su 10, sono la conseguenza dei cuscinetti andati. Cosa mi ha sorpreso invece é vedere che la valvola d´aspirazione, nonostante tutti i casini, sia messa ancora bene. Avrei trovato addirittura un semicarter di un PX125 a 120€ trattabili, ma visto che anche l´altra metá del blocco é stata violentata con delle strane trapanature (visto la foto?) cambieró tutto il motore... ahimé mi tocca. 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
PXcruccato 4 Inviato 7 febbraio 2019 - 22:54 Il 4/2/2019 at 20:15, GiPiRat dice: Io ti suggerirei di passare in motorizzazione per far togliere il numero del motore, una volta per tutte. Basta la sigla. Ciao, Gino Ci sono passato e mi hanno detto che non é un problema. Effettivamente cosa dovrebbero avere da ridire?! È semplicemente una cosa furba. Appena mi arriva il motore nuovo (sto trattando) vedró di sistemare il tutto. Prima vedo in che condizioni mi arriva quando ce l´ho sotto il naso e poi decideró il da farsi. Questa é la parte del blocco che pensavo fosse intonsa; invece ... Voi avete mai visto invece una cosa del genere?!?! https://drive.google.com/file/d/1qQlKMkVdD2q6RAovuPFr0pJT4zq76HMl/view?usp=sharing Secondo voi quei buchi fatti senza senso, una volta accertatomi che le sbavature non sporgano, che problemi potrebbero comportare? ...se ne comportano. 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
volumexit 116 MODERATOR Inviato 8 febbraio 2019 - 05:31 6 ore fa, PXcruccato dice: Secondo voi quei buchi fatti senza senso Un senso ce l'hanno, si vede che hanno avuto problemi che usciva il paraolio, ed hanno bulinato il carter per aumentare l'interferenza tra il carter ed il paraolio per bloccarlo in sede. Detto ciò quei carter sono proprio alla frutta. Vol. 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
PXcruccato 4 Inviato 8 febbraio 2019 - 12:36 Secondo voi questo volano va bene per la SV o è di un 50ino?https://drive.google.com/file/d/15E8y3lgmTXrFWLeGTUPZ8vq0uEX2W14K/view?usp=drivesdkhttps://drive.google.com/file/d/1Wh3xGLxgJbahoXijAoXauj6dyjNHrlqC/view?usp=drivesdkInviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
PXcruccato 4 Inviato 8 febbraio 2019 - 12:39 Un senso ce l'hanno, si vede che hanno avuto problemi che usciva il paraolio, ed hanno bulinato il carter per aumentare l'interferenza tra il carter ed il paraolio per bloccarlo in sede. Detto ciò quei carter sono proprio alla frutta. Vol.... ne ho imparata un'altra. Grazie.R.I.P. carter... Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
querida-presencia 18 Inviato 8 febbraio 2019 - 14:03 (modificato) 1 ora fa, PXcruccato dice: Secondo voi questo volano va bene per la SV o è di un 50ino?https://drive.google.com/file/d/15E8y3lgmTXrFWLeGTUPZ8vq0uEX2W14K/view?usp=drivesdkhttps://drive.google.com/file/d/1Wh3xGLxgJbahoXijAoXauj6dyjNHrlqC/view?usp=drivesdk Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk Non mi sembra il volano giusto, forse è solo un problema della foto ma le proporzioni tra le varie sezioni non mi sembrano le stesse, questo è quello del mio SV 150: la parte alettata è più grande in questo rispetto a quello della tua foto. Però non so se è di un 50ino. Forse da questo dettaglio il raffronto riesce meglio: Ciao Modificato 8 febbraio 2019 - 14:14 da querida-presencia 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
PXcruccato 4 Inviato 8 febbraio 2019 - 17:47 Non mi sembra il volano giusto, forse è solo un problema della foto ma le proporzioni tra le varie sezioni non mi sembrano le stesse, questo è quello del mio SV 150: la parte alettata è più grande in questo rispetto a quello della tua foto. Però non so se è di un 50ino. Forse da questo dettaglio il raffronto riesce meglio: CiaoHai perfettamente ragione: non è per SV.Un volano per PX prima serie (naturalmente a puntine) invece dovrebbe andare bene o mi sbaglio?Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
querida-presencia 18 Inviato 8 febbraio 2019 - 18:16 (modificato) 1 ora fa, PXcruccato dice: Hai perfettamente ragione: non è per SV. Un volano per PX prima serie (naturalmente a puntine) invece dovrebbe andare bene o mi sbaglio? Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk Dipende dai carter che hai / avrai, perchè di SV vlb1m ce ne sono di due tipi. Uno con albero cono 17, l'ultimo con carter tipo px prima serie ed albero cono 20. Il primo tipo ha il dado flangiato ed il seeger che funge (male) da estrattore, il secondo ha invece la sede filettata per l'uso dell'estrattore, a parte questo e le dimensioni del cono esteticamente i volani sono identici . Secondo me con un adattatore da 17 a 20 crimaz si può montare il volano per cono grande anche su albero cono piccolo ma di questo serve conferma più autorevole della mia. Mi dispiace per quei carter sbragati. Ciao Modificato 8 febbraio 2019 - 18:54 da querida-presencia 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti