paletti 46 Inviato 7 luglio 2018 - 20:08 2 ore fa, cuorenevro1977 dice: Ti invito a rileggere il messaggio, la dicitura "è una dichiarazione da stolti" offende chi la reputa un trabiccolo in plastica. Prendo atto della tua passione per La Cosa ma la tua visione dell'italiano medio è soggettiva e non ha alcun supporto logico. Certamente ogni parere va rispettato e soprattutto non possiamo paragonarlo al Px che tornato sul mercato ha fatto nuovamente boom! Molto ci ha messo la Piaggio dandole questo nome di mezzo indefinito e soprattutto con il modello monomarcia è tornata a far numeri con un design più graziato. Alla fine è il mercato a decidere il successo di un mezzo e con cosa e Vespa v il risultato è stato inconfutabile. Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk ciao, si effettivamente l'Italiano medio quando deve acquistare un veicolo è superficiale,guarda quante audi e vw ci sono.Tornando al post,la cosa l'unico particolare azzeccato è il nome.Sarà nata in un periodo infelice per le 125 in generale,ma detto ciò avendo vissuto di prima persona il periodo posso dire che come non sapevi come guardarla 30 anni fa,oggi non è cambiato nulla.Poi per carità,può esserci qualcuno che la preferisce al Px e a tutto il resto,ma al di la del periodo infelice in cui è nata,non conosco nessuno che ha un flashback con malinconia di questa due ruote. 1 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
cuorenevro1977 6 Inviato 7 luglio 2018 - 21:42 ciao, si effettivamente l'Italiano medio quando deve acquistare un veicolo è superficiale,guarda quante audi e vw ci sono.Tornando al post,la cosa l'unico particolare azzeccato è il nome.Sarà nata in un periodo infelice per le 125 in generale,ma detto ciò avendo vissuto di prima persona il periodo posso dire che come non sapevi come guardarla 30 anni fa,oggi non è cambiato nulla.Poi per carità,può esserci qualcuno che la preferisce al Px e a tutto il resto,ma al di la del periodo infelice in cui è nata,non conosco nessuno che ha un flashback con malinconia di questa due ruote.Concordo in pieno con paletti l'unico suo pregio è quello di poterla posteggiare ovunque senza correre il rischio di tornarsene a piedi. È nata antifurtata. Anche la duna è stata venduta in Brasile con successo ma sempre la duna è. La cosa era un tradimento allo stile italiano ieri come oggi.Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
robi73 1 Inviato 8 luglio 2018 - 09:24 Beh, voglio dire la mia. A me piace la Cosa, magari se si fosse chiamata Vespa2 o Vespa Free o Vespa Young, sarebbe stato meglio, ciò non toglie che sia stata oggetto di un restyling profondo, estetico, meccanico e funzionale, forse solo il "sedere" avrebbe avuto bisogno di un ritocco. Fatto sta' che, conosco almeno tre possessori di Cosa felicissimi di esserlo e vedeste come le curano. La Cosa è, o sarebbe stata se solo le avessero cambiato nome, la naturale prosecuzione della Vespa. Non credo che i vespisti le contestino le migliorie tecniche apportate, bensì il nome, era inaccettabile che la Vespa si chiamasse in altro modo, è patrimonio nazionale. 😊 1 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
cuorenevro1977 6 Inviato 8 luglio 2018 - 10:04 Beh, voglio dire la mia. A me piace la Cosa, magari se si fosse chiamata Vespa2 o Vespa Free o Vespa Young, sarebbe stato meglio, ciò non toglie che sia stata oggetto di un restyling profondo, estetico, meccanico e funzionale, forse solo il "sedere" avrebbe avuto bisogno di un ritocco. Fatto sta' che, conosco almeno tre possessori di Cosa felicissimi di esserlo e vedeste come le curano. La Cosa è, o sarebbe stata se solo le avessero cambiato nome, la naturale prosecuzione della Vespa. Non credo che i vespisti le contestino le migliorie tecniche apportate, bensì il nome, era inaccettabile che la Vespa si chiamasse in altro modo, è patrimonio nazionale. Non confondiamo la mitica vespa con la cosa per favoreInviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
robi73 1 Inviato 8 luglio 2018 - 10:20 Assolutamente no l'ho detto prima La Vespa è patrimonio nazionale e non si tocca. Però voglio portare un esempio tangibile: la nuova Vespa, che poi non è una vespa è uno scooter, non somiglia nemmeno lontanamente alla Vespa originaria, non ha il motore come la Vespa, esteticamente non è proprio come la Vespa, il sistema di frenatura e sospensioni è completamente diverso, però ha avuto successo, Perché ? Perché si chiama Vespa pur non somigliando minimamente alla Vespa originaria. Dunque se la cosa si fosse chiamata Vespa secondo me avrebbe avuto più successo.😁 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
cuorenevro1977 6 Inviato 8 luglio 2018 - 13:12 Assolutamente no l'ho detto prima La Vespa è patrimonio nazionale e non si tocca. Però voglio portare un esempio tangibile: la nuova Vespa, che poi non è una vespa è uno scooter, non somiglia nemmeno lontanamente alla Vespa originaria, non ha il motore come la Vespa, esteticamente non è proprio come la Vespa, il sistema di frenatura e sospensioni è completamente diverso, però ha avuto successo, Perché ? Perché si chiama Vespa pur non somigliando minimamente alla Vespa originaria. Dunque se la cosa si fosse chiamata Vespa secondo me avrebbe avuto più successo.I frullini odierni hanno comunque una personalità che nella cosa manca. Comunque anche la vespa è uno scooterInviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marben 263 STAFF Inviato 9 luglio 2018 - 10:55 21 ore fa, cuorenevro1977 dice: I frullini odierni hanno comunque una personalità che nella cosa manca. Su questo io non sono d'accordo. Ma sono tutte opinioni soggettive: piuttosto che su un'automatica moderna, non avrei dubbi nel scegliere la Cosa. Comunque l'accanimento nei confronti della Cosa io non lo capisco: si potrebbe non condividere la passione degli altri, ma senza screditarla ad ogni costo. Fate in modo che questa discussione resti pacifica. 4 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
robi73 1 Inviato 9 luglio 2018 - 12:32 👍 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
cuorenevro1977 6 Inviato 9 luglio 2018 - 22:02 Su questo io non sono d'accordo. Ma sono tutte opinioni soggettive: piuttosto che su un'automatica moderna, non avrei dubbi nel scegliere la Cosa. Comunque l'accanimento nei confronti della Cosa io non lo capisco: si potrebbe non condividere la passione degli altri, ma senza screditarla ad ogni costo. Fate in modo che questa discussione resti pacifica.Penso che non ci sia nulla di trascendentale in merito alla discussione. Quando ci si apre a certe discussioni bisogna mettere in conto che ci si può ritrovare dinanzi a valutazioni diametralmente opposte. Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tecnovespa 5 Inviato 10 luglio 2018 - 09:11 (modificato) La cosa aldilà di considerazioni “filosofiche” è un vespa al 100% Lo dice pure la targhetta costruttore sul telaio dove sta scritto vespa R…. Oltre a tutte una serie di caratteristiche tecniche e funzionali tipiche di tutte le vespe La scelta di darle un nome commerciale infelice sicuramente non ha aiutato. L’estetica è una questione personale, piace o no, da un punto di vista oggettivo rispecchia pienamente il trend del design di quegli anni. Altri esempi sono l’Honda CN250 o il Peugeot SV Sul piano delle prestazioni ,non tanto quelle velocistiche, surclassa di gran lunga tutte le vespe viste fino ad allora. Molti problemi sono anche dovuti ad una rete di meccanici che nel 90% Fino ad allora al massimo cambiava una candela ed il cavo della frizione…. Modificato 10 luglio 2018 - 09:12 da tecnovespa 2 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
robi73 1 Inviato 10 luglio 2018 - 11:56 Pienamente d'accordo con Tecnovespa👍 , calzante l'esempio del CN . 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
KTBricco 1 Inviato 10 luglio 2018 - 17:21 Scusate tecnovespa e robi73, quale ex felicissimo possessore negli anni ‘90 di un’Honda CN 250, sono relativamente d’accordo che: “da un punto di vista oggettivo rispecchia pienamente il trend del design di quegli anni”...a mio parere il CN era ed è unico sia dal punto di vista del design che per tutto il resto. Non lo citerei mai come confronto di espressione di design dell’epoca con quello della Cosa che a mio modesto parere... ...meglio che non mi esprima... 1 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
cuorenevro1977 6 Inviato 10 luglio 2018 - 18:11 La cosa aldilà di considerazioni “filosofiche” è un vespa al 100% Lo dice pure la targhetta costruttore sul telaio dove sta scritto vespa R…. Oltre a tutte una serie di caratteristiche tecniche e funzionali tipiche di tutte le vespe La scelta di darle un nome commerciale infelice sicuramente non ha aiutato. L’estetica è una questione personale, piace o no, da un punto di vista oggettivo rispecchia pienamente il trend del design di quegli anni. Altri esempi sono l’Honda CN250 o il Peugeot SV Sul piano delle prestazioni ,non tanto quelle velocistiche, surclassa di gran lunga tutte le vespe viste fino ad allora. Molti problemi sono anche dovuti ad una rete di meccanici che nel 90% Fino ad allora al massimo cambiava una candela ed il cavo della frizione….🤣🤣🤣 mi spiace smontare le tue convinzioni ma Ve.spa. significa veicoli società per azioni! Poi mischiare la cosa con la cn che è un modello del sol Levante fantastico per l'epoca, mi fa morire dalle risate!! Poi se vi piace la Cosa ok no problem ma da qui ed elevarla ad una Vespa ce ne vuole! Manco in pubblicità sapevano cosa dire...... Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk 1 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
manuel 38 Inviato 10 luglio 2018 - 18:14 Di sicuro lo spot pubblicitario non ha aiutato le vendite, dato che oltre ad essere abbastanza privo di senso non la fa nemmeno vedere🤣 1 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tecnovespa 5 Inviato 10 luglio 2018 - 18:51 (modificato) Cita 🤣🤣🤣 mi spiace smontare le tue convinzioni ma Ve.spa. significa veicoli società per azioni! caro il mio saputello le mie non sono convinzioni personali, ma stanno nero su bianco sui documenti omologativi depositati al ministero dei trasporti. ,inoltre dovresti sapere che non intendo le targhette estetiche, ma la decalco ultradistruttibile attaccata alla alla scocca nella parte posteriore vicino all' ammortizzatore, dove sta esattamente scritto VSR1T vespa px200 R elestart... poi segue il numero di omologazione... il confronto con il CN è solamente sui concetti relativi agli stilemi del design anni 80 di cui entrambi i modelli sono figli poi non ho mai detto che a me piace... Modificato 10 luglio 2018 - 19:00 da tecnovespa 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
cuorenevro1977 6 Inviato 10 luglio 2018 - 19:44 🤣🤣🤣 mi spiace smontare le tue convinzioni ma Ve.spa. significa veicoli società per azioni! caro il mio saputello le mie non sono convinzioni personali, ma stanno nero su bianco sui documenti omologativi depositati al ministero dei trasporti. ,inoltre dovresti sapere che non intendo le targhette estetiche, ma la decalco ultradistruttibile attaccata alla alla scocca nella parte posteriore vicino all' ammortizzatore, dove sta esattamente scritto VSR1T vespa px200 R elestart... poi segue il numero di omologazione... il confronto con il CN è solamente sui concetti relativi agli stilemi del design anni 80 di cui entrambi i modelli sono figli poi non ho mai detto che a me piace...Mi spiace essere bollato saputello ma dico le cose per cognizione di causa, ne discutemmo con il compianto Leopoldo. Ve.spa. non significa vespa ma quello che ho detto in precedenza. Ti invito a controllare anche le schede di omologazione. All'estero venne denominata vespa sulle targhette ma è un altra storia! Anche se prendi un ciao o un si dell'epoca troverai la dicitura ve.spa.Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tecnovespa 5 Inviato 10 luglio 2018 - 20:00 forse non ci siamo capiti, quella che intendo io è una targhetta omologativa attaccata all'interno del vano motrore non centra nulla con le diciture VE.SpA o con le targhette attaccate alla carrozzeria sullo scudo an teriore o sulle pance laterali sulla targhetta è scritto vespa px 200 R tutto attaccato 1 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
cuorenevro1977 6 Inviato 10 luglio 2018 - 20:17 forse non ci siamo capiti, quella che intendo io è una targhetta omologativa attaccata all'interno del vano motrore non centra nulla con le diciture VE.SpA o con le targhette attaccate alla carrozzeria sullo scudo an teriore o sulle pance laterali sulla targhetta è scritto vespa px 200 R tutto attaccatoO è un errore oppure è stata omologata per l'estero! Sono sempre le schede di omologazione a far fede carta canta. Comunque non volevo offendere un cosista!Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk -1 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tecnovespa 5 Inviato 10 luglio 2018 - 20:37 (modificato) no è un esemplare per il mercato italiano , non c'è nessun errore te lo posso confermare al 100% in tutte le schede di omologazione è riportato VSR 1T , "COSA" è solo una denominazione commerciale (infelice...) per alcuni mercati Con il prefisso V sono indicate tutti i veicoli che Piaggio identifica nella famiglia vespa in Piaggio è sempre stata indicata come Vespa R , dove R sta per rinnovata, poi il marketing ha avuto la trovata per il mercato italiano... Modificato 10 luglio 2018 - 20:43 da tecnovespa 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
cuorenevro1977 6 Inviato 10 luglio 2018 - 21:00 no è un esemplare per il mercato italiano , non c'è nessun errore te lo posso confermare al 100% in tutte le schede di omologazione è riportato VSR 1T , "COSA" è solo una denominazione commerciale (infelice...) per alcuni mercati Con il prefisso V sono indicate tutti i veicoli che Piaggio identifica nella famiglia vespa in Piaggio è sempre stata indicata come Vespa R , dove R sta per rinnovata, poi il marketing ha avuto la trovata per il mercato italiano...Ti assicuro che l'argomento è stato trattato in tutte le salse in passato. La dirigenza Piaggio volle creare un prodotto nuovo. Altrimenti l'avrebbe denominata Vespa. La documentazione dell'omologazione è un documento più importante rispetto ad una targhetta. Forse l'idea iniziale era di dare un erede al Px poi sprofondata. Che abbiamo utilizzato adesivi già incisi? Con tutte le cose confusionarie viste con Piaggio non ci sarebbe da meravigliarsi. Anche nel forum è stata creata una sezione a parte proprio perché non è e non viene reputata una Vespa, al pari di lml che in realtà è un clone!Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tecnovespa 5 Inviato 10 luglio 2018 - 21:20 Cita La documentazione dell'omologazione è un documento più importante rispetto ad una targhetta. Quella targhetta lì non è un adesivo qualsiasi è codificata in maniera precisa, viene riportata nella documentazione relativa all'omologazione del veicolo tale documentazione è molto più estesa della fiches che è anche reperibile in rete. Nei forum si è discusso parecchio, ma alcune considerazioni sono inesatte. LML è fatta con le attrezzature Piaggio poi finito l'accordo tra le due aziende hanno continuato a produrre il veicolo ovviamente non possedendo i diritti sul marchio vespa non possono essere vendute come tali formalmente, anche se di fatto lo sono. p.s. l'esemplare in foto è del 91 appartiene ad un lotto delle ultime prima serie prodotte 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
cuorenevro1977 6 Inviato 10 luglio 2018 - 21:23 Questo flop mi fa venire in mente un altro insuccesso che fece storcere il naso agli alfisti!! Tra Duna e Piaggio Cosa non si può dimenticare..,Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tecnovespa 5 Inviato 10 luglio 2018 - 21:26 meccanica italiana e design giapponese... avessero fatto il contrario..😉 1 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
cuorenevro1977 6 Inviato 10 luglio 2018 - 21:30 La documentazione dell'omologazione è un documento più importante rispetto ad una targhetta. Quella targhetta lì non è un adesivo qualsiasi è codificata in maniera precisa, viene riportata nella documentazione relativa all'omologazione del veicolo tale documentazione è molto più estesa della fiches che è anche reperibile in rete. Nei forum si è discusso parecchio, ma alcune considerazioni sono inesatte. LML è fatta con le attrezzature Piaggio poi finito l'accordo tra le due aziende hanno continuato a produrre il veicolo ovviamente non possedendo i diritti sul marchio vespa non possono essere vendute come tali formalmente, anche se di fatto lo sono. p.s. l'esemplare in foto è del 91 appartiene ad un lotto delle ultime prima serie prodotteNon mi convinci! E sulle inesattezze io ci andrei cauto! Comunque come ho avuto modo di aggiungere poco fa fu un periodo no per aziende come Piaggio ed Alfa (il primo fornitore di vespa). La Piaggio non ha mai cambiato nome al suo prodotto di punta. Immagino che il progetto era quello di una nuova vespa poi cambiato in corsa. La storia delle licenIatarie tipo bajaj la conosciamo ma la qualità dei lamierati è più bassa e come la lambretta serveta è un clone esteroInviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tecnovespa 5 Inviato 10 luglio 2018 - 21:35 Cita Non mi convinci! E sulle inesattezze io ci andrei cauto! diciamo che sono in una posizione privilegiata per riconoscere le inesattezze..... 0 Donate Points Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti