Utenti Registrati MrOizo Posted 31 December 2012 - 10:55 STAFF Utenti Registrati Share Posted 31 December 2012 - 10:55 (edited) Ma la gradazione SAE per gli olii da trasmissione, è diversa da quella per gli olii motore. Un SAE 80 da cambio, non è molto più denso di un SAE30 da motore (di tosaerba)... Esattissimo: molti, anche addetti del settore non sanno di questa importantissima differenza: la gradazione sae per oli motore e le gradazione sae per oli trasmissione non sono uguali, vi sono apposite tabelle comparative; un esempio lo potete vedere qui http://storage.malossistore.com/news/pdf_prodotti%5Coli_100.pdf nella descrizione dell'olio ci sono le specifiche sae sia per il cambio che per il motore: nella fattispecie, un sae 30 motore, carrisponde ad un 75-80 per trasmissione..... Ciao. La gradazione SAE è univoca per tutti i tipi di olio lubrificante. Possiamo distinguere gli oli lubrificanti, per motore endotermico o per trasmissione meccanica. Il tutto dipende dagli additivi che hanno nella loro formulazione. Concordo anche io che un lubrificante più denso nel gruppo cambio possa portare ad un maggiore apporto lubrificante e quindi una minore usura delle parti meccaniche interessate. Saluti. ..vedi sopra: la gradazione sae non è assolutamente univoca: inoltre , all'interno della gradazione sae ci sono tantissime differenze, anche a parità di indice: tenete presente che mentre gli oli trasmissione lavorano perlopiù "a taglio" , cioè le molecole non devono spezzarsi sotto l'azione della pressione di superfici molto ridotte ed acuminate, gli oli motore devono resistere allo "strisciamento" di superfici molto ampie fra loro, quindi facendo un lavoro totalmente diverso, hanno una struttura molecolare diversa....fino a non molto tempo fa non si faceva caso a tutte queste cose, anche perchè gli oli erano poco additivati, e si poteva usare lo stesso olio sia per fare miscela, che per metterlo nel cambio, adesso non è più così..... Edited 31 December 2012 - 11:04 by MrOizo 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca82 Posted 31 December 2012 - 13:41 Share Posted 31 December 2012 - 13:41 (edited) Esattissimo: molti, anche addetti del settore non sanno di questa importantissima differenza: la gradazione sae per oli motore e le gradazione sae per oli trasmissione non sono uguali, vi sono apposite tabelle comparative; un esempio lo potete vedere qui http://storage.malossistore.com/news/pdf_prodotti%5Coli_100.pdf nella descrizione dell'olio ci sono le specifiche sae sia per il cambio che per il motore: nella fattispecie, un sae 30 motore, carrisponde ad un 75-80 per trasmissione..... e bravo mr oizo.... questo spiega perchè il 10w30 BARDAHL gearbox che sto usando ora non dia alcun problema alla vnb... è esattamente della stessa gradazione dell' SVX sport malossi per vespa stando alla tabella Edited 31 December 2012 - 13:42 by luca82 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carloee Posted 31 December 2012 - 14:32 Share Posted 31 December 2012 - 14:32 (edited) non lo sapevo proprio!!! azz ho verificato un pò ed effettivamente l'olio cambio/differenziale ha una scala diversa dall'olio motore... Specifiche olio lubrificante | VFR Italia Club Viscosità - Wikipedia http://xoomer.virgilio.it/masterpc/Lista%20lubrificanti%20e%20specifiche.pdf Edited 31 December 2012 - 14:38 by carloee 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Joe75HGT Posted 7 February 2013 - 21:10 MODERATOR Share Posted 7 February 2013 - 21:10 (edited) Signori , ho intenzione di mettere alla frizione della mia Vespa l'olio LOT OTRAS / B che ho a casa: costo 0 - bidone da 18 Litri della Landoil - nella fattispecie è l'olio previsto per il cambio/sollevatore dei trattori Landini , che sarebbe un 10W / 30 totalmente minerale per trasmissioni con specifica GL-4 ..... che ne dite? Edited 7 February 2013 - 21:11 by Joe75HGT 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ujaguarpx125 Posted 15 July 2013 - 19:23 Share Posted 15 July 2013 - 19:23 Secondo voi quest'olio và bene? 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Case93 Posted 15 July 2013 - 19:37 Share Posted 15 July 2013 - 19:37 Della differenza tra oli motore e trasmissione lo scopro ora,anche se ha senso effettivamente,ma comunque io il SAE30 da tosaerba lo butto nel cambio da 3 anni e la frizione va perfettamente. Ed ho anche una 4 dischi. Ujaguarpx125 mettilo tranquillamente 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sodium Posted 22 July 2014 - 15:06 Share Posted 22 July 2014 - 15:06 (edited) Ho notato che dopo un prolungato funzionamento il cambio marce diventa difficoltoso (impuntamenti o al cambio marcia succede che sale/scende di due marce). Ho deciso di effettuare un cambio olio (sebbene l'ultimo eseguito dal meccanico risale a circa 3000 km fa...per inciso non so che olio abbia usato.). Alla fine non ho capito bene quale olio dovrei prendere: - olio minerale per miscela ? - un normale 10-40W per auto? - quello per tosaerba? Il libretto porta quello per miscela...... per favore qualcuno che mi aiuti che con la lubrificazione non si scherza..... P.s. La mia vespa è una PX 150 E Arcobaleno 1986. Edited 22 July 2014 - 15:07 by Sodium 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sodium Posted 22 July 2014 - 15:11 Share Posted 22 July 2014 - 15:11 Dopo una breve ricerca su internet, l'olio 10-40W si trova solo sintetico o semisintetico .... o dovrebbe essere minerale??? 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joedreed Posted 22 July 2014 - 16:03 Share Posted 22 July 2014 - 16:03 Minerale sae 30 o 80w90 minerale. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sodium Posted 23 July 2014 - 12:04 Share Posted 23 July 2014 - 12:04 (edited) Eseguito cambio con AGIP 80W90 (etichetta verde " GEAR - Formula Moto"). Sulla confezione non c'era scritto se fosse minerale, ma il rivenditore (piaggio) dove ho effettuato l'acquisto mi ha detto di stare tranquillo perchè altri suoi clienti lo hanno usato anche su vespe d'epoca (vedremo....). Ho fatto qualche Km di prova e tutto sembrerebbe regolare. Domanda: L'olio esausto come lo devo smaltire? Basta portarlo in una officina/benzinaio qualsiasi che lo prendono? Oppure mi alzano il dito medio? Edited 23 July 2014 - 12:08 by Sodium 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sodium Posted 23 July 2014 - 12:32 Share Posted 23 July 2014 - 12:32 In internet, la scheda prodotto indica: " 2. Composizione/informazioni sugli ingredienti. Componenti: Olio minerale a base paraffinica severamente raffinato al solvente (84 % p min.) - CAS 101316-72-7 Olio minerale a base paraffinica severamente raffinato al solvente (13 % p min.) - CAS 64741-95-3 Additivi . " Essendo mienrale penso sia quello giusto..... 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Utenti Registrati Marben Posted 23 July 2014 - 12:52 STAFF Utenti Registrati Share Posted 23 July 2014 - 12:52 Normalmente le discariche comunali / isole ecologiche sono attrezzate per la raccolta dell'olio esausto. Prova a contattare quella della tua zona. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sodium Posted 23 July 2014 - 14:32 Share Posted 23 July 2014 - 14:32 Grazie, fatto dal meccanico sotto casa. Una curiosità, ho messo, con vespa leggermente inclinata, circa 450ml di olio. A vespa diritta l'olio trafilava e ho chiuso il tappo. Corretto?? Anche se il"libretto" dice che entrano 250ml..... a me ne è andato quasi il doppio....cmq 50 km percorsi e tutto nella norma. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sodium Posted 23 July 2014 - 16:30 Share Posted 23 July 2014 - 16:30 Ok, dopo aver letto in altre discussioni su altri forum che la quantità di olio non deve superare quella massima (250-300 ml), ho posizionato la vespa in piano, aperto il tappo di caricamento olio e recuperato tutto l'eccesso fino a quando la fuoriuscita d'olio è diventata blanda. così dovrebbe essere ok. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Utenti Registrati Marben Posted 23 July 2014 - 16:57 STAFF Utenti Registrati Share Posted 23 July 2014 - 16:57 Hai fatto bene. 450 ml sono decisamente troppi. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aborigeno Posted 23 July 2014 - 19:45 Share Posted 23 July 2014 - 19:45 Io ho sempre usato il castrol mtx per ingranagi 10w40 mai avuto problemi la frizione e li da anni e funziona da dio ho un px che supera abbondantemente i 130 mai avuto problemi con il cambio Ps. L'olio va cambiato solo quando si cambia frizione..... 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sodium Posted 24 July 2014 - 06:39 Share Posted 24 July 2014 - 06:39 (edited) Alla fine ho capito una cosa..... che qualsiasi cosa ci butti dentro, l'importante che sia minerale (tranne l'acqua però ehehehe!!!!) Sul fatto di cambiare l'olio, secondo me, bisogna attenersi a quanto prescritto dal costruttore. Ad intuito mi viene da suggerire di usare sempre la stessa tipologia di olio fino al cambio della frizione.... O.T. - @ Aborigeno: 130 km/h ?? Urca!!! La mia, senza nessun tipo di modifica e parabrezza alto, si aggira sui 95-100. Però devo confessare che dagli 80 in poi ho paura di andare sia per una questione di sicurezza sia perchè mi sembra che il motore stia per esplodere. Edited 24 July 2014 - 06:44 by Sodium 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sodium Posted 19 August 2014 - 15:02 Share Posted 19 August 2014 - 15:02 (edited) Dopo 800Km di percorrenza dalla sostituzione dell'olio con un SAE 80-90, ho notato che quando sono in prima con la frizione tirata, la vespa ha una lieve tendenza ad avanzare (ho effettuato varie prove in piano rimanendo fermo a folle e poi inserendo la prima con frizione tirata). Ho già tesato il cavo della frizione al massimo.... Potrebbe essere un inconveniente legato all'olio usato??? Cosa ne pensate? Edited 19 August 2014 - 15:05 by Sodium 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tommiv Posted 28 July 2016 - 15:01 Share Posted 28 July 2016 - 15:01 Ciao sono andato al agip e al posto del agip rotra 80w90 mi hanno dato quest olio, dicendomi e anche meglio del agip, vorrei metterlo dentro il cambio della mia vespa t5, mai sentita questa marca, posso fidarmi?? Qualcuno lo usa? Lo pagato 10 euro... ciaooo Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mauro_sarno76 Posted 28 July 2016 - 15:08 Share Posted 28 July 2016 - 15:08 Mai sentito, però sinceramente sarei passato in Piaggio a comprare l'80w/90 tanto 10 euro per 10 Euro, considerando che anche il Bardhal 80w90 API GL5 costa 8 Euro. Ad ogni modo credo che comunque vada bene. Per il fatto di fidarsi, sinceramente non sapevo neanche l'esistenza di quest'olio. Considera anche che il cambio delle Vespe solitamente con i dischi in sughero s'ingoiano un po' tutto, basta non mettere il sintetico. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tommiv Posted 28 July 2016 - 15:23 Share Posted 28 July 2016 - 15:23 Grazie x la risposta, bhe guarda di marche strane e pieno, x ora lo metto da parte , da noi i concessionari piaggio sono rarissimi.... 30 anni fa era pieno, ma hanno chiuso quasi tutti...... vedo se trovo qualcosa della piaggio... Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Psycovespa77 Posted 28 July 2016 - 17:52 Share Posted 28 July 2016 - 17:52 Usa quello che hai senza farti troppe menate,è minerale e va piu che bene anche di marca sconosciuta. Io per i cambi vespa,uso solo 80-90minerale su mezzi standard ed il 140 ed oltre su mezzi un po piu pepati.Mai avuto noie e gli ingranaggi sono anche piu silenziosi. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Utenti Registrati Marben Posted 29 July 2016 - 11:12 STAFF Utenti Registrati Share Posted 29 July 2016 - 11:12 Meglio evitare l'uso prolungato degli olii API GL5, perché tendono ad intaccare i metalli gialli, presenti nella frizione e in certi cuscinetti del multiplo. Penso tuttavia che tali effetti si apprezzino solo dopo un utilizzo davvero prolungato. Inviato dal mio telefono bigrigio 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Psycovespa77 Posted 29 July 2016 - 11:21 Share Posted 29 July 2016 - 11:21 Prima che cio possa accadere,abbiamo gia aperto il motore almeno altre 3 volte per varie cause o solo per sporcarci un po le mani:Lol_5: 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespa r102 Posted 29 July 2016 - 11:58 Share Posted 29 July 2016 - 11:58 una volta provai il sae 30 mai piu slittava la frizione lavaggio con gasolio ed 80 90 mai un problema sia su vespe mie che di amici 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.