mugen_stumpo Posted January 18, 2011 Posted January 18, 2011 ho cercato, ma evidentemente non nel modo corretto... oggi ho notato dell'olio sul tamburo posteriore del mio px200, che paraolio mi ha lasciato? come si cambia? grazie:ok: 0 Quote
teach67 Posted January 18, 2011 Posted January 18, 2011 appunto il paraolio lato ruota...... comunque non è difficile lo sostituisci facilmente levando mozzo piatto ganasce e poi c'è l'incriminato. per esperienza personale ti suggerisco di portarti dietro il vecchio perchè pare ce ne siano 2 tipi. quindi levandolo cerca di rovinarlo il meno possibile...... :ciao: 0 Quote
gluglu Posted January 18, 2011 Posted January 18, 2011 E' molto semplice se hai un minimo di manualità puoi farlo da solo. Smonti il mozzo, ti trovi il piatto ganasce e il paraolio. Lo togli facendo leva con un cacciavite a taglio grosso. Lo sostituisci avendo cura di montarlo con la molla verso il cuscinetto, ingrassandola leggermente. Ungi leggermente anche il bordino esterno del con dell' olio così entra meglio in sede, dovrebbe andar dentro con le mani. Ti raccomando, se le ganasce sono unte, potrebbe non essere una cattiva idea sostituirle, il mozzo dove le ganasce lavorano, puliscilo con un panno pulito imbevuto di diluente nitro, fai lo stesso con tutto quello che all' interno del piatto ganasce dovesse essere unto. Rimonta il tutto, ricordati di sostituire la copiglia che blocca il dado che stringe il mozzo. Buon lavoro! 0 Quote
teach67 Posted January 18, 2011 Posted January 18, 2011 opssss. vedo che durante la mia modifica vedo che ti hanno già risposto ;-) :ciao: 0 Quote
gluglu Posted January 18, 2011 Posted January 18, 2011 opssss. vedo che durante la mia modifica vedo che ti hanno già risposto ;-):ciao: Vero Teach, ottimo consiglio, me ne ero scordato. Nel kit Olympia infatti sono presenti entrambe le misure, ma se lo compri sfuso, meglio andare col campione. 0 Quote
mugen_stumpo Posted January 19, 2011 Author Posted January 19, 2011 grazie a tutti, in realtà la vespa l'ho anche usata per venir via da lavoro dopo che ho notato lo splash d'olio e non sembrava frenar male. anzi... dovrei trovare l'olio anche dentro il tamburo? 0 Quote
piero58 Posted January 19, 2011 Posted January 19, 2011 Infatti se la perdita e dovuta alla poca tenuta del paraolio dovresti avere le ganasce imbrattate d'olio, quindi anche pigiando sul padale del freno la vaspa avrebbe continuato per la sua strada , è strano invece che la tua frena meglio . ........oggi ho notato dell'olio sul tamburo posteriore del mio px200, che paraolio mi ha lasciato? come si cambia? grazie:ok: Ma la macchia d'olio sul tamburo partiva dal mozzo ... quando il paraolio è andato, l'olio cola all'interno del tamburo, imbratta le ganasce e infine cola per terra... controlla bene. Pierluigi 0 Quote
mugen_stumpo Posted January 19, 2011 Author Posted January 19, 2011 sembra come se l'olio fosse arrivato dal tappo centrale del tamburo, quello che copre castelletto e coppiglia 0 Quote
xmodels Posted January 19, 2011 Posted January 19, 2011 sembra come se l'olio fosse arrivato dal tappo centrale del tamburo, quello che copre castelletto e coppiglia Se il tamburo è sporco di olio fuori e le ganasce sono asciutte (frena bene) il problema è diverso,hai un trafilaggio attraverso il millerighe. Controlla che il dado sia ben stretto, se ancora trafila dopo averlo stretto è il millerighe consumato (usualmente si consuma il tamburo prima del perno ruota). Io ho avuto un problema simile con il tamburo di un PX125 arcobaleno del '84: la ruota posteriore tendeva ad allentarsi spesso e comunque trafilava sempre un po' d'olio. cambiato il tamburo, finito il problema marco 0 Quote
mugen_stumpo Posted January 20, 2011 Author Posted January 20, 2011 il tamburo l'ho cambiato da pochissimo... controllo tutto per bene e vi so dire:ok: 0 Quote
teach67 Posted January 20, 2011 Posted January 20, 2011 scusate proprio ieri ho smontato un tamburo posteriore di px200...... ma che dado monta???? non dovrebbe essere a castelletto????? di quelli che poi fermi con la coppiglia.... ho trovato dentro un dado generico e stamane in piaggio mi ha confermato che è normale e va accoppiato ad un finto dado su cui poi va inserita la coppiglia..... nel mio px 150 sono convinto che sia così. ma nel 200 :mah:??? graxxie in aticipo. pierp px :ciao: 0 Quote
mugen_stumpo Posted January 20, 2011 Author Posted January 20, 2011 il mio ha un dado da 22, mi sembra, con sopra il castelletto antisvitamento e coppiglia a fermarlo:ok: 0 Quote
teach67 Posted January 20, 2011 Posted January 20, 2011 pomeriggio ho levato il tappino cromato dalla mia px 150 e c'è un dado a castelletto come nella ruota anteriore.... quindi è solo nella 200 che c'è un dado normale e poi la rondella antisvitamento su cui si infila la coppiglia.... :ciao: 0 Quote
vespiaggio Posted January 21, 2011 Posted January 21, 2011 pomeriggio ho levato il tappino cromato dalla mia px 150 e c'è un dado a castelletto come nella ruota anteriore.... quindi è solo nella 200 che c'è un dado normale e poi la rondella antisvitamento su cui si infila la coppiglia.... :ciao: non solo nella 200, è nelle vespe recenti mi pare dalla px elestart in poi hanno usato quel sistema (come la pk d'altronde ) 0 Quote
volumexit Posted January 21, 2011 Posted January 21, 2011 non solo nella 200, è nelle vespe recenti mi pare dalla px elestart in poi hanno usato quel sistema (come la pk d'altronde ) E dal arcobaleno(tutte le cilindrate) in poi che montano il dado normale con il fermo. In questo caso il dado e da 24 e non e' intercambiabile con il tipo precedente. Vol. 0 Quote
paki.r Posted January 21, 2011 Posted January 21, 2011 .......che paraolio mi ha lasciato? sta a vedere che ho scoperto anche il mio problema....quindi cambiabile anche senza aprire il motore? Diciamo che non avevo analizzato molto il problema, freno a disco davanti aiuta molto, anche se lo so che il posteriore è fondamentale!!!! 0 Quote
volumexit Posted January 21, 2011 Posted January 21, 2011 sta a vedere che ho scoperto anche il mio problema....quindi cambiabile anche senza aprire il motore?Diciamo che non avevo analizzato molto il problema, freno a disco davanti aiuta molto, anche se lo so che il posteriore è fondamentale!!!! Mi sa che la tua monta il paraolio interno come tutte le PX freno a disco. Per cambiare il paraolio devi aprire il motore. In alternativa puoi montarne uno esterno chiudendo il piccolo foro che trovi sui carter e montando un tamburo arcobaleno. Vol. 0 Quote
Tormento Posted January 22, 2011 Posted January 22, 2011 In alternativa puoi montarne uno esterno chiudendo il piccolo foro che trovi sui carter e montando un tamburo arcobaleno.Vol. uhm, cambia proprio il tamburo oppure solo il labbro di tenuta? io ho fatto la modifica al carter cosa e dopo aver tappato il foro e messo il cuscinetto a sfere aperte ho messo il paraolio esterno solo cambiando la misura, mi pare che sia 27 di diametro interno. 0 Quote
volumexit Posted January 22, 2011 Posted January 22, 2011 uhm, cambia proprio il tamburo oppure solo il labbro di tenuta? io ho fatto la modifica al carter cosa e dopo aver tappato il foro e messo il cuscinetto a sfere aperte ho messo il paraolio esterno solo cambiando la misura, mi pare che sia 27 di diametro interno. 27 mm e' il diametro del labro sul mozzo dei PX prima serie. Per l'arcobaleno e' 30mm mentre il tamburo del MY dovrebbe avere un diametro di 31mm. Se non ricordo male quello del MY non e' neanche rettificato quindi anche montando un paraolio con diametro interno da 31 il paraolio si rovinerebbe subito. Vol. 0 Quote
teach67 Posted January 23, 2011 Posted January 23, 2011 E dal arcobaleno(tutte le cilindrate) in poi che montano il dado normale con il fermo. In questo caso il dado e da 24 e non e' intercambiabile con il tipo precedente. Vol. :mah:uhm.... questa è dell'82 quindi prearcobaleno. il dado potrebbe essere sostituito visto che è nuovissmo mentre il motore penso sia proprio il suo.....comunque se regge ci lascero' quello..... :ciao: 0 Quote
volumexit Posted January 23, 2011 Posted January 23, 2011 :mah:uhm.... questa è dell'82 quindi prearcobaleno. il dado potrebbe essere sostituito visto che è nuovissmo mentre il motore penso sia proprio il suo.....comunque se regge ci lascero' quello..... :ciao: O il motore non e' il suo o l'albero del secondario non e' il suo. Solo dall'arcobaleno montano il dado normale. Il mio 200, preso da un PX prima serie ha il dado a castello. Vol. 0 Quote
Tormento Posted January 23, 2011 Posted January 23, 2011 27 mm e' il diametro del labro sul mozzo dei PX prima serie. Per l'arcobaleno e' 30mm mentre il tamburo del MY dovrebbe avere un diametro di 31mm. Se non ricordo male quello del MY non e' neanche rettificato quindi anche montando un paraolio con diametro interno da 31 il paraolio si rovinerebbe subito. Vol. mica ti trovi una foto del retro di un tamburo arcobaleno con la zona che va a contatto col paraolio che si veda? grazie 0 Quote
teach67 Posted January 23, 2011 Posted January 23, 2011 O il motore non e' il suo o l'albero del secondario non e' il suo. Solo dall'arcobaleno montano il dado normale. Il mio 200, preso da un PX prima serie ha il dado a castello. Vol. come dicevo prima ho dubbi sul fatto che sia stato sostituito il motore..... chiaramente non ne ho la certezza cosi' come non so se negli anni è stato cambiato l'albero del secondario.... comunque tu dici che se monta il dado normale, non puo' essere da 22???? io propendo che sia stato solo sostituito il dado.... :ciao: 0 Quote
Tormento Posted January 23, 2011 Posted January 23, 2011 27 mm e' il diametro del labro sul mozzo dei PX prima serie. Per l'arcobaleno e' 30mm mentre il tamburo del MY dovrebbe avere un diametro di 31mm. Se non ricordo male quello del MY non e' neanche rettificato quindi anche montando un paraolio con diametro interno da 31 il paraolio si rovinerebbe subito. Vol. uhm.. quello della cosa è da 30 e non è rettificato, o almeno a memoria non ha la finitura di quello rettificato del px arcobaleno.che tu sappia esistono di facile reperibilità corteco con diametro da 29 così lo faccio scendere e rettificare a 29? Altrimenti farò da cavia per vedere se e quanto dura 0 Quote
volumexit Posted January 23, 2011 Posted January 23, 2011 come dicevo prima ho dubbi sul fatto che sia stato sostituito il motore..... chiaramente non ne ho la certezza cosi' come non so se negli anni è stato cambiato l'albero del secondario.... comunque tu dici che se monta il dado normale, non puo' essere da 22???? io propendo che sia stato solo sostituito il dado.... :ciao: Potrebbe anche essere che hanno cambiato il dado, ma sicuramente non con uno originale piaggio. I PX prima serie montano come tutte le vespe piu' vecchie il dado a castello da 22. Dal arcobaleno in poi invece montano il dado normale da 24. Il filetto del dado da 24 ha un passo diverso e diametro diverso da quello da 22 quindi non sono intercambiabili. Vol. 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.