walrus87 Posted January 15, 2011 Posted January 15, 2011 Ciao a tutti, sono appena tornato a casa e ho deciso di scrivere subito il mio problema prima di dimenticarmi... E' da un mesetto che mi sembra che il mio px faccia un rumore diverso dal solito (non so se capita anche a voi). Un rumore più metallico, come se avessi la marmitta bucata; quando freno e scendo di giri si sente un rumore aperto (è difficile da spiegare) e in viaggio sento da sotto rumori similmetallici come di qualcosa che sfrega o si consuma (es: un cavo che tocca terra e "fruscia") Inoltre fatica a partire (ho pensato a causa del freddo essendo il primo inverno in vespa e non avendo quindi un metro di paragone) e quando acceso, a freddo, se do gas anche minimamente va giù quasi a spegnersi. Siccome mi è successo spesso con altri mezzi di avvertire cambiamenti (anche se poi quasi ogni volta ho avuto ragione) ho pensato di essere ormai ipocondriaco e ho cercato di far finta di niente. Stanotte, mentre tornavo a casa, sono partito facendo scaldare un po' poco il motore e ho percorso una decina di km senza tirare troppo, diciamo in quarta a metà gas (60km/h circa) e ho avuto un calo di potenza (come se stesse finendo la benzina) e ho sentito un forte rumore di tipo metallico venire da sotto tra la pedana e la zona motore. Però dopo qualche metro, dando gas il motore continuava a salire di giri e ho sperato che il rumore riguardasse la ruota (che invece poi ho accertato essere ok). Mi sono fermato e a folle il motore reggeva bene. Ora sono tornato a casa e provando a tirare la quarta non mi ha presentato più questo problema ma ormai sono in paranoia totale (visto che in passato ho fuso 2 motori del mio ex 50ino) Premettendo che ho sempre fatto una miscela abbondante (almeno al 2,5%), non ho mai tirato fino alla morte il motore soprattutto nei tragitti lunghi e ho cercato sempre di avere il massimo riguardo nei suoi confronti, è possibile che io abbia grippato?? 0 Quote
maurizio58 Posted January 15, 2011 Posted January 15, 2011 Caro walrus87, prima che ti rispondano ...i Saggi...dovresti dare qualche informazione in più. Quanti km ha il mezzo; che tipo di tagliando o operazioni ha fatto ultimamente; il tuo PX...125,150 o 200...come è configurato...se originale o meno; l'olio al cambio...da quanto tempo non lo controlli ? Ciao 0 Quote
GustaV Posted January 15, 2011 Posted January 15, 2011 Fatti aiutare da qualcuno: solleva il posteriore della vespa e controlla che la ruota posteriore sia ben salda. Se si svita il dado del mozzo i sintomi potrebbero essere simili a quelli che hai descritto. 0 Quote
walrus87 Posted January 15, 2011 Author Posted January 15, 2011 Caro walrus87,prima che ti rispondano ...i Saggi...dovresti dare qualche informazione in più. Quanti km ha il mezzo; che tipo di tagliando o operazioni ha fatto ultimamente; il tuo PX...125,150 o 200...come è configurato...se originale o meno; l'olio al cambio...da quanto tempo non lo controlli ? Ciao Il mio px è un 125 dell'82, l'ho acquistato circa un anno fa ed, esclusi i ritocchi estetici, non ho toccato quasi niente di meccanica, ho cambiato i cavi del freno anteriore e frizione e ho sostituito il soffietto del carburatore, che era squarciato (me ne sono accorto perchè aumentando di giri, dando gas, si soffocava il motore, che in realtà è un effetto simile a quello che ho provato ieri). Il kilometraggio è un'incognita: quando ho preso la vespa il contakm segnava 15000 circa ma era rotto (comunque non penso avesse molti km di più visto che si trovava in un paesino ed era utilizzato solo nella bella stagione per fare quei pochi km che dividono una piazza da un'altra) Ora, dopo averlo aggiustato, segna (di preciso non ricordo) neanche 19000km. L'olio del cambio l'ho sostituito quest'estate, e mi ricordo che trovai la vite per far defluire il vecchio olio spanata e, mea culpa, non l'ho mai fatta sistemare. (ora che ci penso mi sembra che la punta posteriore del carter, sotto a dove si trova la scatoletta del cambio per intenderci, sia un po' unta ma non so se sia dovuto a quell'olio) Anche il cambio mi ha dato problemi, a quanto mi hanno detto dovrei cambiare la crociera perchè in terza, ad alti regimi, strattona (probabilmente dovuto a mia imperizia visto che scalavo dalla quarta al folle, ma ero del tutto inesperto).Però non ricordo se questi problemi siano venuti prima o dopo il cambio olio. Per quanto riguarda la configurazione suppongo (ma non sono sicuro visto che l'ho presa usata e non so che modifiche siano state fatte negli anni) che il motore sia originale (penso di sì in ogni caso visto che il numero di serie corrisponde a quello del libretto) Fatti aiutare da qualcuno: solleva il posteriore della vespa e controlla che la ruota posteriore sia ben salda. Se si svita il dado del mozzo i sintomi potrebbero essere simili a quelli che hai descritto. Per mozzo intendi il bullone centrale che regge la ruota?? Il mio dubbio sulla ruota è venuto dal fatto che, dopo il pezzo di ieri notte, ho sentito la vespa opporsi all'andare avanti come se fosse frenata, e ho subito pensato di avere la ruota a terra però non è così. 0 Quote
GustaV Posted January 15, 2011 Posted January 15, 2011 Per mozzo intendi il bullone centrale che regge la ruota?? Il mio dubbio sulla ruota è venuto dal fatto che, dopo il pezzo di ieri notte, ho sentito la vespa opporsi all'andare avanti come se fosse frenata, e ho subito pensato di avere la ruota a terra però non è così. Si, intendo il dado del mozzo. Non controllare lo pneumatico, ma proprio l'attacco del tamburo al mozzo. 0 Quote
roccoo Posted January 15, 2011 Posted January 15, 2011 Anche a me faceva quel rumore finché un giorno s'è inchiodato il motore ed ho scoperto che i piatti argentati del parastrappi, deformati e addirittura aperti dalle molle rotte, strusciavano sul carter... Spero per te che non sia questo ma se puoi dagli un'occhiata prima che spacchi tutto com'è successo a me. P.s. Il mio avatar è il carter rigato dai piatti 0 Quote
vesparolo Posted January 15, 2011 Posted January 15, 2011 Io mi metterei una mano sul cuore e una nel portafogli e farei dare una revisionata tamugna e totale al motore. Ti sfuggono le marce, hai il foro scarico olio spanato, non sai quanti km il motore ha e come sono stati fatti, hai un rumorino che col tempo può diventare rumoretto per poi conclamarsi in rumorone (rumorino= 10 euro e passa lo spavento rumorone=500 euro e lo spavento viene a te)... io, ripeto, troverei qualcuno che conosca il motore Vespa e sappia dove mettere le mani, a meno che non fai tutto da solo, e la farei revisionare. 0 Quote
walrus87 Posted January 15, 2011 Author Posted January 15, 2011 Io mi metterei una mano sul cuore e una nel portafogli e farei dare una revisionata tamugna e totale al motore. Ti sfuggono le marce, hai il foro scarico olio spanato, non sai quanti km il motore ha e come sono stati fatti, hai un rumorino che col tempo può diventare rumoretto per poi conclamarsi in rumorone (rumorino= 10 euro e passa lo spavento rumorone=500 euro e lo spavento viene a te)... io, ripeto, troverei qualcuno che conosca il motore Vespa e sappia dove mettere le mani, a meno che non fai tutto da solo, e la farei revisionare. sì probabilmente questa sarebbe la soluzione migliore, però non so a chi rivolgermi. Il mio meccanico "di fiducia" è a 100km da Roma (dove si trova la vespa) e, come è risaputo (e provato sulla mia stessa pelle), a Roma c'è poco da fidarsi dei meccanici che non conosci. Sapreste consigliarmi qualcuno, con annessa raccomandazione in maniera da evitare il salasso e la fregatura allo stesso tempo?? 0 Quote
walrus87 Posted January 18, 2011 Author Posted January 18, 2011 nessuno sa niente?? quanto può venire a costare una revisione del motore all'incirca (o al massimo?) 0 Quote
teach67 Posted January 18, 2011 Posted January 18, 2011 fatto in un centro piaggio, sostituendo cuscinetti, crociera paraoli e revisionando anche il parastrappi anche 600€. ma chiaramente devi considerare che i prezzi li fa il tempario della piaggio stessa. se te lo fai tu di ricambi ci saranno 100€ o poco più :ciao: 0 Quote
walrus87 Posted January 18, 2011 Author Posted January 18, 2011 fatto in un centro piaggio, sostituendo cuscinetti, crociera paraoli e revisionando anche il parastrappi anche 600€.ma chiaramente devi considerare che i prezzi li fa il tempario della piaggio stessa. se te lo fai tu di ricambi ci saranno 100€ o poco più :ciao: Infatti ho trovato in un altro thread i pezzi necessari e relativi prezzi... E viene, solo di ricambi, intorno ai 150 euro. Quel che voglio capire è quanto ci vuole di manodopera... Ho visto annunci in cui vendono motori già revisionati a 250 euro: a questo punto piuttosto che darli 600 alla piaggio... (che mi pare che non fa altro che dissanguarci anzichè ringraziarci perchè manteniamo in vita questi pezzi di storia) 0 Quote
nicotronico Posted January 18, 2011 Posted January 18, 2011 fatto in un centro piaggio, sostituendo cuscinetti, crociera paraoli e revisionando anche il parastrappi anche 600€.ma chiaramente devi considerare che i prezzi li fa il tempario della piaggio stessa. se te lo fai tu di ricambi ci saranno 100€ o poco più :ciao: Confermo quanto detto sopra ,il mio meccanico con 500€ fà tutto ,per il rumore ti consiglio di aprire il vano frizione e controlla che tutto sia ok. Ciao Fabrizio 0 Quote
walrus87 Posted January 18, 2011 Author Posted January 18, 2011 per vano frizione intendi quella scatoletta che sta sotto alla ventola che si apre il coperchietto? allora, visti i prezzi, perchè non avete pensato a comprare un altro motore? 0 Quote
nicotronico Posted January 18, 2011 Posted January 18, 2011 per vano frizione intendi quella scatoletta che sta sotto alla ventola che si apre il coperchietto? no quello sotto la ruota posteriore allora, visti i prezzi, perchè non avete pensato a comprare un altro motore? ti fideresti di montare un motore di cui non sai la provenienza e che in ogni caso devi fargli manutenzione ?saresti al punto di partenza 0 Quote
antovnb4 Posted January 18, 2011 Posted January 18, 2011 Attenzione, revisionare un motore non ha mai un prezzo fisso...Fare tutto per 500 euro non vuol dire veramente tutto ma solo il minimo indispensabile, pensate se il cilinrdo è da rettificare con annessa sostituzione del pistone... altri 100 euro c.ca in più. Poi se la biella o l'albero sono da sostituire... sono almeno altri 100 euro in più. 0 Quote
walrus87 Posted January 20, 2011 Author Posted January 20, 2011 E' normale che, a motore avviato, dalla ventola io veda una scintilla continua (diciamo dove stanno le puntine di avviamento)?? 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.