schimiro Posted January 12, 2011 Posted January 12, 2011 Buongiorno a tutti, ragazzi sono interessato a iscrivere la mia PX125E arcobaleno del 1985 al registro storico tramite FMI. Ho letto la guida sul forum che mi ha chiarito tutto, ma vorrei un vostro parere circa l'originalità della mia vespa. In questo messaggio avevo allegato le foto nella vespa http://www.vesparesources.com/off-topics/34973-finalmente-ve-le-presento.html vi chiederei se secondo voi potrebbe passare o meno, vorrei essere sicuro per evitare che la richiesta venga respinta. Da quando l'ho comprata usata nel 1996 ho montato solo il portapacchi posteriore che chiaramente posso rimuovere in qualsiasi momento. Voi che dite, è abbastanza originale o devo intervenire ? Grazie a tutti. 0 Quote
SUZUMONZA Posted January 12, 2011 Posted January 12, 2011 Risposta velocissima; devi togliere: - Modanature nere su sacche e parafango. - Portapacchi. - Tappetino. - Copricerchi. - Coprichiocciola Nero (va Alluminio). - La sella non sembra la sua, o cmq ci manca la scirtta grigia dietro. Se ci sono adesivi visibili nelle foto canoniche, toglili. Senza andare più in profondità, o cercando particolari da maniaci, questo dovrebbe bastare. Ciao, Roberto 0 Quote
schimiro Posted January 12, 2011 Author Posted January 12, 2011 Grazie Roberto, Per le modanature sui cofani non c'è problema, sono solo avvitate. Invece quella sul parafango all'epoca la incollai con del mastice, credo che non sia facile toglierle senza lasciare danni.... bo... in qualche modo farò Portapacchi tre viti e va via Tappetino e copricerchi non c'è problema Copriventola lo vernicio Invece il problema vero è la sella, perchè la scritta piaggio sopra il tasto per aprirla non c'e' proprio.... ne devo trovare una magari anche da sistemare... Grazie per le info. p.s. Una sola curiosità, il tappetino è proprio il suo perchè sulla parte verticale c'è scritto PX (presumo quindi sia originale) perchè secondo te va tolto ? 0 Quote
NERO Posted January 12, 2011 Posted January 12, 2011 p.s. Una sola curiosità, il tappetino è proprio il suo perchè sulla parte verticale c'è scritto PX (presumo quindi sia originale) perchè secondo te va tolto ? rimane cmq un'optional...xcui và tolto....:ciao: 0 Quote
bigtop90 Posted January 13, 2011 Posted January 13, 2011 si..qualsiasi cosa che non sia di fabbrica va tolta.. 0 Quote
teach67 Posted January 13, 2011 Posted January 13, 2011 si..qualsiasi cosa che non sia di fabbrica va tolta.. vero, lo so da un paio di casi dove i proprietari del mezzo hanno avuto rimostranze:ciao::ciao: 0 Quote
akprobeta Posted January 13, 2011 Posted January 13, 2011 Però la ruota di scorta non la davano di serie, eppure è necessario montarla per queste foto. 0 Quote
Marben Posted January 13, 2011 Posted January 13, 2011 Però la ruota di scorta non la davano di serie, eppure è necessario montarla per queste foto. Non strettamente necessario; se le foto fossero senza ruota di scorta, credo che l'esaminatore non possa obiettare alcunchè. Altrettanto dicasi se la ruota di scorta compare nelle foto, è tollerabile e si integra armoniosamente col mezzo, che così era sempre presentato nelle immagini ufficiali. Quello che eviterei è l'installazione della ruota senza apporre il copriruota originale, dà un senso di "incompleto" che in qualche modo può essere contestato. 0 Quote
folgore66 Posted January 13, 2011 Posted January 13, 2011 Quel tipo di modanatura after market dell'epoca puoi lasciarla, è accettata da FMI. 0 Quote
schimiro Posted February 11, 2011 Author Posted February 11, 2011 aggiornamento: -Modanature rimosse, quelle sul parafango non hanno lasciato tracce. Quelle sui cofani.... :-( due buchini da circa 2 mm ciascuna che servivano a fissare le modanature stesse ... ho già parlato con il carrozziere... ed ho pure comprato la vernice 250 gr (come indicazioni carrozziere)... - Portapacchi non ancora rimosso, ma ci vuole un attimo... - Tappetino idem - Copricerchio idem - Coprichiocciola Nero (va Alluminio). da comprare ancora vernice... - La sella ho scoperto non essere la sua perchè anche se delle stesse dimensioni non ha la targhetta piaggio dietro, ma me la sto procurando... Inoltre ieri sera ho comprato: -Tutte e quattro le gemme delle frecce nuove -Simbolo esagonale Piaggio sopra il nasello nuovo (quello che era montato era dipinto di nero) -Scritta nuova sul cofano PX125E con i colori sotto -Cavalletto nuovo con piedini (il vecchio era piegato e raddrizzato più volte) Al negozio Piaggio non ho trovato: -Paraspruzzi posteriore nuovo grigio (il mio è dipinto di nero) -Nasello nuovo grigio (il mio è dipinto di nero) ma lo carteggio... - Polish professionale per lucidare tutta la vespa Spesa totale 70€ Insomma, a parte il carrozziere il nasello ed il paraspruzzi e la targhetta della sella ho tutto quello che mi occorre per riportarla come la Piaggio l'ha fatta. Intanto aspetto tessera FMI + Vesparesources, se va tutto come penso per fine mese potrò fare le foto e presentare domanda alla FMI per iscriverla A presto con aggiornamenti e foto :ciao: 0 Quote
schimiro Posted March 10, 2011 Author Posted March 10, 2011 Ciao a tutti, dopo un mesetto i lavoretti che c'erano da fare li ho fatti tutti e a parte una bella lavata ed una bella lucidata la vespetta è pronta per le foto che manderò alla FMI (certo sempre a meno di vostri onorevoli commenti) Ecco le foto che ne dite ? 0 Quote
Clos3r Posted March 10, 2011 Posted March 10, 2011 Ciao a tutti,dopo un mesetto i lavoretti che c'erano da fare li ho fatti tutti e a parte una bella lavata ed una bella lucidata la vespetta è pronta per le foto che manderò alla FMI (certo sempre a meno di vostri onorevoli commenti) Ecco le foto che ne dite ? Non sono un esperto di iscrizioni FMI, ma ti posso dire che così è molto più bella. Posso chiederti dove hai trovato la targhetta "PIAGGIO" della sella grigia? La sto cercando anch'io... 0 Quote
schimiro Posted March 10, 2011 Author Posted March 10, 2011 l'ho comprato alla Piaggio a Lamezia Terme, è una sede storica e hanno praticamente tutto, ma l'ho visto anche su molti siti. 0 Quote
Clos3r Posted March 10, 2011 Posted March 10, 2011 l'ho comprato alla Piaggio a Lamezia Terme, è una sede storica e hanno praticamente tutto, ma l'ho visto anche su molti siti. Grazie! E' che on line non si trova facilmente e spesso bisogna pagare 10 euro di spedizione e 2 di adesivo... 0 Quote
schimiro Posted March 10, 2011 Author Posted March 10, 2011 esatto.... io alla fine quasi 10€ li ho spesi di gasolio, però almeno le cose le tocco con mano, parlo con una persona preparata e seria come quella che era in negozio, ringrazio e porto la roba a casa. 0 Quote
schimiro Posted March 11, 2011 Author Posted March 11, 2011 Ciao a tutti,dopo un mesetto i lavoretti che c'erano da fare li ho fatti tutti e a parte una bella lavata ed una bella lucidata la vespetta è pronta per le foto che manderò alla FMI (certo sempre a meno di vostri onorevoli commenti) Ecco le foto che ne dite ? ho fatto un pò di ricerca sul forum per trovare risposte... a va be dai, per smuovere il post mi svernicio da solo :crazy: -Allora la ruota di scorta la devi togliere, o trovi la mezzaluna che copra la parte che sporge sotto il cofano -poi dagli una bella lavata ed una bella lucidata -trova uno sfondo migliore più omogeneo e più chiaro (magari il classico lenzuolo appeso ad un filo :Lol_5::Lol_5: 0 Quote
Jack73 Posted March 11, 2011 Posted March 11, 2011 ...-trova uno sfondo migliore più omogeneo e più chiaro (magari il classico lenzuolo appeso ad un filo :Lol_5::Lol_5: io la mia l'ho fotografata con il muro grigio di sfondo ed il pavimento grigio... tutto in garage... spero sia sufficiente... il lenzuolo non saprei dove appenderlo. 0 Quote
piro77 Posted March 11, 2011 Posted March 11, 2011 Dovresti anche cambiare il bordoscudo che va in alluminio, mettere il gommino della leva avviamento e magari cercare di angolare meglio la foto posteriore in modo da nascondere l'adesivo (sembra Ferrari?). Che ne dite? 0 Quote
Clos3r Posted March 11, 2011 Posted March 11, 2011 Dovresti anche cambiare il bordoscudo che va in alluminio Ma nelle arcobaleno il bordoscudo non è sempre nero? Sulla mia (del '95) è nero, se mi dite che posso metterlo in alluminio mi fate contento... :mrgreen: 0 Quote
schimiro Posted March 11, 2011 Author Posted March 11, 2011 Dovresti anche cambiare il bordoscudo che va in alluminio, mettere il gommino della leva avviamentoe magari cercare di angolare meglio la foto posteriore in modo da nascondere l'adesivo (sembra Ferrari?). Che ne dite? ammazza che vista !!! :orrore: Pensa che sul pc ho la foto non ridimensionata e non me ne ero accorto nemmeno io.... Il bordo scudo dovrebbe essere il suo (non l'ho mai toccato) ho visto in giro che alcuni arcobaleno ce l'hanno così. 0 Quote
Afry19 Posted March 11, 2011 Posted March 11, 2011 veramente lo stemma ferrari si vedeva nelle foto dell'altra discusione... 0 Quote
PaSqualo Posted March 11, 2011 Posted March 11, 2011 Le foto non vanno bene..... serve lo sfondo neutro, un muro possibilmente, il lenzuolo, soprattutto se aggrenzito o se più piccolo della foto quando la svilupperai, è un OBROBRIO E quelle fronte e retro, sempre col muro alle spalle. 0 Quote
Frenapocomafrena Posted March 11, 2011 Posted March 11, 2011 Ma nelle arcobaleno il bordoscudo non è sempre nero? Sulla mia (del '95) è nero, se mi dite che posso metterlo in alluminio mi fate contento... :mrgreen: Nel mio arc 200 dell'84 è plastica color alluminio. 0 Quote
antovnb4 Posted March 11, 2011 Posted March 11, 2011 Si, il bordoscudo sulle arcobaleno è il plastica con sotto un velo di alluminio per fare effetto. Un'altro suggerimento per le foto è togliere quel pezzo di legno che serve per non fare ruotare il manubrio. Usa un pezzo di scotch tra il teleio e il manubrio, ovviamente dalla parte opposta alla faccia esposta in foto. Per il resto segui i consigli di Pasqualo... che è un vero esperto 0 Quote
schimiro Posted March 12, 2011 Author Posted March 12, 2011 Buongiorno, grazie per i consigli (userò tutte le dritte che mi avete dato) Comunque le foto che vi ho fatto vedere erano giusto per far notare la piccola trasformazione alla vespetta, niente di che alla fine si è trattato solo di montare i pezzi che avevo comprato seguendo i vostri consigli e poi verniciare qualche pezzo di grigio. Il grosso (si fa per dire) l'ha fatto il carrozziere chiudendo quei buchi che servivano a tenere le vecchie modanature. Ancora grazie a tutti, molto presto scatterò le foto finali, farò il versamento e manderò tutto all'esaminatore, mettendomi il cuore in pace per almeno 3-4 mesi.... se va bene.... 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.