giacomo13 Posted January 10, 2011 Posted January 10, 2011 La ruota nn gira liberamente quando è in folle ( gira ma bisogna fare forza), quale può essere il problema? 0 Quote
sartana1969 Posted January 10, 2011 Posted January 10, 2011 La ruota nn gira liberamente quando è in folle ( gira ma bisogna fare forza), quale può essere il problema? ganasce troppo tirate le hai messe nuove eh? 0 Quote
giacomo13 Posted January 10, 2011 Author Posted January 10, 2011 quindi cosa devo fare??? è sicuramente quello o potrebbe essere anche un altro problema? 0 Quote
sartana1969 Posted January 10, 2011 Posted January 10, 2011 quindi cosa devo fare??? è sicuramente quello o potrebbe essere anche un altro problema? se spingi il pedale del freno, ti blocca quasi subito, giusto? se la risposta è sì: avvita il registro del freno posteriore (lo trovi sotto il piatto ganasce, dove finisce la guaina del filo del freno) - così facendo allenti il filo fallo fino a che senti la ruota libera ma le ganasce le hai cambiate o no? 0 Quote
giacomo13 Posted January 10, 2011 Author Posted January 10, 2011 le ganasce nn le ho cambiate , però la ruota nn gira liberamente con il filo del freno staccato!! 0 Quote
sartana1969 Posted January 10, 2011 Posted January 10, 2011 le ganasce nn le ho cambiate , però la ruota nn gira liberamente con il filo del freno staccato!! e che ca...cchio dille tutte in una volta allora come mai hai controllato la ruota? hai montato/smontato qualcosa? dove hai messo le mani? prima andava bene? 0 Quote
giacomo13 Posted January 10, 2011 Author Posted January 10, 2011 ho smontato tutto per verniciare la carrozzeria, quando ho rimontato mi sono accorto del problemaa , prima se nn ricordo male ( appena l' ho comprata ho iniziato a smontarla) andava bene! 0 Quote
Mincio82 Posted January 10, 2011 Posted January 10, 2011 Hai verniciato il mozzo anche? Se si potrebbe essere la vernice che fa interferenza sul paraolio e non fa scorrere libero il mozzo 0 Quote
giacomo13 Posted January 11, 2011 Author Posted January 11, 2011 si ho verniciato anche il mozzo , quale parte devo grattare?? nn è possibile che magari siano le ganasce che fanno attrito?? (cmq si fa troppa fatica a girarla per essere un problema di accumulo di vernice) 0 Quote
sartana1969 Posted January 11, 2011 Posted January 11, 2011 si ho verniciato anche il mozzo , quale parte devo grattare?? nn è possibile che magari siano le ganasce che fanno attrito?? (cmq si fa troppa fatica a girarla per essere un problema di accumulo di vernice) se hai verniciato delle parte interne del tamburo, queste fanno spessore e possono fare più attrito, vuoi sulle ganasce, vuoi sul paraolio (improbabile questa seconda ipotesi) 0 Quote
Mincio82 Posted January 11, 2011 Posted January 11, 2011 Dipende da quanto è forte questo attrito..se è pesante allora come dice Sartana avendo verniciato la parte interna del tamburo hai creato uno spessore con la vernice e le ganasce toccano li frenando il moto; la parte da pulire da vernice è la sezione circolare dove le ganasce fanno presa per frenare il tamburo 0 Quote
giacomo13 Posted January 11, 2011 Author Posted January 11, 2011 l' unica parte che ho verniciato è il mozzo , il tamburo no , io pensavo che magari si potessero essere dilatate le ganasce, ma altri problemi , connessi al cambio nn ci potrebbero essere?? oppure secondo mio padre potrebbe essere per colpa del cuscinetto(secondo voi è pssibile? 0 Quote
giacomo13 Posted January 11, 2011 Author Posted January 11, 2011 Come si smonta il cuscinetto? 0 Quote
bigtop90 Posted January 11, 2011 Posted January 11, 2011 ora mi viene un dubbio..ma se non sbaglio usa come battuta il parapolvere..tolto il parapolvere esce..certo con il motore chiuso la vedo dura.. 0 Quote
giacomo13 Posted January 11, 2011 Author Posted January 11, 2011 esce olio dalla parte del mozzo , mi hanno detto che è colpa del paraolio , mi potreste dire dove è e come si sostituisce? 0 Quote
bigtop90 Posted January 11, 2011 Posted January 11, 2011 non aprire più topic sullo stesso argomento.. il parapolvere ha un paraolio fissato nel centro..se lo smonti vedi..ecapisci da dove viene la perdita.. 0 Quote
bigtop90 Posted January 11, 2011 Posted January 11, 2011 per il cuscinetto.. tolto il parapolvere ti trovi davanti al cuscinetto..per toglierlo dovresti sfilarlo verso l'esterno del motore,...ma è sicuramete molto duro..per riuscire dovresti aprire il motore e battere fuori l'albero del cambio. 0 Quote
giacomo13 Posted January 11, 2011 Author Posted January 11, 2011 nn sapevo fossero nello stesso punto , pensavo il paraolio fosse piu interno(nn sono esperto, è la primaa vespa che restauro), cmq secondo te è per il paraolio rotto che perde olio? 0 Quote
bigtop90 Posted January 11, 2011 Posted January 11, 2011 potrebbe essere benissimo..li troverai una guarnizione in carta che ti consiglio di sostituire... 0 Quote
Mincio82 Posted January 11, 2011 Posted January 11, 2011 Se devi sostituire il cuscinetto perchè ti perde l'olio hai ragionato in malo modo..il cuscinetto è forato e da li perderà sempre olio! Per fare tenuta c'è bisogno di altro..ovvero paraolio e guarnizione attorno al piatto porta ganasce! Svita le tre viti m8 che tengono il piatto, sostuisci la guarnizione e cambia il paraolio e vedrai che non perde più! Diversamente se devi restaurare tutto il motore o il cuscinetto è andato allora è un altro discorso..per togliere quel cuscinetto senza tante rogne dovresti aprire il motore, scaldare la sede del cuscinetto e batterlo dall'interno verso l'esterno.. 0 Quote
sartana1969 Posted January 11, 2011 Posted January 11, 2011 Se devi sostituire il cuscinetto perchè ti perde l'olio hai ragionato in malo modo..il cuscinetto è forato e da li perderà sempre olio! Per fare tenuta c'è bisogno di altro..ovvero paraolio e guarnizione attorno al piatto porta ganasce!Svita le tre viti m8 che tengono il piatto, sostuisci la guarnizione e cambia il paraolio e vedrai che non perde più! Diversamente se devi restaurare tutto il motore o il cuscinetto è andato allora è un altro discorso..per togliere quel cuscinetto senza tante rogne dovresti aprire il motore, scaldare la sede del cuscinetto e batterlo dall'interno verso l'esterno.. tutto giusto e aggiungo che, secondo me, il nostro amico ha il tamburo smontato. se il tamburo è smontato o è molto lento perderà sempre olio perchè: il cuscinetto è forato la tenuta all'olio la fa il paraolio (montato sotto il piatto ganasce) il paraolio fa la sua tenuta esternamente con il montaggio nella sua sede nel piatto ganasce, INTERNAMENTE con il tamburo montato smontare quel cuscinetto senza aprire il motore è fattibile ma non penso che sia alla tua portata ma non è il cuscinetto, molto probabilmente, la causa dei tuoi problemi. per vedere se è lui senti se l'asse ruota balla per vedere se è lui che ti fa girare sforzato il tamburo, prova a far girare l'asse ruota CON IL CAMBIO IN FOLLE ah, collegandomi al tuo primo intervento, è chiaro che se hai LA MARCIA INSERITA il tamburo GIRA DURO (anzi...non gira quasi) - non è uno scooter se hai la marcia inserita e vuoi mettere la folle muovi il preselettore a mano, contemporaneamente fai ruotare l'asse ruota (aiutati con il tamburo) - innesta la marce fino a che non trovi la folle 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.