Jump to content

Recommended Posts

Posted

Ciao a tutti e buon anno!

Vi pongo una questione: vorrei acquistare una moto con targa e documenti ma da visura risulta blocccata da una perdita di possesso quindi come fare ad acquistarla?Pensavo di procedere con le nuove modalità di iscrizione a registro storico per veicoli di origine sconosciuta (levando quinidi targa e documenti) si potrebbe fare?

Posted
Ciao a tutti e buon anno!

Vi pongo una questione: vorrei acquistare una moto con targa e documenti ma da visura risulta blocccata da una perdita di possesso quindi come fare ad acquistarla?Pensavo di procedere con le nuove modalità di iscrizione a registro storico per veicoli di origine sconosciuta (levando quinidi targa e documenti) si potrebbe fare?

No, non si può fare.

 

l'intestatario che ha fatto la perdita di possesso deve fare la reimmissione in possesso e poi può vendertela, non c'è altro modo.

 

Cerca l'intestatario e convincilo a fare la reimmissione ed a vendertela, oppure chiedi al venditore di farlo lui (come sarebbe logico!)!

 

Ciao, Gino

Posted

Grazie per la risposta Gipi ma il conce non ce l'ha fatta, e pensavo di ovviare con le nuove pratiche di reimmatricolazione (cioè con il solo numero di telaio) oltretutto dato che non è una perdita di possesso per furto ma perchè ci la comperata dall'ultimo proprietario non ha fatto il passaggio entro i 60 giorni ed il vecchio si è tutelato con la perdita di possesso.

Posted
Grazie per la risposta Gipi ma il conce non ce l'ha fatta, e pensavo di ovviare con le nuove pratiche di reimmatricolazione (cioè con il solo numero di telaio) oltretutto dato che non è una perdita di possesso per furto ma perchè ci la comperata dall'ultimo proprietario non ha fatto il passaggio entro i 60 giorni ed il vecchio si è tutelato con la perdita di possesso.

No, niente da fare, sempre perdita di possesso è, anzi! La causa più comune di perdita di possesso!

 

Ciao, Gino

Posted

Ciao Gipi,hai ragione(come sempre d'altronde!)e se volessi utilizzare i documenti esistenti (libretto targhe) dovrei fare come dici tu cioè cercare il vecchio proprietario fargli fare il reintro in possesso e chiedergli di fare il passaggio di proprietà, ma nel caso non riuscissi nell'impresa potrei fare come indicato nel sito Fmi? :

 

Le procedure e la relativa modulistica, necessarie per la richiesta d’iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, prevedono due differenti casistiche di seguito specificate:

Motoveicoli non muniti di regolare libretto di circolazione nazionale (radiati d’Ufficio dal PRA privi di libretto di circolazione, cancellati dal PRA per custodia in area privata, demoliti, nuovi mai immatricolati, di importazione estera, di origine sconosciuta, ecc.);

In definitiva agirei solo con il numero di telaio e motore eviando di dare i documenti e la targa. Farei qualcosa di illegale?Se sì, mollo subito beninteso!

Posted
Ciao Gipi,hai ragione(come sempre d'altronde!)e se volessi utilizzare i documenti esistenti (libretto targhe) dovrei fare come dici tu cioè cercare il vecchio proprietario fargli fare il reintro in possesso e chiedergli di fare il passaggio di proprietà, ma nel caso non riuscissi nell'impresa potrei fare come indicato nel sito Fmi? :

 

Le procedure e la relativa modulistica, necessarie per la richiesta d’iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, prevedono due differenti casistiche di seguito specificate:

 

Motoveicoli non muniti di regolare libretto di circolazione nazionale (radiati d’Ufficio dal PRA privi di libretto di circolazione, cancellati dal PRA per custodia in area privata, demoliti, nuovi mai immatricolati, di importazione estera, di origine sconosciuta, ecc.);

 

In definitiva agirei solo con il numero di telaio e motore eviando di dare i documenti e la targa. Farei qualcosa di illegale?Se sì, mollo subito beninteso!

Sì, faresti qualcosa di illegale (un veicolo su cui grava una perdita di possesso è come "congelato" e non può né passare di mano, né essere reimmatricolato) e ci sono ottime possibilità che ti becchino subito, perché, già solo facendo una visura, hai "risvegliato" quella pratica!

 

Ciao, Gino

 

Ciao, Gino

Posted

Quello non è un mezzo di origine sconosciuta. Risulta intestato al vecchio proprietario che ha fatto la perdita di possesso e che è l'unico che può reimmetterlo in suo possesso presso il PRA.

Posted

Ma sta moto l'hai già comprata?

Se sei in trattativa io valuterei bene se prenderla o meno, e se il prezzo non fosse veramente basso lascerei perdere.

Posted
Scusate ma dato che sono riuscito a ritrovare l'intestatario come credete sia più opportuno muoversi?E cosa dovrei chiedere?grazie a tutti

Gli dici che ti dispiace disturbarlo ma, visto che ti è stata proposta una moto che risulta intestata a lui con perdita di possesso, vorresti regolarizzare la situazione, facendo la reimmissione in possesso e relativo passaggio di proprietà. Potete fare tutto al PRA in 20 minuti (purché ci siano i documenti!) e ti offri di pagargli il disturbo.

 

Se non ne vuole sapere, lascia perdere!

 

Ciao, Gino

Posted

Finalmente sono riuscito a contattare la persona che è disposta a fare il rientro in possesso. Si recherà all'aci con il documento che a suo tempo gli rilasciò il pra, per informarsi e fare il rientro ma non so se ha bisogno di qualche documento o devo esserci anche io o mi posso fare una delega?

Posted
Finalmente sono riuscito a contattare la persona che è disposta a fare il rientro in possesso. Si recherà all'aci con il documento che a suo tempo gli rilasciò il pra, per informarsi e fare il rientro ma non so se ha bisogno di qualche documento o devo esserci anche io o mi posso fare una delega?

per spendere meno, dovrebbe fare contemporaneamente al rientro in possesso anche il passaggio di proprietà a tuo nome, ma gli serve almeno una copia di un tuo documento valido e del tuo codice fiscale e, comunque, a meno di fargli una delega dal notaio, ci devi essere presente tu.

 

Si fa tutto allo sportello STA del PRA (ma i documenti chi li ha?).

 

Ciao, Gino

Posted

Dunque la situazione è questa: i documenti (e la moto ) li ha il concessionario e ora dovrei acquistare la moto da lui facendomi fare un atto di vendita?

Poi dovrei andare dal vecchio proprietario ed insieme a lui fare il rientro in possesso e passaggio di proprietà ( ma per il rientro c'è bisogno anche di una Denuncia di ritrovamento o Provvedimento di consegna??).

Posted

Quindi i passi sarebbero:

1- Atto di vendita con il conce (di che tipo?)

2-Andare con i documenti dal proprietario e fare rientro in possesso e passaggio proprietà (c'è bisogno di altri documenti?)

 

Non centra nulla ma gipi sei di Lecce?La mia compagna va pazza per i sudsoundsytem!

Grazie e ciao

Posted
Quindi i passi sarebbero:

1- Atto di vendita con il conce (di che tipo?)

2-Andare con i documenti dal proprietario e fare rientro in possesso e passaggio proprietà (c'è bisogno di altri documenti?)

 

Non centra nulla ma gipi sei di Lecce?La mia compagna va pazza per i sudsoundsytem!

Grazie e ciao

1- una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata e con una clausola che condiziona la vendita all'ottenimento del passaggio di proprietà dal vecchio proprietario, dopo l'annullamento della perdita di possesso, altrimenti si annulla tutto!

2- no, non serve altro.

 

Sì, sono di Lecce e li conosco personalmente, anche se non li frequento da molti anni. Sono amici di amici. ;-)

 

Ciao, Gino

Posted

Grazie Gipi!prezioso come l'oro, lo sai che anche la belva ( la mia compagna..) li ha conosciuti?Buona giornata e se passo in salento una birra è già per te!

Posted

Aggiornamento: ora il propietario ha fatto il rientro in possesso con rilascio del nuovo cdp. Che faccio?Me lo faccio spedire e faccio un passaggio di proprietà ex art 2688 o vado da lui per il passaggio normale oppure mi faccio spedire un atto di vendita da lui sottoscritto in mio favore?

Posted
Aggiornamento: ora il propietario ha fatto il rientro in possesso con rilascio del nuovo cdp. Che faccio?Me lo faccio spedire e faccio un passaggio di proprietà ex art 2688 o vado da lui per il passaggio normale oppure mi faccio spedire un atto di vendita da lui sottoscritto in mio favore?

Fai fare l'atto di vendita direttamente da lui (gli devi inviare una fotocopia di un tuo documento valido e del codice fiscale, oltre ad una marca da bollo da 14,62 euro), così risparmi 15 euro.

 

Ma non puoi andare da lui, così fate tutto al PRA come ti ho già scritto? Perché la registrazione del passaggio la puoi fare solo tu o chi ha la tua delega, e l'atto da solo, al PRA, non l'autenticano. Altrimenti l'autentica deve farla in comune.

 

Ciao, Gino

Posted

Dovrei andare a Pavia da Aosta e qui non mi danno ferie neanche a pagarle!Se mi basta l'atto di vendita ed il nuovo cdp del proprietario possso fare il passagio di proprietà da solo?

Posted
Dovrei andare a Pavia da Aosta e qui non mi danno ferie neanche a pagarle!Se mi basta l'atto di vendita ed il nuovo cdp del proprietario possso fare il passagio di proprietà da solo?

Una volta che ha firmato l'atto di vendita sul CdP, te lo spedisce e tu fai la registrazione al PRA.

 

Ciao, Gino

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Create New...