viviano Posted January 3, 2011 Posted January 3, 2011 Salve a tutti e Buon Anno 2011. In questi giorni di festa ho ripreso a montare la mia Gl e mi sono trovato con il dubbio di come viene rimontato ma sopratutto dove va collegato il filo dell'aria manuale. Io penso che vada collegato sotto il filtro, anche se il cavo che mi hanno venduto arriva giusto sotto la parte del della vaschetta, se va messo li a cosa serve? Allego foto per chiarimenti alla discussione Grazie a tutti color che possono aiutarmi. Viviano 0 Quote
volumexit Posted January 3, 2011 Posted January 3, 2011 Salve a tutti e Buon Anno 2011.In questi giorni di festa ho ripreso a montare la mia Gl e mi sono trovato con il dubbio di come viene rimontato ma sopratutto dove va collegato il filo dell'aria manuale. Io penso che vada collegato sotto il filtro, anche se il cavo che mi hanno venduto arriva giusto sotto la parte del della vaschetta, se va messo li a cosa serve? Allego foto per chiarimenti alla discussione Grazie a tutti color che possono aiutarmi. Viviano Va attaccato a quel gancietto nel cerchio rosso. Ciao, Vol. 0 Quote
antovnb4 Posted January 4, 2011 Posted January 4, 2011 Se il cavetto armonico non arriva, devi accorciare la guaina... 0 Quote
Haakon Posted January 5, 2011 Posted January 5, 2011 Il gancetto è quello segnalato da volumexit, lo tiri con un piccolo cacciavite e ci infili l'occhiello del cavetto. Quando ritorna in sede è pronto per l'uso! 0 Quote
vespiaggio Posted January 5, 2011 Posted January 5, 2011 a sto punto quello non è il suo filtro 0 Quote
volumexit Posted January 5, 2011 Posted January 5, 2011 a sto punto quello non è il suo filtro ADesso che mi fai notore il filtro, cos'e' quel pezzo nel cerchio blu? Vol. 0 Quote
senatore Posted January 5, 2011 Posted January 5, 2011 Comunque, il carburatore è il 20/17 e non il 20717. Riguardo al filtro, mai visto un filtro con quell'aggeggio sotto. 0 Quote
antovnb4 Posted January 5, 2011 Posted January 5, 2011 Nemmeno io, mai visto. Sembrerebbe un dispositivo di arricchimento miscela, penso che comandi una flangia di riduzione passaggio aria, direttamente dentro il filtro. Magari un filtro modificato per i vecchi carburatori privi di arricchitore. 0 Quote
senatore Posted January 5, 2011 Posted January 5, 2011 Nemmeno io, mai visto. Sembrerebbe un dispositivo di arricchimento miscela, penso che comandi una flangia di riduzione passaggio aria, direttamente dentro il filtro. Magari un filtro modificato per i vecchi carburatori privi di arricchitore. E' vero che i primi carburatori, parliamo di quelli per la VBA, erano privi dello starter, ma lo stesso era posizionato nella scatola filtro. 0 Quote
antovnb4 Posted January 5, 2011 Posted January 5, 2011 E' vero che i primi carburatori, parliamo di quelli per la VBA, erano privi dello starter, ma lo stesso era posizionato nella scatola filtro. Si in fatti intendevo modifica, che in caso di apertura della scatola filtro l'arricchitore era sempre funzionante. 0 Quote
Haakon Posted January 6, 2011 Posted January 6, 2011 Azz non avevo fatto caso al gancio posto direttamente sul filtro! Beh allora credo che, come dice vespiaggio, quello non sia il suo filtro. Io ne ho uno identico, ma con la retina "gialla" e non rossa, sulla VNB1 che monta un SI20/15B con starter incorporato proprio sul corpo filtro e non direttamente sul carburo. Se non erro si trattava di un'aggiunta di mamma Piaggio dopo che i primi esemplari di VNB1, nati senza starter, manifestavano inevitabili difficoltà d'avviamento a freddo. O almeno così ricordo di aver letto da qualche parte illo tempore. In questa mia foto s'intravede il filtro ma si vede bene la levetta che comanda la piastrina che va ad occludere il passaggio di aria nel venturi una volta azionato il pomello: 0 Quote
viviano Posted January 7, 2011 Author Posted January 7, 2011 Grazie a tutti voi per i vostri preziosi consigli:lol: Chiaramente ho fatto un errore di battitura il carburatore è un SI 20/17 C. Sono sicuro che la vespa una Gl 150 VLA1T del 1963 è uscita con quel filtro marchiato Piaggio,quel gancio serve a chiudere, tramite una ghigliottina il passaggio d'aria tra il filtro ed il cono venturi, praticamente un tappo. Ho chiesto ad un meccanico Piaggio di roma il quale mi ha suggerito di ignorare il gancio sotto il filtro perchè era un vecchio sistema non più in uso in quanto sostituito da una migliore regolazione dell'aria giusto appunto quello a cui arriva il cavetto. Ora cmq non riesco ad avviare la vespa se non tolgo il filtro e tappo con una mano il venturi, da cosa può dipendere:mah: Saluti:ciao: Viviano 0 Quote
volumexit Posted January 7, 2011 Posted January 7, 2011 Grazie a tutti voi per i vostri preziosi consigli:lol:Chiaramente ho fatto un errore di battitura il carburatore è un SI 20/17 C. Sono sicuro che la vespa una Gl 150 VLA1T del 1963 è uscita con quel filtro marchiato Piaggio,quel gancio serve a chiudere, tramite una ghigliottina il passaggio d'aria tra il filtro ed il cono venturi, praticamente un tappo. Ho chiesto ad un meccanico Piaggio di roma il quale mi ha suggerito di ignorare il gancio sotto il filtro perchè era un vecchio sistema non più in uso in quanto sostituito da una migliore regolazione dell'aria giusto appunto quello a cui arriva il cavetto. Ora cmq non riesco ad avviare la vespa se non tolgo il filtro e tappo con una mano il venturi, da cosa può dipendere:mah: Saluti:ciao: Viviano Quel filtro non e' di una GL. VOl. 0 Quote
viviano Posted January 10, 2011 Author Posted January 10, 2011 Quel filtro non e' di una GL. VOl. Salve a Tutti:ciao: Si ho scoperto che è un filtro di un carburo 20/15 ma è con quel filtro che la vespa, ripeto Gl del 1963 VLA1T è uscita dalla concessionario Piaggio ed ha percorso 25000 km. Dopo queste precisazioni cmq mi rimane sempre il problema da risolvere cioè la messa in moto con il filtro montato:testate: Vorrei sapere se qualquno ha avuto lo stesso problema e come lo ha risolto Grazie Viviano 0 Quote
volumexit Posted January 11, 2011 Posted January 11, 2011 Salve a Tutti:ciao:Si ho scoperto che è un filtro di un carburo 20/15 ma è con quel filtro che la vespa, ripeto Gl del 1963 VLA1T è uscita dalla concessionario Piaggio ed ha percorso 25000 km. Dopo queste precisazioni cmq mi rimane sempre il problema da risolvere cioè la messa in moto con il filtro montato:testate: Vorrei sapere se qualquno ha avuto lo stesso problema e come lo ha risolto Grazie Viviano Ne il filtro ne il carburatore in foto sono della GL. La mia GL costruita a fine '62, aveva gia il carburo con l'aria integrata e quindi il filtro senza quel aggeggio. Vol. 0 Quote
Haakon Posted January 11, 2011 Posted January 11, 2011 Scusa ma il carburo di quest'ultima foto non è lo stesso della prima! Il tuo problema riguarda lo starter, quindi la possibilità di arricchire il carburante al momento dell'avviamento. Devi seguire lo stesso principio dell'occlusione del venturi con la mano a filtro smontato. Quindi: se il tuo carburatore ha lo starter integrato come quello nella prima foto allora devi collegare il cavetto al gancio che ti abbiamo già segnalato, ovvero quello integrato nel carburo stesso. Monti un filtro SENZA starter e vai tranquillo. Se invece il tuo carburatore è quello dell'ultima foto allora hai bisogno di un filtro con starter incorporato, ovvero come quello in foto con la levetta e la ghigliottina all'interno. Ci colleghi il cavetto e vai. Insomma, o l'una o l'altra soluzione. 0 Quote
viviano Posted January 11, 2011 Author Posted January 11, 2011 Ne il filtro ne il carburatore in foto sono della GL. La mia GL costruita a fine '62, aveva gia il carburo con l'aria integrata e quindi il filtro senza quel aggeggio. Vol. Il carburo è quello della prima foto, (aria integrata) mentre il filtro è uguale a quello della seconda foto. 0 Quote
volumexit Posted January 11, 2011 Posted January 11, 2011 Il carburo è quello della prima foto, (aria integrata) mentre il filtro è uguale a quello della seconda foto. Allora il filtro non e' il suo. Ciao, Vol. 0 Quote
viviano Posted January 11, 2011 Author Posted January 11, 2011 Allora il filtro non e' il suo. Ciao, Vol. Ok:ok: ma se è stato utilizzato fino ad ora, non credi che posso continuarlo ad utilizzarlo ancora usando solo lo starter incorporato al carburatore, senza avere problemi di accensione citati:roll: Ciao 0 Quote
Marben Posted January 13, 2011 Posted January 13, 2011 Che si possa usare è fuori discussione. Il filtro originale degli SI tipo "C" ha la stessa conformazione attorno al venturi. Chiaramente non dovrebbe avere l'arricchitore nel filtro, ergo il filtro non è quello montato in origine, sebbene impiegabile senza problemi. 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.