maxbanny Posted November 1, 2010 Posted November 1, 2010 Ciao Ragazzi, qualcuno di voi sa consigliarmi un buon restauratore a Taranto o nelle vicinanze? Vorrei cominciare a pensare di smontare completamente da solo la mia P125X del '77 per farla verniciare con un colore appropriato dell'anno di costruzione (non ho ancora desico se biamco, caffe e latte o azzurrino metalizzato, anche se questi due non sono proprio dell'anno di costruzione) quindi far cromare anche il portapacchi posteriore, per poi farla iscrivere al registtro storico Grazie.:Ave_2::ciao: 0 Quote
MimminoAlbe Posted November 1, 2010 Posted November 1, 2010 ciao conterraneo,se non vuoi avere problemi per l'iscrizione al registro storico ti consiglio di verniciarla di un colore previsto per il suo anno e sul database di Vesparesources mi pare ci siano scritti tutti i colori previsti. tuttavia so di persone che hanno iscritto il loro mezzo seppur con colore non originale per quell'anno....diciamo che deve andare a fortuna. per le foto da mandare al registro non vanno messi gli accessori,quindi neppure portapacchi. per cromarlo io ti dico...io il mio lo avevo tutto arrugginito e con pasta abrasiva,un po' di cotone e stracci a iosa, ma soprattutto tanto olio di gomito, l'ho fatto ritornare come nuovo. da 3 anni non compare ancora ruggine e non si è ancora opacizzato. se puoi evitare di regalare soldi al cromatore tanto meglio. per la verniciatura a taranto non ti so aiutare visto che non vivo a taranto da 6 anni e torno solo per le vacanze. cià 0 Quote
maxbanny Posted November 2, 2010 Author Posted November 2, 2010 ciao conterraneo,se non vuoi avere problemi per l'iscrizione al registro storico ti consiglio di verniciarla di un colore previsto per il suo anno e sul database di Vesparesources mi pare ci siano scritti tutti i colori previsti. tuttavia so di persone che hanno iscritto il loro mezzo seppur con colore non originale per quell'anno....diciamo che deve andare a fortuna. per le foto da mandare al registro non vanno messi gli accessori,quindi neppure portapacchi. per cromarlo io ti dico...io il mio lo avevo tutto arrugginito e con pasta abrasiva,un po' di cotone e stracci a iosa, ma soprattutto tanto olio di gomito, l'ho fatto ritornare come nuovo. da 3 anni non compare ancora ruggine e non si è ancora opacizzato. se puoi evitare di regalare soldi al cromatore tanto meglio. per la verniciatura a taranto non ti so aiutare visto che non vivo a taranto da 6 anni e torno solo per le vacanze.cià ti ringrazio per i consigli, provero a lavorare di olio di gomito, intanto se qualcun altro magari anche del barese potesse indicarmi qualche restauratore a dovere, gli sarei molto grato.:Ave_2: 0 Quote
drilloman Posted May 20, 2011 Posted May 20, 2011 ciao maxbanny, sei riuscito nella tua ricerca di un buon restauratore? se hai qualche nome da consigliarmi...sono tutto orecchi! 0 Quote
maxbanny Posted May 21, 2011 Author Posted May 21, 2011 ciao maxbanny, sei riuscito nella tua ricerca di un buon restauratore?se hai qualche nome da consigliarmi...sono tutto orecchi! per la verniciatura, purtroppo lo ho saputo in ritardo, mi consigliarono: riguarda la sabbiatura non hai molte possibilità: l'unica che la esegue su Taranto è: VANTAGGIOS.R.L. - Autocarrozzeria Via per San Giorgio Jonico, 8236 74121 Taranto 099 7791516 Per la verniciatura puoi riferirti a (lavora bene e a prezzi modici): Autocarrozzeria F.Lli Mignano Srl Via Costantinopoli, 74026 Pulsano Taranto 099 533 9480 Mi suggerivano di dirti, però, che il Bordoscudo e le pedane dovrai smontarle tu, perchè non lo fanno le autocarrozzerie su citate. Magari, prova a chiedere a loro e vedi cosa ti dicono. putroppo perche avevo affidato la mia piccola a CARETTA, ti scongiuro non andarci :orrore:, piuttosto verniciala tu a bomboletta per la cromatura feci una ricerca siu internet e far cromare il portapacchi ad esempio costava piu che comperarlo nuovo infatti l'ho comprato anche se mi deve ancora arrivare se ti puo essere utile c'è il mio restauro nella sezione dedicata, se hai bisogno chiama pure, e se passi dall'ipercoop non esitare a contattarmi. BUON LAVORO 0 Quote
drilloman Posted May 22, 2011 Posted May 22, 2011 Ti ringrazio per la risposta SUPER-esauriente. Proverò sicuramente a rivolgermi ai riferimenti che mi hai indicato, il fatto è però che necessariamente prima della sabbiatura/verniciatura, la Vespa va smontata e io, non dico di non essere in grado di farlo, ma spaventato sì, in quanto si tratterebbe della mia prima volta. Mi sono rivolto a qualcuno ma ho trovato o sciacalli professionisti o improvvisatori inaffidabili, l'ideale sarebbe una via di mezzo tra queste due figure, magari serio e che non faccia danni. Hai qualche nome da consigliare? Se ti facessi vedere alcune foto, mi daresti un tuo parere? 0 Quote
maxbanny Posted May 23, 2011 Author Posted May 23, 2011 Ti ringrazio per la risposta SUPER-esauriente. Proverò sicuramente a rivolgermi ai riferimenti che mi hai indicato, il fatto è però che necessariamente prima della sabbiatura/verniciatura, la Vespa va smontata e io, non dico di non essere in grado di farlo, ma spaventato sì, in quanto si tratterebbe della mia prima volta. Mi sono rivolto a qualcuno ma ho trovato o sciacalli professionisti o improvvisatori inaffidabili, l'ideale sarebbe una via di mezzo tra queste due figure, magari serio e che non faccia danni. Hai qualche nome da consigliare? Se ti facessi vedere alcune foto, mi daresti un tuo parere? sta tranquillo è piu semplice di quanto si possa pensare, anche io l'ho fatto per la prima volta ed il risultato non è stato niente male qui il forum è tanto di aiuto con tantissime discussioni su ogni cosa puoi guardare la mia discussione nella sezione restauro se ti va l'unica dote che devi avere è avere pazienza e niente fretta, non regalare soldi a nessuno, il vantaggio di smontartela da solo e rimontartela oltre ad un piacere personale, ti consente di decidere cosa vuoi cambiare e cosa non, e cmq se ti serve qualcosa io sono della tua stessa città per quello che posso ti saò d'aiuto. 0 Quote
Jack73 Posted May 23, 2011 Posted May 23, 2011 sta tranquillo è piu semplice di quanto si possa pensare,anche io l'ho fatto per la prima volta ed il risultato non è stato niente male qui il forum è tanto di aiuto con tantissime discussioni su ogni cosa puoi guardare la mia discussione nella sezione restauro se ti va l'unica dote che devi avere è avere pazienza e niente fretta, non regalare soldi a nessuno, il vantaggio di smontartela da solo e rimontartela oltre ad un piacere personale, ti consente di decidere cosa vuoi cambiare e cosa non, e cmq se ti serve qualcosa io sono della tua stessa città per quello che posso ti saò d'aiuto. ed inoltre serve anche metodo per ricordarsi di riposizionare tutta la bulloneria al posto giusto a distanza di settimane... suggerirei di usare delle bustine di plastica (quelle per i surgelati sono perfette - 2euro circa per confezione da 20) separate su cui scrivere a cosa appartengono i bulloni che smonti ed indicando anche la sequenza di smontaggio tra una porzione e l'altra. 0 Quote
maxbanny Posted May 23, 2011 Author Posted May 23, 2011 ed inoltre serve anche metodo per ricordarsi di riposizionare tutta la bulloneria al posto giusto a distanza di settimane... suggerirei di usare delle bustine di plastica (quelle per i surgelati sono perfette - 2euro circa per confezione da 20) separate su cui scrivere a cosa appartengono i bulloni che smonti ed indicando anche la sequenza di smontaggio tra una porzione e l'altra. senza dimenticarti la macchinetta foografica, portala sempre con te in garage e fotografa tutto cio che smonti, validissimo aiuto per esempio per l'impianto elettrico, mai stato cosi facile sostituirlo e ricollegarlo. 0 Quote
drilloman Posted May 31, 2011 Posted May 31, 2011 Dunque, grazie al vostro incoraggiamento, mi ero timidamente deciso a tuffarmi nell'impresa, abbozzando un piano di lavoro per capire da dove cominciare. Mentre cercavo di orientarmi nelle innumerevoli risorse di questo forum, mi sono imbattuto in due parole che mi hanno acceso la lampadina: restauro conservativo! In effetti, la mia vespa, una ts del 1976, nonostante l'età, ha solo 12mila km ed è quasi sempre stata tenuta al riparo. Insomma, l'unico problema a livello estetico sono alcuni punti di ruggine che però sembra come superficiale, le cromature che si sono ossidate e altri dettagli. Se ero partito subito con l'idea del restauro totale era perchè questo mi era stato "consigliato" da un personaggio molto noto che fa restauri dice per passione (ma in realtà è un lavoro), perchè altrimenti non sarei riuscito a iscriverla al registro storico. Quello di cui ho bisogno adesso sarebbe un consiglio veramente disinteressato su cosa fare. Ho inserito 4 foto, ringrazio chiunque voglia darmi il suo parere. https://picasaweb.google.com/drilloman/Vespa?feat=directlink 0 Quote
PA0L0 Posted May 31, 2011 Posted May 31, 2011 Dunque, grazie al vostro incoraggiamento, mi ero timidamente deciso a tuffarmi nell'impresa, abbozzando un piano di lavoro per capire da dove cominciare. Mentre cercavo di orientarmi nelle innumerevoli risorse di questo forum, mi sono imbattuto in due parole che mi hanno acceso la lampadina: restauro conservativo! In effetti, la mia vespa, una ts del 1976, nonostante l'età, ha solo 12mila km ed è quasi sempre stata tenuta al riparo. Insomma, l'unico problema a livello estetico sono alcuni punti di ruggine che però sembra come superficiale, le cromature che si sono ossidate e altri dettagli. Se ero partito subito con l'idea del restauro totale era perchè questo mi era stato "consigliato" da un personaggio molto noto che fa restauri dice per passione (ma in realtà è un lavoro), perchè altrimenti non sarei riuscito a iscriverla al registro storico. Quello di cui ho bisogno adesso sarebbe un consiglio veramente disinteressato su cosa fare. Ho inserito 4 foto, ringrazio chiunque voglia darmi il suo parere. https://picasaweb.google.com/drilloman/Vespa?feat=directlink Il mio consiglio: una lavata? pelle di daino? un po' di polish? mandi la domanda? dritta nel registro storico! So che può sembrare una delle "ricette veloci" di "galeazzi" ma credo sia così. piuttosto la pedana sotto i tappetini (che dovrai togliere) come è messa? ps. per la manopola sinistra ti fai fare vernice a campione, idem per eventuali piccoli ritocchi....la dai col pennello e basta! ps2. nascondi la targa nelle foto, che è meglio! 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.