Gabriele82 Posted October 18, 2010 Posted October 18, 2010 Dunque stasera, ore 23.00 mi è venuta la nefasta idea di isolare un pò gli scatolati della Gianna, come da altro post...il fatto è che un bullone tira l'altro, ho tirato giù la testa del gruppo termico per vedere com'è messo...Che ne dite, è molto incrostato il pistone e la testa? ho provato a pulire, va bene? E' il caso dia una scartavetrata su di un piano pari all'accoppiamento testa/cilindro,o metto una guarnizione, o niente? Altra cosa, mi si è svitato un prigioniero, come faccio a rimetterlo ? Metto anche le foto dell'oliatura, l'olio è uscito dal'accoppiamento tunnel/telaio, ma non riesco a farlo andare più avanti, lo faccio colare dal nasello? Inoltre mi sorge, un dubbio, come si mette la piastrina coi ganci per il casco? Ganci in avanti, vero? 0 Quote
DeXoLo Posted October 18, 2010 Posted October 18, 2010 Per il prigioniero usa il metodo del "dado e controdado" praticamente in cima avviti 2 dadi uno contro l'altro, e poi avviti il prigioniero stringendo il superiore. Per i ganci portacasco i ganci vanno indietro, infatti la parte curva nel mezzo deve seguire il foro 0 Quote
Gabriele82 Posted October 18, 2010 Author Posted October 18, 2010 Per il prigioniero usa il metodo del "dado e controdado" praticamente in cima avviti 2 dadi uno contro l'altro, e poi avviti il prigioniero stringendo il superiore. Per i ganci portacasco i ganci vanno indietro, infatti la parte curva nel mezzo deve seguire il foro Grazie Mirko,mi hai dato la conferma che cercavo! 0 Quote
DeXoLo Posted October 18, 2010 Posted October 18, 2010 Io prima di smontare ho fatto foto, giusto perchè sapevo che mi sarei dimenticato come andava 0 Quote
Gabriele82 Posted October 18, 2010 Author Posted October 18, 2010 Io prima di smontare ho fatto foto, giusto perchè sapevo che mi sarei dimenticato come andava :risata: io a dire la verità me lo ricordavo com'era messo, ma avevo il dubbio fosse invertito, dato che il mio casco, li attaccato, non ci sta nemmeno a piangere! 0 Quote
DeXoLo Posted October 18, 2010 Posted October 18, 2010 I miei hanno un anello apposito, e ci stanno in una sola posizione :mavieni: Riguardo al GT non ti so aiutare, io, se funzionava tutto a dovere, non avrei nemmeno aperto 0 Quote
Gabriele82 Posted October 18, 2010 Author Posted October 18, 2010 Nemmeno io...ma ero entrato nel tunnel del piccolo meccanico, ne sono uscito solo verso la mezza.... avevo un dubbio di un leggerissimo trafilaggio da sotto... mi sa che ci metto una leggera guarnizione, se la trovo! 0 Quote
GustaV Posted October 19, 2010 Posted October 19, 2010 Tutto giusto quello che ha detto Dex. Aggiungo: Versa l'olio dal nasello o trova il modo di posizionare la vespa in modo che sia sollevata dietro. Per il gruppo termico: la testa mi sembra che tu l'abbia pulita bene. Il cielo del pistone è ancora un po' incrostato, ma va bene. Io evito di eccedere nella pulizia, perchè voglio evitare che i detriti mi vadano sulle fasce, con il rischio di incollarle. Soffia bene con il compressore ed usa un panno intriso di benzina: fa meno polvere. Perchè vuoi spianare la testa? Prima prova a riscontrarla e verifica se è piana. Se è piana e non ci sono righe sull'accoppiamento, allora non spianarla. Se la spiani di pochi decimi niente guarnizione. Mi raccomando serra con chiave dimanometrica. 0 Quote
barroi Posted October 19, 2010 Posted October 19, 2010 ciao gabriele che olio usi? spiego il perchè della domanda. Utilizzo un olio 100% sintetico di marca sconosciuta: tale NOVOIL. una curiosità: girando in internet ho scoperto essere prodotto a casal di principe (tristemente nota cittadina per l'omonimo clan dei casalesi)...ho pensato anche che eticamente non sia il massimo dato che le ditte esportatrici di quel paese sono purtroppo in mano al suddetto clan, e oltretutto non mi da grandi garanzie di affidabilità sul fatto che sia veramente un 100% sintetico. tuttavia essendomi costato 5 euro al litro ne comprai un pò e ne ho anccora un litro da smaltire. Arrivol problema: noto delle incrostazioni nere e collose sul pistone e sulla testa che non mi piacciono e ho paura che non mi incollino le fasce. Oltre che non utilizzare più quest'olio non c'è qualche rimedio per pulire senza smontare? tipo qualche additivo o cose di questo tipo? per le auto c'erano degli additivi per la pulizia degli iniettori e delle valvole...esiste qualcosa di simile per la vespa? 0 Quote
Gabriele82 Posted October 19, 2010 Author Posted October 19, 2010 Tutto giusto quello che ha detto Dex.Aggiungo: Versa l'olio dal nasello o trova il modo di posizionare la vespa in modo che sia sollevata dietro. Per il gruppo termico: la testa mi sembra che tu l'abbia pulita bene. Il cielo del pistone è ancora un po' incrostato, ma va bene. Io evito di eccedere nella pulizia, perchè voglio evitare che i detriti mi vadano sulle fasce, con il rischio di incollarle. Soffia bene con il compressore ed usa un panno intriso di benzina: fa meno polvere. Perchè vuoi spianare la testa? Prima prova a riscontrarla e verifica se è piana. Se è piana e non ci sono righe sull'accoppiamento, allora non spianarla. Se la spiani di pochi decimi niente guarnizione. Mi raccomando serra con chiave dimanometrica. Ho pensato anche io ai detriti, per cui ho usato, leggermente, una spazzolina, poi una spugnetta verde, poi uno straccio. Devo pulire lo scarico? La testa volevo spianarla, perchè cola un pò di residuo verso lo scarico, smontata la tests ne ho avuto la prova, oltre che nella parte di cilindro a contatto con la testa, anche nella canna del cilindro, sempre verso lo scarico, l'ho trovata più nera. 0 Quote
Gabriele82 Posted October 19, 2010 Author Posted October 19, 2010 Ah, la dinamometrica non ce l'ho....valuto se acqiustarla...che range di grandezza mi serve? 0 Quote
DeXoLo Posted October 19, 2010 Posted October 19, 2010 Ah, la dinamometrica non ce l'ho.... Abbiamo appena scoperto la causa del trafilamento d'olio 0 Quote
Gabriele82 Posted October 19, 2010 Author Posted October 19, 2010 ciao gabriele che olio usi?spiego il perchè della domanda. Utilizzo un olio 100% sintetico di marca sconosciuta: tale NOVOIL. una curiosità: girando in internet ho scoperto essere prodotto a casal di principe (tristemente nota cittadina per l'omonimo clan dei casalesi)...ho pensato anche che eticamente non sia il massimo dato che le ditte esportatrici di quel paese sono purtroppo in mano al suddetto clan, e oltretutto non mi da grandi garanzie di affidabilità sul fatto che sia veramente un 100% sintetico. tuttavia essendomi costato 5 euro al litro ne comprai un pò e ne ho anccora un litro da smaltire. Arrivol problema: noto delle incrostazioni nere e collose sul pistone e sulla testa che non mi piacciono e ho paura che non mi incollino le fasce. Oltre che non utilizzare più quest'olio non c'è qualche rimedio per pulire senza smontare? tipo qualche additivo o cose di questo tipo? per le auto c'erano degli additivi per la pulizia degli iniettori e delle valvole...esiste qualcosa di simile per la vespa? Ciao Barroi.. Io dapprima usavo un elf sintetico, di colore verde. Ora prendo il castrol tts sintetico, che mi costa sui 9 al litro.. 0 Quote
Gabriele82 Posted October 19, 2010 Author Posted October 19, 2010 Abbiamo appena scoperto la causa del trafilamento d'olio Io non c'entro...il motore me l'ha fatto il meccanico, spero l'abbia usata! 0 Quote
Gabriele82 Posted October 20, 2010 Author Posted October 20, 2010 Non contento, stasera ho continuato la pulizia del cielo del pistone, riposizionato i prigioniero, pulito il carter e il telaio dietro al motore, cambiato candela, rimontato la testata..non legnatemi, sono senza la dinamometrica, ho cercato di utilizzare lo stesso numero di giri, o meglio, la stessa forza..appena ne avrò l'occasione la farò stringere da qualcuno che ha la dinamometrica... ecco le foto: 0 Quote
Gabriele82 Posted October 20, 2010 Author Posted October 20, 2010 Si Mirko, po non sono andato direttamente al massimo del serraggio, li ho portati, gradualmente, un pò per uno al massimo serraggio che ho ritenuto. Appena ho tempo accendo e vedo se non tira aria. farò anche la prova candela, si sa mai... 0 Quote
barroi Posted October 21, 2010 Posted October 21, 2010 comprati un dinamometro da 5 euro che pesi sino a 10 kg. Una di quelle bilance a molla. Applicata sulla chiave (fatte le debite proporzioni ti consente di stringere in modo molto preciso. Es io ho un crichetto da 20 cm, so che devo stringere un dado a 1 kgm, moltiplico per 5 (1m diviso la lunghezza della chiave, 20 cm= 5) so che mettendo il dinamometro o bilancia che dir si voglia in cima alla chiave con un'angolo di 90° rispetto alla stessa, dovrò applicare una forza di 5 kg per avere il corretto serraggio. Nel caso della testa io stringo gradualmente a croce a mano libera poi una volta che il tutto è duro tiro sempre a croce i dadi prima a sei poi a sette poi a 8 kg, cioè 1.6 kgm. 0 Quote
GustaV Posted October 21, 2010 Posted October 21, 2010 Se perde olio non vuol dire necessariamente che la testa abbia perso la propria planarità. Magari semplicemente non è stata serrata bene con dinamometrica. Non dare per scontato che i meccanici la usino, anzi... La testa della mia Vespa era serrata male di fabbrica. 0 Quote
DeXoLo Posted October 21, 2010 Posted October 21, 2010 Probabilmente in fabbrica non le chiudono nemmeno a mano, ma utilizzano sicuramente delle chiavi pneumatiche, che avranno certamente una frizione, ma di certo non è una dinamometrica 0 Quote
Gabriele82 Posted October 21, 2010 Author Posted October 21, 2010 comprati un dinamometro da 5 euro che pesi sino a 10 kg.Una di quelle bilance a molla. Applicata sulla chiave (fatte le debite proporzioni ti consente di stringere in modo molto preciso. Es io ho un crichetto da 20 cm, so che devo stringere un dado a 1 kgm, moltiplico per 5 (1m diviso la lunghezza della chiave, 20 cm= 5) so che mettendo il dinamometro o bilancia che dir si voglia in cima alla chiave con un'angolo di 90° rispetto alla stessa, dovrò applicare una forza di 5 kg per avere il corretto serraggio. Nel caso della testa io stringo gradualmente a croce a mano libera poi una volta che il tutto è duro tiro sempre a croce i dadi prima a sei poi a sette poi a 8 kg, cioè 1.6 kgm. Sai che non ho capito?? hai una foto di questo aggeggio? 0 Quote
Gabriele82 Posted October 21, 2010 Author Posted October 21, 2010 Se perde olio non vuol dire necessariamente che la testa abbia perso la propria planarità. Magari semplicemente non è stata serrata bene con dinamometrica.Non dare per scontato che i meccanici la usino, anzi... La testa della mia Vespa era serrata male di fabbrica. No anzi..so quasi per certo che non venne usata! Ora ho chiuso, vedo se riesco a procurarne una, un mio amico dovrebbe avercela....1.6 kg vanno bene? Stasera ho rimontato il cuffiotto dell'aria, levato l'olio motore e cambiato le guarnizioni, ora non gocciola più, manca solo da revisionare il braccetto della frizione che gocciola....Come procedo? Ho rimontato la sella, posizionando sotto della gomma piuma per preservare la vernice a contatto con la sella. 0 Quote
DeXoLo Posted October 21, 2010 Posted October 21, 2010 Io ho utilizzato questo quando mi è capitato, poi mi sono sgranato le nocche perchè mi è scappato il gancio 0 Quote
Gabriele82 Posted October 21, 2010 Author Posted October 21, 2010 Io ho utilizzato questo quando mi è capitato, poi mi sono sgranato le nocche perchè mi è scappato il gancio ah....forse ho capito...attacco il gancio al telaio, l'altra estremità alla chiave, e quando la lancetta ha il valore desiderato...stop? 0 Quote
DeXoLo Posted October 21, 2010 Posted October 21, 2010 No, non hai capito, attacchi il gancio all'estremita della chiave, e nell'anello ci infili un dito, poi tiri della forza desiderata 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.