robertosole Posted October 10, 2010 Posted October 10, 2010 Ho un px 150 che mi sta facendo impazzire. Il fatto è che brucia l’olio del motore, tutto e con fumo a non finire finché la Vespa non lo consuma e non capisco il perché. Ciò succede nonostante: 1)cambi il paraolio lato frizione (fatto le prove con quello blu e quello di metallo) 2)abbia cambiato l’albero motore pensando ad un eventuale stortura/sbilanciamento mettendone uno nuovo piaggio 3)i carter siano sani senza segno alcuno di graffio ne sbeccature dove chiude la camera 4)sono già alla terza apertura (insieme ad un meccanico che neanche lui capisce cosa succeda) e richiusura ma niente appena lo provo sei km, fumo e almeno 50ml di olio mangiato. Inoltre: 1) La vespa va benissimo, a parte un ingrassamento ai bassi dovuti all’olio motore che ai bassi regimi non brucia bene ovviamente 2) Tiene il minimo e non ha alcun vuoto di sorta Che devo fare? L’ultima spiaggia è cambiare i carter motore pensando ad un infiltrazione che non si vede ad occhio nudo? 0 Quote
otrebor Posted October 10, 2010 Posted October 10, 2010 Urca ! in effetti un bel casino, io posso dirti di chiamar un esorcista! Una domanda: quando riapri, sui due piani dei carter dove ci va la guarnizione non c'è nessun segno del passaggio dell'olio in un determinato punto (che per forza deve essere tra il cambio e la camera dove gira l'albero ? 0 Quote
magimao Posted October 10, 2010 Posted October 10, 2010 che cosa squallida aprire 2 discussioni identiche in due forum diversi.. 0 Quote
robertosole Posted October 10, 2010 Author Posted October 10, 2010 che cosa squallida aprire 2 discussioni identiche in due forum diversi.. ...o semplicemente sono in ottimi rapporti con gli utenti di entrambi e quando ho qualche questione difficile chiedo aiuto a tutti e due? 0 Quote
robertosole Posted October 10, 2010 Author Posted October 10, 2010 Urca ! in effetti un bel casino, io posso dirti di chiamar un esorcista! Una domanda: quando riapri, sui due piani dei carter dove ci va la guarnizione non c'è nessun segno del passaggio dell'olio in un determinato punto (che per forza deve essere tra il cambio e la camera dove gira l'albero ? E' proprio questo il punto, a occhio nudo non si vede niente, compresi trafilamenti! 0 Quote
magimao Posted October 10, 2010 Posted October 10, 2010 se lo dici tu! comunque mettici la pasta rossa al posto della guarnizione di carta.. secondo me si sistema 0 Quote
Spaghetti Posted October 10, 2010 Posted October 10, 2010 Hai sostituito l'o-ring piccino che si trova nel braccetto del carterino frizione? Idem per quello grande del carterino frizione. Ed infine l'oring dove passa l'alberino della pedivella è stato cambiato? Questi sono tre punti dove per l'olio motore potrebbe disperdersi per caduta. Così a naso.... mi concentrerei sul carterino della frizione. Controllerei il serraggio delle tre viti, controllerei che il braccetto sia ancora pulito... insomma lo terrei sotto stretta sorveglianza. P.S. Chiudere un motore con la pasta rossa? Quando poi verrà il giorno di riaprirlo bisognerà sudare non poco per rimuovere la guarnizione. Molto meglio una spalmata di grasso lungo tutta la guarnizione e poi un costante serraggio di tutti i dadi sui prigionieri, uno alla volta e un pò alla volta, fino a raggiungere la coppia di serraggio prevista. 0 Quote
Tormento Posted October 10, 2010 Posted October 10, 2010 Questi sono tre punti dove per l'olio motore potrebbe disperdersi per caduta. la sua vespa lo brucia, non lo perde. devi soffermare la tua attenzione sul cuscinetto lato frizione, premesso che i carter siano integri in altre zone "limitrofe" da cui l'olio potrebbe entrare in camera di scoppio. controlla che la sede del cuscinetto sia sana a non si sia criccata con conseguente infiltrazione, che la sede del paraolio sia integra, senza sbecchi, senza rigature nelle quali potrebbe passare per mancata tenuta. se monti il mix smonta gli ingranaggi e controlla se dietro si è aperta qualche piccola lesione. se ancora non trovi una strada prova con la soluzione estrema, smonta il carter, pulisci sgrassandolo per bene dentro e fuori, senza strofinare stroppo ma usando prodotti validi, prendi il carter, vai da uno che aggiusta circuiti dell'aria condizionata e chiedigli di vederla con la lampada a luce UV che usano per travare le perdite. in ambiente scuro (sotto 10 lux) le tracce di olio si presentano a luce uv con colore bluastro lattiginoso mentre l'alluminio pulito è praticamente nero, per cui se hai una lesione forse così potresti riuscire a trovarla. ovviamente lo sgrassaggio, le dimensioni della rottura, le caratteristiche della luce Uv possono o meno dare garanzia di evidenziare la lesione con relativo trafilamento. saluti 0 Quote
robertosole Posted October 11, 2010 Author Posted October 11, 2010 Grazie a tutti per i consigli. Il fatto è che proprio a occhio nudo non si vede niente, eppure la quantità d'olio che succhia è notevole! bo... 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.