Qarlo Posted September 27, 2010 Posted September 27, 2010 Ciao a tutti! Faccio una domanda inerente al passaggio perchè da ricerca fatta sul forum, non ho trovato una risposta e perchè in rete si legge tutto e il contrario di tutto... Allora: lunedì prossimo andrò a fare il passaggio di proprietà della Cosa che ho acquuistato. Ho chiamato una delegazione ACI (con servizio STA) per avere informazioni precise e non ritrovarmi ad arrivare li senza qualche documento o bollettino importante. Dopo avermi spiegato che viene fatto tutto in sede, senza bisogno di marche da bollo e versamenti postali, chiedo il prezzo e la signorina mi dice che costa 200€. Ok, a me sembrano tanti e ho letto qualcosa online che parla di una spesa totale, compresa marca da bollo e bollettini di circa 90€. A questo punto sono andato a cercare come poter fare "da se" e ho letto che la pratica è possibile farla in motorizzazione, benone! Mi domando se è possibile accelerare l'operazione, andando la con la marca da bollo e i bollettini già pagati, così da riuscire a fare tutto in tempi, si spera ragionevoli, magari anche se l'attuale proprietario va già all' ufficio anagrafe del comune di residenza a sbrigare la pratica della firma del CDP. Il "problema" è che non riesco a trovare informazioni dettagliate sui dati dei bollettini postali (conto corrente, importo e beneficiario). C'è modo di reperire queste informazioni così da poter riuscire a sbrigare la faccenda in poco tempo, senza dover andare in motorizzazione, prendere i bollettini, andare a pagarli in posta e tornare in motorizzazione o la mia idea è utopistica? Scusate il papiro e ringrazio a prescindere chiunque riesca a darmi indicazioni utili. 0 Quote
il mutun Posted September 27, 2010 Posted September 27, 2010 Circa 4 anni or sono, ho venduto un plasticone, con l'acquirente siamo andati al PRA e non alla Motorizzazione; in quella sede io come venditore ho firmato il CDP e il Compratore ha pagato direttamente allo sportello i costi della pratica, sinceramente non ricordo se aveva dovuto portare la marca da bollo. Non sono molto ferrato nelle pratiche del passaggio di proprietà ma credo che la presenza del venditore sia possibile evitarla firmando il CDP di fronte a un incaricato del Comune che possa autenticare la firma. Spero di essere stato utile. :ciao:Davide 0 Quote
candido Posted September 27, 2010 Posted September 27, 2010 Al Comune, ufficio registri e pratiche. 1)certificato di proprietà 2)marca da bollo da 14,62 3)dati dell'acquirente stop. basta anche solo il venditore...poi dovrai andare tu al Pra e fare il resto, cioè l'aggiornamento del libretto che ti costa circa 75 euro + varie imposte..insomma con 100-110 te la cavi 0 Quote
DeXoLo Posted September 27, 2010 Posted September 27, 2010 Ho chiamato una delegazione ACI (con servizio STA) Probabilmente ti fanno pagare delle spese di agenzia, se ti rivogli direttamente all'ufficio STA senza passare dall'Aci spendi il giusto. Se ti può interessare qua c'è la procedura che ho fatto io ad inizio anno.... http://www.vesparesources.com/pratiche/22920-informazione-sta-del-pra.html 0 Quote
GiPiRat Posted September 27, 2010 Posted September 27, 2010 Ciao a tutti! Faccio una domanda inerente al passaggio perchè da ricerca fatta sul forum, non ho trovato una risposta e perchè in rete si legge tutto e il contrario di tutto... Allora: lunedì prossimo andrò a fare il passaggio di proprietà della Cosa che ho acquuistato. Ho chiamato una delegazione ACI (con servizio STA) per avere informazioni precise e non ritrovarmi ad arrivare li senza qualche documento o bollettino importante. Dopo avermi spiegato che viene fatto tutto in sede, senza bisogno di marche da bollo e versamenti postali, chiedo il prezzo e la signorina mi dice che costa 200€. Ok, a me sembrano tanti e ho letto qualcosa online che parla di una spesa totale, compresa marca da bollo e bollettini di circa 90€. A questo punto sono andato a cercare come poter fare "da se" e ho letto che la pratica è possibile farla in motorizzazione, benone! Mi domando se è possibile accelerare l'operazione, andando la con la marca da bollo e i bollettini già pagati, così da riuscire a fare tutto in tempi, si spera ragionevoli, magari anche se l'attuale proprietario va già all' ufficio anagrafe del comune di residenza a sbrigare la pratica della firma del CDP. Il "problema" è che non riesco a trovare informazioni dettagliate sui dati dei bollettini postali (conto corrente, importo e beneficiario). C'è modo di reperire queste informazioni così da poter riuscire a sbrigare la faccenda in poco tempo, senza dover andare in motorizzazione, prendere i bollettini, andare a pagarli in posta e tornare in motorizzazione o la mia idea è utopistica? Scusate il papiro e ringrazio a prescindere chiunque riesca a darmi indicazioni utili. Lascia perdere l'ACI e rivolgiti direttamente allo sportello STA del PRA (PRA= pubblico, ACI= privato). La spesa è effettivamente di circa 90 euro, inclusa la marca da bollo da 14,62 euro che dovrai portare tu. Tu ed il venditore dovete avere con voi un documento di riconoscimento valido ed il codice fiscale (o la tessera sanitaria), oltre, naturalmente, i documenti della Cosa, carta di circolazione e CdP. L'atto di vendita verrà redatto e firmato con autentica (all'autentica provvede l'impiegato dello STA), dal solo venditore, direttamente sul retro del CdP e provvederanno subito alla registrazione del passaggio di proprietà ed all'aggiornamento della carta di circolazione. Puoi pagare tutto lì direttamente in contanti o col bancomat. Se ti rivolgi allo STA della motorizzazione, prima devi pagare tutti i bollettini e quindi puoi procedere (in motorizzazione non possono accettare contanti e non hanno il bancomat!). Vedi: Automobile Club d'Italia: Per i veicoli per i quali si dispone del Certificato di Proprietà Ciao, Gino 0 Quote
Qarlo Posted September 27, 2010 Author Posted September 27, 2010 Adesso ho capito! Mi serve l'ultimo aiutino... Allora, il PRA, viene gestito dall' ACI? (l'ho letto qui: Automobile Club d'Italia: Sedi e punti di servizio) A Bologna l'ufficio PRA condivide la sede con l'ufficio (non una delgazione) ACI (Ufficio Provinciale ACI di Bologna), giusto? Quindi se ho capito bene dovrei andare li, che è diverso da andare in una delegazione giusto? Se così fosse, spero il proprietario sia disposto ad arrivare fin li...è a più di 20km da casa sua... 0 Quote
GiPiRat Posted September 27, 2010 Posted September 27, 2010 Adesso ho capito! Mi serve l'ultimo aiutino... Allora, il PRA, viene gestito dall' ACI? (l'ho letto qui: Automobile Club d'Italia: Sedi e punti di servizio) A Bologna l'ufficio PRA condivide la sede con l'ufficio (non una delgazione) ACI (Ufficio Provinciale ACI di Bologna), giusto? Quindi se ho capito bene dovrei andare li, che è diverso da andare in una delegazione giusto? Se così fosse, spero il proprietario sia disposto ad arrivare fin li...è a più di 20km da casa sua... Sì, il PRA è gestito dall'ACI e, spesso, ne condivide la sede, ma ci sono sportelli dedicati per le due entità, tu devi rivolgerti allo STA del PRA. Se è un problema la distanza, potete andare a fare il solo atto di vendita anche presso il comune (ufficio anagrafe, autentica di firme e fotocopie), con la marca da bollo, i documenti personali, il CdP della Cosa e la marca da bollo da 14.62 euro. In più, c'è da pagare 0,52 euro di diritti di segreteria. Poi vai da solo allo STA del PRA. Vedi: http://www.aci.it/sezione-istituzionale/per-circolare/guida-pratiche-auto/autentica-della-firma-del-venditore.html Ciao, Gino 0 Quote
Qarlo Posted September 27, 2010 Author Posted September 27, 2010 Grazie mille! Provo a sentire il proprietario su cosa vuole fare! Sei stato come sempre, utilissimo! Grazie ancora! 0 Quote
Qarlo Posted September 27, 2010 Author Posted September 27, 2010 Ah...domenticavo... La Cosa è del 1988, potrebbe non avere il CDP, ma il foglio complementare? In tal caso, la procedura nell' ufficio comunale è la stessa? (Ho letto qui: http://www.aci.it/?id=646 ma non mi è troppo chiara la procedura) Dobbiamo essere presenti entrambi o basta solo che ci sia il venditore, con copia dei miei documenti? Grazie ancora! 0 Quote
GiPiRat Posted September 28, 2010 Posted September 28, 2010 Ah...domenticavo...La Cosa è del 1988, potrebbe non avere il CDP, ma il foglio complementare? In tal caso, la procedura nell' ufficio comunale è la stessa? (Ho letto qui: Automobile Club d'Italia: In tutti gli altri casi ma non mi è troppo chiara la procedura) Dobbiamo essere presenti entrambi o basta solo che ci sia il venditore, con copia dei miei documenti? Grazie ancora! Basta il venditore con copia dei tuoi documenti e marca da bollo. Se c'è il foglio complementare, il passaggio di proprietà costa circa 15 euro in più e l'atto di vendita va fatto a parte, su uno stampato del comune o utilizzando il mod. NP-2B del PRA. Ciao, Gino 0 Quote
Qarlo Posted September 28, 2010 Author Posted September 28, 2010 Allora, ho chiamato i venditore e si dice disponibile ad andare direttamente al PRA (bene, anche se credo ci sia da star la una giornata...). Altro "problema": La Cosa ha il Foglio Complementare e non il CdP. Ho letto la procedura sul sito dell' ACI (Automobile Club d'Italia: In tutti gli altri casi) che riporta: "Richiesta all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) Per l'aggiornamento della carta di circolazione bisogna rivolgersi all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC). Per informazioni si consiglia di contattare il locale UMC." Mi spieghereste quest' ultimo passo? Non mi verrà dato il libretto già aggiornato (sticker con i miei dati), al momento del passaggio? Dovrò andare in Motorizzazione a ritirare un nuovo Cdp in luogo del Foglio Complementare? Il disbrigo delle pratiche al PRA in che modo cambia? Grazie e scusate per il logorio della vostra pazienza... 0 Quote
GiPiRat Posted September 28, 2010 Posted September 28, 2010 Allora, ho chiamato i venditore e si dice disponibile ad andare direttamente al PRA (bene, anche se credo ci sia da star la una giornata...). Altro "problema": La Cosa ha il Foglio Complementare e non il CdP. Ho letto la procedura sul sito dell' ACI (Automobile Club d'Italia: In tutti gli altri casi) che riporta: "Richiesta all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) Per l'aggiornamento della carta di circolazione bisogna rivolgersi all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC). Per informazioni si consiglia di contattare il locale UMC." Mi spieghereste quest' ultimo passo? Non mi verrà dato il libretto già aggiornato (sticker con i miei dati), al momento del passaggio? Dovrò andare in Motorizzazione a ritirare un nuovo Cdp in luogo del Foglio Complementare? Il disbrigo delle pratiche al PRA in che modo cambia? Grazie e scusate per il logorio della vostra pazienza... Solo l'aggiornamento della carta di circolazione dovrai farla alla motorizzazione, il resto lo fai al PRA ma, se il veicolo è nel database telematico degli STA, puoi fare comunque tutto al PRA, anche l'aggiornamento. Insomma, dipende se è stato inserito o no nel database. Ciao, Gino 0 Quote
Qarlo Posted September 28, 2010 Author Posted September 28, 2010 Grazie mille! Sei davvero una miniera di informazioni! Grazie ancora! 0 Quote
Qarlo Posted October 6, 2010 Author Posted October 6, 2010 Passaggio fatto! 10 minuti l'operazione...un'ora e mezzo di attesa... Kit del perfetto passaggio con Foglio complementare nell' ufficio STA del PRA di Bologna: 3 Copie documento d'identità dell' acquirente. 1 Copia del Libretto di Circolazione. 1 Copia del Foglio Complementare. 1 Copia del Documento di Identità del venditore. 1 Penna biro (utile per non attendere che se ne liberi una...). 1 Marca da Bollo da 14,62€. 1 Pagamento di 64,78€ da versare allo sportello. 2 ore libere a disposizione. Totale spesa, 79,40€. Adesso sono un nuovo Cosista o Cosanauta!!! 0 Quote
GiPiRat Posted October 6, 2010 Posted October 6, 2010 Passaggio fatto! 10 minuti l'operazione...un'ora e mezzo di attesa...Kit del perfetto passaggio con Foglio complementare nell' ufficio STA del PRA di Bologna: 3 Copie documento d'identità dell' acquirente. 1 Copia del Libretto di Circolazione. 1 Copia del Foglio Complementare. 1 Copia del Documento di Identità del venditore. 1 Penna biro (utile per non attendere che se ne liberi una...). 1 Marca da Bollo da 14,62€. 1 Pagamento di 64,78€ da versare allo sportello. 2 ore libere a disposizione. Totale spesa, 79,40€. Adesso sono un nuovo Cosista o Cosanauta!!! Buon divertimento! Quindi, dalla spesa, ne deduco che il veicolo non era nel database e che dovrai andare in motorizzazione per l'aggiornamento del libretto. Ricorda che lì non si paga in contanti, ma devi andarci con i bollettini postali già pagati. Ciao, Gino 0 Quote
Qarlo Posted October 6, 2010 Author Posted October 6, 2010 Si, mi hanno detto di andare in motorizzazione...quanto dovró prepararmi a spendere? C'è modo di sapere il numero di conto corrente e l'importo, così da potermi risparmiarw un giro a vuoto solo per prendere i bollettini? In motorizzazione, mi dovrebbero dare direttamente l'adesivo da applicare sul libretto o me lo manderanno a casa come quando si cambia residenza? Grazie! 0 Quote
Black Baron Posted October 6, 2010 Posted October 6, 2010 ho il tuo stesso problema per l`aggiornamento di un nuovo mezzo del 63, sono andato la settimana scorsa alla mtc, e mi hanno dato2 bollettini postali, uno da 9 euro e ,un`altro mi pare da c.a.17 euro, per il n di conto ??? non so se ogni mtc ha il proprio 0 Quote
highlander Posted October 6, 2010 Posted October 6, 2010 Si, mi hanno detto di andare in motorizzazione...quanto dovró prepararmi a spendere?C'è modo di sapere il numero di conto corrente e l'importo, così da potermi risparmiarw un giro a vuoto solo per prendere i bollettini? In motorizzazione, mi dovrebbero dare direttamente l'adesivo da applicare sul libretto o me lo manderanno a casa come quando si cambia residenza? Grazie! occhio, di solito le motorizzaizoni pretendono che si usino solo ed esclusivamente i bollettini che ti danno loro, sono premarcati mi hanno detto che anche se li fai bene ti costringono a farne altri sui loro bollettini e richiedere il rimborso di quelli fatti da te 0 Quote
Qarlo Posted October 6, 2010 Author Posted October 6, 2010 Ok! Domattina missione motorizzazione civile! Spero di cavarmela in poco tempo... Grazie millemila! 0 Quote
Black Baron Posted October 6, 2010 Posted October 6, 2010 occhio, di solito le motorizzaizoni pretendono che si usino solo ed esclusivamente i bollettini che ti danno loro, sono premarcati mi hanno detto che anche se li fai bene ti costringono a farne altri sui loro bollettini e richiedere il rimborso di quelli fatti da te mbe` mi puzza un po` la cosa , se cosi ` si chiamano le forze dell`ordine !!! 0 Quote
highlander Posted October 6, 2010 Posted October 6, 2010 mbe` mi puzza un po` la cosa , se cosi ` si chiamano le forze dell`ordine !!! no, hanno dei bollettini premarcati e colorati diversamente con una striscetta, gli servono per riconoscere i vari tipi di versamento non so se è una cosa lecita, ma non sono i primi che pretendono questo 0 Quote
GiPiRat Posted October 6, 2010 Posted October 6, 2010 Si, mi hanno detto di andare in motorizzazione...quanto dovró prepararmi a spendere?C'è modo di sapere il numero di conto corrente e l'importo, così da potermi risparmiarw un giro a vuoto solo per prendere i bollettini? In motorizzazione, mi dovrebbero dare direttamente l'adesivo da applicare sul libretto o me lo manderanno a casa come quando si cambia residenza? Grazie! I bollettini sono 2, uno da 9 euro e l'altro da 14, 62, come specificato qui: Automobile Club d'Italia: Per i veicoli per i quali si dispone del Certificato di Proprietà , link che ti avevo già messo. I bollettini dovrebbero averli in qualsiasi STA, pubblico o privato. Ciao, Gino 0 Quote
Qarlo Posted October 6, 2010 Author Posted October 6, 2010 Altro piccolo dilemma... Come puó la mia Cosa, rispettare la legge antinquinamento 2001/27/CE, essendo immatricolata nel 1988? Stavo spulciando il libretto, quando ho notato la dicitura e ho fatto una ricerca su Google. La mia Cosa è un rarissimo mezzo di locomozione ecocompatibile, omologato Euro4!!! 0 Quote
highlander Posted October 7, 2010 Posted October 7, 2010 Altro piccolo dilemma...Come puó la mia Cosa, rispettare la legge antinquinamento 2001/27/CE, essendo immatricolata nel 1988? Stavo spulciando il libretto, quando ho notato la dicitura e ho fatto una ricerca su Google. La mia Cosa è un rarissimo mezzo di locomozione ecocompatibile, omologato Euro4!!! spettacolo!!! carta canta, hai un mezzo unico chissà che hanno combinato in motorizzazione, sicuramente è stato rifatto il libretto ed hanno fatto st'errore 0 Quote
Qarlo Posted October 7, 2010 Author Posted October 7, 2010 Si, il libretto è stato rifatto nel 2003 causa smarrimento e li hanno fatto il pastrocchio. Per assurdo la normativa alla quale fa riferimento il mio libretto, è applicata alle auto. La legge non ammette ignoranza, ma in questo caso la mancanza non è riconducibile ne a me ne al vecchio proprietario. Spero solo non mi facciano problemi in sede di revisione... 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.