fabrizi castel Posted September 25, 2010 Posted September 25, 2010 ciao a tutti,oggi ho cominciato ad aprire i cartere del mio vnb4t,tolto tutte le viti (12) ho cominciato a picchiare leggermente sull'albero dalla parte trasmissione,e un pò si è aperto,ma solo uno spiraglio,poi ho fatto sganciare l'attacco dell'avviamento,come mi è stato suggerito da un meccanioco.Ma il blocco oltre a far uno leggero spiraglio nn si apre,vorrei sapere se mi confermate che le viti da togliere sono 12,e magari se cè qualche trucchetto per aprire i carter,grazie mille 0 Quote
antovnb4 Posted September 25, 2010 Posted September 25, 2010 Quello che ti ostacola è il cuscinetto di banco, che in questi modelli, rimane piantato della sede dal lato volano. Quindi o esce dall'albero, molto improbabile, o esce dalla sede nel carter. Per facilitare ti consiglio di scaldare il carter dall'esterno, praticamente dove è accitato lo statore, e provare con delle leve di legno a fare forza. 0 Quote
fabrizi castel Posted September 26, 2010 Author Posted September 26, 2010 Quello che ti ostacola è il cuscinetto di banco, che in questi modelli, rimane piantato della sede dal lato volano. Quindi o esce dall'albero, molto improbabile, o esce dalla sede nel carter. Per facilitare ti consiglio di scaldare il carter dall'esterno, praticamente dove è accitato lo statore, e provare con delle leve di legno a fare forza. ho provato ma nn viene,mi confermi che le viti sono 12?,ho visto che cè una vite di quelle con la testa quadrata che nn esce,nn vorrei che megari quella si è stortata dentro e spingendo su un pezzo di carter me lo tiene insieme 0 Quote
fabrizi castel Posted September 26, 2010 Author Posted September 26, 2010 i carter si sono aperti,era una spina di centraggio ossidata,poi cè un problema,togliendo il ....... scusate ma nn sò il nome:azz:,quello che si avvita con un dado da 13 dalla parte frizione.Nel tirarlo fuori mi sono usciti i rullini,perchui presumo che cè un cuscinetto,ma nn trovo lagabbia,dite che è rimasta nel foro? 0 Quote
Calabrone Posted September 26, 2010 Posted September 26, 2010 Quei rullini non hanno gabbia,si montano nell'apposito alloggiamento ricavato nell'asse cambio del primario,il famoso "Albero di Natale". 0 Quote
fabrizi castel Posted September 26, 2010 Author Posted September 26, 2010 grazie mille,allora quando vado dal ricambista li cambio.Ma per montarli si metono col grasso vero in modo che restino attaccati? 0 Quote
fabrizi castel Posted September 26, 2010 Author Posted September 26, 2010 scusa se ti faccio tante domande,ma il cambio di che controlli ha bisogno?perchè a metà settimana porto il cilindro a far rettificare e d a far rimbiellare il l'ambero,così se i dete che cè qualcosa da fargli lo faccio fare in rettifica,poi un altra cosa dove si trova il parastrappi e la crociera? 0 Quote
Calabrone Posted September 26, 2010 Posted September 26, 2010 Se la vespa e' stata usata..umanamente,non ha bisogno di revisioni al cambio.Controlla,se mai,il gioco sull'albero secondario che dovrebbe essere compreso fra 0,15 e 0,40.L'albero secondario e' quello dove si collega il selettore e la ruota e li scorre la crocera,mentre il parastrappi si trova nel primario. 0 Quote
fabrizi castel Posted September 26, 2010 Author Posted September 26, 2010 pere cui bisogna aprire il pimario,dove ci sono quella specie di disci coi ribbattini? 0 Quote
fabrizi castel Posted September 26, 2010 Author Posted September 26, 2010 Si bravo. ma i ribattini,son da trapanare?e poi per rimetterli mi serve la ribatttinatrice? 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.