Jump to content

Recommended Posts

Posted

domanda per i veterani nel restauro dei 50 special...ho rimontato le ganasce posteriori e il diciamo porta ganasce al motore,mettendo guaina di carta e pasta nera per motore,ma ho una perdita al giunto nero che sta in mezzo!!non e usurato ed è in ottime condizioni pero perde olio....???qualche d' uno gli e mai capitato???...la soluzione??? grazie ciao fabio

Posted
domanda per i veterani nel restauro dei 50 special...ho rimontato le ganasce posteriori e il diciamo porta ganasce al motore,mettendo guaina di carta e pasta nera per motore,ma ho una perdita al giunto nero che sta in mezzo!!non e usurato ed è in ottime condizioni pero perde olio....???qualche d' uno gli e mai capitato???...la soluzione??? grazie ciao fabio

 

se il tamburo è smontato la perdita di olio raddrizzando la vespa è normale

 

se prima non perdeva ed ora perde le cause sono 2

- non è stretto a fondo il dado chiave 22 del tamburo - il tamburo lento si muove nel suo asse millerighe - il tamburo si muove e il paraolio lavora male e ti perde olio

oppure

- hai rovinato il paraolio nel smontaggio-rimontaggio (o c'è semplicemente dello sporco) - nel primo caso cambi il paraolio (attento nel montaggio, ha un verso) - nel secondo caso, pulisci e via

Posted

ciao il tamburo infatti non l'ho montato perche pensavo doveva tenere lo stesso.....adesso provo subito,il dubbio infatti è che prima non perdeva adesso si......sapevo che qualche guru sapeva darmi una risposta qua....grazie mille.....fabio

Posted

Non ho capito se il paraolio è nuovo appena sostituito oppure ti sembra nuovo. Nel primo caso potrebbe essersi danneggiato quando lo hai inserito, nel secondo caso anche se può sembrare in buone condizioni, in realtà non lo è. Comunque in entrambi i casi ti consiglio di sostituirlo, facendo attenzione quando lo monti, a non danneggiare il labbro, inoltre pulisci bene la sede del paraolio e il collo del tamburo che andrà ad alloggiare nel paraolio e ricordati di ungere con un po di grasso quando compi l'operazione di montaggio.

Posted
ciao il tamburo infatti non l'ho montato perche pensavo doveva tenere lo stesso.....adesso provo subito,il dubbio infatti è che prima non perdeva adesso si......sapevo che qualche guru sapeva darmi una risposta qua....grazie mille.....fabio

 

pulisci l'albero del tamburo e rimonta tutto

ricordati la coppiglia nel dado :ok:

Posted
se il tamburo è smontato la perdita di olio raddrizzando la vespa è normale

 

se prima non perdeva ed ora perde le cause sono 2

- non è stretto a fondo il dado chiave 22 del tamburo - il tamburo lento si muove nel suo asse millerighe - il tamburo si muove e il paraolio lavora male e ti perde olio

oppure

- hai rovinato il paraolio nel smontaggio-rimontaggio (o c'è semplicemente dello sporco) - nel primo caso cambi il paraolio (attento nel montaggio, ha un verso) - nel secondo caso, pulisci e via

 

Ciao a tutti,

scusami Sartana: la molla verso l'interno, quindi non a vista...giusto???

Posted
paraolio,e la guaina nera centrale???è bella e non è usurata...è per quello che non capisco dove sta il problema....

Che vuol dire è bella e non usurata?

Che sia in buon stato non vuol dire che è funzionante al 100%!!!!!!!!!!

Di solito il paraolio si presenta in buono stato,ma essendo in gomma, puo' anche darsi(sicuramente), che si sia indurita e la molla in esso contenuta abbia perso l'elasticita' causando la perdita.

Io lo sostituirei a priori!!!!!!!!

Facci sapere:ok:

Posted
Che vuol dire è bella e non usurata?

Che sia in buon stato non vuol dire che è funzionante al 100%!!!!!!!!!!

Di solito il paraolio si presenta in buono stato,ma essendo in gomma, puo' anche darsi(sicuramente), che si sia indurita e la molla in esso contenuta abbia perso l'elasticita' causando la perdita.

Io lo sostituirei a priori!!!!!!!!

Facci sapere:ok:

 

il paraolio non è di gomma ;-)

Posted

montato il tamburo infatti adesso non perde piu neanche una goccia....pero mi hanno messo un dubbio questa molla,quale intendi?ci deve essere una molla che spinge il para olio verso il tamburo??...io non c e l' ho pero non perdo lo stesso...grazie ..fabio

Posted

La molla in questione è già montata sul paraolio o anello tenuta alberi rotanti, e serve a tenere stretto il labbro del paraolio contro l'albero rotante. Molti meccanici, prima di montare un paraolio, sfilano la molla dal paraolio la aprono, tagliano 3 o 4 giri di molla a seconda della grandezza del paraolio, e poi richiudono la molla. Questa pratica è possibile farla in quanto la molla si mantiene chiusa a cerchio semplicemente perchè da un'estremità si presenta conica e quindi si avvita dentro l'altra estremità, il tutto serve a garantire più tenuta per maggior tempo.

Nella seconda foto del paraolio rotto, si intravede la molla che fuoriesce

PARAOLIO%2022x08x07%20PER%20POMPA%20ACQUA.jpg

image048.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Create New...