luca-4ever Posted September 22, 2010 Posted September 22, 2010 Salve a tutti volevo fare una domanda che mi incuriosisce da tempo: volevo sapere che differenza c'è tra i rapporti a denti dritti e quelli a rapporti elicoidali? p.s non mi serve una spiegazione su rapporti corti o lunghi ma la solo differenza tra DD e DE ! grazie luca 0 Quote
AUTOGASTWINS Posted September 23, 2010 Posted September 23, 2010 Salve a tutti volevo fare una domanda che mi incuriosisce da tempo:volevo sapere che differenza c'è tra i rapporti a denti dritti e quelli a rapporti elicoidali? p.s non mi serve una spiegazione su rapporti corti o lunghi ma la solo differenza tra DD e DE ! grazie luca Una primaria a denti dritti non sviluppa spinte laterali per cui hai meno dissipazione di energia in atrito a discapito della rumorosità, inoltre il bordo di appoggio del dente risulta inferiore a causa della larghezza inferiore del dente. Nella primaria elicoidale invece ha i una discreta spinta laterale con coseguente aumento di atrito al rotolamento ma minore rumorosità Ciao 0 Quote
FedeBO Posted September 23, 2010 Posted September 23, 2010 Una primaria a denti dritti non sviluppa spinte laterali per cui hai meno dissipazione di energia in atrito a discapito della rumorosità, inoltre il bordo di appoggio del dente risulta inferiore a causa della larghezza inferiore del dente.Nella primaria elicoidale invece ha i una discreta spinta laterale con coseguente aumento di atrito al rotolamento ma minore rumorosità Ciao scusa ma dal punto di vista dell'attrito devo dissentire .. è l'esatto contrario, l'accoppiamento fra i denti denti eleicoidali è in un punto ad ogni istante, mentre per i denti dritti è su una linea, cioè l'attrito, e la rumorosità, risultano molto maggiori; l'accoppiamento è migliore nelle ruote a denti elicoidali. 0 Quote
FranKesco Posted September 23, 2010 Posted September 23, 2010 scusa ma dal punto di vista dell'attrito devo dissentire .. è l'esatto contrario, l'accoppiamento fra i denti denti eleicoidali è in un punto ad ogni istante, mentre per i denti dritti è su una linea, cioè l'attrito, e la rumorosità, risultano molto maggiori; l'accoppiamento è migliore nelle ruote a denti elicoidali. Però, se i DD vengono scelti per privilegiare le prestazioni a discapito della rumorosità, dovrebbe significare che essi hanno un'attrito minore rispetto ai DE. Altrimenti perchè da Polini e Malossi solo DD? 0 Quote
AUTOGASTWINS Posted September 23, 2010 Posted September 23, 2010 scusa ma dal punto di vista dell'attrito devo dissentire .. è l'esatto contrario, l'accoppiamento fra i denti denti eleicoidali è in un punto ad ogni istante, mentre per i denti dritti è su una linea, cioè l'attrito, e la rumorosità, risultano molto maggiori; l'accoppiamento è migliore nelle ruote a denti elicoidali. Stai trascurando la lunghezza del dente e poi secondo la teoria.... Non mi ricordo di chi anche in un ingranaggio a denti dritti hai sempre e solo un punto di contatto..... Posso anche sbagliarmi ..... Ciao 0 Quote
FedeBO Posted September 23, 2010 Posted September 23, 2010 ragazzi è così, è meccanica, almeno è quello che mi hanno insegnato all'università. magari i DD sopportano coppie maggiori, ma non ne sono sicuro. io comunque li comprerei elicoidali se dovessi farlo per la mia vespa, questione di scelte. Ancora da punto di vista produttivo, costa meno costruire le ruote a DD che quelle a denti elicoidali 0 Quote
jackassassin Posted September 23, 2010 Posted September 23, 2010 ragazzi è così, è meccanica, almeno è quello che mi hanno insegnato all'università. magari i DD sopportano coppie maggiori, ma non ne sono sicuro. io comunque li comprerei elicoidali se dovessi farlo per la mia vespa, questione di scelte. Ancora da punto di vista produttivo, costa meno costruire le ruote a DD che quelle a denti elicoidali Concordo...i DD fanno troppo casino....e non hanno vantaggi in più rispetto ai DE. ciao 0 Quote
primavera79 Posted September 23, 2010 Posted September 23, 2010 I denti dritti e la flamigerata 27/69, viene spesse volte presa in considerazione perchè è l'unica primaria che sostituendo il solo pignone e senza aprire il blocco si può allungare o accorciare il rapporto, parametro fondamentale su una elaborazione. e poi perche fischia cioè spensierata ma haimè non duratura per via dei parastrappi poco affidabili io uso saldarli sempre. 0 Quote
AUTOGASTWINS Posted September 23, 2010 Posted September 23, 2010 ragazzi è così, è meccanica, almeno è quello che mi hanno insegnato all'università. magari i DD sopportano coppie maggiori, ma non ne sono sicuro. io comunque li comprerei elicoidali se dovessi farlo per la mia vespa, questione di scelte. Ancora da punto di vista produttivo, costa meno costruire le ruote a DD che quelle a denti elicoidali Allora mi dovresti spiegare perchè tutti i cambi racing hanno i denti dritti... Ti hanno detto anche che non hanno spinte laterali, perchè se è cosi potresi fare una prova pratica semplice semplice. Prendi due ingranaggi a denti elicoitali accopiabili. ne monti iuno luibero su un albero e l'atro firsso su un altro albero, quando gira da una parte noterai che quello libero va in una direzione assiale mentre quando inverti la rotazione il medesimo inverte la direzione sul suo asse. Purtroppo non ho avuto la capacità di studiare ed andare all'università ma nella vita a volte la pratica ti insgna cose che la teoria non ti riesce ad insegnare. Ciao e fammi sapere dell'esperimento 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.