Jump to content

Recommended Posts

Posted

Come molti sanno, oggi ho portato a casa il mio PX150E (con DR177 senza lavori) dopo la disavventura al ritorno da Bevagna.

 

La diagnosi era di paraolio lato frizione disintegrato. Sono stati sostituiti i cuscinetti e i paraoli lato volano e frizione. Il motore sembra andare bene, senza quel rumorino dato probabilmente dal rasamento che si è scoperto mancare sull'albero delle marce.

 

Ogi pomeriggio però, mentre facevo un po' di kilometri di "rodaggio" mi sono accorto di un comportamento anomalo in fase di decelerazione. Comportamento che mi ha colpito particolarmente, tanto da farmi convincere che prima del fattaccio non ci fosse.

 

Cerco di spiegarmi al meglio delle mie possibilità.

 

Stavo procedendo in quarta a 50/55 Km/h con un filo di gas (la classica andatura turistica in centro città). In fondo alla strada c'era un semaforo rosso e quindi istintivamente ho mollato completamente il gas senza cambiare marcia, riproponendomi di scalare in terza, seconda e folle a mano a mano che la velocità si riduceva. E qui lo strano comportamento: non appena il motore raggiunge (più o meno) il regime del minimo si sente un fortissimo effetto freno motore, che rallenta la marcia quasi come se avessi schiacciato il pedale del freno.

 

Qualcuno ha una spiegazione ???

 

Grazie a chi vorrà darmi una mano.

  • Replies 57
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted

Ciao!

Non me ne intendo molto, e certo molti sapranno aiutarti per il meglio, ma....per caso non è che hai il cavo del freno posteriore troppo tirato, con la conseguenza che la ruota è leggermente frenata? Quando viaggi, diciamo che la vespa tende ad alzarsi leggermente e quindi la ruota gira regolarmente, ma appena molla il tiro del motore, "si siede" quel poco che basta a frenare il posteriore?

Te lo dico, perché a me è capitata una cosa di questo tipo: se caricavo la mia ragazza sulla vespa, in due, siccome il cavo del freno post era molto teso, la ruota mi rimaneva frenata, ed era possibile accorgersene proprio quando mollavo il gas, quando la vespa si "siede" leggermente...

Ciao e in bocca al lupo!!!!!!!!!:)

Posted
Come molti sanno, oggi ho portato a casa il mio PX150E (con DR177 senza lavori) dopo la disavventura al ritorno da Bevagna.

 

La diagnosi era di paraolio lato frizione disintegrato. Sono stati sostituiti i cuscinetti e i paraoli lato volano e frizione. Il motore sembra andare bene, senza quel rumorino dato probabilmente dal rasamento che si è scoperto mancare sull'albero delle marce.

 

Ogi pomeriggio però, mentre facevo un po' di kilometri di "rodaggio" mi sono accorto di un comportamento anomalo in fase di decelerazione. Comportamento che mi ha colpito particolarmente, tanto da farmi convincere che prima del fattaccio non ci fosse.

 

Cerco di spiegarmi al meglio delle mie possibilità.

 

Stavo procedendo in quarta a 50/55 Km/h con un filo di gas (la classica andatura turistica in centro città). In fondo alla strada c'era un semaforo rosso e quindi istintivamente ho mollato completamente il gas senza cambiare marcia, riproponendomi di scalare in terza, seconda e folle a mano a mano che la velocità si riduceva. E qui lo strano comportamento: non appena il motore raggiunge (più o meno) il regime del minimo si sente un fortissimo effetto freno motore, che rallenta la marcia quasi come se avessi schiacciato il pedale del freno.

 

Qualcuno ha una spiegazione ???

 

Grazie a chi vorrà darmi una mano.

 

Flavio,

potrebbe anche essere un'impressione causato dalla rottura del paraolio. Pero' non avendo provato la vespa e' difficilefare una diagnosi.

Quando ha iniziato a rompersi il paraolio, la vespa tirava aria, quindi il minimo tendeva ad alzarsi riducendo pertanto l'effetto freno motore. Abituandoti a questo, puo' essere che adesso ti sembra molto orte l'effetto freno motore.

Quando mi si e' rotto il paraolio l'estate scorsa tornando da pisa, a Vigevano mi sono dovuto fermare per abbassare il minimo perche non riuscivo a guidare senza l'effetto freno motore. Poi i sono fmato ancora a Magenta sempre per la stessa ragione

Posted
Flavio,

potrebbe anche essere un'impressione causato dalla rottura del paraolio. Pero' non avendo provato la vespa e' difficilefare una diagnosi.

Può essere, ma la sensazione che sento è così forte che mi pare impossibile che lo facesse anche prima di "iniziare" la rottura del paraolio.

 

 

Quando ha iniziato a rompersi il paraolio, la vespa tirava aria,
Come ben sai di motori non ci capisco un quazzo, ma mi sorge spontanea una domanda: "da dove tira aria se si rompe il paraolio lato frizione ???"
Posted

Come ben sai di motori non ci capisco un quazzo, ma mi sorge spontanea una domanda: "da dove tira aria se si rompe il paraolio lato frizione ???"

 

 

Dal cambio, o meglio dalle sfiato del cambio. Quello che sta sopra al carter della frizione.

Posted

Al di là di una diagnosi di questo comportamento che io giudico anomalo (e spero che tua abbia ragione), non capisco se potrebbero esserci problemi seri (ma anche no) a circolare...

Posted
Ciao!

Non me ne intendo molto, e certo molti sapranno aiutarti per il meglio, ma....per caso non è che hai il cavo del freno posteriore troppo tirato, con la conseguenza che la ruota è leggermente frenata? Quando viaggi, diciamo che la vespa tende ad alzarsi leggermente e quindi la ruota gira regolarmente, ma appena molla il tiro del motore, "si siede" quel poco che basta a frenare il posteriore?

Te lo dico, perché a me è capitata una cosa di questo tipo: se caricavo la mia ragazza sulla vespa, in due, siccome il cavo del freno post era molto teso, la ruota mi rimaneva frenata, ed era possibile accorgersene proprio quando mollavo il gas, quando la vespa si "siede" leggermente...

Ciao e in bocca al lupo!!!!!!!!!:)

Grazie per la risposta, ma non penso che sia quello. Anzi, il cavo del freno è così molle che mi tocca usare, contro la mia natura, anche il freno anteriore per cercare di fermarmi.

 

Domani devo ricordarmi di giocare un po' anche con quel registro...

Posted
Al di là di una diagnosi di questo comportamento che io giudico anomalo (e spero che tua abbia ragione), non capisco se potrebbero esserci problemi seri (ma anche no) a circolare...

 

Intanto penso che il Primario dell' OSB abbia fatto un "giro di prova" con la paziente prima di dimetterla, quindi solo lui puo' efettivamente fare una diagnosi. Pero' qualche prova la puoi fare anche tu.

 

1. lo fa anche in folle o con la frizione tirata?

2. Il motore gira bene e regolare al minimo?

 

Luca.

Posted

1. Mi pare di no, stasera ho fatto una moderata discesa in folle e a motore acceso e non ho notato nulla di strano

 

2. Il motore, come ho scritto, parmi girare rotondo al minimo.

Posted
....ma sei sicuro che non tiri aria da qualche parte?la candela di che colore è?che olio usi?

Secondo te, io sono in grado di capire se tira aria da qualche parte ???

Posted
Secondo te, io sono in grado di capire se tira aria da qualche parte ???

 

Fai cosi: metti 10 cc di sapone liquido nell'olio e vedi se fa le bolle dalla marmitta ;-):mavieni::risata::risata::risata:

Posted
Beh, se ho 'sti problemi mica posso fidarmi ad andare fin là...

 

Ma tanto scenderai...furgonato :Lol_5::Lol_5: Quando arriverai la metteremo in sala operatoria e le faremo....l'autopsia :risata::risata::risata::risata:

Posted
Ma tanto scenderai...furgonato :Lol_5::Lol_5: Quando arriverai la metteremo in sala operatoria e le faremo....l'autopsia :risata::risata::risata::risata:

Non penso proprio che farò una cazzata del genere. Se mi pare che la Vespa non vada bene mica vengo.

 

Pazienza per la quota pagata...

Posted
pensa no ai dane' :rabbia::rabbia: te la do io una vespa VRC :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Se leggi bene quello che ho scritto capisci che ai soldi non ci penso proprio...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Create New...