Jump to content

Recommended Posts

Posted

Ciao a tutti, so che nelle prime px che nn avevano gli indicatori di direzione c'è l'impianto elttrico a 6v mentre nelle più nuove a 12.So anche che si possono aggiungere con la modifica in questo caso l'impianto rimane a 6 o si deve cambiare?

Posted
Ciao a tutti, so che nelle prime px che nn avevano gli indicatori di direzione c'è l'impianto elttrico a 6v mentre nelle più nuove a 12.So anche che si possono aggiungere con la modifica in questo caso l'impianto rimane a 6 o si deve cambiare?

il senzafrecce vale nettamente di più di un px "normale"... !! neanche io lo farei mai!:mrgreen:

Posted
il senzafrecce vale nettamente di più di un px "normale"... !! neanche io lo farei mai!:mrgreen:

 

ragazzi il bello è che siamo d'acordo! neanch io li aggiungerei mai! ma non avete risposto alla mia domanda!:roll:

Posted
si deve cambiare l'impianto con quello ad accensione elettronica a 12v come quello del mio PX125E..

Ma è quelo bianco in foto? strano non sembra uno di quelli a accensione elettronica, sembra esteticamente identico alp150x della mia ragazza anche cn indicatori di direzione ma (grazie a dio ) ben lontano dall accensione elettronica

Posted
elettronica è l'accensione senza puntine!non quella col motorino di avviamento!:mrgreen::mrgreen:

 

Capito! Non si finisce mai di imparare! :mrgreen:, quella della mia ragazza comunque è anche con accensione a puntine, forse involontariamente hai risolto un mio grande dubbio, mi sono sempre chiesto perchè avessero introdotto le px...e rispetto alle precedenti se fossero identiche, forse è questa la vera grande innovazione rispetto alle p...x o p...e????

Posted

Le PX..E introducono l'accensione elettronica in luogo di quella a comando meccanico con le puntine. Questo vale per le 125/150 a partire da fine 1981. Le 200 sono tutte elettroniche.

L'accensione elettronica è una miglioria, è più affidabile e non è soggetta ad usura meccanica.

 

Ciò detto, non comprendo cos'abbia di tanto abominevole l'avviamento elettrico. :roll:

Posted
Ciò detto, non comprendo cos'abbia di tanto abominevole l'avviamento elettrico.

:azz::azz::azz:

 

 

E come un gatto che va d'accordo con un topo, non e' normale!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

 

A parte questo, le P125X c'erano sia con che senza frecce. Quelle senza avevano l'impianto a 6V punitne, mentre quelle con frecce avevano l'impianto a 12V sempre con le puntine.

 

Vol.

Posted
Le PX..E introducono l'accensione elettronica in luogo di quella a comando meccanico con le puntine. Questo vale per le 125/150 a partire da fine 1981. Le 200 sono tutte elettroniche.

L'accensione elettronica è una miglioria, è più affidabile e non è soggetta ad usura meccanica.

 

Ciò detto, non comprendo cos'abbia di tanto abominevole l'avviamento elettrico. :roll:

 

Tra i vari optional via via introdotti nel tempo li tollero tutti meno quello, la vespa per me deve partire con la pedivella e nient altro, ma parli proprio tu che hai un immagine fantastica di una bella px senza addirittura le frecce! anche quella è un innovazione brutta per me ma si capisco col fatto che nella giuda possono essere importanti a differenza dell avviamento elettrico!

Tornando al discorso originario cmq l accensione elettronica attinge come le puntine da energia dinamica prodotta dalla pedivella perchè le px...e sono sempre senza batteria giusto? ?

quindi sostanzialmente cambia la tecnologia ma nulla di sostanziale?

Posted
Tornando al discorso originario cmq l accensione elettronica attinge come le puntine da energia dinamica prodotta dalla pedivella perchè le px...e sono sempre senza batteria giusto? ? quindi sostanzialmente cambia la tecnologia ma nulla di sostanziale?

 

In sostanza si.

Posted
ma parli proprio tu che hai un immagine fantastica di una bella px senza addirittura le frecce!

 

:orrore::azz::mah: :mah: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

 

Sì, proprio io parlo (e chiedo scusa se ho osato troppo :roll:)

 

L'avviamento elettrico sul PX è qualcosa in più.

La pedivella rimane sempre.

 

Ma l'avviamento elettrico può rivelarsi comodo in diverse situazioni ed è una mano santa per chi ha difficoltà (per varie ragioni di salute) ad accendere con la pedivella.

Niente di dissacrante e, soprattutto, liberissimi di non usarlo anche qualora presente.

 

L'importanza dell'avviamento elettrico è relativa o, meglio, del tutto soggettiva. Come quella di tante innovazioni: le frecce, il regolatore di tensione, la quarta marcia, le sospensioni elastiche, il contachilometri. Si potrebbe fare a meno di molte cose, ma non per questo esse snaturano un mezzo o lo rovinano. Oltretutto un motorino d'avviamento è assai discreto, perchè si palesa ad occhi curiosi solo attraverso un vistosissimo bottoncino rosso.

Non stiamo mica parlando di un variatore o di un freno alla leva destra, che cambiano drasticamente le modalità di guida di un mezzo.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Create New...