mugen_stumpo Posted May 16, 2010 Posted May 16, 2010 salve, ennesima domanda:mrgreen: oggi mi sono fatto un bel giretto "veloce" col mio PX200E e ho notato delle forti vibrazioni, tipo scossone continuo all'anteriore al momento di frenare ad "alte velocità"... il problema si presenza solo frenando coll'anteriore, sembra come se la ganascia facesse "stick slip" sul tamburo, mordendo e poi no, mordendo di nuovo e poi no, e così via... cosa potrebbe essere? la ganascia è vecchiotta, potrebbe essere lei (verrà comunque cambiata)? grazie:mrgreen: 0 Quote
Vespa175 Posted May 16, 2010 Posted May 16, 2010 Il PX in frenata(anteriore) è abbastanza normale che vibbri...poi magari se cambi le ganasce il problema sparirà...magari prova a controllare l'asse della ruota se è dritto 0 Quote
mugen_stumpo Posted May 16, 2010 Author Posted May 16, 2010 le vibrazioni sono realmente molto forti, forse il ferodo della ganascia si è consumato in modo del tutto irregolare, ma non vedo come possa essere stato possibile:mah: 0 Quote
ricmusic Posted May 16, 2010 Posted May 16, 2010 mha....io proverei a cambiare le ganasce.....è come se si fosse ovalizzato qualcosa.....spero non il tamburo.... Riccardo 0 Quote
antovnb4 Posted May 16, 2010 Posted May 16, 2010 Il PX in frenata(anteriore) è abbastanza normale che vibbri...poi magari se cambi le ganasce il problema sparirà...magari prova a controllare l'asse della ruota se è dritto questa poi... Il problema della vibrazione in frenata può dipendere solo dal tamburo, che con l'usura tende ad ovalizzarsi. Se non è troppo fuori, si può rettificare, ma a volte la spesa non giustifica l'intervento. Ho avuto lo stesso problema sulla mia. 0 Quote
mugen_stumpo Posted May 17, 2010 Author Posted May 17, 2010 provo a cambiare le ganasce e vedo se migliora la faccenda, sennò lo tornisco da me, grazie:mrgreen: 0 Quote
teohc88 Posted May 17, 2010 Posted May 17, 2010 Voi usate l'anteriore? Sono l'unico che usa solo il posteriore? 0 Quote
mugen_stumpo Posted May 17, 2010 Author Posted May 17, 2010 anch'io uso parecchio il posteriore perchè mi sento più sicuro ed è più comodo, ma per le frenate "al limite" sbilancerei troppo se usassi solo il posteriore... 0 Quote
teohc88 Posted May 17, 2010 Posted May 17, 2010 Hmmmmmm ho iniziato ad usare l'anteriore da questa discussione..... 0 Quote
Totonnino Posted May 17, 2010 Posted May 17, 2010 provo a cambiare le ganasce e vedo se migliora la faccenda, sennò lo tornisco da me, grazie:mrgreen: Scusa ma che Px hai? A me lo fa (Arcobaleno) ma dopo un pò che pinzo e mollo di seguito l'autoregistrante mi riduce il fenomeno. Sicuramente dopo aver cambiato le ganasce smette, a meno di non aver ovalizzato il tamburo, ma credo sia una cosa veramente estrema. Dovrebbe succedere con la camma flottante perchè le ganasce si spostano leggermente e appena freni, la prima volta, il materiale d'attrito è sbilanciato. Poi si registra e finisce. Il tutto se hai una PX col tamburo tipo Arcobaleno. Altrimenti non saprei. 0 Quote
JoNo Posted May 17, 2010 Posted May 17, 2010 Io avevo gli stessi sintomi e ho dovuto rettificare il tamburo, cambiare le ganasce non è servito a niente. Mi è costato 15 euro. Ciao 0 Quote
DeXoLo Posted May 17, 2010 Posted May 17, 2010 Voi usate l'anteriore? A noi piace frenare come si deve 0 Quote
mugen_stumpo Posted May 17, 2010 Author Posted May 17, 2010 Scusa ma che Px hai? A me lo fa (Arcobaleno) ma dopo un pò che pinzo e mollo di seguito l'autoregistrante mi riduce il fenomeno. Sicuramente dopo aver cambiato le ganasce smette, a meno di non aver ovalizzato il tamburo, ma credo sia una cosa veramente estrema. Dovrebbe succedere con la camma flottante perchè le ganasce si spostano leggermente e appena freni, la prima volta, il materiale d'attrito è sbilanciato. Poi si registra e finisce. Il tutto se hai una PX col tamburo tipo Arcobaleno. Altrimenti non saprei. io ho una PX200E, non penso cambi assolutamente nulla rispetto all'arcobaleno dell'anno dopo:mrgreen: mi spiegheresti la storia del registro? 0 Quote
tommyet3 Posted May 17, 2010 Posted May 17, 2010 Voi usate l'anteriore?Sono l'unico che usa solo il posteriore? anch'io uso parecchio il posteriore perchè mi sento più sicuro ed è più comodo, ma per le frenate "al limite" sbilancerei troppo se usassi solo il posteriore... Hmmmmmm ho iniziato ad usare l'anteriore da questa discussione..... Se usati tutti e due, e prevalentemente l'anteriore, la vespa è più sicura. L'errore più grande è senza dubbio usare solo il posteriore!! 0 Quote
fedebrico Posted May 17, 2010 Posted May 17, 2010 stesso problema su una 50... smonto e il ferodo di una ganasce se ne stava a spasso per il tamburo scollato dalla ganascia.. è il classico freno a metà, funzionando solo una delle due saltella e frena a "scatti"... quoto anchio prova intanto a cambiare le ganasce o perlomeno vedi in che stato sono 0 Quote
Vespista46 Posted May 17, 2010 Posted May 17, 2010 Voi usate l'anteriore?Sono l'unico che usa solo il posteriore? [/QUOTE] A noi piace frenare come si deve Se usati tutti e due, e prevalentemente l'anteriore, la vespa è più sicura. L'errore più grande è senza dubbio usare solo il posteriore!! :mavieni: Poi (nel mio caso) col freno a disco la frenata si sente e come!!! E sopratutto, in frenate di emergenza (spero per te che non ti ci troverai mai a doverle affrontare), se freni solo dietro ti parte di traverso e non ti fermi più, se dosi entrambi in maniera da frenare al limite ma senza bloccare ne davanti ne dietro, ti fermi in sicurezza! 0 Quote
Vespa175 Posted May 17, 2010 Posted May 17, 2010 io ho una PX200E, non penso cambi assolutamente nulla rispetto all'arcobaleno dell'anno dopo:mrgreen: mi spiegheresti la storia del registro? e invece cambia : L'arcobaleno ha Freno anteriore regolabile con un registro a vite al posto del precedente dado e controdado. Ganasce autocentranti al freno anteriore. 0 Quote
mugen_stumpo Posted May 17, 2010 Author Posted May 17, 2010 ... lo so... ho molto da imparare:lol: 0 Quote
Totonnino Posted May 17, 2010 Posted May 17, 2010 e invece cambia : L'arcobaleno ha Freno anteriore regolabile con un registro a vite al posto del precedente dado e controdado. Ganasce autocentranti al freno anteriore. Spiegato. Ma non sono sicuro che le PXE non abbiano le ganasce autocentranti. L'ultimo tipo aveva lo stesso piatto ganasce Arcobaleno, a quanto ricordo. Comunque lascio la parola ai più esperti. Comunque giocando col freno anteriore, pinzando un pò, la frenata potrebbe migliorarti e le vibrazioni ridursi. Almeno la mia Arcobaleno reagisce così. 0 Quote
antovnb4 Posted May 18, 2010 Posted May 18, 2010 e invece cambia : L'arcobaleno ha Freno anteriore regolabile con un registro a vite al posto del precedente dado e controdado. Ganasce autocentranti al freno anteriore. il registro ha solo la funzione di regolare la corsa a vuoto della leva. non capisco come si è arrivatia parlare di registro e camma flottante, con il fenomeno delle vibrazioni, che ripeto, è dovuto all'ovalizzazione del tamburo. 0 Quote
Totonnino Posted May 18, 2010 Posted May 18, 2010 il registro ha solo la funzione di regolare la corsa a vuoto della leva. non capisco come si è arrivatia parlare di registro e camma flottante, con il fenomeno delle vibrazioni, che ripeto, è dovuto all'ovalizzazione del tamburo. Antò, la mia Arcobaleno alla prima frenata con l'anteriore vibra come se il cerchio fosse ovalizzato. Ma se pinzo un pò, frenando a "saltelli" (stringo-mollo più volte) il fenomeno si riduce, fino a scomparire del tutto. Avevo attribuito il fatto, come peraltro da altri post, alle ganasce autoregistranti del tamburo anteriore visto che i freni mi sono stati controllati e ricontrollati diverse volte, anche da chi mi ha fatto pagare 1.000 euro per un intervento inutile e che non ha ritenuto, invece, di intervenire sul tamburo :rabbia: 0 Quote
mugen_stumpo Posted May 27, 2010 Author Posted May 27, 2010 ritorno sull'argomento perchè ho cambiato le ganasce anteriori ei lproblema sembra esser quasi sparito del tutto, ma ancora le vibrazioni sono percepibili, potrebbe essere il tamburo come detto prima (ad occhio non sembra aver problemi, ma chissà) o potrebbe essere il manubrio che ha delle vibrazioni proprie... tralaltro pensavo potesse essere l'ammo anteriore e l'ho cambiato, aspetto di provarla, potrebbe essere (speriamo) quello? 0 Quote
mugen_stumpo Posted October 18, 2010 Author Posted October 18, 2010 dopo aver aggiustato un po' di problemucci vari, la vespa è quasi nuova... mi rimangono questi due dubbi non correlati tra loro ma simili: 1) nel prendere le buche andando abbastanza fortino si sentono dei toc pronunciati all'anteriore come se la forcella andasse su e giù e sbattesse da qualche parte 2) il tubo con relativa manopola dalla parte del gas vibra un sacco, se lo lascio a vespa accesa fa un casino immane, tenendolo con le mani smette, come se sbattesse nella sua stessa sede che si può fare per ovviare a questi problemucci? premetto che per quanto riguarda il primo problema, l'ammortizzatore anteriore è nuovo così come pastiglie e tamburo grazie per l'aiuto:ok: 0 Quote
highlander Posted October 18, 2010 Posted October 18, 2010 1° il rumore anteriore potrebbe anche essere il parafango fissato male, oppure c'è gioco nel biscotto che tiene il mozzo 2° ci sono tutte le rondelle che fanno da spessore?? 0 Quote
mugen_stumpo Posted October 19, 2010 Author Posted October 19, 2010 1) il gioco come lo posso individuare e eliminare? comunque a me sembra più che la forcella sia svitata e giochi nella sede, può essere possibile una cosa simile? se sì come posso agire? per il secondo problema, dove dovrebbero essere le rondelle all'interno del coprimanubrio? grazie:ok: 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.