flambi Posted May 16, 2010 Author Posted May 16, 2010 perchè tutti vanno su maxmeyer, nel senso che in molti post, alle risposte per i colori e vernici , ttrattano maxmeyer..... quando c'è anche lechler, con il suo codice vernice, fondo e alluminio approvati da ASI? 0 Quote
Vespa175 Posted May 16, 2010 Posted May 16, 2010 perchè la tinta originale delle vespe si può riconoscere attraverso il codice maxmeyer... 0 Quote
fabris78 Posted May 16, 2010 Posted May 16, 2010 quando c'è anche lechler, con il suo codice vernice, fondo e alluminio approvati da ASI? è vero! ma le vespe son nate con vernice Max Meyer. Poi ovviamente sei libero di utilizzare la marca che preferisci. 0 Quote
flambi Posted May 17, 2010 Author Posted May 17, 2010 sei sicuro che le vespe sono nate con vernice maxmeyer? o con PPG? 0 Quote
fabris78 Posted May 17, 2010 Posted May 17, 2010 sei sicuro che le vespe sono nate con vernice maxmeyer? o con PPG? sono lo stesso gruppo. 0 Quote
enricopiozzo Posted May 18, 2010 Posted May 18, 2010 io mi son trovato molto meglio utilizzando lechler. 0 Quote
flambi Posted May 19, 2010 Author Posted May 19, 2010 io mi son trovato molto meglio utilizzando lechler. precisamente puoi specificare le quantità e qualità di vernice che dovrei comprare, per una vnb4 del 63? grazie infinite 0 Quote
enricopiozzo Posted May 19, 2010 Posted May 19, 2010 per la mia del '61 ho comperato poliuretanico lechler, sta meno lucida dell'acrilico, assomiglia molto alla nitro. a seconda di quante mani ne dai, io direi che per star tranquillo ti conviene prenderne almeno 1,2kg, io ne ho presi 1,5kg perchè ho anche il sidecar, ma ora che lo devo verniciare, difficilmente mi basterà. comunque, ne ho date due mani dappertutto e tre mani su scocca, sacche e parafango 0 Quote
622090 Posted May 22, 2010 Posted May 22, 2010 per la mia del '61 ho comperato poliuretanico lechler, sta meno lucida dell'acrilico, assomiglia molto alla nitro.a seconda di quante mani ne dai, io direi che per star tranquillo ti conviene prenderne almeno 1,2kg, io ne ho presi 1,5kg perchè ho anche il sidecar, ma ora che lo devo verniciare, difficilmente mi basterà. comunque, ne ho date due mani dappertutto e tre mani su scocca, sacche e parafango Confermo. Io ho comprato 1 kg e poi un altro 0,5 kg perchè non bastava. Secondo la tua mano puoi fare anche con meno, ma se sei abbastanza inesperto come me sprecherai molto, rifarai molto, ritoccherai molto, quindi........Buon lavoro Claudio 0 Quote
Karl90 Posted November 21, 2010 Posted November 21, 2010 Mi intrometto con una domanda..Sto acquistando un epossidico bicomponente e relativo diluente poliuretanico Nautilus Epoxy Primer primer epossidico 2 componenti bianco universale 0.75 lt Diluente 0,5 llitri per vernici e smalti a 2 componenti Si suppone quindi che questo fondo sia poliuretanico. Su questo posso applicare solo vernici poliuretaniche bicomponenti oppure solo vernici acriliche bicomponenti?Quale è la differenza? Tra vernici alla nitro, acriliche,all'acqua e poliuretaniche mi sto confondendo 0 Quote
enricopiozzo Posted November 21, 2010 Posted November 21, 2010 quello non è un fondo, è solo un primer, fa la funzione dell'antiruggine e basta. io ti consiglio di comperare un buon primer acrilico, poi sopra ci dai un buon fondo acrilico (ad esempio quello della RM), dopodichè ci puoi dare la finitura che più preferisce (acrilica poliuretanica o nitro) 0 Quote
Karl90 Posted November 21, 2010 Posted November 21, 2010 quello non è un fondo, è solo un primer, fa la funzione dell'antiruggine e basta. io ti consiglio di comperare un buon primer acrilico, poi sopra ci dai un buon fondo acrilico (ad esempio quello della RM), dopodichè ci puoi dare la finitura che più preferisce (acrilica poliuretanica o nitro) Perchè preferisci il primer acrilico anzichè poliuretanico? Allora con è importante usare primer e vernici con la stessa base e posso applicare tranquillamente fondo acrilico su vernice poliuretanico o acrilica e combinazioni varie?? 0 Quote
enricopiozzo Posted November 27, 2010 Posted November 27, 2010 no, devi fareattenzione a quello che dai, chiedi in colorificio se i prodotti sono compatibili, se dai una base meno forte del passaggio successivo ottieni come risultato che ti tira via il fondo e fai un pasticcio immane 0 Quote
vespainweb83 Posted January 6, 2011 Posted January 6, 2011 no, devi fareattenzione a quello che dai, chiedi in colorificio se i prodotti sono compatibili, se dai una base meno forte del passaggio successivo ottieni come risultato che ti tira via il fondo e fai un pasticcio immane grazie.. 0 Quote
Marco.87 Posted January 6, 2011 Posted January 6, 2011 Io uso Lechler, e mi trovo assolutamente bene. Max meyer come vernice è di qualità decisamente inferiore, almeno secondo me rispetto a lechler. E' molto più fragile, più scarsa insomma. Semplicemente Max meyer viene indicata di più per vespa perchè i codici sono riportati su vespatecnica, avendo max meyer contribuito alla catalogazione dei codici colore dei vari modelli vespa. Con lechler non hai una tabella codici per ogni modello, come accade invece con la maxmeyer, ma basta che chiami un colorificio e prenoti tot vernice del codice max meyer xxxxxxx e loro ti danno la rispettiva tinta in lechler. 0 Quote
vespazza Posted January 6, 2011 Posted January 6, 2011 Uso lechler dal 1981 mai un problema,fondo uso poliuretanico della PPG ottimo come spessore e facile da carteggiare,lo uso anche per trattare i serbatoi all'interno e fino adesso non si è mai lamentato nessuno. 0 Quote
enricopiozzo Posted January 7, 2011 Posted January 7, 2011 ma non è vero che non c'è un catalogo, addirittura il catalogo lechler è stato fatto in collaborazione con l'ASI !!! le tinte ci sono eccome e sono indicate, oltre che per serie e anno, anche per telaio! 0 Quote
Administrators horusbird Posted January 7, 2011 Administrators Posted January 7, 2011 ma non è vero che non c'è un catalogo, addirittura il catalogo lechler è stato fatto in collaborazione con l'ASI !!!le tinte ci sono eccome e sono indicate, oltre che per serie e anno, anche per telaio! La Lecher aveva i suoi codici, quelli della foto sono per le primissime vespe dato che il catalogo da cui e' tratto e' decisamente vecchio e in quel periodo le vespe erano solo quelle indicate: 0 Quote
Marco.87 Posted January 7, 2011 Posted January 7, 2011 ma non è vero che non c'è un catalogo, addirittura il catalogo lechler è stato fatto in collaborazione con l'ASI !!!le tinte ci sono eccome e sono indicate, oltre che per serie e anno, anche per telaio! Boh io ti posso dire che mi rivolgo all'unico colorificio Lechler affiliato Asi della mia zona che già dista quasi 60 km da casa e a mio tempo chiesi più volte se avessero un catalogo, anche pdf delle tinte per vespa e me l'hanno sempre negato. Non ho fatto grandi storie dal momento che ho sempre comunicato il relativo codice max meyer e mi hanno sempre dato la roba giusta, però era giusto per avere un catalogo e basta. Se sei sicuro che c'è un catalogo tinte per vespa Lechler mi faresti sapere come reperirlo per cortesia? Grazie mille. 0 Quote
enricopiozzo Posted January 7, 2011 Posted January 7, 2011 digli al tuo colorificio di informarsi meglio, perchè il catalogo è più di un anno che c'è ed è addirittura scaricabile da internet direttamente dal sito della Lechler: Lechler - Auto e Moto d'epoca ps. poi fai attenzione perchè non tutti i colorifici che vendono lechler sono segnati tra quelli che hanno le vernici per le storiche 0 Quote
Marco.87 Posted January 7, 2011 Posted January 7, 2011 digli al tuo colorificio di informarsi meglio, perchè il catalogo è più di un anno che c'è ed è addirittura scaricabile da internet direttamente dal sito della Lechler:Lechler - Auto e Moto d'epoca ps. poi fai attenzione perchè non tutti i colorifici che vendono lechler sono segnati tra quelli che hanno le vernici per le storiche Boh, come detto ho sempre dato loro il codice maxmeyer e mi hanno fornito loro la relativa tinta lechler. Sinceramente non ho nemmeno mai insistito per avere il catalogo. L'ho chiesto, mi hanno a suo tempo detto che non c'era nulla per il pubblico e quindi ho chiuso li il discorso, anche perchè comunque non mi hanno mai fatto casini e quindi avere un catalogo ufficiale era poi solo un proforma. Ora ho comunque visto sul sito il catalogo e scaricato. 0 Quote
enricopiozzo Posted January 7, 2011 Posted January 7, 2011 se hai visto, c'è anche un bel manuale con tutto il ciclo di verniciatura consigliato per le moto d'epoca 0 Quote
duecentorally Posted January 10, 2011 Posted January 10, 2011 digli al tuo colorificio di informarsi meglio, perchè il catalogo è più di un anno che c'è ed è addirittura scaricabile da internet direttamente dal sito della Lechler:Lechler - Auto e Moto d'epoca ps. poi fai attenzione perchè non tutti i colorifici che vendono lechler sono segnati tra quelli che hanno le vernici per le storiche Non ho dato molta attenzione, però da quel poco di osservazione, mi pare che manchino ALCUNE colorazioni..... Per esempio, della 200 Rally, manca putacaso.....il Rosso Canyon...... Mah.....forse stò colore NON ESISTE per davvero..!!!!!! :mah::mah: 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.