s7400dp21957 Posted May 11, 2010 Posted May 11, 2010 Non so se sono nella sezione giusta. Al limite i moderatori sposteranno. Ho letto in qualche forum che esiste un delayer autocostruito con potenziatore per la scintilla da montare su centralina elettronica a 6 poli per il PX. Avendo montato una centralina elettronica, volevo provare a realizzarlo ma prima di farlo volevo sapere se qualche amico l'ha già fatto e quali sono le impressioni. Grazie 0 Quote
princesstrix Posted July 27, 2011 Posted July 27, 2011 Anch'io volevo sapere se si nota la differenza, e se esiste uno schema per costruirlo. 0 Quote
Echospro Posted July 27, 2011 Posted July 27, 2011 Qui trovi qualcosa schema delayer...........( disegno corretto) Gg 0 Quote
appino Posted July 27, 2011 Posted July 27, 2011 Qui trovi qualcosa schema delayer...........( disegno corretto) Gg L'avevo visto anche io quello schema ed ho anche già tutti i componenti da oltre due mesi..........ovviamente non ho ancora avuto tempo per assemblare il tutto 0 Quote
Echospro Posted July 27, 2011 Posted July 27, 2011 comunque non ho capito a che serve sto coso. Troppo semplice per dare dei miglioramenti secondo me. Gg 0 Quote
princesstrix Posted July 27, 2011 Posted July 27, 2011 Qualcuno l'ha già costruito, sa se potrebbe funzionare, oppure non serve a niente? Dato che possono essere montati separatamente, mi consigliate di usare solo il delayer oppure completo di potenzia scintilla? La vespa in questione è una Cosa 177 pinasco, con carter, albero e cilindro lavorato, chi sà se otterrei dei miglioramenti, comunque dato che ha un costo contenuto, lo provo e vi faccio sapere, nel caso qualcuno sa gia' come và accetto suggerimenti. Grazie a tutti i Vespisti 0 Quote
bosendorf Posted September 17, 2011 Posted September 17, 2011 Allora ho fatto il circuito e montato sulla mia px arcobaleno polini 177, 20/20d pignone 22 getti 38/130 110/160. Piatto statore tutto in sensoantiorario, credo 26*. La scintilla, provando ad allontanare la pipetta dalla candela, è enorme, fa certe botte che fanno paura!!! Il motore ai bassi è spettacolare, ma anche ai medi, comunque non picchia o detona ne in salita, ne in discesa a filo di gas ne a tavoletta. Velocità max 105 effettivi, filo di gas 85! Complimenti e grazie. 0 Quote
Echospro Posted September 17, 2011 Posted September 17, 2011 Allora ho fatto il circuito e montato sulla mia px arcobaleno polini 177, 20/20dpignone 22 getti 38/130 110/160. Piatto statore tutto in sensoantiorario, credo 26*. La scintilla, provando ad allontanare la pipetta dalla candela, è enorme, fa certe botte che fanno paura!!! Il motore ai bassi è spettacolare, ma anche ai medi, comunque non picchia o detona ne in salita, ne in discesa a filo di gas ne a tavoletta. Velocità max 105 effettivi, filo di gas 85! Complimenti e grazie. Consiglio: occhio a viaggiare col massimo dell'anticipo, se non controlli con la strobo rischi di trovarti il pistone con un bel buco in mezzo al cielo. Personalmente ho montato una tracer "personalizzata", per cui sono favorevole alle accensioni ad anticipo variabile, ma nello stesso tempo credo poco ai circuiti semplici e miracolosi. Gg 0 Quote
bosendorf Posted September 20, 2011 Posted September 20, 2011 Allora: con un amico abbiamo misurato sia l'anticipo che il voltaggio del potenzia fulmini. Con lo statore tutto ruotato in senso contrario, 23* a minimo sui 700 giri, poi accelerando fino a oltre 6.500 17*, uno spasso! il voltaggio a monte dei componenti è inferiore di 0,9 volt ma non ricordo quando è, se 3 o 4 volt. Quindi funziona anche il circuitino del potenzia scintille che incrementa il volaggio di quasi 1 volt. 0 Quote
manuelito1979 Posted September 27, 2011 Posted September 27, 2011 A me sto aggeggino interessa parecchio ma una cosa mi lascia titubante: qualora per un qualsiasi motivo dovesse smettere di funzionare la vespa camminerebbe con il massimo dell'anticipo???? 0 Quote
princesstrix Posted September 27, 2011 Posted September 27, 2011 Ma è obligatorio anticipare del tutto la vespa? qualcuno ha provato a montarlo rimanendo la fase invariata? Io attualmente con la mia vespa Cosa 177 ho una fase tra "A ed IT" , appena possibile lo monto senza toccare la fase e verifico se ci sono dei miglioramenti. 0 Quote
princesstrix Posted September 30, 2011 Posted September 30, 2011 La resistenza deve essere 220 ohm ma quanti watt? 0 Quote
bosendorf Posted September 30, 2011 Posted September 30, 2011 Io l'ho messa da 1/4 di watt ma sarebbe meglio 1Watt 0 Quote
princesstrix Posted September 30, 2011 Posted September 30, 2011 Infatti, io l'ho comprata 1/4, ma dato che ha un costo irrisorio, domani ne compro una da 1, in modo che se deve dissipare molto calore, non si brucia. Grazie del consiglio 0 Quote
princesstrix Posted October 3, 2011 Posted October 3, 2011 Ho costruito il delayer e l'ho montato, anticipando del tutto il piattello in senso antiorario, la vespa picchia in testa, allora ho posizionato la fase su " A " non picchia piu' in testa, va una meraviglia nei medio-bassi, solo che fà una piccola pausa, e' normale oppure potrebbe essere che sono magro a minimo? Prima di montare la centralina anche si sentiva, ma ora si è accentuata un bel pò. Che consiglio mi date? 0 Quote
Vespista46 Posted October 3, 2011 Posted October 3, 2011 Ho costruito il delayer e l'ho montato, anticipando del tutto il piattello in senso antiorario, la vespa picchia in testa, allora ho posizionato la fase su " A " non picchia piu' in testa, va una meraviglia nei medio-bassi, solo che fà una piccola pausa, e' normale oppure potrebbe essere che sono magro a minimo?Prima di montare la centralina anche si sentiva, ma ora si è accentuata un bel pò. Che consiglio mi date? Ci spieghi come l'hai fatta e magari posti qualche foto? 0 Quote
princesstrix Posted October 3, 2011 Posted October 3, 2011 L'ho costruita seguendo questo disegno, schema delayer...........( disegno corretto) poi domni posterò delle foto. 0 Quote
Vespista46 Posted October 4, 2011 Posted October 4, 2011 Non sono registrato a quel sito, di conseguenza non posso vedere le foto. 0 Quote
Echospro Posted October 4, 2011 Posted October 4, 2011 Non sono registrato a quel sito, di conseguenza non posso vedere le foto. Nemmeno io sono registrato su vol ma lo schemino lo vedo Gg 0 Quote
Roco Posted November 5, 2011 Posted November 5, 2011 Dunque questa delayer fai da te fuziona sulle px con accensione elettroniche? 0 Quote
Echospro Posted November 5, 2011 Posted November 5, 2011 Dunque questa delayer fai da te fuziona sulle px con accensione elettroniche? A quanto pare si. Qualcuno l'ha anche realizzata e ne è soddisfatto. Gg 0 Quote
Roco Posted November 5, 2011 Posted November 5, 2011 A quanto pare si. Qualcuno l'ha anche realizzata e ne è soddisfatto. Gg Perchè non mi ricordavo se lo statore era a 6 0 4 poli nelle px diciamo dal 2000 in poi. Comunque ho notato che il v-tronik o il parmakit (kit completi) hanno lo statore a 4 poli, per i quali questa delayer non è applicabile Mi sorge quindi un dubbio, vuoi vedere che l'anticipo variabile parabolico di questi kit si può ottenere da un 4 poli?? 0 Quote
Echospro Posted November 5, 2011 Posted November 5, 2011 Perchè non mi ricordavo se lo statore era a 6 0 4 poli nelle px diciamo dal 2000 in poi.Comunque ho notato che il v-tronik o il parmakit (kit completi) hanno lo statore a 4 poli, per i quali questa delayer non è applicabile Mi sorge quindi un dubbio, vuoi vedere che l'anticipo variabile parabolico di questi kit si può ottenere da un 4 poli?? Non lo so se è applicabile, so di sicuro che il Vespatronic ed il Parmakit sono a doppia scarica e che la centralina Tracer per Vespatronic e Parmakit è differente dalla Tracer per impianto originale. Gg 0 Quote
princesstrix Posted November 5, 2011 Posted November 5, 2011 Io l'ho montata su una Cosa 177, ho notato dei miglioramenti, ma sto cercando di perfezzionarla, sostituendo la resistenza da 220 ohm con una resistenza variabile, in modo che riesco a regolarmi al meglio le prestazioni. Appena terminata la modifica vi faccio sapere. 0 Quote
Roco Posted November 5, 2011 Posted November 5, 2011 Farò anch'io lo stesso con la px150 nuova ed originale del 2011. Dovrei notare delle differenza più marcate rispetto la configurazione originale dell'anticipo. Ciò che mi incuriosisce parecchio è come fanno il v-tronik e il parmakit ad ottenere un anticipo variabile con curva parabolica! Credo che se smontassi la centralina dell'anticipo di uno di questi potremmo anche farcela a casa. 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.