Jump to content

screecit

Utenti Registrati
  • Posts

    422
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    3

Everything posted by screecit

  1. Ciao a tutti. Qualcuno conosce il numero di telaio preciso in cui la Vespa Primavera adotta il telaio con "labbro grande" ? Labbro grande : quando omologazione e numero di telaio sono vicini, ovvero su due file . (Omologazione sopra e numero di telaio sotto). Ringrazio anticipatamente.
  2. Comunque il listino prezzi indica la unificata come Vespa 50 e la L come Vespa 50 L . Tuttavia nelle specifiche del listino datato 2 ottobre 1966 si vede Vespa 50 normale e Vespa 50 lusso . Quindi per Piaggio è Vespa 50 e quando è il momento di dare dettagli aggiunge la parola normale per differenziarla dalla lusso. Ultima chicca off topic è che per il 1966 la vernice rossa era in sovrapprezzo per la unificata. Da qui si spiega perché le pagano 2.000 euro le unificate mezze conservate ... (il rosso è raro per il 1966 e chi lo sa paga...)
  3. Vediamo cosa ne viene fuori. Potrebbe essere anche che all inizio la lettera N indicasse la parola Nuova ... poi con l' uscita della Vespa L la comunità vespistica attribuiva alla lettera N la parola Normale...
  4. Foto della busta di collaudo già inviata ieri. Attendiamo che la pubblica.
  5. Ciao a tutti. Chiedo gentilmente se in Italia è esistito un periodo storico in cui una motorizzazione civile avesse adottato la procedura della ripunzonatura del nuovo telaio di ricambio, con gli stessi numeri del vecchio telaio da sostituire. Ringrazio anticipatamente.
  6. Ho la foto. 3284272339 te la giro. Non riesco a caricare sul sito.
  7. La busta di collaudo è un buon punto di partenza per capire come Piaggio nominava un determinato modello. Ho visto una busta di collaudo con telaio circa 114000 e si chiama 50 N
  8. Prova a fare una piccola ricerca su modelli conservati. Il riferimento lo fai con la numerazione del telaio. Esistono parafanghi più chiusi davanti (becco ad uncino) che sono i più vecchi e parafanghi meno chiusi davanti. Infine esistono le riproduzioni che hanno un becco davanti molto lungo.
  9. Ciao a tutti. Cosa avete trovato di bulloneria sulla vostra Vespa 50 L stemma esagonale ? Sulla mia bulloni marchiati Fiat sul cerchio ruota anteriore e bulloni senza scritta sul cerchio ruota posteriore .
  10. Fai una somma delle vespe faro tondo. Poi ti fai una idea . Tutte le Vespa faro tondo montavano il V5A1M .
  11. La Vespa 50 L del 1969 ha il blocco motore con sigla V5A1M . La numerazione ha 6 cifre. Il logo è esagonale.
  12. Riguardo la Vespa Primavera è specificato da che numerazione si adotta la canna bassa. Per le altre Vespa bisognerebbe guardare se specificato.
  13. Il ricambio con bordo di alluminio è un ricambio piuttosto recente... Mi ricordo il periodo in cui gli appassionati quando ne trovavano uno originale lo recuperavano e conservavano nonostante i difetti dovuti all età.
  14. Ciao a tutti. A vostra conoscenza esiste solo la Bicolore viola/grigio ? Chiedo perché ho visto (in movimento) anche una Bicolore rosso/grigio. La Vespa in questione è la HP 3 marce oppure la V FL2 ? Ringrazio anticipatamente.
  15. Ciao a tutti. Chiedo gentilmente se qualcuno ha questo depliant e se possibile postare foto del fronte e retro. Valuto anche l'acquisto. Ringrazio anticipatamente.
  16. Ritornando sul discorso rosa shocking , a vostra conoscenza esistono lotti di questo colore rosa per il mercato estero ?
  17. X Exstreme La Vespa delle foto è 1977 ? Se si che telaio numero circa ?
  18. Ciao X Exstreme Per il solo 1978 conoscevo l'esistenza. Sono le altre annate che non ho certezza . Per il 1975 un utente dichiarava la presenza di un lotto (quando trovo il collegamento lo metto). X Guabixxx Se puoi mettere delle prove per il 1977 sarebbe molto interessante. X tutti Altrettanto interessante mettere delle prove per tutte le altre annate, tranne il 1978 . Grazie
  19. Ciao a tutti. Vorrei gentilmente avere conferma della esistenza della Vespa Primavera di colore Verde Vallombrosa nel 1975 . Trattasi di un lotto. Ne siete a conoscenza ? Poi per quanto riguarda il 1979 esiste il colore Verde Vallombrosa come colore ufficiale ? N.B. Naturalmente mi riferisco alla numerazione di telaio del 1979 . Ringrazio anticipatamente.
  20. Ciao a tutti. Vorrei gentilmente avere conferma della esistenza della Vespa Primavera di colore Amaranto del 1973 con scritte oblique. P.s. Le scritte orrizontali : Dal telaio VMA2T 073489 (fine 1973) nuove scritte orizzontali . Ringrazio anticipatamente.
  21. In questa vecchia discussione, un utente ricopia una nota di Lari . Lari dichiara come colore compreso per il 1975 , il colore blu .
  22. Bene... Abbiamo diminuito di circa 300 esemplari la partenza della produzione V31T .
  23. Per il 1976 il blu esisteva perché è entrata in produzione la et3. Era il 1975 che non ero sicuro ci fossero primavera VMA2T di colore blu. Chissà se il registro storico ammette il colore blu per il 1975.
×
×
  • Create New...