Jump to content

screecit

Utenti Registrati
  • Posts

    422
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    3

Everything posted by screecit

  1. Salve. Quale potrebbe essere il colore "verde pisello" per vespa 50 R anno 1969/1970 ? Era disponibile solo per questo modello di vespa 50 ? Ringrazio.
  2. Ciao. Per pedana volevo dire pedana-scudo. Magari cambiare solo la pedana, non ci sarebbero problemi di misure. Saluti.
  3. Ciao. Riguardo alla Nuova lo avevo letto su un forum vespa. Le misure del 50 del 1964 me le puoi dare, grazie. In caso la pedana me la faccio mettere. Riguardo alle mie domande ho dei dubbi in quanto avevo letto su un forum che vi erano delle differenze, ma non lo trovo piu. Parlava un certo simone che sembra avere tanta esperienza sui telai e differenze. Ma non trovo piu' il forum. Il mio intento era di risparmiare su cavare la vecchia pedana e spendere solo per farla puntare la nuova. Non ho fretta, importante che non butto via soldi per niente. P.S. se qualcuno lo trova puo' gentilmente mettere collegamento. Saluti.
  4. Grazie.Ma quel che mi interessava maggiormente era sapere se sono riprodotte come l'originale (tranne lo spessore).Praticamente se ne compro due le posso mettere indistintamente sia sul 64, sia sul 66 ?Oppure devo ritagliarla, tagliarne qualche pezzo, adattarla ???Ad esempio la Nuova 125 ha lo scudo piu' largo.Ringrazio.Saluti.
  5. Ciao.Nessun messaggio a riguardo il mio argomento?Saluti.
  6. Naturalmente se trovi poi posti tutto qui non e' un obbligo ma credo sia una bella cosa che potrebbe far piacere a nuovi altri padroni del tuo modello. Se mi viene in mente altro faro' sapere. Saluti.
  7. Ancora: Prova con il registro storico Piaggio, oppure gli esaminatori Asi od Fmi chiedendo loro info per poter iscrivere (e quindi prima restaurare) la tua vespa. Ancora: Aspettare che i guru di questo sito si facciano vivi, oppure dopo aver aspettato li interpelli gentilmente. Ancora: Se ancora hai esito che non ti soddisfa prova con altri siti importanti sulla vespa. Naturalmente se trovi poi posti anche qui. Saluti.
  8. Ciao. Se puoi metti delle foto. La tua e' con frecce di serie? Riguardo alle info prova anche alla Piaggio e in particolare con il sig. Lari (se imposti Lari su google dovrebbe venire fuori la mail). Se ti interessano anche le informazioni sulla nascita forse potresti fare anche il certificato di origine. Se mastichi un po di tedesco od inglese prova a contattare qualche venditore tedesco o inglese di quelli che su ebay hanno dei negozi con decine se non centinaia di riviste di moto. Loro potrebbero darti magari la scansione della pagina delle prove dei mezzi su una determinata rivista. Cosi ti rimarra' piu' facile individuare il numero della rivista in cui e' presente la tua vespa.
  9. Ciao. Tempo fa avevo comprato del cartaceo su ebay impostando su ebay per tutto il mondo in modo che venissero fuori venditori non italiani. Era la tua vespa di sigla di telaio pero' con sportellino piccolo. Se provi con un po di costanza a cercare come ho fatto io potresti trovare della documentazione utile. A proposito la tua e' in regola da passaggio? Se no la reimmatricoli con procedura delle vespe nostre italiane? Saluti.
  10. Ciao. Tempo fa avevo comprato del cartaceo su ebay impostando su ebay per tutto il mondo in modo che venissero fuori venditori non italiani. Era la tua vespa di sigla di telaio pero' con sportellino piccolo. Se provi con un po di costanza a cercare come ho fatto io potresti trovare della documentazione utile. A proposito la tua e' in regola da passaggio? Se no la reimmatricoli con procedura delle vespe nostre italiane? Saluti.
  11. Io ho una vespa 50 sportellino piccolo del 1964 ed una vespa 50 del 1966. I buchi per la pedana sono uguali alla R ? Esiste una maschera perfare i buchi? Come avete fatto voi? Saluti.
  12. Ciao a tutti. Vorrei fare cortesemente delle domande: 1- Esiste uno scudo specifico per la vespa 50 del 1964? 2- Se esiste e' riprodotto fedelmente all' originale? 3- Ho anche una vespa 50 unificata del 1966 e vi faccio le stesse domande. Ringrazio anticipatamente. Saluti.
  13. Ciao. Quella la hanno. Vedi quella la usi per le ghiere della forcella. La fa vedere anche sul catalogo (l' immagine della ghiera). Io devo smontare il bloccasterzo, non la forcella. Ovvero la chiave simile a quella la ho per smontare la forcella. Il bloccasterzo ha 4 buchi ed è di ottone. La chiave che dico io è simile solo che ha un nasello tondo. Mi sono spiegato ? Saluti.
  14. Ciao. Se vuoi un motore che va meglio, senza barenare, modificare, ecc. è meglio mettere un motore primavera che è già predisposto. Gli sterrarti sono tutti tuoi. Saluti.
  15. Ciao. Ho contattato l' azienda ma non lo hanno. Hanno la chiave per le ghiere della forcella. Forse era un' altra ditta ? Saluti.
  16. Ciao a tutti. Visto che si parla di chiave per ghiere, vorrei chiedere gentilmente se qualcuno può aiutarmi. Ho già scritto una discussione sul forum restauri vespe fino al 1958. Si tratta della chiave a settore per ghiere con puntino, per smontare il bloccasterzo (di ottone). Visto che nuova non la ho trovata dove potrei rivolgermi ? Chi potrebbe farmela su misura (aziende, ditte, appassionati vespa, ....), naturalmente pagando il dovuto ? Ringrazio.
  17. Bella questa discussione. Saluti.
  18. Ciao a tutti. Sono registrato da poco su questo sito. Frequento anche un altro noto sito di vespa, ma vedo che ci sono certi nomi conosciuti che provengono da li. Il mio quesito se qualcuno può aiutarmi è questo. Dove posso trovare una chiave a ghiera per svitare il bloccasterzo (di ottone) senza ricorrere a chiodi, punti, .... Ho una chiave della beta con il puntino da 3 (mi sembra), la più piccola in commercio, ma non va bene. Penso che il buco vada da 2,5 a 3. Se non le vende nessuno perchè è una chiave specifica, chi me la può costruire ? Ringrazio anticipatamente. Saluti.
×
×
  • Create New...