-
Posts
-
Non esiste il Bardahl 20W40 gear box, forse si è sbagliato. C'è il 10W40 il 10w30, io uso quest'ultimo. Li puoi mettere entrambi. Sono sintetici specifici per frizioni in bagno d'olio. Non mettere il minerale.
-
By Lucasprint · Posted
Grazie per la risposta, il meccanico all’epoca mi aveva detto di aver usato olio gearbox 20w 40 della bardahl ma io su Internet non trovo questo olio.. se hai esperienza consigliami tu cosa usare adesso in caso -
Ciao. La mia esperienza con quell'olio è stata pessima, perché mi faceva slittare la frizione, pertanto il consiglio è di non metterlo. Il libretto uso e manutenzione consiglia di utilizzare olio SAE 30 minerale monogrado, con questo non sbagli mai. Lo si reperisce facilmente anche dai rivenditori di materiali e macchine per giardinaggio. Per il livello, sul libretto di uso e manutenzione indicano 250 ml, ovvero fino al livello di sfioro del tappo di carico. Sarebbe anche opportuno sapere che olio hai dentro ora, per evitare di fare miscele tra minerale e sintetico che potrebbero dare problemi alla frizione.
-
By Lucasprint · Posted
Salve, vorrei capire quale olio motore usare sulla mia 150 sprint veloce, mi è stato consigliato il motul TRANSOIL EXPERT SAE 10W-40. Vorrei sapere una vostra opinione e sapere quanti ml ci devo mettere. grazie -
Buongiorno e Buon Anno Gigi,hai provato un 244 a valvola? Provalo,poi ti renderai conto il tempo che hai sprecato a trovare la quadra. Non sto parlando di velocità,MA,piacere di guida. Tu mi conosci, sai che ero fissato con il kmh in più di velocità massima,monto il Quattrini dal 2022 ,prima 244 e da giugno 2023 in C 62 (252),con il SI , la pompa benzina,padella e accensione stock.Non so ancora quanto fa al manetta,MA,il piacere che ti da appena spfiori il gas, è impagabile.
-
Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation since 12/20/2024 in Posts
-
Mi permetto di correggerti. La Fiat 126 che si vede in foto è stata prodotta dal 1972 al 2000, quindi la foto essendo in bianco e nero è presumibilmente degli anni '70 e non dei '60.3 points
-
3 points
-
3 points
-
I denti dritti di solito fischiano appena montati col tempo migliorano, comunque vi ringrazio tutti e seguirò il vostro consiglio montando una 24 72 questo per volere del proprietario perchè avendo il motore 90 con i rapporti originali non va ssolutamente bene, io sono di parere contrario perchè in un mezzo restaurato solo per collezione che viene usato poco e niente, al "massimo" si monta una 75 e siamo tutti tranquilli, perchè per esperienza sono assolutamente contrario alle modifiche importanti che di solito portano sempre qualche problema meccanico e considerando che la ciclistica della vespa non ha caratteristiche da "corsa" i problemi sono anche di altro tipo....3 points
-
Stiamo per entrare nel 2025, sperando che porti tanta salute e felicità a tutti. Buon Anno!!!!!!!!Buona Vespa!!!!!!! Oggi ho fatto l'adunata di una parte dei miei gioielli tanto per finire bene il 20243 points
-
Bella Kaliningrad! 👌 Non sono in grado di riconoscere il modello della Vespa, lo lascio a Voi “conoscitori specializzati”...ma da appassionato di auto, i taxi in foto sono: a destra della Vespa una Peugeot 504, a sinistra una Fiat Ritmo (mk1) e dietro una Fiat 124 Special (forse una T).... ...non è stato un riconoscimento difficile ma ho partecipato! 😉 👋3 points
-
2 points
-
Guanti estivi, giubbotto traspirante, abbigliamento specifico insomma. Sempre meglio sudare che lasciare la pelle sull'asfalto, se capita un incidente o una caduta. Io li uso anche qui in Italia...ho amici che sono caduti anche a velocità non esagerate e non ti dico in che condizioni hanno la pelle!2 points
-
2 points
-
La cinghia per il passeggero è sempre stata prevista per tutti i motocicli omologati per il trasporto del passeggero, naturalmente per i ciclomotori, almeno sino al 1999, non era prevista. C'è una normativa CE a proposito: "Dispositivo di ritenuta per passeggeri dei veicoli a due ruote La presente direttiva definisce le norme relative al dispositivo di ritenuta per i passeggeri di qualsiasi tipo di veicolo a motore a due o a tre ruote. Essa fa parte delle direttive particolari del sistema di omologazione CE istituito dalla direttiva 2002/24/CE." Direttiva 2009/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, relativa al dispositivo di ritenuta per passeggeri dei veicoli a motore a due ruote (versione codificata) (Testo rilevante ai fini del SEE). In pratica dice che: Il veicolo a due ruote deve essere munito di un sistema di ritenuta per passeggero, realizzato mediante una cinghia o una o più maniglie. Ciao, Gino2 points
-
Lavorare sull'immissione dell'aria nel venturi è abbastanza empirico. Se la miscela è grassa e vado a diminuire il passaggio d'aria nel venturi, aumenterò il rapporto Miscela/Aria peggiorando la situazione dell'imbrodamento. Di contropartita, aumentando il passaggio dell'aria rischio di essere magro con tutte le conseguenze che si possono immaginare, perchè lavoro su tutto l'arco di apertura del carburatore. A parte il fatto che il problema non è la carburazione, se proprio voglio smagrire ai bassi regimi senza peggiorare gli alti regimi, posso lavorare sull'emulsionatore, passando da un equilibrato Be3 ad un più sbilanciato Be2 che ha una ripartizione del 31% ai bassi ed un 69% agli alti. (Il Be3 è 47% - 53%) Anche il freno aria e la ghigliottina potrebbero aiutare, bisogna vedere però nell'insieme l'incidenza del difetto. Addirittura ho lavorato molto sulle curve d'anticipo ed alla fine ho migliorato parecchio ma non ho mai risolto in modo definitivo. In ogni caso, come dici anche tu, sono tutte cosa da provare. Ciao Gg2 points
-
2 points
-
la sigla f in questione e' per distinguere la conchiglia di fusione. in caso di problemi di qualita' si capiva su quale intervenire.altro discorso e' per la lettera stampigliata, di solito dove appoggia la testa,questa serviva per accoppiare il pistone giusto con la tolleranza della misura del cilindro.questo solo in fabbrica, questa sigla decade nel suo intento quando si va a rettificare il cilindro in quanto sara' il rettificatore a realizzare il diametro della canna in base al pistone.t5rosso2 points
-
Belandi, són tornòu a pigiâ a màssa, cösa ghe sè de strâno? Còsta delle palanche W Zena, la Liguria, l'Italia e i Vespisti! Ciao Gg1 point
-
1 point
-
Non ho mai cambiato il filtro della benzina in 50 anni di vespa, per cui non saprei dirti. Riportalo al concessionario e fai presente la cosa. Ciao Gg1 point
-
1 point
-
grazie, in effetti o fatto altre prove, se smonto quella parte che mi hai indicato l'ingranaggio sottostante gira bene quindi il problema è nella parte superiore1 point
-
Concordo in toto con Gg, anche per me, come avevo già detto, aspira aria da qualche parte. La centralina non ha nulla a che vedere con il colore della candela, ma dovresti dirci se il funzionamento "a limitatore" è sparito o lo fa ancora. P. S. Io col 177 e carburatore 20-20 di massimo ho un 112 e di minimo un 501 point
-
Ricordi male, la trascrizione va fatta in ogni caso, altrimenti è come se non fosse iscritta. Cavolata, ma così è. Ciao, Gino1 point
-
1 point
-
Ciao, a mio parere innanzitutto bisogna tenere in considerazione se l'acquisto che vuoi fare è a scopo di vendita o da tenere per una propria collezione. Detto questo bisogna vedere se particolari originali specifici (costosi e difficilmente reperibili) come ad esempio marmitta con scarico alto, serbatoio con prolungamento nella zona fissaggio del rubinetto, copriventola con fessure che formano un cerchio e non a V, monosella con molla scoperta, sportellino con perni di fissaggio obliqui e non orizzontali, vano portaoggetti più piccolo e strisce pedana esterne leggermente più lunghe fissate alle estremità con rivetti sono presenti, tenendo presente anche (se necessita di un restauro totale) il costo della verniciatura, il che comporterebbe una spesa complessiva maggiore del valore della vespa. Buona serata.1 point
-
1 point
-
In cinque non ci sono mai andato, in tre spesso, ma parliamo di almeno 40 anni fa. 😉 Ciao, Gino1 point
-
Magari la prova potrei farla ..a titolo accademico.. 😁 Ma gli svantaggi sono troppi.. Grazie Buonanotte ciao1 point
-
Ti dico il mio opinabilissimo pensiero: La 24/72 non è proprio uguale alla 22/63 ma quest'ultima è un bel po' più lunga. Il ratio passa da 3,00 a 2,86 e se non hai un motore più che spinto farai fatica a tirare la 3a (essendo un 3 marce) Io sul mio 102 ho lasciato i rapporti del 3 marce con un pignone leggermente più lungo, ovvero sono passato dal 18/67 del 3 marce originale al pignone DRT da 19 mantenendo la stessa campana. (La vespa la vedi QUI) Vantaggi: Non apri il motore perchè sostituisci solo il pignone La spesa rimane contenuta Si alza in tutte le marce Svantaggi; Se ami la velocità non è il massimo della vita. Il motore è cattivo e sempre in coppia Consumi di più Inoltre la campana a Denti Elicoidali non fischia ma scarica parte della potenza sull'asse dell'albero motore affaticando i cuscinetti. Ti ripeto: sono solo mie valutazioni indicative, e la scelta spetta sempre a te. Ciao Gg1 point
-
1 point
-
Se per rapporti intendi quella della primaria, io rimarrei su una 24/72 a Denti Dritti, ma QUI trovi uno stralcio di rapporti per Small in commercio, e dal ratio ti puoi fare un'idea di cosa potrebbe andare meglio per le tue esigenze Ciao Gg1 point
-
Grazie a tutti. Le foto e le Vs. considerazioni, mi hanno chiarito il corretto funzionamento. Ciao1 point
-
Ciao. Ti basta iscriverti ad un vespaclub, il tuo di zona per esempio, fare congiuntamente l'iscrizione al Vespa Club d'Italia (in tutto meno di 50€) così puoi usufruire della convenzione Allianz che prevede lo sconto del 55% sulla rca della prima vespa assicurata, e del 60% per la seconda e successive. Non serve che la vespa sia iscritta al registro storico, ma che abbia almeno 20 anni.1 point
-
Credo si debbano avere almeno 10 messaggi prima di poter pubblicare le foto. L'anno d'immatricolazione 1976 si può spiegare se il certificato per ciclomotore originale fosse andato smarrito e quindi rifatto. All'epoca non c'era alcun registro per i ciclomotori e quindi si metteva la data in cui veniva rifatto il certificato. Ciao, Gino1 point
-
Senza vederli non è facile capire, anche se la cosa abbastanza strana, ma guarda che la N è stata prodotta fino al 1971 fine telaio 283289 quindi sarebbero 5 anni dopo fine produzione, per assurdo potrebbe essere stata venduta in quell'anno, ma "mi sembra" che il certificato d'origine per richiedere l'immatricolazione ha una scadenza più breve, unica cosa fa pensare che se fosse stato falsificato perchè scriverci un anno sbagliato, è strano, non è facile capirci qualcosa.1 point
-
Credo che esistono elicoil con il filetto per le candele.. ovviamente è un lavoro che va eseguito in officina rettifica motori.1 point
-
Complimenti per le tue Vespe! Tanti auguri a tutti di buon anno nuovo, che sia ricco di soddisfazioni... anche vespistiche1 point
-
1 point
-
1 point
-
1 point
-
Grazie, ricambio di cuore gli auguri di buone feste a tutti voi ed alle vostre famiglie.1 point
-
1 point
-
1 point
-
1 point
-
1 point
-
Sulla vespa la trovo esteticamente molto bella ma poco funzionale Ciao1 point
-
Non credo vi sia nessuna legge che la rende obbligatoria, per lo meno in Italia. L'articolo 170 del cds non ne fa menzione limitandosi a quanto segue: l'eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo Credo che le attrezzature sopracitate siano previste dal certificato di omologazione, ma che negli anni dai 50 agli 80 non fossero nemmeno obbligatorie. Riguardo l'export, fa sempre riferimento la normativa del paese d'importazione, quindi può essere che per determinati paesi non sia/fosse prevista. Ti porto l'esempio dei caschi, dove in Francia è obbligatorio che abbiano i rifrangenti. Inoltre in molti paesi europei c'è l'obbligo di guanti, pantaloni, calzature e giubbotto omologati, mentre in Italia l'obbligo è solo per il casco (per ora, ma cambierà nei prossimi anni).1 point
-
1 point
-
Dalle foto parlare di ripulitura e conservato mi sembra non molto adeguato alle condizioni, soprattutto guardando la ruggine sul tunnel e titto il resto. Hai fatto molto bene, ma il consiglio è di sabbiarla, vedrai che un buon carrozziere te lo consiglia di sicuro, ripulirla cosi perdi solo tempo e non ottieni il meglio soprattutto se viene raschiata con i dischetti abrasivi, dopo poco rivedrai tutti i righi.1 point
-
Come hai scritto, è l'ennesima trovata per spillare denaro, questa volta a favore delle assicurazioni, che già avevano aumentato le polizze. Ciao, Gino1 point
-
Concordo comunque che è l'ennesima stoccata per fare soldi, perché è una norma che non ha senso. Se il tengo il veicolo in un'area di mia proprietà, magari anche protetta (l'area) da assicurazione con responsabilità civile, perché devo fare una polizza aggiuntiva?1 point
-
A parte che l'obbligo è stato prorogato al 30 giugno ma, se tieni il veicolo in un box e lo rendi inutilizzabile, per esempio smontandogli le ruote o il motore, la norma non trova attuazione. Inoltre, per i veicoli storici, se non si vuole rendere il veicolo inutilizzabile, l'eventuale assicurazione può essere sospesa per 11 mesi all'anno. Ciao, Gino1 point
-
Buonasera a tutti, ne ho una anche io di vespa "Svedese" 125 Primavera con il manubrio della 50 Special e il serbatoio ahimé da 2.5 litri, eccola qua, metto anche una foto della pubblicità del tempo per riefrimento, se altri volessero consultarla.1 point
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.