-
Posts
-
Non esiste il Bardahl 20W40 gear box, forse si è sbagliato. C'è il 10W40 il 10w30, io uso quest'ultimo. Li puoi mettere entrambi. Sono sintetici specifici per frizioni in bagno d'olio. Non mettere il minerale.
-
By Lucasprint · Posted
Grazie per la risposta, il meccanico all’epoca mi aveva detto di aver usato olio gearbox 20w 40 della bardahl ma io su Internet non trovo questo olio.. se hai esperienza consigliami tu cosa usare adesso in caso -
Ciao. La mia esperienza con quell'olio è stata pessima, perché mi faceva slittare la frizione, pertanto il consiglio è di non metterlo. Il libretto uso e manutenzione consiglia di utilizzare olio SAE 30 minerale monogrado, con questo non sbagli mai. Lo si reperisce facilmente anche dai rivenditori di materiali e macchine per giardinaggio. Per il livello, sul libretto di uso e manutenzione indicano 250 ml, ovvero fino al livello di sfioro del tappo di carico. Sarebbe anche opportuno sapere che olio hai dentro ora, per evitare di fare miscele tra minerale e sintetico che potrebbero dare problemi alla frizione.
-
By Lucasprint · Posted
Salve, vorrei capire quale olio motore usare sulla mia 150 sprint veloce, mi è stato consigliato il motul TRANSOIL EXPERT SAE 10W-40. Vorrei sapere una vostra opinione e sapere quanti ml ci devo mettere. grazie -
Buongiorno e Buon Anno Gigi,hai provato un 244 a valvola? Provalo,poi ti renderai conto il tempo che hai sprecato a trovare la quadra. Non sto parlando di velocità,MA,piacere di guida. Tu mi conosci, sai che ero fissato con il kmh in più di velocità massima,monto il Quattrini dal 2022 ,prima 244 e da giugno 2023 in C 62 (252),con il SI , la pompa benzina,padella e accensione stock.Non so ancora quanto fa al manetta,MA,il piacere che ti da appena spfiori il gas, è impagabile.
-
Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation since 05/18/2012 in Articles
-
Serratura senza chiavi? La Banda Bassotti arriva in soccorso! Il problema non è nuovo, quando si parla di vecchie glorie come la nostra beneamata Vespa, manca la chiave adatta per serratura. Le serrature si possono ancora trovare nuove, per quanto spesso ancora costoso. Tuttavia la chiave adatta può essere riprodotta per (quasi) ogni serratura anche senza avere la chiave originale come campione. Come oggetto dimostrativo useremo la serratura di una Vespa 150 GS. Questa è identica per quasi tutte le Vespa degli anni 50, compresa la serratura del bauletto del cofano laterale sinistro. In primo luogo la serratura deve essere rimossa senza chiavi che è quindi un lavoro considerevole ma possibile. Una volta allentato l'anello, premere la serratura nel telaio. La serratura ha le dimensioni per sfilare dentro la forcella (o fra forcella e telaio). Chi non ha pazienza, può naturalmente (consigliato) smontare prima la forcella cosicché la serratura cada facilmente fuori. Dopo porteremo la serratura presso un negozio dove vengono riprodotte le chiavi e ne compreremo una adatta (vergine). Costo: approssimativamente euro 1,50. La serratura può essere divisa rimuovendo il piccolo perno (quello con le molle, freccia rossa) sulla parte posteriore e tirando via il cilindretto dall'alloggiamento con l'aiuto della chiave vergine appena acquistata. Serratura e chiave vergine La freccia mostra il perno di sicurezza della serratura Il cilindretto può essere estratto in avanti Inserendo la chiave nel cilindretto sono visibili le 6 piastrine di fermo, le stesse che la dentatura della chiave sposta e così la serratura blocca o sblocca. Quando la chiave è inserita saranno visibili (esternamente) le piastrine, questo perché la chiave è ancora senza dentatura. Create una dentatura nella chiave in modo che, a chiave inserita, tutte le piastrine di fermo affondino nel cilindretto. L'immagine mostra il principio. Nelle serrature di Vespa le piastrine di fermo sono tuttavia presenti in due lati del cilindretto - la funzione è tuttavia assolutamente simile. Con il profilo corretto della chiave tutte le piastre di fermo sono a livello dentro il cilindretto: Con una piccola lima si può facilmente creare una dentatura di conseguenza. Ci sono soltanto tre "altezze" differenti che la dentatura della chiave può avere: a) non lavorato, b) di un 1mm, c) di 2mm. Fra le smussature differenti di “altezze” dei livelli creare delle diagonali (scivoli/pendenze), che facilitano l’inserimento o rimozione della chiave. È Importante che le superfici diagonali si trovano esattamente in mezzo le piastrine di fermo. Controllate diverse volte e se necessario dare gradualmente così la forma più adatta alla dentatura. Se la dentatura coincide (quando le piastrine a chiave inserita saranno a livello dentro il cilindro stesso), inserire il cilindretto, reinstallare la serratura ed il gioco è fatto risparmiando qualche decina d’euro. Ed ecco il risultato a lavoro ultimato (la chiave ottenuta è quella fuori dal cilindretto): Buon restauro da areoib1 point
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.